Riflessione Quality of life...si stava meglio quando si stava peggio? Parliamone

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Sparda

Moderatore
games dome
Iscritto dal
16 Dic 2006
Messaggi
24,450
Reazioni
6,139
Online
Un po' di tempo fa stavo pensando a come si sono evoluti i miei giochi preferiti, magari saghe che sono arrivate a molti capitoli (come Pokémon)...

Capita spesso, spessissimo di sentire parlare oggi di "semplificazione" dei giochi, che però è un concetto che a seconda del giocatore può abbracciare gli ambiti più disparati, facendo sì che spesso i discorsi sulla difficoltà e sulle semplificazioni si trovino al confine tra esigenze di bilanciamento e innovazioni a livello di quality of life.

Un esempio? I salvataggi automatici...semplificazione o feature ormai imprescindibile nel 2020? O entrambe le cose? O ancora, vogliamo parlare degli indicatori di obiettivi (collezionabili inclusi)? Dei viaggi rapidi? Ma volendo parlare di casi ancora più specifici, basti pensare generi come i survival horror, nei quali la macchinosità o meno dei controlli è spesso oggetto di controversia.

Quindi la mia domanda è: quali sono le feature a livello di quality of life che oggi considerate imprescindibili? O delle quali in generale non potreste più fare a meno? 

E se volete, di contro - visto che tutti amano lamentarsi :trollface:  - quali stanno rovinando i giochi?

Ho impostato molto il discorso sugli aspetti legati alla semplificazione, ma non riguarda certo solo questo...ad esempio, per me poter selezionare liberamente lingua della traccia audio e dei sottotitoli non dico che stia diventando imprescindibile, ma quasi :asd:

 
Chi si ricorda il brivido di esser chiamati da esigenze superiori durante un filmato ed avere il terrore di schiacciare start? :asd:  O i filmati ripetitivi non skippabili o senza scorciatoie che velocizzino davvero il processo (vero DS)? O le telecamere non invertibili, o sui dorsali, o fottutamente automatiche? O la gioia per avvistare un chapter select dopo essersi accorti di aver missato un trofeo? O l'impossibilità di annullare un comando selezionato per errore? O peggio la frustrazione di un game over che ti rimanda 1h indietro senza lasciare un singolo segno tangibile di quel che hai fatto nell'ultima sessione? O riprendere un vecchio gioco lasciato in sospeso qualche giorno senza ricordarsi dove si era? O il terrore di dover uscire tra dieci minuti e non sapere dove sta il prossimo save point?

Il grosso problema a livello di QoL in questa gen ce l'hanno i F2P e microtrans-festival, ho avuto esperienza diretta solo con pochi giochi solitamente ben fruibili anche in single player (FEH, Pokemon Shuffle, CTR remake, PvsZ, parentesi  i poche settimane/mesi ciascuna), e certi loop schifosi o cose snervanti sono creati apposta per peggiorare l'esperienza al giocatore e costringerlo a sganciare per sentirsi meno un utente di serie C,  per ritornare subito nella situazione di insoddisfazione indotta pochi minuti dopo.  Allo stesso tempo ti spingono a rientrare ogni giorno sul gioco per raccimolare quelle poche risorse gratuite che ti danno finchè ti rendi conto che il condizionamento è giunto ad un livello tale che meritano di essere sfanculati e la vita là fuori è molto più bella senza di loro

Adesso sto giocando Bravely Default e beh, pur essendo oramai vecchiotto è emblematico di questa trasformazione moderna della QoL: battaglie con intro di 2 secondi, velocizzabili a piacimento, automatizzabili per azioni ripetitive, save automatici ad ogni piano di dungeon, mappa sempre visibile, ottima interfaccia nei menù, incontri casuali azzerabili o aumentabili con uno slider, segnalini di missioni principali e secondarie, diario dettagliatissimo, ogni dialogo è ri-ascoltabile, sempre in vista le barre dell'esperienza... con però la solita meccanica perditempo-social del villaggio da ricostruire, che sarebbe abbastanza rapido con streetpass o amici, ma in solitaria porta via due miliardi di ore (fortuna che con lo stand by è questione di dedicargli davvero 5 secondi d'orologio ogni tanto, non come CTR che ora che loggo passano 5 minuti e ora che faccio le sfide facili per i punti benzina ci perdo almeno mezzora ogni stupido giorno)

 
Personalizzazione HUD e libera gestione delle cutscenes (pausa/skip a piacimento) assolutamente.

Viaggio rapido negli ow

Questa è roba di cui sento fortemente la mancanza quando rigioco titoli delle passate generazioni e sono tutte feature ormai divenute abbastanza standard nei giochi odierni a parte rarissime eccezioni

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
gli indicatori per i collectibles(do per scontato che stiamo parlando di feature di base, e non di un qualcosa che sblocchi molto avanti nel gioco) fin qui l'ho visto solo negli open world che per me veramente non fanno testo perché a livello di design sono giochi "rotti" già di base, è una semplificazione forse necessaria ed è l'ultimo dei problemi in un tipo di game design che(per come viene solitamente interpretato) fa acqua da tutte le parti.

giusto in tomb raider forse avrei preferito non averlo, visto che TR ha un approccio più contenuto e meno dispersivo(c'è da dire che comunque di base non hai indicatori per i collectibles, si sbloccano però troppo facilmente)

il viaggio rapido è una feature necessaria invece, anche perché di fatto non semplifica nulla, ma per me, soprattutto in quei grandissimi open world di cui parlavo, è necessario. uno dei motivi(non l'unico, sia chiaro) per cui ho droppato rage 2 è proprio la gestione cervellotica del fast travel in un gioco che è proprio l'esempio principe di questi open world mal disegnati

edit: ah e ovviamente lo skip delle cutscenes per me è fondamentale,non dico che dropperei un gioco solo per quello ma come minimo riempio gli sviluppatori di bestemmie

menzione d'onore per R&C All 4 One. gioco coop drop-in fino a 4 giocatori con 4 pg diversi. procedendo nel gioco si sbloccano nuove armi nei rivenditori, ogni arma ha una cutscene di presentazione di circa un minuto(NON SKIPPABILE) che viene riprodotta ogni volta che un nuovo pg entra per la prima volta in un rivenditore che ha quell'arma.

se non è già chiaro, nel caso in cui io stia giocando in uno degli ultimi livelli e faccia entrare un secondo personaggio che non ho mai usato fino a quel momento, appena entro in un rivenditore per comprare due munizioni partono 15 cutscene consecutive non skippabili :ehh:   ancora oggi sogno di seviziare custodia e disco nelle maniere più atroci possibili ma renderei orfana la collezione di R&C. devo cercarne uno usato a poco :asd:

 
A me da molto fastidio il sesto senso (se così vogliamo chiamarlo) e cioè la modalità del super udito, occhio dell’Aquila o senso dello strigo o robe simili che orami ficcano in tutti i cazz di giochi e che ti segnalano tutto sulla mappa e ti permettono di segnare pure i nemici e la loro posizione.

La trovo una feature strabusata e che semplifica troppo i giochi.

 
Quindi la mia domanda è: quali sono le feature a livello di quality of life che oggi considerate imprescindibili? 
Poter sempre e comunque avere la scelta di salvare automaticamente e disabilitare l'autosalvataggio. Quest'ultimo lo odio con tutte le mie forze, non posso farci nulla. Voglio sempre poter scegliere io se il gioco debba salvare o meno, non dover sottostare a quel che decide il gioco.

Non parlo di poter salvare in ogni momento del gioco, mi va bene anche poterlo fare solo al classico fine livello o momento preciso della storia, ma datemi la possibilità di scegliere se salvare o meno e di disabilitare l'autosave.

Prendiamo ad esempio TW3. Hai il salvataggio automatico e quello manuale, ma il primo non puoi disattivarlo, solo decidere ogni quanti minuti deve ripetersi. 

E non parliamo di giochi dove c'è soltanto quello automatico, come, ad esempio, Watch_Dogs.

 
Ultima modifica da un moderatore:
menzione d'onore per R&C All 4 One. gioco coop drop-in fino a 4 giocatori con 4 pg diversi. procedendo nel gioco si sbloccano nuove armi nei rivenditori, ogni arma ha una cutscene di presentazione di circa un minuto(NON SKIPPABILE) che viene riprodotta ogni volta che un nuovo pg entra per la prima volta in un rivenditore che ha quell'arma.

se non è già chiaro, nel caso in cui io stia giocando in uno degli ultimi livelli e faccia entrare un secondo personaggio che non ho mai usato fino a quel momento, appena entro in un rivenditore per comprare due munizioni partono 15 cutscene consecutive non skippabili :ehh:   ancora oggi sogno di seviziare custodia e disco nelle maniere più atroci possibili ma renderei orfana la collezione di R&C. devo cercarne uno usato a poco :asd:
Non me la ricordavo proprio sta cosa, e pensare che lo platinai  :asd:

Quoto la mappina dei collezionabili, metterne meno ma non far impazzire la gente è sacrosanto

 
libera gestione delle cutscenes (pausa/skip a piacimento)
This.

Ovviamente non dico che dropperei il gioco, ma mi girerebbero le scatole se non potessi controllare "il flow" del gioco, perchè magari lo sto rigiocando, magari mi è crashato, magari devo assentarmi un attimo, voglio potere decidere cosa fare :asd:

per me poter selezionare liberamente lingua della traccia audio e dei sottotitoli non dico che stia diventando imprescindibile, ma quasi
Ed anche questo.

Poi, da un 2/3 anni ho tutto in inglese e cambia sega, però prima con la 3/4 dovevo ogni volta settare la console in inglese :asd:

 
Vero, dimenticavo la libera selezione di lingua/sottotitoli

Purtroppo in questo campo siamo ancora lontani dallo “standard”, vedasi esempi come Spider-Man in cui per giocate in inglese sei costretto a settare direttamente la console in quella lingua



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Poter sempre e comunque avere la scelta di salvare automaticamente e disabilitare l'autosalvataggio. Quest'ultimo lo odio con tutte le mie forze, non posso farci nulla. Voglio sempre poter scegliere io se il gioco debba salvare o meno, non dover sottostare a quel che decide il gioco.
Non parlo di poter salvare in ogni momento del gioco, mi va bene anche poterlo fare solo al classico fine livello o momento preciso della storia, ma datemi la possibilità di scegliere se salvare o meno e di disabilitare l'autosave.
Prendiamo ad esempio TW3. Hai il salvataggio automatico e quello manuale, ma il primo non puoi disattivarlo, solo decidere ogni quanti minuti deve ripetersi. 
E non parliamo di giochi dove c'è soltanto quello automatico, come, ad esempio, Watch_Dogs.
Alcuni giochi come ad esempio i Souls sarebbero completamente snaturati così però.
 
A me da molto fastidio il sesto senso (se così vogliamo chiamarlo) e cioè la modalità del super udito, occhio dell’Aquila o senso dello strigo o robe simili che orami ficcano in tutti i cazz di giochi e che ti segnalano tutto sulla mappa e ti permettono di segnare pure i nemici e la loro posizione.

La trovo una feature strabusata e che semplifica troppo i giochi.
Sottoscrivo. Il problema sai qual è? E' che siamo arrivati ad un livello di dettaglio talmente elevato che devi per forza infilarcela :asd:  L'unico gioco che è riuscito a mascherare la cosa sono stati i Batman

 
Sottoscrivo. Il problema sai qual è? E' che siamo arrivati ad un livello di dettaglio talmente elevato che devi per forza infilarcela :asd:  L'unico gioco che è riuscito a mascherare la cosa sono stati i Batman
Si il migliore "escamotage" lo hanno inventato proprio con Batman, e la sua "detective mode"

Vero, dimenticavo la libera selezione di lingua/sottotitoli

Purtroppo in questo campo siamo ancora lontani dallo “standard”, vedasi esempi come Spider-Man in cui per giocate in inglese sei costretto a settare direttamente la console in quella lingua



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si sta cosa è strana forte, perché alcuni giochi lo permettono ma altri, tipo Spider-Man no

 
Ultima modifica da un moderatore:
personalizzare i sottotitoli e testi a schermo visto che  l'hd pare abbia rincoglionito tutti a mettere testi e sub piccoli o piccolissimi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcuni giochi come ad esempio i Souls sarebbero completamente snaturati così però.
Capisco che quel genere sia un discorso a parte a causa delle meccaniche e delle penalità di morte. Ma gli altri giochi che non si focalizzano sulle medesime non li scuso.

 
Le cose decisamente più fastidiose sono i mille indicatori e l'abuso del fast travel negli ow, in moltissimi casi hanno porta a scelte più piatte in termini di quest design e world building

 
Ultima modifica da un moderatore:
La possibilità di avere il doppiaggio inglese/giapponese e avere i sottotitoli in italiano.

Non capisco tipo Star Wars JFO non abbia questa scelta. So benissimo che non è grave come cosa ma il doppiaggio italiano me fa troppo schifo.

Che poi non capisco sarebbe anche un risparmio per gli sviluppatori non far doppiare il gioco ma solo tradurlo per metterci i sub.

Negli ultimi giochi sony fortunatamente si può fare. The Last of Us, Death Stranding e God of War ("Boy")tutti giocati in eng-sub ita.

E' molto utile anche per impararlo cosi ti abitui alla pronuncia. Consiglio mio.

 
La possibilità di avere il doppiaggio inglese/giapponese e avere i sottotitoli in italiano.

Non capisco tipo Star Wars JFO non abbia questa scelta. So benissimo che non è grave come cosa ma il doppiaggio italiano me fa troppo schifo.

Che poi non capisco sarebbe anche un risparmio per gli sviluppatori non far doppiare il gioco ma solo tradurlo per metterci i sub.

Negli ultimi giochi sony fortunatamente si può fare. The Last of Us, Death Stranding e God of War ("Boy")tutti giocati in eng-sub ita.

E' molto utile anche per impararlo cosi ti abitui alla pronuncia. Consiglio mio.
Perché invece molta gente i giochi preferisce giocarli con il doppiaggio nella propria lingua, non so se ti ricordi la polemica che fecero alcuni fan quando dissero che ME: Andromeda non avrebbe avuto il doppiaggio italiano... La cosa migliore secondo me è poter scegliere sempre, perché sinceramente ci sono alcuni generi in cui non riesco a seguire azione a schermo e sottotitoli insieme, ricordo che con Days Gone cambiai il doppiaggio dopo 5 o 6 ore di gioco perché Deacon blaterava di continuo e non riuscivo a seguirlo. 

 
Chi si ricorda il brivido di esser chiamati da esigenze superiori durante un filmato ed avere il terrore di schiacciare start? :asd:  O i filmati ripetitivi non skippabili o senza scorciatoie che velocizzino davvero il processo (vero DS)? O le telecamere non invertibili, o sui dorsali, o fottutamente automatiche? O la gioia per avvistare un chapter select dopo essersi accorti di aver missato un trofeo? O l'impossibilità di annullare un comando selezionato per errore? O peggio la frustrazione di un game over che ti rimanda 1h indietro senza lasciare un singolo segno tangibile di quel che hai fatto nell'ultima sessione? O riprendere un vecchio gioco lasciato in sospeso qualche giorno senza ricordarsi dove si era? O il terrore di dover uscire tra dieci minuti e non sapere dove sta il prossimo save point?

Il grosso problema a livello di QoL in questa gen ce l'hanno i F2P e microtrans-festival, ho avuto esperienza diretta solo con pochi giochi solitamente ben fruibili anche in single player (FEH, Pokemon Shuffle, CTR remake, PvsZ, parentesi  i poche settimane/mesi ciascuna), e certi loop schifosi o cose snervanti sono creati apposta per peggiorare l'esperienza al giocatore e costringerlo a sganciare per sentirsi meno un utente di serie C,  per ritornare subito nella situazione di insoddisfazione indotta pochi minuti dopo.  Allo stesso tempo ti spingono a rientrare ogni giorno sul gioco per raccimolare quelle poche risorse gratuite che ti danno finchè ti rendi conto che il condizionamento è giunto ad un livello tale che meritano di essere sfanculati e la vita là fuori è molto più bella senza di loro
Hai toccato un punto interessante e allo stesso tempo un tasto molto dolente a mio avviso...in questo senso ho avuto la mia scottante esperienza in questa generazione proprio con Pokémon Shuffle: forse l'unico gioco in tempi recenti per il quale ho superato le 1200 ore di gioco (a botte di 15 minuti a sessione, rendiamoci conto)...praticamente da quando l'ho installato fino al giorno in cui non ho finalmente deciso di dropparlo, ho loggato e giocato ogni singolo giorno, portando il 3ds con me nei luoghi più improbabili, correndo per ottenere il meglio da ogni evento a tempo, cercando di ottimizzare ogni competizione e di accumulare collezionabili...il fatto è che ero entrato in un loop: da un certo punto in poi il gioco richiedeva un certo ritmo, necessario per mantenere il passo ed ottenere una squadra forte, per affrontare sfide sempre migliori, che però servivano ad accumulare power up per ottenere squadre più forti (?!)...senza ottenere mai quella soddisfazione finale: mi ero reso conto che ero entrato in un circolo vizioso, ma il ragionamento ormai era "sono arrivato fin qui, ho fatto tutto questo, e se mi perdo un aggiornamento? Se perdo un contenuto?"

Poi un giorno, finalmente, la libertà: il gioco viene impostato in "cicli" di eventi ripetuti dal passato, e programmato per andare avanti in automatico per gli anni a venire...quindi finalmente la conferma: i contenuti inediti del gioco sono finiti! La cosa che mi ha rincuorato è stato vedere che praticamente tutta la fanbase ha tirato un sospiro di sollievo...Affronto una rotazione e mezzo, finché da un giorno all'altro non mi accorgo che piano piano stavo iniziando a perdere i login, e smetto di giocarci...è da allora che ho preso il 3ds e l'ho rimesso nell'armadio, e ho deciso che non avrei più nemmeno scaricato un f2p.

Questo tipo di approccio mi ha creato una sensazione così sgradevole, che sostanzialmente oggi non riesco a tollerare praticamente nessun gioco che voglia "imporre" al giocatore i propri tempi, con meccaniche basate sui login giornalieri, sugli eventi a tempo ecc., anche quando sono semplicemente degli aggiornamenti gratuiti. Per esempio, questo è (in misura minore) uno dei motivi per cui una volta che ho smesso di giocare a MH World ho rigettato almeno 3-4 volte l'idea di tornarci su, anche se sostanzialmente era tutt'altro rispetto alla situazione di un f2p. Quando ci sei dentro è bello avere qualcosa da fare ed essere aggiornati spesso, ma non mi piace quando nel giocatore si sviluppa la paura di perdere qualcosa qualora non stia al ritmo del gioco.

Btw, per tornare su qualcosa di più convenzionale, di tutte quelle menzionate per me probabilmente oggi sono imprescindibili:

-mettere in pausa i filmati, davvero ogni volta che scopro di non poterlo fare vado in crisi;

-la possibilità di personalizzare il layout dei comandi il più liberamente possibile, sembra assurdo ma ci sono giochi in cui ancora non è così.

-filmati, tutorial e suggerimenti disattivabili e skippabili...per favore. Vi prego.

Per la questione salvataggi, diciamo che sopravvivo benissimo anche con il solo save manuale, ma una qualche forma di ripristino da checkpoint è sempre cosa gradita. Certo, l'esperienza di Nier Automata mi ha insegnato che questo è un punto riguardo al quale parecchi giocatori sono diventati ipersensibili :asd:

 
Perché invece molta gente i giochi preferisce giocarli con il doppiaggio nella propria lingua, non so se ti ricordi la polemica che fecero alcuni fan quando dissero che ME: Andromeda non avrebbe avuto il doppiaggio italiano... La cosa migliore secondo me è poter scegliere sempre, perché sinceramente ci sono alcuni generi in cui non riesco a seguire azione a schermo e sottotitoli insieme, ricordo che con Days Gone cambiai il doppiaggio dopo 5 o 6 ore di gioco perché Deacon blaterava di continuo e non riuscivo a seguirlo. 
Per fortuna gli sviluppatori si stanno svegliando, penso che nella prossima generazione il 99,9% dei videogiochi sarà messo molto meglio dal punto di vista delle opzioni modificabili dall'utente.




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top