Riflessione Remake : davvero necessari?

Pubblicità
Iscritto dal
24 Giu 2013
Messaggi
894
Reazioni
149
Offline
Scusate se la discussione è già presente in altra forma e sostanza , ma non sono avvezzo a scrivere su games dome.

Da molto tempo penso a questi nuovi remake che da tre anni a questa parte stanno facendo capolino nell'industria . In questa nuova "festa" si stanno aggiungendo sempre nuove software house desiderose di proporre i propri vecchi successi. Le richieste in particolare arrivano da parte di un certo tipo di clientela nostalgica della propria infanzia (30-45  anni  circa di media) come se fosse possibile rivivere quelle emozioni passate. Su me stesso mi accorgo che crescendo è cambiato il modo in cui vivo le mie emozioni e ciò che mi aggradava  prima non è più valido adesso.

Questo tuffo nel passato nella creazione di remake ruba risorse e tempo agli sviluppatori che potrebbero invece essere impiegati nello sviluppo di storie nuove e nuovi tipi di gameplay. Quindi mi/vi domando cosa vi porta a volere/attendere/desiderare questi remake? Un attaccamento al passato troppo forte? Sono curioso di leggere le motivazioni che vi spingono a richiedere questa tipologia di prodotti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
in realtà bisognerebbe fare una premessa, o per lo meno stabilire cosa si intende per concetto di "remake"
perchè i 2 remake di aprile: FF7 e RE3 sono dei remake chiaramente sul lato tecnico ma anche delle pesanti reinterpretazioni a livello concettuale.

 

 
Un Remake se fatto come si deve è un vero piacere.

Vedasi la Trilogia N.Sane di Crash che riprende fedelmente i titoli storici e li va anche a migliorare.

Poi ci sono i Remake "libertini" che vanno per i fatti propri (come il recente RE3) che, al contrario, possono presentare elementi aggiuntivi deludenti (penso che in questo caso subentrino anche i gusti personali).

A me non dispiacciono i Remake, a patto che non stravolgano troppo il concept originale.

Per alcuni titoli firmerei col sangue, soprattutto quelli invecchiati male (la saga di Clock Tower ad esempio).

 
Onestamente preferirei sempre un nuovo capitolo ad un remake, salvo alcune specifiche eccezioni di giochi grandiosi ma usciti fuori male (tipo Xenogears per capirci). Per il resto non mi lamento troppo, anche se 9 volte su 10 mi sembrano la morte della creatività, fortunatamente qualcuno osa di più tipo FF7, il resto mi danno sempre l'impressione di mancanza di idee

 
Onestamente preferirei sempre un nuovo capitolo ad un remake, salvo alcune specifiche eccezioni di giochi grandiosi ma usciti fuori male (tipo Xenogears per capirci). Per il resto non mi lamento troppo, anche se 9 volte su 10 mi sembrano la morte della creatività, fortunatamente qualcuno osa di più tipo FF7, il resto mi danno sempre l'impressione di mancanza di idee
Ecco questo è anche il mio pensiero. Riguardo proprio a final fantasy 7 visto che i creatori storici della saga stanno lavorando alla parte 2 a chi affideranno la creazione del nuovo final fantasy ?

Con tutti i problemi che sappiamo essere presenti nell'azienda giapponese nelle gestione dei progetti chi farà il nuovo final fantasy, chi gestirà il progetto?

Il dubbio sul futuro ancora non è reale, stiamo infatti discutendo su un possibile scenario futuro. Non mi piacerebbe rivevere i problemi di ffxv e non credo che anche a loro farebbe bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è un thread molto interessante se vogliamo confrontare le nostre visioni ma temo che una risposta chiara sia impossibile da trovare.

Ogni persona ha un proprio titolo del cuore e mentre per te un remake di "gioco random" è uno spreco di risorse, per me potrebbe essere il sogno di una vita.

In linea di massima sono abbastanza favorevole ai remake perchè possono spronare le persone a riscoprire anche giochi vecchi o conoscere saghe partite da lontano.

Che poi siano anche manovre commerciali, ci sta e si sà. Se invece che il remake di RE3 e FF VII doveva uscire quello di giochi tipo Chaos Legion, magari c'ero contento solo io :asd:

Io stesso mi sono avvicinato ai FF VII originale proprio successivamente all'annuncio del remake (fai conto che il 5-6-8 e 9 li ho giocati mica poco ma il 7 inizialmente non mi aveva preso tanti anni fà).

Solo il tempo potrà dirci se la cosa sfuggirà di mano o no. 
 

 
Sono favorevolissimo ai remake, e anzi ne vorrei vedere anche di più. Al momento non mi hanno dato l'idea neanche di stoppare progetti o giochi nuovi, ma anzi a volte riportano in vita brand abbandonati come Crash o Spyro. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riproposizioni di giochi antichi, se fatte bene, le accolgo sempre con piacere. Sono riuscito a giocare al primo medievil e a resident evil 2 che non giocai mai, se mi facessero anche dc... 

Cmq anche io ne vorrei molte di più (parasite eve, dino crisis etc..) 

 
Fino ad adesso i remake per me sono stati o ottime riproposizioni di giochi d'infanzia che mi hanno fatto versare qualche sana lacrimuccia nostalgica (Spyro) o ottimi modi per recuperare titoli che avevo bistrattato in passato (Crash Trilogy e CTR).

Mi verrebbe anche da citare l'ottimo Age of Empires 2 Definitive Edition che anche se è un tecnicamente un remaster in realtà secondo me è più vicino alla concezione di remake come Crash e Spyro, cioè 1:1 ma con uno stacco netto dall'originale che rinfresca il gioco da cima a fondo portandolo ai giorni nostri.

Paradossalmente devo ancora giocare a riproposizioni remake di titoli che invece di limitarsi all'1:1 con qualche miglioria vanno per una reinterpretazione più sostanziale del gioco originale come appunto di recente i due RE e FF7 (questi li sto tenendo d'occhio da tempo come scuse per avvicinarmi alle rispettive saghe, dato che RE l'ho provato solo un paio di volte da giovane quando non avrei dovuto farlo per la mia salute mentale, mentre non ho mai toccato un solo FF in vita mia).

In generale queste operazioni le vedo come una occasione per rigustarsi un gioco con una certa età in una nuova moda salsa e quindi non le vedo come cashgrab totali, diciamo. C'è comunque qualcosa di nuovo, più o meno a seconda dei casi, e magari questi possono essere una scusa per permettere a determinati giocatori di giocare a titoli che hanno perso ai tempi o non hanno avuto proprio occasione di provare. Per ora non sento troppo il loro peso a scapito di giochi nuovi veri e propri, insomma.

 
Sì senza ombra di dubbio, aiutano le SH a prendere fiato lato creativo, evitando di buttare sul mercato qualsiasi cosa gli passi per la testa. 

 
Scusate se la discussione è già presente in altra forma e sostanza , ma non sono avvezzo a scrivere su games dome.

Da molto tempo penso a questi nuovi remake che da tre anni a questa parte stanno facendo capolino nell'industria . In questa nuova "festa" si stanno aggiungendo sempre nuove software house desiderose di proporre i propri vecchi successi. Le richieste in particolare arrivano da parte di un certo tipo di clientela nostalgica della propria infanzia (30-45  anni  circa di media) come se fosse possibile rivivere quelle emozioni passate. Su me stesso mi accorgo che crescendo è cambiato il modo in cui vivo le mie emozioni e ciò che mi aggradava  prima non è più valido adesso.

Questo tuffo nel passato nella creazione di remake ruba risorse e tempo agli sviluppatori che potrebbero invece essere impiegati nello sviluppo di storie nuove e nuovi tipi di gameplay. Quindi mi/vi domando cosa vi porta a volere/attendere/desiderare questi remake? Un attaccamento al passato troppo forte? Sono curioso di leggere le motivazioni che vi spingono a richiedere questa tipologia di prodotti.
Personalmente non ne faccio una questione di emozioni, ma di rigiocabilità. Se fosse per le emozioni si potrebbe rimettere il gioco vecchio nella console (anche se mi rendo conto che nel migliore dei casi è scomodo e nel peggiore non è fattibile perché non si possiede più la console e/o il gioco), quel che chiedo ai remake è fare in modo di poter rigiocare quei giochi senza rovinare il ricordo che ne ho perché invecchiati male (talvolta per la scrittura, più spesso per il gameplay). Soprattutto i giochi 3D, quelli 2D tendono ad invecchiare meglio come gameplay.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non li vedo mai come un problema. Rendere disponibili capolavori come FF7 e RE2 e 3 aggiornati è solo un giovamento per quei 15enni di oggi che probabilmente non giocherebbero mai quelli originali!

Certo è che devono fare un lavoro come si deve e rispettoso dell’originale. Cosa che RE2 e FF7 sembrano fare e RE3 meno.

Quindi insomma, se i lavori sono all’altezza io gradirei altri remake che meriterebbero 

 
c'è anche da dire che il remake di un gioco iconico/classico sarà quasi automaticamente un successo commerciale al contrario del lancio di una nuova ip che può floppare alla grande

 
Che poi siano anche manovre commerciali, ci sta e si sà. Se invece che il remake di RE3 e FF VII doveva uscire quello di giochi tipo Chaos Legion, magari c'ero contento solo io :asd:
Chaos Legion era laffigata, mi sentivo un dio a usare Thanatos, tutto il gioco a sudarselo e poi alla fine lo facevi pure evolvere, grandissimo action alla pari di dmc imho.

Comunque sono favorevole ai remake se fatti bene e di giochi di cui ovviamente sono super nostalgico.

 
facendo un discorso generale, credo che il remake sia principalmente un prodotto che fa facile leva sulla nostalgia.

Eppure di remake ce ne sono dai tempi dello SNES, che riproponevano titoli della softeca della console precedente sfruttando il nuovo hardware.

Credo sia sempre un equilibrio tra le possibilità di guadagno e sviluppo "facili" e la voglia di raccontare la storia di un videogame classico con le nuove possibilità offerte da un nuovo hardware.

I remake che stravolgono completamente la loro fonte rimangono i più interessanti, per me.

 
un gioco che meriterebbe un remake, sempre rimanendo in casa squadre ad esempio è vagrant story :unsisi:   ma essendo un titoli di nicchia/cult, ad una SH non conviene investire in un progetto di non sicuro successo

 
Scusate se la discussione è già presente in altra forma e sostanza , ma non sono avvezzo a scrivere su games dome.
Benvenuto, per le discussioni di ordine generale questo è il posto giusto :)

Sono convinto che la richiesta di remake sia una fisiologica espressione di quanto abbiamo amato certi giochi. E amando tanti giochi, escono tanti remake.

Non é solo un trend recente ma di grandi remake e beceri porting ne ricordo da quando ho iniziato a giocare, direi che giusto la 5a gen home ne è stata risparmiata (non era visto di buon occhio riproporre il 2D probabilmente). Forse oggi ce ne sono di più anche perché col tempo i giochi meritevoli non spariscono, anzi se ne accumulano di nuovi. 

Davanti a me ho il remake di FFVII (giocato nel 2009, circa), che in pratica sarà come avere un gioco nuovo iniettato di forte nostalgia, ma pure il porting becero steam/PS1 per rivivere il gioco di un tempo, il vero FFVII, quello che nessun remake potrà sovrascrivere. Ho un remake meno drastico di Xenoblade, che non ho particolari motivi di attendere visto che sarà bene o male la stessa esperienza che ho già nell'armadio da 10 anni, ma ci sono talmente legato che vale quanto, anzi più di un DQ11 per me inedito. Ho pure accolto con gioia remake/remastered ridicole come Nier Replicant, o peggio ancora W101 che sarà un'esperienza 1:1, per il puro motivo che é bellissimo vederli tornare, avere una seconda occasione, e per me una nuova scusa di giocarli. 

Giochi nuovi nuovi che attendo con ansia quest'anno? Bayo 3 e SMT5, e direi basta. Un pochino anche Psychonauts 2. Pure loro comunque sequel di serie che ho adorato, quindi non remake ma comunque la nostalgia fa tanto anche qui (non abbiamo visto nulla di quei due, è un'attesa sulla fiducia che li mette cmq chilometri avanti ai pompatissimi e concreti GoT o TLOU2 per esempio).

Poi fa tanto anche la frequenza con cui quel gioco torna come porting/remake, perché se in una gen quello esce in periodi diversi su tutte le console e in tutte le gen, uno può anche infastidirsi e smetterla di emozionarsi per un porting.

L'industria se ne approfitta? Avoja, sì, soprattutto sui porting che costeranno due soldi e partono con centinaia di migliaia, se non milioni di copie già vendute sulla nostalgia. Fare una nuova IP ti costa sicuramente di più, ma magari non balzerà all'occhio di nessuno, mentre col porting hai una quota di guadagno garantito. Se Capcom ci spende 50 milioni per un Re nuovo, con la speranza di vendere 5 milioni di copie (o magari floppa e ne vende mezzo milione), tanto vale spendere 100k€ per l'ennesimo porting di RE4, e vendere solo 1 milione, e con gli altri soldi fare altri porting. Questo lo si vede tantissimo su Switch, che a livello third, non mi stancherò mai di dirlo, é milkata in maniera vergognosa un po' da tutti (pure la paladina Bethesda), e i nuovi titoli esclusivi li conti sulle dita di una mano, e i nuovi titoli multi non so se pareggiano tutti i porting furbetti tardivi. E' arrivata roba come Grid, Saints Row 3, porting di giochi ps2 che manco i rispettivi creatori potevano desiderare, ma non nuovi contenuti. E ancora buono che gli indie devs non hanno decine di capolavori passati ciascuna da riproporre, se no pure loro non sarebbero così prolifici sulle novità. 

Simile discorso per i remake, con la differenza che l'investimento é maggiore, ma pure il guadagno lo è.

Poi chiudo con un ultimo aspetto: l'importanza culturale delle riproposizione e dei remake. Perché é bene che i grandi giochi non cadano nell'oblio, restino da ispirazione per i devs e per l'utenza che deve indirizzare coi suoi commenti i giochi del domani. E se mi droppassero Xenosaga HD o F ZERO GX Online io che non li ho mai giocati godrei come un maiale, altro che nuove ip

un gioco che meriterebbe un remake, sempre rimanendo in casa squadre ad esempio è vagrant story :unsisi:   ma essendo un titoli di nicchia/cult, ad una SH non conviene investire in un progetto di non sicuro successo
Era molto avanti per il suo tempo, ma é invecchiato tremendamente per riproporlo senza radicali modifiche :asd: Idem suo cugino FFT

 
Personalmente dipende molto, alcune volte i remake non li vorrei per semplice egoismo, mi spiego: non ho giocato a fondo e quindi finito FF6, uno dei miei più grandi rimpianti e non perchè non mi piace o non posso, semplicemente non riesco avendo troppi giochi in ballo e spesso con l'hype di quello "nuovo" che compro, devo giocare quello,

quindi non trovo mai il mood e il tempo per mettirmici (ma lo farò),

se un giorno dovessero annunciare il remake, sarei contento ovvio, ma non troppo, perchè voglio prima assaporare l'originale,

stessa medesima cosa mi è successo con FF7, infatti anche se lo prendo voglio giocarmi assolutamente l'originale prima che esca la seconda parte, e spero davvero di farlo, e cosi via.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top