Ho giocato Banjo Kazooie nel 2021 ed è legnoso da paura.

Rimane comunque un capolavoro.
Io nel 2020 su Series S nella Rare Replay e l'ho trovato molto godibile
Banjo Kazooie sono durato 5 minuti xD
Cercate di separare giochi dell'infanzia a cui siete legati con robe veramente rigiocabili tutt'oggi ahah Anche Mario 64 con quella telecamera non è che sia il massimo della rigiocabilità xD Ho trovato molto più rigiocabile uno star fox 64 piuttosto
Rispondo bene o male a tutti: è un casino parlare dei titoli invecchiati bene o male in modo assoluto. (tranne per quelli 2D, che è molto più facile come discorso)
Ogni volta si creano delle opinioni contrastanti: "io ci gioco benissimo tutt'ora!" "no, mi dispiace, è un legno in tutto e per tutto". Eh, è chiaro che per giocare un titolo 3D degli anni '90/'00 bisogna entrare nell'ottica di QUEL momento videoludico e scendere un minimo a compromessi, soprattutto se si parla di telecamera e controlli.
Io, parlo seriamente, non ho problemi a giocarmi molti dei titoli postati qui dentro. Qualche anno fa ho giocato per la prima volta The Witcher e diavolo, è sicuramente arcaico come meccaniche (e non lo metterei mai in lista in quelli invecchiati bene), ma alla fine l'ho completato perché secondo me ne valeva la pena e potevo andare oltre i limiti del gameplay.
Banjo-Kazooie per me è tranquillamente giocabile e divertentissimo ancora oggi (magari ecco, le parti in acqua sono un po' lente), e non parlo per nostalgia o giochi d'infanzia, sennò avrei messo ben altri titoli che rigioco tutt'ora. (RE, ad esempio)
E mi basta anche leggere le vostre risposte per capire che è del tutto soggettivo, dato che fondamentalmente state parlando dello stesso titolo (che sia Switch Online, Xbox Live Arcade o Rare Replay, le differenze nelle edizioni Microsoft non sono così impattanti da cambiare completamente l'esperienza di gioco).
Così come le critiche su Super Mario 64: se è ingiocabile l'idraulico ma Spyro invece lo si trova ancora oggi perfetto, allora c'è qualcosa che personalmente non mi torna. (così come quelle su MGS2/3, per quanto mi riguarda completamente inesistenti)
Ma poco da fare, per i videogiochi 3D (special modo platform, action-adventure), ci sono diversi scogli da dover superare - in base anche ai propri gusti, voglia di adattarsi, etc - per alcuni possono diventare enormi e per altri un po' meno, tutto qui.
LoneWolf Su Vagrant Story sono d'accordo e mi stupisco che non sia venuto in mente a me: crafting di armi, magie che si livellano in base all'uso, contrattacchi, tutte cose che potrebbero essere implementate nei giochi moderni ed invece pochi fanno.
Su FF9, per quanto lo adori, non sono d'accordo: la lentezza della barra ATB -che si velocizzava solo aumentando il livello- potrebbe scoraggiare molti giocatori odierni.
Vagrant Story è rimasto una bellezza.
Per FFIX, vero per la barra, ma credo sia uno dei pochissimi scalini da superare, il resto è ancora oggi favoloso. (dei tre usciti su PS1 è quello che nel complesso consiglierei a mani basse, pur amando anche FFVII)
Poi per quanto mi riguarda avrei messo pure Xenogears, senza tanti problemi
