Pinocchio

  • Autore discussione Autore discussione Floxy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 1 25.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 1 25.0%
  • 7

    Voti: 1 25.0%
  • 8

    Voti: 1 25.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    4
Pubblicità

Floxy

Moderatore
sezione xbox
sezione cinema
Iscritto dal
11 Mar 2010
Messaggi
34,136
Reazioni
4,703
Offline


Trama:

Versione cinematografica della celebre fiaba di Collodi.
  • DATA USCITA: 25 Dicembre 2019
  • GENERE: Fantasy
  • ANNO: 2019
  • REGIA: Matteo Garrone
  • ATTORI: Roberto Benigni, Federico Lelapi, Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini, Alida Calabria
  • DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
Trailer:




 
Ultima modifica da un moderatore:
ma come da pinocchio è passato a fare Geppetto :rickds:  ma non è che è pure un seguito?! :rickds:  comunque il film del 2002 lo ricordo con affetto (e non lo dico solo per la scena con balena :stema2: :unsisi: ) questo sembra un pò più dark e Burtoniano, ma non doveva anche Guillermo del toro fare un film su pinocchio?

ps: per un attimo ho temuto in un altro live-action disney :monkashake:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma come da pinocchio è passato a fare Geppetto :rickds:  ma non è che è pure un seguito?! :rickds:  comunque il film del 2002 lo ricordo con affetto (e non lo dico solo per la scena con balena :stema2: :unsisi: ) questo sembra un pò più dark e Burtoniano, ma non doveva anche Guillermo del toro fare un film su pinocchio?

ps: per un attimo ho temuto in un altro live-action disney :monkashake:
è un film di Garrone, certo che è cupo :asd:

Sono curioso di capire quanto si atterrà all'opera originale di Collodi  :sisi:

 
Garrone è bravo e, conoscendo il suo stile, sono sicuro che non ha edulcorato la storia come invece fatto da altri adattamenti in passato (film Disney in primis). Sono fiducioso, andrò sicuramente a vederelo.

Bella la locandina.

 
Ultima modifica:
si sa già chi interpreta il resto del cast?

ceccherini immagino lucignolo per ovvi motivi (occhiolino occhiolino)

 
Son sincero, mi verrebbe da roteare gli occhi all'indietro e uscire un lameto gutturale. Se la contende con Biancaneve come favola più riproposta, e già c'è all'orizzonte la pagliacciata Ameri-nazi-orrorifica di del Toro. Spero almeno che Garrone, che in effetti è bravino, gli dia un po di giustizia, ma sarebbe ora di dar spazio anche ad altri racconti italici.

 
solo io noto il font del signore degli anelli ed il laboratorio di Geppetto che in realtà sembra casa Baggins?  :asd:  

 
Son sincero, mi verrebbe da roteare gli occhi all'indietro e uscire un lameto gutturale. Se la contende con Biancaneve come favola più riproposta, e già c'è all'orizzonte la pagliacciata Ameri-nazi-orrorifica di del Toro. Spero almeno che Garrone, che in effetti è bravino, gli dia un po di giustizia, ma sarebbe ora di dar spazio anche ad altri racconti italici.
Da un certo punto di vista hai ragione, però una versione live action fedele e di qualità non l'abbiamo ancora avuta e spero che questa sia la volta buona. Il film del 2002 ci ha provato, ma il risultato è stato altalenante ad esser gentili: non è un bruttissimo film ma nemmeno il capolavoro che veniva descritto nel periodo prima dell'uscita.

Per quanto riguarda gli adattamenti animati, invece, abbiamo il film del 71 che è davvero fedele. Peccato sia divenuto difficile da reperibile. Il film Disney è un bel cartone a se stante, ma ha alterato troppi particolari e omesso troppi avvenimenti.

 
Da un certo punto di vista hai ragione, però una versione live action fedele e di qualità non l'abbiamo ancora avuta e spero che questa sia la volta buona. Il film del 2002 ci ha provato, ma il risultato è stato altalenante ad esser gentili: non è un bruttissimo film ma nemmeno il capolavoro che veniva descritto nel periodo prima dell'uscita.

Per quanto riguarda gli adattamenti animati, invece, abbiamo il film del 71 che è davvero fedele. Peccato sia divenuto difficile da reperibile. Il film Disney è un bel cartone a se stante, ma ha alterato troppi particolari e omesso troppi avvenimenti.




Di Cenci feci in tempo a regalare il dvd "restaurato" a chi, appartenendo alla generazione del 3D, (probabilmente) non se lo sarà filato manco di striscio. L'ultima volta che ho controllato era reperibile solo l'edizione crucca. Anche D'alò non fu poi malaccio, anche se certi punti si sentono compressi e lo stile di Mattotti, per quanto particolare e gradevole, toglie qualsiasi atmosfera (sarebbe stato più adatto Innocenti). Curioso comunque di vedere il lavoro dell'artista per il racconto di Buzzati sugli Orsi, dove per l'iconografia si è comunque attenuto un minimo agli schizzi dell'autore

L'unico merito che do al classico disneyano, ancora visivamente notevole per la sua epoca, e l'aver aumentato a dismisura la fama del burattino, senza cui oggi forse sarebbe finito un po nel dimentiatoio. Le influenze politiche dell'epoca sono evidenti, ma anche senza avrebbero fatto il bello e il cattivo tempo, lo hanno sempre fatto, Tolkien e la Travers se ne tenevano alla larga per questo motivo. Mussino al tempo, anche se si era arpionato artisticamente all'opera, rimase disgustato dalla trasposizione.

 
Garrone orgoglio nazionale, anche se Benigni non lo reggo proprio.

Speriamo in bene!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Jaga ha detto:
Garrone orgoglio nazionale, anche se Benigni non lo reggo proprio.
Speriamo in bene!
Almeno a questo giro ci risparmiamo quello strazio della Braschi che è pure peggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top