Ufficiale Piccoli grandi giochi: titoli bistrattati dalla critica e/o dai giocatori ma degni di interesse

ufficiale
Pubblicità

ilGatsaro

ilGatsaro
Iscritto dal
11 Dic 2005
Messaggi
9,147
Reazioni
9
Offline
I videogiocatori, ora più che mai, si dividono in due categorie: coloro che vanno sul sicuro, che leggono le recensioni, guardano i video e comprano solo i titoli che sono riusciti a passare le scremature di utenti e stampa specializzata.

E poi ci sono quelli che vanno a pelle. Quelli a cui basta il brano di una ost, un artwork o anche un'idea originale per bramare un titolo e volerlo provare, nonostante le stroncature o, nel migliore dei casi, la più totale indifferenza della stampa.

Ma qui, amici, andiamo oltre. Perchè se un titolo è di nicchia, è stato bistrattato dai più o semplicemente è oggettivamente buono ma nessuno si è accorto della sua esistenza o ancora meglio è terribilmente fresco ed originale e quindi potrebbe attirare poco le masse...beh, è un titolo che deve essere consigliato. Con costanza e difendendolo a spada tratta dai detrattori che si sono fermati troppo in superficie per poterlo apprezzare davvero.

Ed è partendo da questo proposito che due grandi del forum hanno dato vita, in via separata, a due topic che condividevano il medesimo obiettivo: il "distinto diletto" e "il listone dei giochi bistrattati".

Ma per rafforzare il messaggio si doveva fare di più!

Piccoli grandi giochi: titoli bistratti dalla critica e/o dai giocatori ma degni di interesse

Questo nuovo topic che nasce dalle ceneri dei precedenti vuole continuarne e rafforzarne il messaggio, verranno esposti e descritti titoli che sono meritevoli per i motivi più disparati o semplicemente sono giochi che l'utenza non ha quasi considerato perchè di difficile reperibilità o magari perchè soffocati da uscite più blasonate.

Ma sono tutti titoli che meritano una possibilità.

Per completezza riporto gli OP originali dei due autori:

nicchiadelgamer.jpg

[Consigli DOP]La nicchia del gamer

La massificazione del videogioco attuata negli ultimi anni ha portato molti a porsi delle domande:


Qual è la situazione dei
titoli bidimensionali nella corrente generazione? Esistono prodotti capaci di distinguersi per la loro voglia di intraprendere strade inesplorate sia con che senza nuovi sistemi di controllo?


Il
DD può in qualche modo aprire porte altrimenti serrate ai nuovi/vecchi talenti del gamedesign?


Domande non troppo difficili, se si vuol andare a scavare in profondità, ma che in questo topic (che costituirà le fondamenta di quella che sarà, si spera, una megalista alla wmario) non troveranno una risposta diretta. Dedicheremo, piuttosto, di volta in volta spazio a quei titoli che ci hanno particolarmente colpito per il loro essere fuori degli schemi, soprattutto riguardo al mercato attuale.
Molto gradita la partecipazione di tutti, ognuno può scrivere un pezzo su un gioco che gli sta particolarmente a cuore, su un esperimento particolare, un gioco che, anche se non riuscitissimo, porta una scintilla di genialità che va sempre premiata: unica regola avere qualcosa di sfizioso e originale da segnalare (pure prodotti PC e portatili, qui in Gamesdome abbiamo una mentalità aperta).

Games Dome difference insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Un ringraziamento speciale a .bip per il banner ufficiale ed a Grendel per tutte le icone delle console e le cover dei titoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif


Listone giochi bistrattati dalla critica ma da comprare! [Trama e atmosfera>>Grafica]
Apro una discussione che spero riassuma le voci di corridoio più insistenti nel foro, su tutti quei giochi che sono da comprare anche se non sono proprio mainstream o non hanno avuto valutazioni felici..

Siete tutti invitati a condividere esperienze, opinioni ed a far crescere sempre di più questo topic per portarlo ad essere un vero e proprio faro nella notte per chi, oltre alle serie di più grande richiamo, vuole godere appieno di tutto ciò che di buono l'industria videoludica ha da offrire.

Ed ora, finalmente, si aprono i battenti!

Si ringrazia Fiamma Bianca per l'introduzione e la mediazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A

B

C

D

E


F

G

H

I


J

K


L

M

N

O

P


Q

R

S


T

U

V

W

X

Y

Z


in allestimento

 
Ultima modifica da un moderatore:
aeroracers.jpg


Aero racers

Disponibile per: PS3 e PSP tramite download dal PSN, appartiene alla linea minis.

psnminis.jpg


Costo:

Particolarità: Insomma, per me questo titolo rappresenta il mini perfetto: divertente, immediato e dannatamente assuefacente. Non potete farvelo scappare.

Consigliato da: Simone777

Semplicemente, questo gioco è una droga. Cercare di vincere tutte le sfide è un'impresa che richiede dedizione, riflessi e una perfetta conoscenza dei tracciati, e cercare la derapata migliore rimanendo alla minor distanza possibile dalle pareti del circuito è la chiave per il successo. Divertentissimo, una volta iniziato è impossibile smettere, e la frustrazione non subentra mai. La struttura "a sfide" è perfetta per la classica partitina "mordi e fuggi", sono molto varie, numerose e non stancano mai.La grafica è davvero impressionante se consideriamo che è un mini: pulita, coloratissima e originale, i circuiti sono una gioia per gli occhi. Non sfigura neppure su PS3.
 
aboyandhisblob.jpg


A boy and his blob

Disponibile per: wii

wii.gif


Costo: variabile, mediamente meno di 20 euro dai siti UK

Particolarità: grafica 2D, riuscito mix tra platform e puzzle, funzione abbraccio



Era il lontano 1989 quando l'originale A boy and his blob vide la luce su NES oggi, dopo più di un 4 lustri, torna completamente rinnovato e boxato su wii. Ovviamente non mancano modifiche ed aggiunte a partire dal rinnovato aspetto tecnico per passare alle nuove trasformazioni del blob.

Originale interazione/rapporto tra i 2 protagonisti anche se debolmente giustificato, oltre che riuscito mix tra platform e puzzle-game, ai tempi della release originale penso sia stato il primo esempio di simbiosi videoludica. In questo remake grande spazio è stato comunque dedicato alla sperimentazione del giocatore che potrà, in più di una circostanza, scegliere il proprio personale metodo per risolvere gli ostacoli posti dagli sviluppatori. Una difficoltà rivista rispetto all'originale ma comunque superiore agli standard attuali può portare facilmente a frustrazione, siete avvisati. Nulla di preoccupante, invece, la presenza del solo inglese considerando il tipo di gioco e l'assenza di dialoghi. Artisticamente siamo davanti ad una perla, soprattutto grazie alle animazioni e fondali rigorosamente 2D, tra le prove più alte dell'attuale generzione in questo ambito e meritevole per questo di una maggiore visibilità.

Abbracciate anche voi il vostro Blob (
frecciasu.gif
):claudia:

Ecco i primi minuti di gameplay:



 
arkedoseries01jump.jpg


Arkedo series 01 - Jump!

Disponibile per: servizio di DD xbox360, sezione indie games

xblaindie.jpg


Costo: 240 Microsoft Points

Particolarità: stile grafico, platform 2D

Da una piccolissima e semi-sconosciuta sh francese (autrice dell'interessante titolo per DS Big Bang Mini) ecco un platform votato alla semplicità dal forte sapore retrò. Complice uno stile grafico azzeccatissimo e musiche orecchiabili coerentemente old, Jump! conquista il giocatore grazie ad una lineare curva d'appredimento ed un semplice obiettivo: prendere tutte le bombe sparse per i livelli prima che il contatore presente su ognuna di esse termini facendo attenzione ai granchi, scheletri e pipistrelli. Minime varianti di gameplay sono date dall'utilizzo di spade sparse per alcuni livelli, utili per sbarazzarsi di nemici troppo invadenti.

