Riflessione Switch può diventare la console più venduta di sempre?

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanto venderà Switch a conti fatti?


  • Votatori totali
    20
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità

Charlie

Divinità
Iscritto dal
26 Ago 2005
Messaggi
44,950
Reazioni
2,441
Offline
Domani mattina, nei consueti dati di fine anno fiscale, Nintendo comunicherà che avrà distribuito, al 31 marzo 2021, 83-85 milioni di Switch.

In questo modo Switch, allineando i lanci di tutte le console più vendute della storia, è dietro al solo DS di circa 10 milioni.
E' davanti a PS4 di 7-9 milioni, davanti a PS2 di oltre 15 milioni, davanti al Wii di 0-2 milioni.


xFptHoF.png


difficile immaginare che Switch venda meno di PS4, che probabilmente chiuderà poco sopra i 120 milioni, massimo 130 credo, semplicemente osservando questo grafico.


Considerando che, a detta di Nikkei Nintendo si sta organizzando per produrre 30 milioni di unità per il corrente anno fiscale (01.04.2021 - 31.03.2022), ribadendo tra l'altro l'uscita di un nuovo modello;
che Nintendo non ha ancora fatto tagli ufficiali di prezzo;
che la domanda non sembra destinata a calare a breve;
che Nintendo si sta godendo una specie di monopolio nel settore del gaming portatile, senza risentire neppure dell'uscita di due nuove e fenomenali console;
che difficilmente si ripeterà un nuovo tracollo di vendite in stile Wii, sia perchè non c'è necessità di lanciare e supportare un sistema completamente diverso come in passato (difatti si attende la seconda ondata di giochi dai maggiori studi di sviluppo first party), sia perchè Switch non ha gli stessi limiti di Wii, ha un supporto terze parti infinitamente migliore e un'utenza più matura e propensa a comprare molti giochi;

tutto considerato, penso che Switch abbia una buona e concreta possibilità di diventare la console più venduta della storia, superando i 155 milioni di PS2 e i 154 del DS.

Che ne pensate? :ahsn:
 
Imho si, questa N in modalità risparmio energetico sta pianificando una gen più lunga di quanto pensavo all'inizio, e appunto non ha ancora giocato la carta del restyle potenziato e del vero pricecut. Ha tutte le carte in regola per sorpassare.
 
Se tirano fuori una “Pro” capace di allungarne la vita per almeno altri tre anni pieni, potrebbe tranquillamente farcela.

Certo il confronto con le console home tradizionali nel caso diventerebbe abbastanza improprio, visto che Switch si presenterebbe più come una famiglia di console con caratteristiche anche abbastanza diverse e fasce di prezzo rivolte a target ben diversi (basti solo guardare alla Lite, che abbandona tutte le caratteristiche tipiche dello “Switch” costando quasi la metà del modello ibrido)

Comunque, potenzialmente può farcela tranquillamente, il mercato ha dimostrato si avere fame di Switch. Dipende solo da Nintendo a questo punto e dal supporto che daranno da qui a fine ciclo vitale, oltre all’incognita Switch Pro/Switch 2 (ancora non mi è chiaro come vorranno gestire il tutto)
 
Si, per me si può riuscire benissimo, ci sono tutte le condizioni per permettere ciò.
In poco più di 4 anni già si trova oltre gli 80 mil e forse sta per fare il suo anno migliore, ha solo un modello extra, 0 price cut e mancano all'appello ancora moltissime ip. Inoltre stando alle parole di Furukawa la console sta appena a metà ciclo vitale, quindi non verrà pensionata al 5 anno come le passate console nintendo, ma sarà presente ancora per molto.
 
E' possibile, dipende da quanti anni durerà ancora e soprattutto da che tipo di transizione si vorrà fare. Se sarà traumatica come Wii e WiiU, rimaste senza giochi, sarà dura; se sarà come DS o 3DS andrà meglio.
Comunque non è propriamente vero che il taglio di prezzo non c'è stato, il modello Lite è nato proprio per andare ad intercettare il classico pubblico delle portatili che non vuole spendere più di 200€.
 
E' possibile, dipende da quanti anni durerà ancora e soprattutto da che tipo di transizione si vorrà fare. Se sarà traumatica come Wii e WiiU, rimaste senza giochi, sarà dura; se sarà come DS o 3DS andrà meglio.
Comunque non è propriamente vero che il taglio di prezzo non c'è stato, il modello Lite è nato proprio per andare ad intercettare il classico pubblico delle portatili che non vuole spendere più di 200€.
Però il modello standard, quello con tutte le caratteristiche principali della console, è ancora a prezzo pieno. IMO la Lite ha venduto principalmente nel target che aveva (famiglie, giovani, ecc.) e solo indirettamente ha intercettato, come dicevi tu, una parte di quelli che aspettavano il calo di prezzo. Conosco persone che ancora aspettano o si sono buttate sull'usato.

Considerati i titoli first in sviluppo e il nuovo modello ormai imminente, secondo me anche se non ci arriverà ci andrà sicuramente vicino.

A me poi non interessa che vinca questa "gara", piuttosto vorrei che il buon lavoro fatto venga mantenuto e che ci sia continuità con la prossima generazione.
 
Ho sbagliato a votare sono piu propenso per i 120-140... se non ci riesce è per poco a parer mio, bisogna vedere come sarà e come gestira la nuova versione, se vogliono tagliare il prezzo prima o poi alla console e il potenziale supporto da qui a 2-3 anni con il nuovo modello.
Peró ha tutte le carte in regola avendo praticamente il monopolio sul mercato portatile :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Se continuano ancora con sto andazzo, aspettiamoci più prodotti per casual than before.
Il loro nuovo pubblico di riferimento è quello, spiace per tutti gli acquirenti che aspettano nuovi giochi seri da una vita e che non vengono accontentati mai.
Ma bene per i giappi, sempre più ricchi. Alè
 
Direi che il post di Charlie racchiude benissimo il mio pensiero.... con la seconda sfornata dei giochi in arrivo dai team core, con tanti altri a supporto negli anni successivi, credo che arriveremo a numeri molto vicini a quelle delle console più vendute :sisi:
Senza contare poi Switch Pro, e tagli di prezzo durante gli ultimi anni (la prossima console sarà fine 2024 minimo)
 
E' possibile, dipende da quanti anni durerà ancora e soprattutto da che tipo di transizione si vorrà fare. Se sarà traumatica come Wii e WiiU, rimaste senza giochi, sarà dura; se sarà come DS o 3DS andrà meglio.
Comunque non è propriamente vero che il taglio di prezzo non c'è stato, il modello Lite è nato proprio per andare ad intercettare il classico pubblico delle portatili che non vuole spendere più di 200€.
Per me una nuova generazione di switch non lascerà a casa i modelli pro, andranno di supporto di 2 console a volta per non tagliarsi una gran fetta di pubblico
 
Ffl12nN.png


Superate PSP, GBA e Xbox 360 in 3 mesi.

PS3 al prossimo report, Wii e PS1 entro fine 2021-inizio 2022 :ahsisi:
 
Se riescono nell'impresa di fare 30 milioni, il prossimo fine anno si posizionano al 5 posto avvicinandosi già alla ps4.
 
A prescindere da tutto, è una console che vende straordinariamente bene ed oramai si è consolidata come proposta "a sè stante" rispetto alle lotte Sony/Microsoft.
In questo senso, può navigare tranquillamente per diversi anni prima di immaginare una vera nuova console, soprattutto se Nintendo la supporta adeguatamente (considerando che di progetti in canna ne ha parecchi e il covid le ha fatto guadagnare almeno un anno di vita).
 
Certo, costa più del DS ai tempi, ma unire la portabilità ad una home console con i grandi giochi marcati Nintendo (Pokemon, Mario, Zelda) più i vari giochi indie faranno sì che ce la possa fare, secondo me.
 
beh, la scelta di abbandonare il mercato dell'hardware domestico per concentrarsi solo sul/nel portatile - sfruttando una tradizione già di per sé dominatrice, va ricordato - si è rivelata senz'altro una scelta di strategia assolutamente vincente, al netto della boiata iniziale della Console "ibbridah" che però, come "versione soft" dell'abbandono, ci può stare.

Molto probabile, quindi, in risposta alla domanda del thread.
 
beh, la scelta di abbandonare il mercato dell'hardware domestico per concentrarsi solo sul/nel portatile - sfruttando una tradizione già di per sé dominatrice, va ricordato - si è rivelata senz'altro una scelta di strategia assolutamente vincente, al netto della boiata iniziale della Console "ibbridah" che però, come "versione soft" dell'abbandono, ci può stare.

Molto probabile, quindi, in risposta alla domanda del thread.
Non concordo, per quanto l'hardware sia primariamente portatile e sicuramente Switch è nata in primis come "la console dove riunire tutto", comunque il mercato home lo raccoglie comunque.
 
Mi fa sempre impressione leggere numeri del genere per Switch, più che altro perché parlando in giro parrebbe quasi una console di nicchia rispetto per dire a una PS4 che con il flop di XB1 è nelle case di praticamente chiunque videogiochi un minimo.

In Italia come sta andando?
 
Mi fa sempre impressione leggere numeri del genere per Switch, più che altro perché parlando in giro parrebbe quasi una console di nicchia rispetto per dire a una PS4 che con il flop di XB1 è nelle case di praticamente chiunque videogiochi un minimo.

In Italia come sta andando?
Soprattutto in Italia Switch viene vista come una console secondaria, con PS4 come primaria, questo però non significa che sia poco venduta, anzi, volendo ha preso la posizione del DS ai tempi.
Io all'università ho trovato diversi colleghi che portavano la console, anche se sicuramente il numero di PS4 in Italia è ben maggiore di Switch, diciamo che non è un territorio dove Nintendo va forte ed è più trainato da titoli come i classici Mario, RingFit e Pokémon e negli ultimi anni anche Animal Crossing, gli mancano titoli come GTA, FIFA, COD che sono tra i carri trainanti delle altre console.

L'Europa è comunque il mercato più debole di Nintendo rispetto ad America e Giappone, anche se in alcuni stati come Francia, Svizzera va molto forte
 
Non concordo, per quanto l'hardware sia primariamente portatile e sicuramente Switch è nata in primis come "la console dove riunire tutto", comunque il mercato home lo raccoglie comunque.
allora il Cubo è il più ibrido di tutti visto che con il gameboy player univa 4 line up (gameboy, gameboy color, gameboy advance e GameCube).

Per me - ma ci sta avere opinioni discordanti, ci mancherebbe - l'ibridità è data dal quid pluris, non dal minus.
Se la basetta avesse avuto hardware aggiuntivo, e non solo l'alimentazione diretta che sblocca il risparmio energetico, allora si poteva parlare di Console ibrida.
Così com'è ora è la Console portatile più potente di tutti i tempi, che fa pure mirroring sul TV.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top