PS4 The Idolmaster Starlit Season

ps4 retail
Pubblicità
Stavo guardando la presentazione prima di venire sul forum. :asd: Ho skippato gran parte del vido (oltre un'ora), chissà che con l'arrivo su Steam non lo localizzino in inglese.

 
Sono un grande fan della serie (ho visto quasi tutte le serie anime) eppure la Namco Bandai non si è decisa di portare da noi in occidente localizzati almeno in lingua inglese, anche se con l'uscita su Steam potrebbero esserci buone possibilità. Al momento sono confermate le presenze delle:

-Idolm@sters classiche tutte presenti (tutt'ora le mie preferite);

-Da Cinderella Story sono confermate Mika Jougasaki, Ranko Kanzaki e Anzu Futaba. ;

-Da Milion Live! sono confermate Shizuka Mogami, Mirai Kasuga e Tsubasa Ibuki;

-Da Shiny Colors sono confermate Sakuya Shirase, Kaho Komiya, and Tenka Osaki;

Altre due ragazze Idol devono ancora essere confermate. Ad Aprile 2020 ci sarà uno nuovo streaming dove sarà presentato in modo formale il nuovo capitolo della serie (sperando che arrivi anche in occidente). Ancora non si conosce con esattezza il repertorio musicale, ma considerando la quantità di Idol tratte da varie serie di Idolm@sters è lecito aspettarsi un ricco repertorio musicale 

https://www.dualshockers.com/the-idolmaster-starlit-season-announced-ps4-steam-2020/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono un grande fan della serie (ho visto quasi tutte le serie anime) eppure la Namco Bandai non si è decisa di portare da noi in occidente localizzati almeno in lingua inglese, anche se con l'uscita su Steam potrebbero esserci buone possibilità. Al momento sono confermate le presenze delle:

-Idolm@sters classiche tutte presenti (tutt'ora le mie preferite);

-Da Cinderella Story sono confermate Mika Jougasaki, Ranko Kanzaki e Anzu Futaba. ;

-Da Milion Live! sono confermate Shizuka Mogami, Mirai Kasuga e Tsubasa Ibuki;

-Da Shiny Colors sono confermate Sakuya Shirase, Kaho Komiya, and Tenka Osaki;

Altre due ragazze Idol devono ancora essere confermate. Ad Aprile 2020 ci sarà uno nuovo streaming dove sarà presentato in modo formale il nuovo capitolo della serie (sperando che arrivi anche in occidente). Ancora non si conosce con esattezza il repertorio musicale, ma considerando la quantità di Idol tratte da varie serie di Idolm@sters è lecito aspettarsi un ricco repertorio musicale 

https://www.dualshockers.com/the-idolmaster-starlit-season-announced-ps4-steam-2020/
Uhm, conscendo Bamco è lecito apsettarsi non più di 20 canzoni e vagonate di DLC. :asd:

 
Nooooooooooo cosa hai fatto Bandai Namco.  :bruniii:

Adesso Kentaro Miura non lo vedremo più per anni.  :asd:

 
Sono un grande fan della serie (ho visto quasi tutte le serie anime) eppure la Namco Bandai non si è decisa di portare da noi in occidente localizzati almeno in lingua inglese, anche se con l'uscita su Steam potrebbero esserci buone possibilità. Al momento sono confermate le presenze delle....
Ho compiuta una imprecisione, ecco qua l'elenco completo di tutte le Idol tratte dalle varie serie di Idolm@sters. Delle classiche ci sono tutte e 13 mentre delle altre serie ci sono ben 5 Idol di cui solo 3 sono svelate, ecco l'elenco aggiornato



Haruka Amami

Chihaya Kisaragi

Miki Hoshii

Yukiho Hagiwara

Yayoi Takatsuki

Ritsuko Akizuki

Azusa Miura

Iori Minase

Makoto Kikuchi

Ami Futami

Mami Futami

Takane Shijou

Hibiki Ganaha

NB: Hibiki, Makoto e Takane le mie preferite in assoluto, ma in generale preferisco le classiche 

Cinderella Girls

 


Ranko Kanzaki

Mika Jougasaki

Anzu Futaba

e due ancora da svelare

Milion Live!



