Ovvero la grande battaglia tra la portatile otaku friendly per eccellenza (PSVITA) e la console con il restyling più brutto mai concepito da mente umana (3DS) 1. ARGOMENTARE: la Console War non è cosa facile, bisogna avere conoscenze ed un minimo di obiettività e abilità dialettiche. Post atti unicamente a provocare, creare disagi alla comunità e alla discussione o che non apportano alcun contributo alla discussione saranno cancellati e/o sanzionati a discrezione dello staff. 2. DISCUTERE CIVILMENTE: è consentito un dibattito più acceso che nel resto del forum, ma nel pieno ed assoluto rispetto del regolamento e delle opinioni altrui.
SPECIFICHE TECNICHE
PS VITA
Dimensioni:
- Larghezza 182 mm
- Altezza 18,6 mm
- Profondità 83,5 mm
- 5 pollici (16:9)
- Risoluzione: 960 x 544
- Circa 16 milioni di colori
- Schermo Multi-touch OLED
- Anteriore e posteriore VGA 0.3 Megapixel
- Altoparlanti stereo integrati
- Microfono integrato
- Sistema di rilevamento del movimento a sei assi (giroscopio a tre assi, accelerometro a tre assi)
- Bussola elettronica a tre assi
- GPS integrato con supporto wireless
- Tasto PS
- Tasto di accensione
- Tasti direzionali (su/giù/destra/sinistra)
- Tasti azione (triangolo, cerchio, croce, quadrato)
- Tasti laterali (destra/sinistra)
- Levetta destra
- Levetta sinistra
- Tasto START
- Tasto SELECT
- Tasti volume (+/-)
- Connettività rete mobile (3G)
- IEEE 802.11b/g/n (n = 1x1) (wireless) (Modalità Infrastruttura/Modalità Ad hoc)
- Bluetooth 2.1+EDR (A2DP/AVRCP/HSP)
- 6 ore circa (uso intermedio)
- 512 MB
- ARM ARM CortexTM-A9 (Quad-core) "undercloccato" a 1 GHz (max 2 GHz)
- PowerVR SGX543MP4+ (128 MB di VRAM)
Dimensioni:
- Larghezza 134 mm
- Altezza 21 mm
- Profondità 74 mm
- Autostereoscopico 3.53 in 5:3 con Regolatore d'intensità 3D per regolare l'effetto tridimensionale.
- Risoluzione 800×240 pixel
- Risoluzione con 3D attivo: 400×240 pixel (per occhio)
- WQVGA (per occhio)
- Touchscreen 3.02" in 4:3
- Risoluzione 320×240 pixel
- QVGA
- Interna: 2D (0.3 Mpx) VGA
- Esterna (Doppia): 2x (0.3 Mpx) VGA
- Accelerometro
- Giroscopio
- Digital Pad
- Circle Pad
- Pulsanti: A, B, X, Y, L, R, Start, Select, Home
- Microfono
- Slider: Volume, Regolatore di profondità 3D
- Switch: Wireless
- Stilo estendibile fino a 10 cm
- WiFi 802.11b/g
- Infrarossi
- Wireless
- 3-8 ore
- 128 MB FCRAM
- 2x ARM11
- Frequenza: 266 MHz (ognuno)
- DMP PICA200
- Frequenza: 200 MHz
- VRAM 4 MB
- Capacità 15,3 milioni di poligoni/sec e 800 milioni di pixel/sec
- Supporta illuminazione pixel, Texture procedurali, Anti-Aliasing e riproduzione contenuti 2D/3D allo stesso tempo
- Profondità di colore 24 bit (16,7 milioni)
DESCRIZIONE
PlayStation Vita (ufficialmente abbreviata come PS Vita, precedentemente nota col nome in codice di "NGP", ovvero Next Generation Portable) è la seconda console portatile di Sony, svelata ufficialmente alla stampa videoludica a Tokyo il 27 Gennaio 2011. Il dispositivo è il successore della prima PSP e permette di usufruire di videogiochi, filmati, musica, immagini, di navigare sul web e altre caratteristiche innovative come il doppio touch sia nello schermo superiore sia nel retro della console. È stata pubblicata il 17 dicembre 2011 in Giappone, solo in America il 15 febbraio 2012 è stata pubblicata un'edizione limitata chiamata "First Edition Bundle" contenente una memory card da 4GB e il gioco Little Deviants. In America Latina, Europa e Oceania è uscita il 22 febbraio 2012. È una console "Region Free" principale rivale commerciale del Nintendo 3DS. Altre caratteristice peculiari della console sono il pieno supporto al sistema "Trofei" di Playstation con possibilità di utilizzare la gamertag che attualmente gli utenti usano su PS3, comunicare con gli amici tramite messaggi, navigare e aggiungere i trofei per Vita ai trofei per PS3, l'applicazione "Party" con la quale si potrà comunicare con i propri amici sul PSN in qualsiasi momento indipendentemente dall'attività in corso e con un massimo di 8 partecipanti e"Near" ovvero un'applicazione che sarà in grado di trovare tutti i giocatori presenti nelle nostre vicinanze (simile allo StreetPass di Nintendo 3DS). Nintendo 3DS è la prima console Nintendo appartenente all'ottava generazione di console. La sua particolarità è lo schermo superiore che permette di visualizzare giochi, immagini ecc. in 3D senza l'uso di occhiali appositi. È stato presentato ufficialmente all'E3 del 2010, il 15 giugno. In una conferenza stampa del 29 settembre 2010 è stato annunciato che la console sarebbe stata messa in vendita in Giappone il 26 febbraio 2011 al prezzo di 25.000 Yen. In Europa è stata messa sul mercato il 25 marzo 2011 al prezzo di 259€, in America il 27 marzo al prezzo di 250$. Dal 12 agosto 2011 però il prezzo della console è stato ridotto di circa un terzo. Per risarcire chi ha acquistato il Nintendo 3DS a prezzo pieno iniziale, Nintendo ha creato un apposito programma, chiamato Programma Fedeltà, in cui ha messo a disposizione 20 giochi per NES e GBA scaricabili gratuitamente. Altre funzioni caratteristiche della console oltre il suo innovativo sistema di 3D stereoscopico sono la realtà aumentata, la funzione "Street Pass" che permette, se ci si trova nelle vicinanze di un altro Nintendo 3DS con la connessione attiva, un reciproco scambio di dati potendo anche scegliere di giocare insieme alle persone incontrate mentre ci si trova nelle loro vicinanze con un gioco per Nintendo 3DS e la funzione "Spot Pass" che consente alla console di trovare punti di accesso wireless, e di ottenere vari tipi di software.
Ultima modifica da un moderatore: