la mia prima risposta l'ho postata un po' di getto, qui ho fatto un minimo di editing. Perdona il wall of text, ho fatto il possibile per replicare solo dove penso fosse importante farlo per non dilungarmi troppo.
1) Questo è assolutamente giusto. Solo non metterei nello stesso piatto in questo discorso tutti i progetti di rimasterizzazione, che per me non è una cosa su cui si può soprassedere. Sì, credo sia giusto e comprensibile difendere il premiare col portafogli giochi nuovi ed originali rispetto a remastered e sequel in generale per spingere in avanti l'industria, ma
all'interno della categoria delle remastered preferisco premiare progetti come GOW che quelli come i remake/remastered di una gen fa (per citare gli esempi proposti da Sony), la cui differenza di contesto hai presente anche tu come vedo nella risposta al punto 2.
Che poi andassero ad influenzare qualcosa, certe derive dei giochi moderni non sarebbe male vederle un po' meno diffuse (ma sono gusti miei

).
2) Io certo che leggo, al limite capisco male :/
Qui mi limito a dire che secondo me la tua assunzione di base: "se faccio remastered tolgo risorse e materie ai giochi nuovi" ad essere non necessariamente vera. O almeno, la ritengo estremamente poco veritiera per qualcosa come l'ipotetica remastered dei GOW classici che potrebbero essere in realtà una manciata di port e emulazioni, comparata invece con robe come TLOU Part 1 o Horizon Remastered (uno rifatto praticamente da 0, l'altro con una revisione grafica totale).
Sul fatto però che la presenza di questi progetti sia sintomo di un male generale che permea l'industria, posso essere almeno in parte d'accordo. A me riesce semplicemente più difficile mettere su questo piatto del discorso anche il ritorno dei GOW greci, almeno al momento che sappiamo poco a parte rumor, che è poi il fulcro del mio discorso e di un paio delle repliche che ti sono state fatte, per lo stesso motivo che cito nel punto 1.
Corollario: Questa questione dei GOW classici non è una situazione dove ci aspettavamo tutti degli annunci grossi per forza da parte di Santa Monica nei pressi dell'anniversario e che questi dovevano essere i ritorni dei GOW classici - sono usciti dei rumor sul ritorno dei giochi storici, un paio degli incazzider hanno spinto la teoria per cui il periodo dell'anniversario era quello più papabile, ed è partito il giro di speranze (che non si fermano anche di fronte alla smentita di Santa Monica, perché è l'internet). Insomma, un altro fenomeno da social degli anni 2020, non necessariamente un sintomo della allergia della gente ai giochi che non siano remastered.
3) Con tutto il rispetto, meglio supportare remake/remastered che GaaS alla maniera che domina su console

Battuta a parte, capisco dove vuoi arrivare. Questa è la risposta dove in effetti non ho molto da replicare, è un peccato che tanti giochi nuovi tra quelli che escano adesso finiscano spesso per venire dimenticati (o criticati in modo molto forte), almeno per quel che vedo fuori dal forum. Da un certo punto di vista mi verrebbe da dire che i remake/remastered hanno sostituito i giochi a basso budget e i doppia AA, che pur con i loro limiti proponevano spesso qualcosa di particolare.
Perlomeno questo non significa che non abbia giochi da giocare fatti quella manciata di tripla A che gioco ad ogni gen, perché gli indie hanno un macello di roba nei miei generi preferiti e quindi non rimarrò mai veramente a piedi. Almeno a me che non dispiace giocare ai giochi indipendenti, con tutti gli asterischi del caso.
Corollario #2: con "attaccare la vecchia guardia" non intendo semplicemente tu che insulti gente a caso, hai esposto una critica verso il comportamento degli utenti che si dispiacevano per il mancato annuncio e hai scritto che se questa categoria di giocatori (me, te, il 90% del forum) si butta sulle remastered allora è responsabile almeno in parte della disincentivazione di progetti nuovi a favore del vecchio. Quello intendevo per 'attacco' che avevi fatto.