Mirai Kasuga

Shizuka Mogami

Tsubasa Ibuki

e due ancora da svelare

Shiny Colors



Sakuya Shirase

Kaho Komiya

Tenka Osaki

e due ancora da svelare

https://www.siliconera.com/the-idolmaster-starlit-season-announced-releasing-in-japan-for-ps4-and-pc-in-2020/

Alla fine di tratta di un semi-crossover delle varie serie di Idolm@sters, cosa buona e giusta considerando che si tratta del capitolo per festeggiare il 15th anniversario della serie, è lecito per me sperare anche in un repertorio musicale di qualità. 

 
Stavo guardando la presentazione prima di venire sul forum. :asd: Ho skippato gran parte del vido (oltre un'ora), chissà che con l'arrivo su Steam non lo localizzino in inglese.
magari per la cina ( sempre se non c'e' gia ), ma per l'occidente dubito anche se un paio di anni fa pareva potesse arrivare , il problema e' proprio il gioco, idol, ragazzine, vestire, addestrare , insomma sicuo una marea di polemiche gratuite da noi 

io personalmente sono sempre stato curioso, provai una demo di un episodio su ps4 mi pare e mi piacque seppur ci avessi capito pochissimo , sarei lieto se lo portassero da noi, un gioco sicuro diverso dal solito 

 
magari per la cina ( sempre se non c'e' gia ), ma per l'occidente dubito anche se un paio di anni fa pareva potesse arrivare , il problema e' proprio il gioco, idol, ragazzine, vestire, addestrare , insomma sicuo una marea di polemiche gratuite da noi 

io personalmente sono sempre stato curioso, provai una demo di un episodio su ps4 mi pare e mi piacque seppur ci avessi capito pochissimo , sarei lieto se lo portassero da noi, un gioco sicuro diverso dal solito 
Hatsune Miku è arrivato in occidente principalmente grazie all'insistenza dei fan occidentali, e parliamo di una serie che ha impiegato anni ad arrivare in occidente, ed il risultato è stato un ampliamento della popolarità della vocaloid stessa e quella volta SEGA aveva ascoltato i fan occidentali. Diversamente nonostante ci siano tanti fan occidentali (ed il fatto che vedo spesso cosplayer nelle fiere ne è la dimostrazione, ringraziamo l'esistenza della serie Anime) la Namco Bandai ultimamente è un po' pigra come società ed invece di valorizzare le sue Ip, diffonderle ed ampliando la conoscenza nel mondo, si mette a fare spesso titoli basati su manga/anime (di cui solo una piccola parte risultano fatti bene, la maggioranza sono titoli dimenticabili) che vendono grazie alla popolarità di quest'ultimi che dell'effettiva qualità di essi andando a coinvolgere una fanbase che spesso non coincide con quella dei videogiochi. Si di recente hanno pubblicato Code Vein e c'è il nuovo Tales of, ma poi? Quindi un'altra possibilità sul fatto che Idolm@sters faccia fatica ad arrivare in occidente e perché Namco Bandai non vuole (detta come va detta) ampliare la conoscenza di tale serie e parliamo di una società che ha i miliardi a disposizione e non gli mancano i fan in occidente, mica di una società di serie B che è già tanto se riesce a portarli in occidente localizzati in inglese. 

Conclude che un capitolo da noi è arrivato localizzato in inglese, della serie Cinderella Girls, peccato che sia un esclusiva VR, ma è comunque segno che c'è un briciolo di speranza sull'arrivo di Starlit Season in occidente. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hatsune Miku è arrivato in occidente principalmente grazie all'insistenza dei fan occidentali, e parliamo di una serie che ha impiegato anni ad arrivare in occidente, ed il risultato è stato un ampliamento della popolarità della vocaloid stessa e quella volta SEGA aveva ascoltato i fan occidentali. Diversamente nonostante ci siano tanti fan occidentali (ed il fatto che vedo spesso cosplayer nelle fiere ne è la dimostrazione, ringraziamo l'esistenza della serie Anime) la Namco Bandai ultimamente è un po' pigra come società ed invece di valorizzare le sue Ip, diffonderle ed ampliando la conoscenza nel mondo, si mette a fare spesso titoli basati su manga/anime (di cui solo una piccola parte risultano fatti bene, la maggioranza sono titoli dimenticabili) che vendono grazie alla popolarità di quest'ultimi che dell'effettiva qualità di essi andando a coinvolgere una fanbase che spesso non coincide con quella dei videogiochi. Si di recente hanno pubblicato Code Vein e c'è il nuovo Tales of, ma poi? Quindi un'altra possibilità sul fatto che Idolm@sters faccia fatica ad arrivare in occidente e perché Namco Bandai non vuole (detta come va detta) ampliare la conoscenza di tale serie e parliamo di una società che ha i miliardi a disposizione e non gli mancano i fan in occidente, mica di una società di serie B che è già tanto se riesce a portarli in occidente localizzati in inglese. 

Conclude che un capitolo da noi è arrivato localizzato in inglese, della serie Cinderella Girls, peccato che sia un esclusiva VR, ma è comunque segno che c'è un briciolo di speranza sull'arrivo di Starlit Season in occidente. 
be occhio a dire che e' pigra, semplicemente son passati dai loro motori arcaici all'unreal che per quanto facile ovviamente ha bisogno di un po' di pratica per essere usato decentemente, ecco perche' quindi il rallentamento della loro produzione che non puo' piu' essere un riciclo dai tempi di ps2.

miku e' un conto in realta mi pare vi fossero gia eventi e concerti , ma magari ricordo male, e cmq e' un semplice gioco musicale, questo e' decisamente diverso ed il problema non sono i fans appunto, ma l'impatto che potrebbe avere su namco con le polemiche quasi sicuro che arriverebbero e  che di certo non vorrebbe.

perdipiu parliamo di un titolo almeno a livello videoludico molto ma molto di nicchia, miku e' gia molto, ma molto piu' popolare 

 
be occhio a dire che e' pigra, semplicemente son passati dai loro motori arcaici all'unreal che per quanto facile ovviamente ha bisogno di un po' di pratica per essere usato decentemente, ecco perche' quindi il rallentamento della loro produzione che non puo' piu' essere un riciclo dai tempi di ps2.
Non parlavo di motori grafici, ma di valorizzare le loro serie, in quel senso sono pigri (è la cancellazione della Remastered di Xenosaga ne è la conferma), comunque bastano pochissimi anni per passare da un motore grafico ad un altro, specialmente la Namco Bandai che, eccetto i primi anni di vita della società (quando ancora era solo Namco), ha sempre lavorato sul 3D. 

miku e' un conto in realta mi pare vi fossero gia eventi e concerti , ma magari ricordo male, e cmq e' un semplice gioco musicale, questo e' decisamente diverso ed il problema non sono i fans appunto, ma l'impatto che potrebbe avere su namco con le polemiche quasi sicuro che arriverebbero e  che di certo non vorrebbe.

perdipiu parliamo di un titolo almeno a livello videoludico molto ma molto di nicchia, miku e' gia molto, ma molto piu' popolare 
In realtà Miku è nata nel 2009 come IP appartenente a SEGA, e sicuramente prima del 2009 come semplice programma di Vocaloid della Crypton Future Media, ma il primissimo capitolo della serie ad arrivare in occidente è il Project Diva F del 2013 e tutto questo grazie al potere di intenet dove molti in occidente sono venuti a conoscenza di Hatsune Miku ed hanno insistito così tanto nel volerlo vedere anche in occidente. Infatti quella volta SEGA aveva messo alla prova i fan occidentali per vedere se erano veramente interessati ad Hatsune Miku ed aveva messo su facebook un pseudo-minigioco in cui maggiore era la quantità di Like più un muro si sgretolava. Risultato finale? