Domanda Richiesta driver blocca riformattazione Windows 11 da chiavetta

  • Autore discussione Autore discussione SoSme
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
4 Apr 2025
Messaggi
9
Reazioni
0
Offline
Salve il pc è un laptop Hp 15-fc0057nl, non ho creato immagine iso, ma ho utilizzato il dawnoad nel sito Microsoft per creare chiavetta Windows 11. Metto l'unità flash usb come prima e lo avvio tramite la chiavetta creata. Non posso riformattare perché scatta subito un sistema di sicurezza che chiede un driver in una schermata, ho persino, nella chiavetta creata per la riformattazione scaricato tutti i drivers per il mio pc allocati in una cartella, ma non lo trovava e continuava a bloccarmi, credevo fosse un blocco imposto da Hp, e che solo quelli di Hp avessero, per questioni di convenienza, il dischetto giusto con il componente mancante in altri supporti comuni. Un tecnico mi ha solo risposto, a questo mio convincimento, che loro riescono invece a riformattare qualunque pc, perché bisogna agire da Bios per sboccare la situazione, ma non ha voluto dirmi cosa, visto che lui fa questo dietro retribuzioni. Io credo che si debba disattivare il Security Boot, è così?? Grazie anticipatamente.
 
Salve il pc è un laptop Hp 15-fc0057nl, non ho creato immagine iso, ma ho utilizzato il dawnoad nel sito Microsoft per creare chiavetta Windows 11. Metto l'unità flash usb come prima e lo avvio tramite la chiavetta creata. Non posso riformattare perché scatta subito un sistema di sicurezza che chiede un driver in una schermata, ho persino, nella chiavetta creata per la riformattazione scaricato tutti i drivers per il mio pc allocati in una cartella, ma non lo trovava e continuava a bloccarmi, credevo fosse un blocco imposto da Hp, e che solo quelli di Hp avessero, per questioni di convenienza, il dischetto giusto con il componente mancante in altri supporti comuni. Un tecnico mi ha solo risposto, a questo mio convincimento, che loro riescono invece a riformattare qualunque pc, perché bisogna agire da Bios per sboccare la situazione, ma non ha voluto dirmi cosa, visto che lui fa questo dietro retribuzioni. Io credo che si debba disattivare il Security Boot, è così?? Grazie anticipatamente.
Che driver in particolare? Magari posta una foto con la schermata che ti esce.

Con Windows 11 il secure boot deve rimanere attivo, altrimenti non si può procedere con l'installazione.

Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
Non specifica il driver, dice manca driver poi dice manca driver o dvd o unità flash
Post automatically merged:

Ah! Ecco esattamente.
 

Allegati

  • Screenshot_20250404_221638.jpg
    Screenshot_20250404_221638.jpg
    106.7 KB · Visualizzazioni: 5
Ultima modifica:
Prova a riscaricare la ISO usando il media creation tool cliccando nella sezione: "Crea il supporto di installazione per Windows 11" presente nella pagina di download di Windows. Possibilmente prova ad usare un'altra chiavetta USB e prova ad usare un'altra porta USB.

Perché secondo me, l'inghippo sta nella creazione della ISO.

Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
Grazie, Il conteuto è 7 GB, la chivetta è su Fat32 anziché exFat, non è che ho sbagliato io qui? Grazie anticipatamente!
 
non credo dipenda dal tipo di filesystem scelto, in ogni caso usa il tool ufficiale Microsoft per creare la pennetta avviabile.

P.S. Tu precedentemente come avevi creato la pennetta avviabile?
 
Dal sito della Microsoft cercando installazione Windows 11:

Da crea il supporto di installazione per Windows 11, con chiavetta da 16 GB.

Non da Scarica l'immagine disco di Windows ISO per dispositivi x64.
 
Ultima modifica:
Gpt, l'intelligenza artificiale, mi suggerisce questo:
"Combia porta per creare la chiavetta poi nel BIOS del tuo PC HP, cerca un'impostazione che potrebbe essere chiamata "SATA Configuration", "Storage Configuration" o qualcosa di simile. All'interno di questa sezione, dovresti trovare un'opzione per configurare il controller SATA. Se vedi "RAID", modificalo in "AHCI". Se non trovi questa opzione, potrebbe esserci una configurazione automatica per il controller del disco."
Asserendo che RAID non fa partire l'installazione chiedendo driver mancanti. Ma siccome l'intelligenza artificiale spesso sbaglia non mi fido.
 
Gpt, l'intelligenza artificiale, mi suggerisce questo:
"Combia porta per creare la chiavetta poi nel BIOS del tuo PC HP, cerca un'impostazione che potrebbe essere chiamata "SATA Configuration", "Storage Configuration" o qualcosa di simile. All'interno di questa sezione, dovresti trovare un'opzione per configurare il controller SATA. Se vedi "RAID", modificalo in "AHCI". Se non trovi questa opzione, potrebbe esserci una configurazione automatica per il controller del disco."
Asserendo che RAID non fa partire l'installazione chiedendo driver mancanti. Ma siccome l'intelligenza artificiale spesso sbaglia non mi fido.
In un notebook un raid non si può fare.

Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
Grazie, comprendo che non ci sono alternative, ho ache consultato le istruzioni della Microsoft, sembra che io non abbia commesso errori nel creare la chiavetta, non resta che cambiare chivetta e provare sull'altra porta usb per prepararla e farla partire, giusto??
Post automatically merged:

Gtp invece sostiene:
Quello che ti ha detto il forumista è vero: nei notebook, specialmente quelli non configurati con più dischi, di solito non si utilizza RAID, che è più comune su PC desktop con più dischi rigidi. Tuttavia, anche nei notebook, potresti trovare l'opzione "RAID" nel BIOS se il sistema supporta configurazioni di archiviazione avanzate, anche se non hai più dischi. In tal caso, puoi semplicemente disattivarlo e impostare "AHCI" per una gestione del disco più semplice, che è l'impostazione predefinita per la maggior parte dei sistemi.
 
Grazie, comprendo che non ci sono alternative, ho ache consultato le istruzioni della Microsoft, sembra che io non abbia commesso errori nel creare la chiavetta, non resta che cambiare chivetta e provare sull'altra porta usb per prepararla e farla partire, giusto??
Post automatically merged:

Gtp invece sostiene:
Quello che ti ha detto il forumista è vero: nei notebook, specialmente quelli non configurati con più dischi, di solito non si utilizza RAID, che è più comune su PC desktop con più dischi rigidi. Tuttavia, anche nei notebook, potresti trovare l'opzione "RAID" nel BIOS se il sistema supporta configurazioni di archiviazione avanzate, anche se non hai più dischi. In tal caso, puoi semplicemente disattivarlo e impostare "AHCI" per una gestione del disco più semplice, che è l'impostazione predefinita per la maggior parte dei sistemi.

Sì puoi provare con un'altra chiavetta.

Puoi provare a controllare nel BIOS l'opzione RAID-AHCI, ma secondo me, non c'è...


Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
È complicato, ho contattato hp mi è stato inviato materiale, mi sembra che Hp preveda un Recovery Tool tutto suo:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top