Riflessione Remake : davvero necessari?

Pubblicità
Molti chiedono mgs ReRemake, direi nonsense visto che c'è tts, a molti non piace ma pazienza, de gustibus, però c'è 
Il problema di The Twin Snake è che è uscito troppo ravvicinato all'originale, di conseguenza non piace ai fan di MGS (che non vi vedono la mano del regista e preferiscono giocare all'originale), non ha avuto dalla sua una carica nostalgica (appunto non ci fu il tempo) e non servì ad attirare nuovi giocatori. Ancora oggi mi chiedo cosa l'hanno realizzato a fare, Konami ha sbagliato i tempi, la console e il team di sviluppo.

Non è totalmente brutto, alla fine sbagliare un MGS classico è difficile, ma se ci fosse il premio di remake più sfigato direi che se lo prende tutto, e il fatto che non sia stato rimasterizzato come gli altri mi fa pensare che sia proprio stato cancellato dalla memoria come Portable Ops (un altro non diretto da Kojima), ha fallito il suo intento di sostituire l'originale, quindi sì, un ulteriore remake probabilmente avrebbe senso.

Tomb Raider Anniversary fu simile, ricordo non ebbe grande risalto, ma almeno lui può dire di far parte di una trilogia, è un remake e al contempo il prequel di Legend e Underworld.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scordatevi Soul Reaver, so per certo che non lo rifaranno mai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non sono così spassionatamente pro-sequel, tipo Activision se fosse partita con Spyro o Crash 4 (6 in jap) pur fatto da gente capace non avrebbe avuto lo stesso impatto, idem CTR (difatti tutte le piste Nitro e "gran prix" tendo ad ignorarle perché non mi appartengono). Ma pure Rosso Fuoco devasta Rubino, Soul silver devo ancora giocarlo ma ho più hype che per tutte le gen 3ds, lo stesso Let's Go é una involuzione per casual ma cazz, rivivere Kanto col graficone é più interessante che scoprire Galar. 

Ma pure FFXV, che inspiegabilmente è diventato il mio gioco della gen, trema davanti a Midgar remake che parte perlomeno con lo stesso attaccamento emotivo più alto di quel che avevo per Versus. 

Ma vi butto lì altri esempi: Mass Effect Sheppard Trilogy remake o Andromeda? Mario RPG Superstar saga o Paper Jam? Bioshock in Unreal Engine 4 o Bioshock 4?Simphony of the Night remake o Lords of Shadow? TR anniversary o Angel of Darkness? MGS remake o PW saga? Wipeout HD o 2048? Kiwami o un'altra puntata della Kamurocho soap? Ratchet 2016 o Ratchet Future 4? Planescape Torment Remake o Tides of Numenara? 

Ma pure scelte più difficili, tipo Xenoblade Def o Xenocross / Xeno2? REbirth o RE4? OOT 3D o ALBW? SOTN o Bloodstained? Dark Souls Bluepoint edition o DS3? 

La cosa bella di un remake é che più o meno sai già cosa porti a casa, col sequel puoi passare dalle stelle alle stalle. E non é roba da poco

Poi un buon sequel deve anche saper puntare sulla nostalgia, lo fa DMC5, lo fa DS3, lo fa Odyssey, lo fanno i FF e gli Zelda... Quello sarebbe l'ideale, ma non sempre riesce.

Io mi sento realista, e se certe saghe non garantiscono più qualità al 100%, meglio giocare safe. Pure coi porting nei periodi più tetri (vedi SQEX e Capcom qualche anno fa, EA oggi, tutti i platform e i JRPG con personaggi che non si fanno vedere da troppo tempo e troppo iconici per essere eguagliati). 

 
Quoto quasi tutto, a parte i remake di Kanto che secondo me sono usciti tutti male :asd:  ma HG/SS mi erano venuti in mente proprio ieri come perfetti esempi di remake che riescono ad affiancarsi e forse a sostituite l'originale, oggi se devo scegliere a quale rigiocare ammetto che molto spesso vado di questi ultimi, pur essendo molto legato a oro e argento...restituiscono un feeling leggermente differente ma sempre simile, e limano certi aspetti del gameplay che oggi sono tediosi e basta, tipo l'impossibilità di correre a piedi (per dirne uno banalissimo)

Pokémon poi, che è un brand che va avanti per "accumulazione ereditaria", si presta perfettamente. 

 
Comunque alzi la mano tra gli osteggiatori dei remake, chi non si interessa minimamente delle riedizioni corpose dei propri giochi preferiti, solo perché li hanno già giocati, magari 10-20 anni prima  :asd:

Alla fine se i remake e i porting non tarpano totalmente le ali ai sequel il problema non si pone. In questa gen abbiamo recuperato parecchi cult della. PS1 che ad oggi sarebbero stati difficilmente digeribili e remixandoli massicciamente nella forma e nei contenuti li stanno rimettendo in carreggiata per dettare ancora legge a vent'anni di distanza. A me pare una cosa molto bella, molto più che gli upscale che davvero sono lo stesso gioco coi contorni più sharp. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
CTR se avesse avuto solo le piste classiche non l'avrei preso neanche a 20 euro. Con quelle Nitro hanno fatto un lavoro splendido ridando lustro e nuova possibilità a quelle di un capitolo sfigato, e oggi nelle scelte online si tende di gran lunga a preferirle, sono obiettivamente le migliori. Quelle del 1999 diciamolo, non sono invecchiate benissimo. 

In modo simile Wipeout Omega ha aggiunto le piste del 2048 e anche in questo caso ha permesso a molti di conoscerle.

Possono piacere o meno ma se sono un valore aggiunto, non limitandosi a copiare, non vedo dove sia il problema. Una cosa che secondo me doveva fare anche Medievil, "unire' l'1 e il 2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non sono così spassionatamente pro-sequel, tipo Activision se fosse partita con Spyro o Crash 4 (6 in jap) pur fatto da gente capace non avrebbe avuto lo stesso impatto, idem CTR (difatti tutte le piste Nitro e "gran prix" tendo ad ignorarle perché non mi appartengono). Ma pure Rosso Fuoco devasta Rubino, Soul silver devo ancora giocarlo ma ho più hype che per tutte le gen 3ds, lo stesso Let's Go é una involuzione per casual ma cazz, rivivere Kanto col graficone é più interessante che scoprire Galar. 
Ma pure FFXV, che inspiegabilmente è diventato il mio gioco della gen, trema davanti a Midgar remake che parte perlomeno con lo stesso attaccamento emotivo più alto di quel che avevo per Versus. 
Ma vi butto lì altri esempi: Mass Effect Sheppard Trilogy remake o Andromeda? Mario RPG Superstar saga o Paper Jam? Bioshock in Unreal Engine 4 o Bioshock 4?Simphony of the Night remake o Lords of Shadow? TR anniversary o Angel of Darkness? MGS remake o PW saga? Wipeout HD o 2048? Kiwami o un'altra puntata della Kamurocho soap? Ratchet 2016 o Ratchet Future 4? Planescape Torment Remake o Tides of Numenara? 
Ma pure scelte più difficili, tipo Xenoblade Def o Xenocross / Xeno2? REbirth o RE4? OOT 3D o ALBW? SOTN o Bloodstained? Dark Souls Bluepoint edition o DS3? 
 
La cosa bella di un remake é che più o meno sai già cosa porti a casa, col sequel puoi passare dalle stelle alle stalle. E non é roba da poco
 
Poi un buon sequel deve anche saper puntare sulla nostalgia, lo fa DMC5, lo fa DS3, lo fa Odyssey, lo fanno i FF e gli Zelda... Quello sarebbe l'ideale, ma non sempre riesce.
Io mi sento realista, e se certe saghe non garantiscono più qualità al 100%, meglio giocare safe. Pure coi porting nei periodi più tetri (vedi SQEX e Capcom qualche anno fa, EA oggi, tutti i platform e i JRPG con personaggi che non si fanno vedere da troppo tempo e troppo iconici per essere eguagliati). 
Te sinceramente, con tutti gli esempi che hai fatto sceglieresti sempre e comunque il remake?

Ma in base a cosa pensi che verrebbe sempre e comunque un risultato migliore? Io capisco cosa vuoi dire, però scusami a leggerti quasi viene da pensare che per la prossima gen preferiresti avere

The Witcher Remake invece che The Witcher 4

Last Of Us Remake invece che Last of Us 4

Bloodborne Remake invece che Bloodborne 2

Ratchet Remake invece che Ratchet 2

Cioè sinceramente a me non dispiacciono e l'ho anche scritto che ho pure acquistato quelli più riusciti (FF7, RE2r ma anche i 2 Kiwami per dire) però sinceramente fino a una certa.

L'idea che sulla eventuale ps6 mi dovrò sorbire probabilmente di nuovo RE 1-2-3-4 Remake 2.0 e magari giusto 2 capitoli nuovi un po' mi ammoscia le palle


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Te sinceramente, con tutti gli esempi che hai fatto sceglieresti sempre e comunque il remake?

Ma in base a cosa pensi che verrebbe sempre e comunque un risultato migliore? Io capisco cosa vuoi dire, però scusami a leggerti quasi viene da pensare che per la prossima gen preferiresti avere

The Witcher Remake invece che The Witcher 4

Last Of Us Remake invece che Last of Us 4

Bloodborne Remake invece che Bloodborne 2

Ratchet Remake invece che Ratchet 2

Cioè sinceramente a me non dispiacciono e l'ho anche scritto che ho pure acquistato quelli più riusciti (FF7, RE2r ma anche i 2 Kiwami per dire) però sinceramente fino a una certa.

L'idea che sulla eventuale ps6 mi dovrò sorbire probabilmente di nuovo RE 1-2-3-4 Remake 2.0 e magari giusto 2 capitoli nuovi un po' mi ammoscia le palle


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma è evidente che si debba creare un minimo di scarto temporale, nella prossima gen o nella successiva non avrebbe alcun senso BB remake, su Ps10 invece forse sì...come fa a crearsi la componente nostalgia se il gioco ha a malapena 4-5 anni? Remake e sequel non sono concetti Intercambiabili, questo è terreno da sequel e non da remake! 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è evidente che si debba creare un minimo di scarto temporale, nella prossima gen o nella successiva non avrebbe alcun senso BB remake, su Ps10 invece forse sì...come fa a crearsi la componente nostalgia se il gioco ha a malapena 4-5 anni? Remake e sequel non sono concetti Intercambiabili, questo è terreno da sequel e non da remake! 
Ok ho frainteso io allora


Vabbè in conclusione diciamo che sono abbastanza d'accordo sulla questione remake, per alcuni casi capisco la necessità di "ricordare" al pubblico una vecchia saga prima di farne un vero seguito


Sarei molto più contrario alla caterva di remastered inutili usciti in questa gen che hanno pochissimo senso imho

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
CTR se avesse avuto solo le piste classiche non l'avrei preso neanche a 20 euro. Con quelle Nitro hanno fatto un lavoro splendido ridando lustro e nuova possibilità a quelle di un capitolo sfigato, e oggi nelle scelte online si tende di gran lunga a preferirle. Quelle del 1999 diciamolo, non sono invecchiate benissimo. 

In modo simile Wipeout Omega ha aggiunto le piste del 2048 e anche in questo caso ha permesso a molti di conoscerle.

Possono piacere o meno ma se sono un valore aggiunto, non limitandosi a copiare, non vedo dove sia il problema. Una cosa che secondo me doveva fare anche Medievil, "mixare' l'1 e il 2.
Sì, CTR alla fine prima dell'annuncio dicevo che aveva bisogno più di un reboot che un remake, e in un certo senso l'ha avuto. Peccato che fosse un reboot influenzato dalle micro transazioni, non strettamente obbligatorie ma togliendole dall'educazione lo sbloccaggio delle varie skin e animazioni sarebbe stato più gradevole senza farming, limite temporale ed elementi random. Su Switch poi tra caricamenti eterni e online off limita la sofferenza era pure raddoppiata. Sinceramente sono contento che siano finiti i gran prix, mi turbavano la calma interiore. 

Molto curioso di vedere come gestiranno un sequel ex novo, anche se penso che CTR inizierà la gen con una banale remastered e Bash remake perché Activision non ha le palle. 