Prezzo e dimensioni contenute lo rendono un prodotto più che interessante, particolarmente apprezzato dalla community online.
 
bittrip.jpg


Bit. trip (serie)

Disponibile per: wii, PC (Bit.trip Beat)

wii.gif
dosq.gif


Costo: 600 WiiPoints (Beat, Core, Void); 800 WiiPoints (Runner); 7,99€ per la versione PC di Bit.trip Beat

Particolarità: a saga Bit.Trip è composta da sei episodi - quattro già disponibili (Beat, Core, Void, Runner) e due di prossima pubblicazione - ognuno con un gameplay differente che strizza l'occhio a vari classici (Beat e Core sono riconducibili a Pong, mentre Runner a Pitfall).

Consigliato da: Strike



Sebbene presentino solo tre livelli ciascuno (fatta eccezione per Runner che ne ha più di 50) di durata sui 15 minuti riescono ad andare avanti anche per mesi data la loro difficoltà e rigiocabilità.

Video:



 
bigbangmini.jpg


Big Bang Mini

Disponibile per: Nintendo DS

nintendonds.gif


Costo: retail, quindi variabile

Particolarità SI SPARANO FOTTUTI FUOCHI ARTIFICIALI

Consigliato da: Brother's Killer



L'obiettivo dei vari livelli sarà quello di abbattere i nemici e prendere le stelle che rilasceranno al fine di riempire una barra e completare così il livello. Nello schermo inferiore vi sarà uno strano triangolino (la cui forma varia nel corso del gioco), spostabile toccandolo e trascinandolo, che se colpito causerà il game over; inoltre, descrivendo una linea retta sul touch screen, si lanceranno i particolari proiettili che questo gioco mette a disposizione: dei fuochi artificiali. Sullo schermo superiore (ma non solo) ci saranno invece i nemici, esteticamente uno più folle dell’altro, che i programmatori hanno deciso di riversare contro il giocatore. Il particolare tipo di proiettile fa si che, nel caso si abbia malauguratamente mancato il bersaglio, il fuoco d’artificio colpisca i margini dello schermo superiore, provocando una pioggia di lapilli verso il basso che si sommano ai colpi lanciati dai nemici. Questo lo rende un gioco particolarmente difficile, soprattutto negli stage più avanzati dove la quantità di proiettili da schivare sarà veramente impressionante.

Il comparto audiovisivo del gioco è semplicemente splendido, sia per la follia che caratterizza i vari scenari di gioco, sia per il tripudio di colori che nei momenti più concitati sarà su schermo, sia per le accantivanti musiche che accompagneranno i nostri momenti nel gioco.

Ecco qui un trailer per comprendere meglio la natura del titolo:

Video:



 
braid.jpg


Braid

Disponibile per: PSN, Xbox Live arcade, PC, Mac

psnv.jpg
xbla.jpg
dosq.gif
ipade.gif


Costo: 10 euro circa su PSN, 800 MP, 8,99 steam

Particolarità: trama intrigante, enigmi interessanti, manipolazione del tempo, poetico

Consigliato da: Storm_FF

Braid narra la triste storia del piccolo Tim... al contrario! Infatti all'inizio sappiamo solo che l'omino ha commesso un non meglio specificato errore ed ora vaga di castello in castello alla ricerca della sua principessa. Per svelare la sua triste storia non basterà farsi spingere dall'irrefrenabile curiosità a completare ogni livello di questo platform/puzzle game, ma bisogna anche avere un buon intuito e una buona cultura generale, o al massimo dare un'occhiata alla fida Wiki, per scoprire di quanti significati nascosti gli sviluppatori abbiano infarcito la loro poetica creazione, trasformando una storia all'apparenza banale e confusa in qualcosa di veramente stupefacente.

Ogni livello sarà considerato completato una folta formata un'immagine, utilizzando pezzi di puzzle trovati in giro risolvendo semplici, ma a volte davvero ben studiati enigmi manipolando il tempo: il rewind, il rallentamento temporale, il tempo che scorre al contrario sono solo alcune delle situazione in cui vi ritroverete e che stimoleranno la vostra mente per minuti e minuti per prendere quella tesserina là poco più in alto, così vicina all'apparenza eppure così lontana.

Un gioco poetico non solo per la trama particolare, ma anche per il comparto visivo-sonoro: gli scenari in stile pittura impressionista sono tra i migliori degli ultimi anni artisticamente parlando, e le musiche che ci accompagneranno, capaci di trasmettere una sensazione diversa ognuna.

La rigiocabilità purtroppo è praticamente nulla una volta completati tutti i puzzle e scoperto ogni dettaglio sulla trama, ma cosa sono dieci euro per un'esperienza appassionante ed indimenticabile?
 
castlecrashers.jpg


http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_xbox360/8204/castle-crashers.aspx

Castle crashers

Disponibile per: xbox live arcade, psn

xbla.jpg
psnv.jpg


Costo: 1200 mp,

Particolarità: Un picchiaduro 2d a scorrimento con elementi gdr,ambientato in un mondo medievale/fantasy,divertente,coloratissimo e curato in tutti i suoi particolari(anche nel comparto sonoro),con diversi personaggi sbloccabili.

Consigliato da: malosax

Che dire?

Credo già di aver detto tutto nella riga di presentazione.

Il gioco offre un buon livello di sfida,una buona longevità,e soprattutto una buona rigiocabilità.

Possiamo affrontare l'avventura assieme a dei nostri amici,sia online che offline(4 giocatori).C'è anche la possibilità di sfidarsi all'interno delle arane,contro gli amici o contro la cpu,oppure sfidarsi a chi mangia più velocemente nella modalità più che mai.

Il gameplay risulta essere vario grazie a molte armi strambe(ognuna con i sui pro e contro),mosse sbloccabili(anche se non molte),simpatici animaletti che vi aiuteranno nel proseguo della vostra avventura(se riuscirete a trovarli),e alla magia utilizzabile a seconda del pg che avrete scelto.In più se rimarremo a secco di determinati oggetti,sarà possibile acquistarli nei negozzietti sparsi sulla mappa,grazie all'oro che raccoglierete sconfiggendo avversari o distruggento gli oggetti presenti sul vostro cammino.

Buon divertimento.:kep88:
 
cavestoryi.jpg


Cave story

Disponibile per: psp, ds, pc, mac, wii e 3DS (remake grafico con varie aggiunte)

psp.gif
dsi.gif
dosq.gif
maco.gif
wiiware.jpg


Costo: pc gratuito, 1000 wp o boxato per 3DS dai prezzi variabili

Particolarità: Come si fa a non considerare questo piccolo gioiellino totalmente free...

Consigliato da: MakhBeth

Si tratta di un action adventure d'epoca nessiana. La colonna sonora e' una delle cose migliori che abbia ascoltato nel campo bit music, la trama e' simpatica e tecnicamente e' impressionante, se si pensa che e' tutto opera di una sola persona, a livello amatoriale.

Il gioco e' quindi degno di nota, vista la compatibilita' multi sistema (conversioni psp, ds, pc, mac e per wii mi pare) e deve essere almeno provato.
 
deathspankc.jpg


DeathSpank

Disponibile per: servizi di DD ps3 e xbox360

xbla.jpg
psnv.jpg


Costo: $14.99/1200 Microsoft Points

Particolarità: Humor, stile grafico, Ron Gilbert's seal of quality

Personaggio originariamente pensato come protagonista di una serie di fumetti cosultabile sul sito web del leggendario Ron Gilbert, è riuscito a guadagnarsi la sua buona possibilità in ambito giocoso qualche anno fa grazie alla collaborazione fra il suo papa' e la sh Hothead Games, conclusasi poco prima della release ufficiale.

Il look del prode guerriro ricorda sicuramente le sue origini extraludiche ma riesce allo stesso tempo a donare al personaggio ed all'intero mondo di gioco una personalità propria, capace di scavalcare il risicato motore poligonale ed il basso budget a disposizione per lo sviluppo.

Nonostante l'indubbia e particolare qualità del comparto estetico va precisato che a livello di gameplay il titolo si concede ben poche deviazioni dal genere d'appartenenza (quello alla Diablo per intenderci) ed anzi risulti sensibilmente semplificato per adattarsi al pad di una console (versione pc ancora non avvistata all'orizzonte).

Difetti tutto sommato marginali per un prodotto chiaramente votato all'umorismo, aspetto in cui DeathSpank da sicuramente il meglio di se coinvolgendo sia i numerosi dialoghi che l'inventario ed i, purtroppo pochi, filmati animati.

Proprio per la sua vocazione alla risata è consigliato accettare e portare a termine le numerose quest secondarie disponibili che allungano un brodo già piuttosto longevo per questo tipo di produzione (7-8 ore circa). Unica controindicazione l'eccellente doppiaggio in inglese che ritorna in esclusiva pure nei sottotitoli e che farà storcere il naso a più di un giocatore italico particolarmente attaccato alla lingua di Dante.

Consiglio DS quindi a chi cerca un classico gdr/action per console nobilitato da uno stile grafico sfizioso e, soprattutto, dallo humor dilagante che lo caratterizza.

Cover ispirata a dragon age //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
doodlegod.jpg


Doodle God

Disponibile per: PC (flash game), iPhone e derivati

dosq.gif
iphoneipod.gif
ipade.gif


Costo: Gratuita la versione flash per PC, 0.79€ per iPhone (versione più estesa)

Particolarità: genera assuefazione e stimola la mente

Consigliato da: Doc E.Brown

Doodle God è un semplice quanto geniale puzzle game sviluppato da JoyBits Ltd.

Lo scopo del gioco è mescolare o unire le giuste carte che rappresentano elementi/oggetti/animali/etc. per ottenerne dei nuovi ed aumentare le possibilità di creazione.

Nei panni di un demiurgo ultraterreno, inizieremo con i più classici elementi primari come Fuoco, Acqua, Terra, Aria, per arrivare, tramite collegamenti basati sulla logica, alla creazione di tutte le componenti del Creato. Ogni carta fa parte di una categoria a tema ed è permesso fare intrecci tra categorie uguali e disuguali.

Un esempio? Unendo l'Aria alla Terra, si avrà come naturale conseguenta la Polvere; unendo l'Acqua alla Roccia, il risultato sarà la Sabbia; e così via, fino a creare la vita, i batteri, gli oggetti inanimati, l'uomo, gli animali, la flora, i mezzi di trasporto e persino le creature di fantasia.

E' un gioco semplice quanto geniale e capace di generare assuefazione: per ottenere certe creazioni dovrete veramente ragionare con le carte in vostro possesso. La soddisfazione sarà grande quando avrete delle idee e verificherete la loro esattezza, ottenendo nuove carte!

Esistono fondamentalmente 2 versioni: la versione PC è un assaggio in flash, gratuita, con poco più di un centinaio di creazioni. Le versioni dedicate alle piattaforme Apple, ad un modico prezzo (0.79€), sono comprensive degli Episodes 1-3, con diverse categorie in più rispetto alla versione PC e circa 200 creazioni possibili!

Lo consiglio assolutamente a tutti, dategli una possibilità!
 
defendyourcastlem.jpg


Defend Your Castle

Disponibile per: WiiWare, Flash Game (versione ridotta)

wiiware.jpg
dosq.gif


Costo: 500 Wii Points

Particolarità: Gioco semplice ed immediato, grafica minimalista, difficoltà crescente ad ogni livello e longevità infinita

Video:



 
sadventure.jpg


Dewy's adventure

Disponibile per: wii

wii.gif


Costo: una mollica di pane

Particolarità: platform atipico basato sull'utilizzo del sensore di movimento e ad un intelligente utilizzo dei tasti + e - del wiimote. Lo stile fortemente puccioso ne sconsiglia l'acquisto ai gamer diabetici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Consigliato da: :gatsu84:

Titolo uscito eoni fa e rappresentante di quella piccola ma significativa ondata di titoli sperimentali che hanno "travolto" la bianca consolina nintendo. La storia è trascurabile ma è uno dei titoli terze parti graficamente più curati ed accattivanti presenti sulla console, anche le musiche sono molto orecchiabili e simpatiche. Il vero punto forte della produzione Konami viene però dalle idee messe in campo per creare un platform atipico, sfruttando intelligentemente le propietà su cui può contare la nostra gocciolina d'acqua (con la pressione dei tasti + o - del controller andremo a modificare la temperatura del gioco facendo congelare, evaporare o liquefare la nostra goccialina). Purtroppo i movimenti tramite sensore non sono stati adeguatamente calibrati causando, spesso e volentieri, la morte spesso negli stage più articolati (con un po' di pratica ed il giusto settaggio della sensibilità si può ovviare parzialmente al problema). Segnalo anche la presenza di un discreto sistema di editor e condivisione dei livelli e la possibilità di scattare foto delle propie avventure che compariranno nella bacheca della console.
 
scottpilgrimgame.jpg


Scott Pilgrim VS the world

Disponibile per: ps3, xbox 360

psnv.jpg
xbla.jpg


Costo: 9,99 euro/ 800 mp

Particolarità: un bellissimo pixxhiaduro a scorrimento vecchio stile, con colpi di genio continui, come le musiche retro, i bug ( messi ad arte) , la grafica stessa, in HD ma sempre pixellosona.....

in 4 giocatori ci si sente troppo in salagiochi....un tripudio di vaffancul0 magnifico! NdG: del titolo esiste una versione priva della licenza ufficiale uscita su virtualconsole, per maggiori info consulate la nicchia demode'

Consigliato da: violiotset

Pareri di altri utenti:

gugnihr: grafica deliziosa e ricchissima di dettagli stilosi, gameplay particolarmente sviluppato e vario (rispetto al tipo di gioco), citazioni divertentissime, è talmente completo, appagante e sofisticato da risultare alla pari con i migliori titoli scatolati, davvero consigliatissimo per soli 800 punti MS è davvero uno splendido regalo che vi fate.
 
351z414.jpg


Alpha Protocol

Disponibile per: PC, XBOX 360, PS3

dosq.gif
xb360.gif
ps3g.gif


Costo: 10/15€ ca

Particolarità: gdr con un setting da spy story

Consigliato da: Fiamma Bianca

Pro:

  • Ottima integrazione delle meccaniche gdr con un setting da spy story
  • Libertà di scelta sull'evolversi della trama, ricca di clichè ma interessante, con alleanze e rivalità che possono cambiare da una run all'altra
  • Buona varietà di missioni


Contro:

  • Comparto visivo e animazioni decisamente datati
  • Nei dialoghi a scelta multipla a volte è difficile capire con esattezza quale concetto il nostro pg andrà ad esprimere
  • Personalizzazione delle armi con scarso impatto sulle prestazioni ingame
 
s_echo.gif


echochrome.jpg


Echochrome

Disponibile per: servizio di DD ps3 e psp

psnv.jpg
psp.gif


Costo: 9.90 euro [mi sembra]

Particolarità: Stile grafico, gameplay molto particolare.

Consigliato da: jones

Sapete quando vi chiamano chiedendo "che fai?"? Beh, quando mi trovo in una situazione del genere e contemporaneamente sto giocando ad echochrome rispondo "Faccio un po' di confusione nel mio cervello". Perché echochrome è questo: Fare un po' di confusione nel cervello.

Sono incappato in echochrome per caso, quando vidi la sua icona tra le novità del Playstation Store, incuriosito dall'immagine, che somigliava incredibilmente a uno dei quadri di Escher (uno dei miei artisti preferiti) sono corso al PC per cercare informazioni, e non avevo neanche finito di guardare il trailer che già aggiungevo fondi al PSN e echochrome era in download. Scelta avventata, ma posso dire di aver avuto fortuna. 10 minuti di gioco e già sapevo che echochrome era il gioco che faceva per me.

In echochrome niente è come sembra, e il tuo controllo sul gioco è incredibilmente poco. L'unica cosa che puoi fare è roteare la telecamera, un'azione insulsa, ma che grazie alle regole su cui si basa echochrome è stata in grado di creare un gameplay semplice, ma incredibilmente vario e difficile. Spieghiamo meglio in cosa consiste questo gameplay: L'obiettivo del gioco è far arrivare il nostro omino (sul quale non abbiamo nessun controllo se non quello di fermarlo) ai suoi obiettivi (gli echi), in un mondo formato da corridoi nel vuoto e scale verso il nulla, come facciamo? Usiamo la nostra unica arma a nostra disposizione: La prospettiva, cambiando quella, riusciamo a cambiare il mondo in cui l'omino si trova, perché sì, echochrome ha ambienti 3D, ma ogni fermo-immagine va visto in 2 sole dimensioni, quello che c'era prima è dimenticato: siete al piano di sotto e avanti al vostro cammino c'è un buco che vi farebbe cadere inesorabilmente verso la morte? Spostiamo la telecamera e piazziamo una colonna in modo che ci nasconda questo buco, adesso questo buco non esiste e il nostro omino continuerà imperterrito il suo cammino. Stessa situazione, ruotiamo la telecamera in modo che il piano di sotto diventi il piano di sopra, in questo modo cadendo otterremo semplicemente di cadere in quello che prima era il piano di sopra e che adesso è il piano di sotto, dove magari si trova il nostro obiettivo! In più aggiungiemo i salti (come componenti del livello, NON tra le abilità dell'omino) e l'allineamento del percorso (allineando due percorsi separati essi diventano un unico percorso) ed ecco che troviamo le 5 leggi che regolano il gameplay di questo gioco così particolare.

Ma passiamo alle note che possono essere dolenti per qualcuno. Il livello di difficoltà può essere ritenuto frustrante, sopratutto durante gli ultimi livelli, o quando si decide di rifare tutti i livelli di una sezione in fila con meno tempo a disposizione dato che ogni volta che scade il tempo saremo costretti a ripartire daccapo. In più ci sono occasioni in cui l'allineamento del percorso, una delle 5 leggi fondamentali, non funziona poi così bene facendo perdere tempo prezioso alla risoluzione del puzzle, in realtà funziona, soltanto bisogna essere molto precisi nell'allineare corridoi e scale e questo può dar fastidio.

Ultimo ma non meno importante, la componente online: Prende a piene mani da ciò che Little Big Planet ha creato con il suo "Crea, Gioca, Condividi", per aumentare longevità e varietà in modo esponenziale, possiamo creare ogni volta nuovi livelli e condividerli online così che qualcuno possa risolvere il nostro puzzle, allo stesso modo possiamo scaricare livelli creati da altri utenti e risolvere i loro puzzle, e fidatevi se vi dico che ne vedrete delle belle, dopotutto, ci danno carta bianca per creare, e la con la nostra immaginazione e 5 leggi da sfruttare, possiamo creare di tutto, sta a noi e alla nostra fantasia.
 
thewhisperedworld.jpg


The Whispered World

Piattaforma: PC

dosq.gif


Costo: 14,90€ - Retail

Particolarità: Completamente disegnato a mano

Consigliato da: The_Train



C'è poco da dire riuardo la piccola perla targata Deep Silver. Si tratta di un'avventura grafica vecchio stampo capace di tenere il videogiocatore incollato allo schermo per seguire sino in fondo le (dis)avventure di Sadwick e Spot, il suo simpatico animaletto di compagnia. Sadwick è un clown sempre triste...cosa che va in contraddizione visto il suo ruolo nel circo di famiglia......e, soprattutto, ogni notte sogna la distruzione dell'intero mondo. Proprio questo sogno lo porterà in viaggio in un mondo fantastico, costellato da personaggi originalissimi...ognuno con una propria identittà e ognuno con un proprio ruolo.

Dietro la trama di The Wispered World c'è molto di piu' di cio' che si vede all'apparenza. Non dico altro per non spoilerare nulla nel modo piu' assoluto......ma vi assicuro che anche mentre scrivo queste due righe non posso fare a meno di non notare un brivido che mi corre lungo la schiena. Erano anni che un titolo non mi toccava cosi' profondamente.........The Wispered World è riuscito anche in questo.

Ultimo appunto.........la soundtrack è stupenda, magnifica......non ho aggettivi per descriverla...

Nel topic ufficiale in sezione PC potete trovare anche alcuni screen dei primi minuti di gioco......in caso abbiate ancora qualche dubbio...

Consigliatissimo sia ai fan del genere, sia ai neofiti..........si tratta di qualcosa che tutti dovrebbero giocare almeno una volta nella propria vita...

Non vi linko il trailer perchè è abbastanza spoileroso......TWW va vissuto...

Beccatevi la soundtrack piuttosto...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Video:



 
plantsvszombiess.jpg


Plants vs. Zombies

Piattaforma: PC, Iphone, xbox 360 e dsi

dosq.gif
iphoneipod.gif
xb360.gif
dsi.gif


Costo: variabile in base a dove si prende. In media siamo sui 10 euro.

Particolarità: Grafica flash e tanta ironia.

Consigliato da: Rastrellin

Gli zombi infestano ormai la città e tu sei ormai uno dei pochi superstiti. Adesso i morti viventi mirano alla tua casa e a sgranocchiarsi il tuo morbido cervello e solo tu potrai respingerli, con il supporto morale e poco utile di Dave il Pazzo, che all'occorrenza fornirà possibilità d'acquisto. A salvarti non saranno però la solita coppia di Berette o il Winchester tenuti nella vetrinetta in salotto, ma il tuo pollice verde. Dovrai presidiare il cortile, il retro con piscina, sfidare la nebbia e difendere il tetto, per respingere la testarda orda di puzzolenti corpi in decomposizione, grazie a piante e fiori di generi diversi, scelti in linea alle peculiarità del nemico pronto a sferrare l'attacco. Che si tratti di bardatura, di doti atletiche o ex-professionali. Oltre a questo avrai minigiochi e rompicapi che saranno a loro volta un ottimo passatempo, si va dal bowling zombi al nutrizombi, fino ad usare gli zombi contro le piante... e cosi via. Finendolo si possono pure fare sezioni di giardinaggio per fare soldi comodi per rigiocare, oppure scoprire piccoli segreti dall'albero della saggezza, come digitare "mustace" durante la partita.

Un gioco che nella sua semplicità è veramente ben fatto, gli zombi sono spassosi nelle loro tipologie e fanno trascorrere piacevolmente le ore. Una piccola perla dalla casa di Zuma e Peggle.
Pareri di altri utenti:

simo7ok: è un gioco geniale, divertente e che ti tiene incollato molto più di quanto può magari fare un titolo retail che costa 70 €. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ci giocai la prima volta 5 ore di fila, ero praticamente incollato al PC. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Consigliatissimo.

Patrick: disponibile anche per ipod touch e iphone , dove costa 2.39 € veramente fantastico un gioco divertente pieno di umorismo , se vi piacciono i tower defese è perfetto .
 
worldofgooo.jpg


World of goo

Disponibile per: wii, PC

wii.gif
dosq.gif


Costo: 1500 wiipoints/ offerta libera su pc

Particolarità:World of Goo è davvero un gioco simpatico, disponibile sia per PC sia per Wii(wiiware). Inoltre la versione PC è scaricabile ad offerta libera, quindi io non me lo lascerei scappare.

Consigliato da: MOiAKNiGHT



Davvero bello. Un puzzle game basato sulle costruzioni fatte di palle goo, con lo scopo di collegare due punti del livello. Ci sono molti tipi di palle goo differenti con differenti utilizzi: quella nera base, quella rossa che si gonfia come un palloncino, quella verde che è possibile staccare e riattaccare più volte nello stesso livello...

Alcuni livelli sono molto ingegnosi e bisognerà provare più e più volte prima di riuscire. Se non avete il Wii provate almeno la versione PC

Video:



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top