Era oraHo visto il primo ieri per la prima volta, capolavoro.
E' un problema del mixaggio audio, i registi hanno specificato alle sale un determinato volume che in Italia in molti cinema non è stato seguito. Se succede dovete andare a dire allo staff di alzare il volume.Bah, non so voi, ma qui a Bologna non si sentiva niente dei dialoghi, tutto coperto dalla musica (quando c'era)
Ma in tutto sto tempo i registi non hanno fatto screen test in cui si vedeva che non si sentiva niente?E' un problema del mixaggio audio, i registi hanno specificato alle sale un determinato volume che in Italia in molti cinema non è stato seguito. Se succede dovete andare a dire allo staff di alzare il volume.
Il discorso è differente, è dovuto ad uno specifico mixaggio che richiede il volume della sala ad un valore definito. In america questo valore è già impostato di base, mentre pare che in Italia le nostre sale lo tengano di base più basso. Ma chi ha distribuito il film nelle sale ha proprio specificato questa necessità, solo che diversi addetti ai lavori lo hanno ignorato. Si tratta davvero di un problema risolvibile in pochi secondi dallo staff, comunque. Basta andarlo a fare presenteMa in tutto sto tempo i registi non hanno fatto screen test in cui si vedeva che non si sentiva niente?
L"incasso internazionale non è aggiornato.DOMESTIC (71.9%)
$225,445,978
INTERNATIONAL (28.1%)
$87,901,223
WORLDWIDE
$313,347,201
Caspita ma fuori usa se lo stanno cagando in pochi, non me lo aspettavo sinceramente
Per la prima domanda ti sei auto-rispostoNon ricordo particolari guizzi di regia e ho sofferto un po' di claustrofobia, nel senso che il film presentava palette di colori dominanti, non equilibrati e ambienti e inquadrature che tendevano allo stretto. Si tratta di scelte ma le 2 ore e 20 non sono proprio leggerissime.
Detto questo, mi è piaciuto molto. Qualche personaggio telefonato e inevitabile superficialità su alcuni, come è ovvio che sia. Ma il film funziona. Visivamente resta originale e fuori di testa, con licenze su licenze coi colori che denotano padronanza e sicurezza. Il risultato visivo sono dipinti su schermo, davvero una goduria.
A livello di trama non so se tutto funzioni ma:
- perché non intervengono tutti gli Spiderman ma solo quattro alla volta in croce? Tutti impegnati con altre anomalie su anomalie?
- se le anomalie rischiano di causare disastri per tutti, non è forse vero che il mondo 42 è già il primo grande disastro insieme al 'nostro' mondo?
- ma nel 42 lo spiderman esiste oppure no? E se esiste, è normale presumere che non sia stato in grado di salvare il padre colonnello di miles42? E se non è stato in grado di farlo, è giusto concludere che il 'nostro' miles, se non fosse stato morso dal ragno venuto da terra 42, sarebbe allora davvero diventato un cattivo, come è avvenuto nel mondo 42?
Quando c'è stata la scena della fuga, lì ci siam crepati. Anche se in sala eravamo pochini e non me l'aspettavo.
In generale si tratta dunque di un ottimo seguito, ma non so se lo metterei sopra al primo, che pure mi era piaciuto molto.
Post unito automaticamente:
Aggiungo che a livello tecnico ho sentito forte lo stacco tra voci e tutto il resto.
Il trailer delle tartarughe ninja merita.
Edit: mi ha ricordato parecchio i the walking dead di telltale
mi avete convinto. voglio vederlo anch'io (anche se lo stile utilizzato mi fa defecare a spruzzo)Era ora![]()
Netflix, Disney+, Prime... TUTTO.mi avete convinto. voglio vederlo anch'io (anche se lo stile utilizzato mi fa defecare a spruzzo)
Dove si recupera il primo?