TOPIC UFFICIALE ~ GUIDA AI RAFFREDDAMENTI PER COMPUTER
(by FFlegend)
- PARTE I ~ introduzione e raffreddamenti in generale
- PARTE II ~ raffreddamenti ad aria
- PARTE III ~ raffreddamenti a liquido
- PARTE IV ~ altri sistemi e raffreddamenti estremi
(by FFlegend)

- PARTE I ~ introduzione e raffreddamenti in generale
- PARTE II ~ raffreddamenti ad aria
- PARTE III ~ raffreddamenti a liquido
- PARTE IV ~ altri sistemi e raffreddamenti estremi
Questa guida attraverserà il campo dei raffreddamenti dedicati all'hardware passando dalle soluzioni più comuni a quelle dedicate agli appassionati di componentistica per PC ed overclock, fino alle forme più estreme utilizzate da chi vuole raggiungere il limite della propria piattaforma per puro divertimento, senza badare a spese.
Le informazioni qui contenute potranno essere utili sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo argomento senza aver mai sentito nemmeno nominare buona parte dei termini contenuti nell'indice, sia a chi cerca un approfondimento tecnico sui componenti e sui principi di funzionamento delle varie soluzioni; alcuni paragrafi potranno essere utili anche a coloro che hanno problemi di montaggio coi loro sistemi, di qualsiasi tipo essi siano.
Da non sottovalutare per molti è l'impatto estetico: se vi state chiedendo cosa sia l'immagine che apre il topic, è un modding intitolato “Glacier Blue” fatto da un certo Malik, uno fra le centinaia di modding rintracciabili in rete.
Vista la lunghezza della guida inseriamo un indice per permettervi di trovare esattamente ciò che state cercando in maniera rapida, senza sfogliare pagine su pagine.
INDICE
PARTE I ~ INTRODUZIONE E RAFFREDDAMENTI IN GENERALE
COSA C'E' DA RAFFREDDARE DENTRO AL MIO COMPUTER?
QUALE RAFFREDDAMENTO FA PER ME?
PARTE II ~ RAFFREDDAMENTI AD ARIA
COME FUNZIONA UN DISSIPATORE AD ARIA
Ma come viene trasportato il calore?
Approfondimento sul funzionamento delle heat pipes
Planarità della base e lappatura
PASTE TERMOCONDUTTIVE E PAD TERMICI
Tipologie e caratteristiche delle paste
Come applicare e rimuovere la pasta
Pad termici
VENTOLE
Caratteristiche tecniche delle ventole
Regolazione voltaggio, rumorosità e velocità di rotazione (potenziometri e rheobus)
Alimentazione ventole
Ventole tachimetriche e termocontrollate
Altri accessori per ventole
Flussi d'aria nel case
CELLE DI PELTIER, SERVONO?
SISTEMA VAPOR-X
PARTE III ~ RAFFREDDAMENTI A LIQUIDO
SCHEMA GENERALE DI UN CIRCUITO A LIQUIDO
WATERBLOCK
Struttura
Scambio di calore, dalla base al liquido
Ma perché tutte questi studi?
Raffreddamenti a liquido per schede video
Raffreddare a liquido i componenti della scheda madre (northbridge, southbridge, mosfet)
Altri componenti raffreddabili a liquido
Waterblock con celle di Peltier
RADIATORI
Posizionamento ed aria nel radiatore
POMPE
VASCHETTE
TUBI
Tipi di tubi
RACCORDI, GUARNIZIONI E FASCETTE
Tipi di raccordi
Guarnizioni e perdite (O-ring)
Fascette
Raccordi passaparete portatubo e connessioni
ADDITIVO (IL LIQUIDO CHE CIRCOLA NEL RAFFREDDAMENTO)
ACCESSORI
CORROSIONE GALVANICA (IMPORTANTE!)
