Domanda Tenere il portatile carico attaccato alla corrente

  • Autore discussione Autore discussione Cage
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Cage

Signore
Iscritto dal
6 Mag 2010
Messaggi
2,710
Reazioni
61
Offline
Domanda: attualmente ho un portatile che uso principalmente per scaricare roba, quando lo faccio lo uso sempre usando solo la batteria e non la corrente. In futuro potrei aver bisogno di tenere acceso il portatile per molto più tempo della durata della batteria, tipo 9 o 10 ore e mi chiedevo se fosse sicuro lasciare il portatile con la batteria carica collegato alla corrente.
 
Ultima modifica:
Domanda: attualmente ho un portatile che uso principalmente per scaricare roba, quando lo faccio lo uso sempre usando solo la batteria e non la corrente. In futuro potrei aver bisogno di tenere acceso il portatile per molto più tempo della durata della batteria, tipo 9 o 10 ore e mi chiedevo se fosse sicuro lasciare il portatile con la batteria carica collegato alla corrente.
Per essere sicuro sicuramente lo è. Il problema dei portatili Windows è che non esiste uno standard condiviso per staccare la batteria ed evitare che collassi col tempo rendendola inutile. L'unico consiglio che posso darti è fargli fare dei cicli di carica e scarica due o tre volte al mese.
Si sa che mantenere la batteria sempre al 100% a lungo andare ne fa decadere pesantemente la capacità. Tuttavia non ci sono rischi per la sicurezza a meno che non si gonfi, ma te ne accorgi prima in quel caso.
 
Domanda: attualmente ho un portatile che uso principalmente per scaricare roba, quando lo faccio lo uso sempre usando solo la batteria e non la corrente. In futuro potrei aver bisogno di tenere acceso il portatile per molto più tempo della durata della batteria, tipo 9 o 10 ore e mi chiedevo se fosse sicuro lasciare il portatile con la batteria carica collegato alla corrente.
L'ideale è appunto ogni tanto scollegare alimentazione e lasciar scaricare batteria.. ma in generale nn succede nulla di pericoloso se tieni il portatile collegato ad alimentazione elettrica.
 
Ha la batteria estraibile? Nel caso di risposta affermativa puoi tranquillamente lasciarlo senza batteria se lo tieni attaccato alla corrente
 
Ha la batteria estraibile? Nel caso di risposta affermativa puoi tranquillamente lasciarlo senza batteria se lo tieni attaccato alla corrente
Io questo non l'ho mai fatto, la batteria funge da gruppo di continuità e mitiga gli sbalzi di corrente. Se uno è sicuro di avere una linea perfetta, e non è detto che lo sia, le mie luci di casa ogni tanto sfarfallano, puoi pensare di tenerlo senza batteria ma bisognerebbe controllare se il produttore lo consiglia.
 
Per essere sicuro sicuramente lo è. Il problema dei portatili Windows è che non esiste uno standard condiviso per staccare la batteria ed evitare che collassi col tempo rendendola inutile. L'unico consiglio che posso darti è fargli fare dei cicli di carica e scarica due o tre volte al mese.
Si sa che mantenere la batteria sempre al 100% a lungo andare ne fa decadere pesantemente la capacità. Tuttavia non ci sono rischi per la sicurezza a meno che non si gonfi, ma te ne accorgi prima in quel caso.
E per quei laptop che danno la possibilita' di stoppare la ricarica all'80%? (Prima usavo un lenovo, adesso un asus, ma entrambi hanno questa funzione).
In genere li tengo collegati sempre, ma anche se la batteria e' ferma all'80% dici che conviene fare cicli di carica e scarica o e' una cosa che serve solo se la batteria siede al 100%?
 
E per quei laptop che danno la possibilita' di stoppare la ricarica all'80%? (Prima usavo un lenovo, adesso un asus, ma entrambi hanno questa funzione).
In genere li tengo collegati sempre, ma anche se la batteria e' ferma all'80% dici che conviene fare cicli di carica e scarica o e' una cosa che serve solo se la batteria siede al 100%?
Hanno introdotto questa funzione che sicuramente aiuta la batteria del portatile se non devi viaggiare spesso e quindi puoi permetterti di tenerlo in carica senza pensare che si rovini.
Se ti devi spostare e ti serve autonomia occorre reimpostare la funzione che ti consente di sfruttare tutta la capacità e caricarlo al 100%.
I cicli di scarica e ricarica vanno sempre fatti, purtroppo non ci si può esimere ma puoi pensare di farli meno frequentemente. Io almeno due volte al mese lo farei.
 
Domanda: attualmente ho un portatile che uso principalmente per scaricare roba, quando lo faccio lo uso sempre usando solo la batteria e non la corrente. In futuro potrei aver bisogno di tenere acceso il portatile per molto più tempo della durata della batteria, tipo 9 o 10 ore e mi chiedevo se fosse sicuro lasciare il portatile con la batteria carica collegato alla corrente.
E' un Asus? Scaricati il pannello MyAsus, puoi limitare la ricarica della batteria ad un max del 60%, ne allunga la vita.
 
Faccio un' altra domanda: quando il portatile è acceso e attaccato alla corrente fa molto rumore e ho controllato anche che l'ssd si era scaldato parecchio ( tipo 60 gradi ), Il tutto sia non facendo niente sia facendolo "lavorare" ( spostare cartelle con immagini sul tablet ). Gia sapevo del problema per questo evitavo di usarlo attaccato alla corrente e fino ad ora usandolo solo con la batteria per quello che lo uso mi va bene. Quale può essere il problema? Giusto per sapere per un eventuale futuro perchè fino a quando la batteria va non prevedo di farlo aggiustare.
 
Faccio un' altra domanda: quando il portatile è acceso e attaccato alla corrente fa molto rumore e ho controllato anche che l'ssd si era scaldato parecchio ( tipo 60 gradi ), Il tutto sia non facendo niente sia facendolo "lavorare" ( spostare cartelle con immagini sul tablet ). Gia sapevo del problema per questo evitavo di usarlo attaccato alla corrente e fino ad ora usandolo solo con la batteria per quello che lo uso mi va bene. Quale può essere il problema? Giusto per sapere per un eventuale futuro perchè fino a quando la batteria va non prevedo di farlo aggiustare.
Probabilmente ha una diversa impostazione di consumo energetico da collegato rispetto a quando e' scollegato, quindi scalda di piu' in quel caso.
Se le prestazioni non sono un problema sicuramente puoi smanettare con le impostazioni di windows ed evitare che vada "piu veloce" quando connesso alla corrente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top