Wipeout Omega é un caso particolare invece. Il team era chiuso da anni, sequel non se ne potevano fare e la remastered era l'unico modo per farlo tornare. Tanta roba 2048 con un pad e un online decente, ne sblocca un po' il potenziale che su vita non poteva emergere. Ma la vera stella é sempre Wipeout HD, che in fin dei conti bene o male era un remake di Pure e Pulse, pure qui con un Pad coi triggers si é sbloccato il vero potenziale. 

Un sequel inedito sarebbe bello averlo un giorno, ma già 2048 lo era ed era un mezzo buco nell'acqua, tra i pochi contenuti, i Pad armi/speed posizionati a caso, un'online che spingeva a fare solo Battle mode e l'impossibilità di comunicare. Idem formula fusion, Redout, Fast e i vari sequel spirituali hanno tutti deviato dalla perfezione di HD. Probabilmente l'Omega, coi suoi +7-10 anni di vita al server, é stato il più grande toccasana per il mio animo da Wiper innamorato perso. E non vedo l'ora di vomitare l'anima su Chengou Project o Sebenco reverse in VR :rickds:

 
Per quanto mi riguarda è un discorso molto complesso e ampio perchè ci sono diverse tipologie di remake e dipende comunque da quanto è invecchiato bene un gioco. Andando con gli estremi di remake troviamo final fantasy VII e RE 2 che hanno cambiato pesantemente la struttura di gioco e sono comunque usciti due bellissimi giochi. Non so se avrebbero goduto dello stesso successo facendo un semplice remake grafico e poco altro sinceramente. Discorso diverso per i remake di crash, spyre e sotc che hanno ricevuto un remake più che altro grafico e dove il lavoro è stato sicuramente minore. Ma per quanto mi riguarda sono titoli godibilissimi ancora oggi anche con le vecchie meccaniche quindi hanno fatto solo che bene (anche se forse avrei aggiustato un pò i controlli in SOTC). La differenza sta anche nel prezzo, se i primi costano come un gioco nuovo (giustamente) i secondi stanno a prezzo "budget" (di nuovo giustamente).

In soldoni finora i remake che ci sono stati li ho trovati tutti azzeccati nel proporre cose nuove o cose vecchie con una grafica tirata a lucido per dare rispolvero a saga ancora adesso ottime e che erano finite nel dimenticatoio per i non-nostalgici.

Concludendo, lunga vita ai remake se hanno questa qualità :ahsisi:

 
Te sinceramente, con tutti gli esempi che hai fatto sceglieresti sempre e comunque il remake?

Ma in base a cosa pensi che verrebbe sempre e comunque un risultato migliore? Io capisco cosa vuoi dire, però scusami a leggerti quasi viene da pensare che per la prossima gen preferiresti avere

The Witcher Remake invece che The Witcher 4

Last Of Us Remake invece che Last of Us 4

Bloodborne Remake invece che Bloodborne 2

Ratchet Remake invece che Ratchet 2

Cioè sinceramente a me non dispiacciono e l'ho anche scritto che ho pure acquistato quelli più riusciti (FF7, RE2r ma anche i 2 Kiwami per dire) però sinceramente fino a una certa.

L'idea che sulla eventuale ps6 mi dovrò sorbire probabilmente di nuovo RE 1-2-3-4 Remake 2.0 e magari giusto 2 capitoli nuovi un po' mi ammoscia le palle


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Witcher 1 volentieri, credo sia desiderato da ogni consolaro e CDPR ne é ben conscia, quindi sono fiducioso in un retelling, con un gameplay diverso. Ma non toglierà spazio a Witcher 4, anzi potrebbe fare parte della sua "campagna marketing". 

Ratchet sinceramente fottesega perché ne abbiamo avuti una valanga, nessun problema che in questa gen abbiano frenato. Mi piacerebbe più un Ape Escape Remake, per la solita questione che dei sequel di team sonnecchiosi mi fido poco. Vedi Medievil. 

TLOU e BB é presto, più che altro non sono ancora invecchiati quindi meglio TLOU2 e BB2 finché i team sono sani. Ne riparliamo su PS6. Alla fine un buon gioco ps3 può pure essere copiaincollato e goduto alla grande su ps4 (vedi i tantissimi porting upscalati) non sono cambiati così tanto, anche solo il Demon's Remake su PS5 lo apprezzo concettualmente per l'omaggio al grande gioco ma ancora non ci vedo una vera necessità, almeno finché non lo vedo i game :asd:  Ma se il remake di Bluepoint per esempio lo beccasse Snake Eater, come se l'é beccato SOTC, figli di un'epoca molto diversa, allora sì che un remake può essere visto come un dono del cielo, un ritorno in grande stile di un titolo che nessuno si sarebbe aspettato di rivedere in quella forma :asd:  Non so, i Monkey Island Special edition quanto sono belli? Day of the Tentacle e Full throttle sono già meno graffiante perché erano già molto belli cosi. Curse of Monkey Island facessero un porting nessuno si lamenterebbe pur essendo un gioco di 20 anni fa.... Mentre Grim Fandango che é quasi coetaneo lascia l'amaro in bocca. Ma tutta roba ben più interessante di Broken Age o Deponia ai miei occhi. 

Comunque in fondo Capcom ha fatto i REbirth ma la saga l'ha portata avanti come fece in sesta gen. SQEX sposterà un po' FFXVI ma va meglio così. Come pure i remake di FFIII-IV non hanno stoppato Crisis Core e 4HoL, Re:CoM non ha fermato KH2, i remake di DQ non hanno fermato DQ9-11. Yakuza ha riproposto tutta la saga, mentre faceva Y6, Y7, Ken, IShin e Judgement. Xenoblade torna come remake quando nessuno pensava ci fosse spazio ancora per XB3 su Switch. OOT-Majora-WWHD non hanno impedito BOTW e ALBW. 

Resta solo Activision che ha fatto dei gran remake senza sequel che però senza un bel reset non sarebbero interessati a nessuno. 

Anzi dai, se vogliamo di saghe fermate dai remake non mi viene in mente granché, e soprattutto non si può dire che siano "lo stesso gioco" molte volte. Un buon remake ha tutti i motivi per essere ricordato. Sono più i porting quelli che si infilano in mezzo e fanno bruciare una gen senza aggiungere nulla al brand, possiamo dire KH ma pure qualunque serie su Switch, scavando indietro i Mario Advance che scalzarono ogni capitolo main (erano mezzi remake alcuni :asd: )i mille porting di AA che hanno fatto scappare il 7... 

Servono remake, porting, sequel, nuove IP, nelle giuste dosi. 

Un media che guarda solo avanti senza cementificare bene le proprie radici ed autocelebrarsi non avrebbe lo stesso calore che ha adesso.

 
CTR se avesse avuto solo le piste classiche non l'avrei preso neanche a 20 euro. Con quelle Nitro hanno fatto un lavoro splendido ridando lustro e nuova possibilità a quelle di un capitolo sfigato, e oggi nelle scelte online si tende di gran lunga a preferirle, sono obiettivamente le migliori. Quelle del 1999 diciamolo, non sono invecchiate benissimo. 

In modo simile Wipeout Omega ha aggiunto le piste del 2048 e anche in questo caso ha permesso a molti di conoscerle.

Possono piacere o meno ma se sono un valore aggiunto, non limitandosi a copiare, non vedo dove sia il problema. Una cosa che secondo me doveva fare anche Medievil, "unire' l'1 e il 2.


CTR e' un esempio di Remake eccellente, peraltro continuamente supportato e con nuove piste gratuite per tutti gli utenti, le microtransazioni alla fine ridotte a cosmetici e prodotti francamente inutili. Sono riusciti a rendere un piccolo capolavoro degli anni 90 ancora piu' importante. 

 
CTR e' un esempio di Remake eccellente, peraltro continuamente supportato e con nuove piste gratuite per tutti gli utenti, le microtransazioni alla fine ridotte a cosmetici e prodotti francamente inutili. Sono riusciti a rendere un piccolo capolavoro degli anni 90 ancora piu' importante. 
Meh, il primo compito nel remake di giochi così vecchi è sistemare la giocabilità, i 60 fps erano necessari e non li hanno aggiunti.

 
La giocabilità è migliorata e il gioco è ancora più tecnico, unico neo sono appunto i 30fps ma per quelli potrebbe arrivare la versione PC ed eventualmente una Definitive Edition per PS5/XS con tutti i contenuti.

 
Meh, il primo compito nel remake di giochi così vecchi è sistemare la giocabilità, i 60 fps erano necessari e non li hanno aggiunti.
Ancor di più un online decente. 

Su Switch malgrado centinaia di migliaia di copie vendute si riesce a riempire una lobby solo nei primissimi giorni di un gran prix, mentre a fine mese manco riesci a far partire una gara a 2. Ci sta più gente sui server moddati di MKWii

La giocabilità è migliorata e il gioco è ancora più tecnico, unico neo sono appunto i 30fps ma per quelli potrebbe arrivare la versione PC ed eventualmente una Definitive Edition per PS5/XS con tutti i contenuti.
Ne dubito, è un gioco strutturato per spillare soldi ai più deboli, sventolandoti continuamente skin sotto il naso. Direi che senza questo aspetto Activision col cazz che restava a 40 euro di listino, e col cazz si proverà di quel metodo di monetizzazione. 

 
Ancor di più un online decente. 

Su Switch malgrado centinaia di migliaia di copie vendute si riesce a riempire una lobby solo nei primissimi giorni di un gran prix, mentre a fine mese manco riesci a far partire una gara a 2. Ci sta più gente sui server moddati di MKWii

Ne dubito, è un gioco strutturato per spillare soldi ai più deboli, sventolandoti continuamente skin sotto il naso. Direi che senza questo aspetto Activision col cazz che restava a 40 euro di listino, e col cazz si proverà di quel metodo di monetizzazione. 
E grazie, su Switch ha la concorrenza di un mostro. Ci fosse MK su PS e Xbox i server sarebbero vuoti anche lì. :asd:

 
E grazie, su Switch ha la concorrenza di un mostro. Ci fosse MK su PS e Xbox i server sarebbero vuoti anche lì. :asd:
Mica parliamo di All star fruit racing o una roba sconosciuta, CTR é un gioco atteso da 20 anni, non é normale che ad un mese dall'uscita si fatichi a trovare giocatori. Non é perlomeno colpa di MK8,  che era fuori da 5 anni pieni :asd:

Sulle classifiche dei GP segnava centinaia di migliaia di giocatori (non ricordo il numero preciso), quindi di gente con una connessione che logga a al gioco ce ne era, ma pochi che avessero voglia di giocare con lag, disconnessioni, cheaters, mostri, tutti con gli stessi PG per avere benzina, senza uno straccio di sistema di crescita se non un moltiicatore exp neutralizzare dal fatto che le lobby ci mettono un quarto d'ora a partire

 
Comunque credo di capire la diffidenza di molti per i remake, mi pare di aver compreso che sostanzialmente sia rivolta prevalentemente ai remaster/ai remake puramente grafici, soprattutto perché in alcuni casi si va a cambiare l'art style, effettivamente peggiorando il lavoro. Per citare un esempio recente e uno che lo è un po' meno, nel primo caso penso al remake di Radiant Historia:





di quelli che si vedono qui non considererei tutti remake, per esempio quello su ps1 è un porting, quelli su ds/pc e psp sono remake. Penso sia opinione piuttosto diffusa che la versione in 3d finisca per essere esteticamente meno piacevole del remake su psp, praticamente contiguo ma che finisce per affermarsi come la miglior versione post ps1, anche se certamente un altro aspetto da non sottovalutare è un lavoro fatto sul sonoro, sia in quanto a rimasterizzazione delle musiche, sia per la presenza del doppiaggio.

Quello che volevo dire un po' di post fa è che comunque mi sembra che l'asticella di queste operazioni si vada innalzando, soprattutto per le produzioni "grosse", e mentre lavori come quelli fatti qui magari venivano fatti con più "leggerezza", considerati operazioni quasi periferiche e compensatorie, auspico un futuro prossimo in cui sia sempre meno raro vedere remake concepiti come lavori "di primo piano", per questo spero che questo trend continui SE fatto con motivazioni e idee decenti dietro...anche perché poi l'aspettativa dei giocatori si nutre a sua volta.

Prendiamo il recente Dark Souls remaster...sebbene non fosse assolutamente in range da remake, alla sua uscita ricordo bene come sia stato considerato deludente per il semplice fatto di non aver implementato contenuti e novità di alcun tipo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top