KIT, PREZZI MARCHE
MANUTENZIONE
GUIDA AL MONTAGGIO
Fase 1 ~ test dell'impianto fuori dal computer
Fase 2 ~ test dell'impianto a computer spento
Fase 3 ~ test di funzionamento a computer acceso
RAFFREDDAMENTI AD IMMERSIONE
PARTE IV ~ ALTRI SISTEMI E RAFFREDDAMENTI ESTREMI
PERICOLI E PRECAUZIONI PER GHIACCIO SECCO, AZOTO LIQUIDO ED ELIO LIQUIDO
PREPARAZIONE DELL'HARDWARE (COIBENTAZIONE)
COLDBUG E COLDBOOT
TERMOMETRI E SENSORI
CELLE DI PELTIER
Come funzionano
Utilizzo, caratteristiche, pregi e difetti
Prodotti ed esperimenti italiani by Ybris (T-Rex e E.S.T.A.S.I.)
PHASE CHANGE
Principio di funzionamento
Funzionamento, componenti e manutenzione
CHILLER
AUTOCASCADE
CASCADE
TOLOTTO
GHIACCIO SECCO
AZOTO LIQUIDO
ELIO LIQUIDO
VIDEO
PARTE I ~ INTRODUZIONE E RAFFREDDAMENTI IN GENERALE
COSA C'E' DA RAFFREDDARE DENTRO AL MIO COMPUTER?
QUALE RAFFREDDAMENTO FA PER ME?
PARTE II ~ RAFFREDDAMENTI AD ARIA
COME FUNZIONA UN DISSIPATORE AD ARIA
Ma come viene trasportato il calore?
Approfondimento sul funzionamento delle heat pipes
Planarità della base e lappatura
PASTE TERMOCONDUTTIVE E PAD TERMICI
Tipologie e caratteristiche delle paste
Come applicare e rimuovere la pasta
Pad termici
VENTOLE
Caratteristiche tecniche delle ventole
Regolazione voltaggio, rumorosità e velocità di rotazione (potenziometri e rheobus)
Alimentazione ventole
Ventole tachimetriche e termocontrollate
Altri accessori per ventole
Flussi d'aria nel case
CELLE DI PELTIER, SERVONO?
SISTEMA VAPOR-X
PARTE III ~ RAFFREDDAMENTI A LIQUIDO
SCHEMA GENERALE DI UN CIRCUITO A LIQUIDO
WATERBLOCK
Struttura
Scambio di calore, dalla base al liquido
Ma perché tutte questi studi?
Raffreddamenti a liquido per schede video
Raffreddare a liquido i componenti della scheda madre (northbridge, southbridge, mosfet)
Altri componenti raffreddabili a liquido
Waterblock con celle di Peltier
RADIATORI
Posizionamento ed aria nel radiatore
POMPE
VASCHETTE
TUBI
Tipi di tubi
RACCORDI, GUARNIZIONI E FASCETTE
Tipi di raccordi
Guarnizioni e perdite (O-ring)
Fascette
Raccordi passaparete portatubo e connessioni
ADDITIVO (IL LIQUIDO CHE CIRCOLA NEL RAFFREDDAMENTO)
ACCESSORI
CORROSIONE GALVANICA (IMPORTANTE!)
KIT, PREZZI MARCHE
MANUTENZIONE
GUIDA AL MONTAGGIO
Fase 1 ~ test dell'impianto fuori dal computer
Fase 2 ~ test dell'impianto a computer spento
Fase 3 ~ test di funzionamento a computer acceso
RAFFREDDAMENTI AD IMMERSIONE
PARTE IV ~ ALTRI SISTEMI E RAFFREDDAMENTI ESTREMI
PERICOLI E PRECAUZIONI PER GHIACCIO SECCO, AZOTO LIQUIDO ED ELIO LIQUIDO
PREPARAZIONE DELL'HARDWARE (COIBENTAZIONE)
COLDBUG E COLDBOOT
TERMOMETRI E SENSORI
CELLE DI PELTIER
Come funzionano
Utilizzo, caratteristiche, pregi e difetti
Prodotti ed esperimenti italiani by Ybris (T-Rex e E.S.T.A.S.I.)
PHASE CHANGE
Principio di funzionamento
Funzionamento, componenti e manutenzione
CHILLER
AUTOCASCADE
CASCADE
TOLOTTO
GHIACCIO SECCO
AZOTO LIQUIDO
ELIO LIQUIDO
VIDEO
Ultima modifica da un moderatore: