Stemaa
LV
0
- Iscritto dal
- 18 Ott 2008
- Messaggi
- 2,776
- Reazioni
- 15
- Medaglie
- 4
Un Social Network consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. Le reti sociali sono spesso usate come base di studi interculturali in sociologia e in antropologia. L'idea di mappare i collegamenti tra le persone in funzione delle informazioni che queste persone si scambiano è detta anche sociogramma ed è attribuita a uno studioso, a uno psicologo americano, Moreno. Secondo la definizione data dagli studiosi Boyd-Ellison si possono definire social network sites quei servizi web che permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico all'interno di un sistema vincolato, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti. Attraverso ciò questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti. Un importante sviluppo delle reti sociali è rappresentato dalla possibilità di creare da parte di chiunque ne abbia le competenze (sviluppatori con linguaggi solitamente proprietari) applicazioni orientate alla comunità degli iscritti; tale famiglia di applicazioni beneficiano della rete di contatti e delle informazioni individuali degli iscritti (es. Facebook, MySpace, ABCtribe sono stati i primi) e rendono per taluni i social network i sistemi operativi web del futuro.
- aNobii: social network dedicato ai libri.
- Badoo: social network che offre ai suoi utenti la possibilità di condividere foto e video con amici, creare reportage delle loro vite e promuovere se stessi ed i loro progetti.
- Google+: rete sociale con il quale è possibile postare contenuti multimediali, stabilire connessioni, seguire delle pagine, creare eventi e community.
- MySpace: rete sociale che offre ai suoi utenti blog, profili personali, gruppi, foto, musica e video.
- Pinterest: social network dedicato alla condivisione di immagini e video.
- Tumblr: piattaforma di microblogging e social networking che consente di creare un tumblelog offrendo la possibilità all'utenza di creare un blog dove postare contenuti multimediali.
- Viadeo: piattaforma dedicata alle relazioni professionali.
È possibile nascondere informazioni sui vari Social Network? Tra le varie impostazioni è presente la voce Privacy con il quale è possibile modificare vari parametri in base alle proprie esigenze: su Facebook andando su Impostazioni - Privacy è possibile scegliere chi può scrivere sul tuo diario, chi può vedere i post in cui sei stato taggato, nascondere i post sulla tua bacheca previa conferma da parte tua e altro ancora. Su Instagram e Twitter è possibile rendere privato il profilo nei confronti di chi non ti segue. È possibile disattivare il proprio account? Su Twitter puoi disattivare il tuo account andando su Impostazioni - Account: dopo aver disattivato l'account hai tempo 30 giorni per cambiare idea, dopo di che l'account sarà eliminato definitivamente. Su Facebook è possibile farlo andando in Impostazioni - Protezione, e per attivare nuovamente l'account basta solo effettuare il log in. Generalmente, comunque, ogni Social Network dà la possibilità all'utente di disattivare o eliminare il proprio account.
Ultima modifica da un moderatore: