Solo: A Star Wars Story

  • Autore discussione Autore discussione Mario87
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Rivisto a casa di amici. La prima volta invece al cinema. 

Film al limite del mediocre. Un personaggio che effettivamente non è il personaggio. 

Una pellicola che non da nulla. 

Ho letto giusto per curiosità i commenti di qualche pagina addietro, e dopo l'ennesimo paragone con i difetti dei vecchi capitoli fatti da Lucas (come se fosse una novità) sono uscito dal browser. Paragonare questo con i vecchi film è una cosa che sinceramente non capisco, anzi...è un chiaro sintomo di quanto faccia pena questo film, perchè se continuiamo a fare questi confronti vuol dire che c'è un problema di fondo, sia della qualità del film, sia in generale.

 
Rivisto a casa di amici. La prima volta invece al cinema. 

Film al limite del mediocre. Un personaggio che effettivamente non è il personaggio. 

Una pellicola che non da nulla. 

Ho letto giusto per curiosità i commenti di qualche pagina addietro, e dopo l'ennesimo paragone con i difetti dei vecchi capitoli fatti da Lucas (come se fosse una novità) sono uscito dal browser. Paragonare questo con i vecchi film è una cosa che sinceramente non capisco, anzi...è un chiaro sintomo di quanto faccia pena questo film, perchè se continuiamo a fare questi confronti vuol dire che c'è un problema di fondo, sia della qualità del film, sia in generale.
E' una pellicola di cui semplicemente non c'era bisogno, e che riesce nell'essere anche dannosa. Personaggi come Han Solo hanno intenzionalmente una storia pregressa limitata e per lo più sconosciuta al pubblico, perchè è questo che da loro mistero e carisma. Non puoi fare un film che racconti il suo passato, inserendo una montagna di inutili fan service, perchè l'elemento fondamentale della caratterizzazione di Han Solo, è proprio il fatto che noi non conosciamo il suo passato. E non abbiamo bisogno di conoscerlo.

E' come se Hollywood si svegliasse domani e decidesse di fare una film "genesi" dell'Uomo senza nome di Sergio Leone. Non avrebbe senso.

Ma vabbè, ormai Disney Star Wars è questo.

 
E' una pellicola di cui semplicemente non c'era bisogno, e che riesce nell'essere anche dannosa. Personaggi come Han Solo hanno intenzionalmente una storia pregressa limitata e per lo più sconosciuta al pubblico, perchè è questo che da loro mistero e carisma. Non puoi fare un film che racconti il suo passato, inserendo una montagna di inutili fan service, perchè l'elemento fondamentale della caratterizzazione di Han Solo, è proprio il fatto che noi non conosciamo il suo passato. E non abbiamo bisogno di conoscerlo.

E' come se Hollywood si svegliasse domani e decidesse di fare una film "genesi" dell'Uomo senza nome di Sergio Leone. Non avrebbe senso.

Ma vabbè, ormai Disney Star Wars è questo.
Concordo su tutto. 

 
Visto Lunedì su Sky, niente, come sempre qui le critiche vengono ampliate a dismisura, è proprio il periodo che non va più che il film, al giorno d'oggi tutti critici di primissimo ordine.

IMHO film senza gloria e senza infamia, parte bene, si perde un po' via, poteva essere migliore, non è il massimo nell'universo di guerre stellari, però si lascia guardare.

Io Lando me lo sarei giocato un po' meglio e magari a quel personaggio che si vede nel finale avrei dato decisamente qualche minuto in più in modo di approfondirlo, sarebbe stata una chicca che avrebbe alzato non poco il valore della pellicola nell'universo creato da Lucas, occasione sprecata.

A leggere le critiche nel web pareva dover essere il più grande disastro cinematografico degli ultimi 20 anni

 
Preso il bluray 4k e visionato con il mio impianto : Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, telo fisso da 118"lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820
Il film l' ho trovato buono, meglio di molti Marvel che incassano milioni o anche del pessimo Wonder Woman 1984.
Che mi ha deluso è stato il video ! Non so se si possono postare link ad altri siti ma AF Digitale l' ha stroncato dandogli 5 al video ! :ehh:

Solo a Star Wars story parte da un DI finalizzato in 4K e, francamente, guardando le immagini risulta parecchio difficile notarlo. Il novanta per cento del film denota problemi video non di poco conto, specialmente sulle basse luci. Il livello del nero è in generale davvero elevato, causando nelle innumerevoli scene in penombra un vero e proprio “slavamento” dell’immagine. Non è questo tuttavia il limite principale della parte video, dacchè quasi sicuramente l’impostazione è dovuta ad una scelta di girato a monte (abbiamo visto il film in sala e la situazione era molto similare).
Il principale problema risiede nella resa dell’HDR riscontrata, la quale specialmente sulle basse luci soffre di qualche anomalia macroscopica, mangiandosi via letteralmente ogni tipo di dettaglio di primo e secondo piano. Incarnati, sfondi e quant’altro nelle numerosissime scene scure risultano al limite dell’incomprensibilità, essendo letteralmente “piallati” dall’assenza delle usuali sfumature graduali che il contrasto dinamico dovrebbe introdurre. Gli stessi volti di attori e comprimari sono spesso e volentieri “invisibili“, quasi “affogati” dentro una macchia grigiastra scura (vedasi le ambientazioni all’interno del Falcon e nella sala di Vos).
L’anomalia sembra affliggere esclusivamente le basse luci, dacchè quando si passa all’aperto (condizione tuttavia rara, giusto l’assalto al treno ed il finale) il dettaglio*spunta fuori*in tutta la sua magnificenza, venendo*illuminato*di netto dall’ambiente circostante. Salvo tuttavia*mantenere i volti in penombra e, di conseguenza, ancora in piena situazione di “affogamento”.
L’unico frangente in cui si riesce a scorgere un volto ben delineato (e con una certa porosità) è l’ultimissima scena con Han ripreso in piena luce. Di più, si è notato che in certe scene scure, quando i personaggi risultino illuminati da luce artificiale (su tutte, quando Beckett forza le ganasce che tengono il Falcon bloccato a terra e le conseguenti scintille formano una luce “impulsiva”) i volti arrivino restituiti in modo impeccabile.
Se ne conclude come il setup dell’HDR (il gamma o addirittura l’intero grading) debba essere stato mal calcolato nelle impostazioni relative alle basse luci. Disgraziatamente la resa molto scura che ne risulta è tale da compromettere pesantemente l’intera qualità video. Se il*Blu-ray standard*non fa che confermare l’impostazione “slavata” del film*è l’HDR applicato*che, purtroppo, assesta*il colpo di grazia alla resa complessiva. La compressione risulta invisibile anche se, causa un’immagine*altamente impastata, pure fosse diversamente*sarebbe davvero impossibile accorgersene. :bah!:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top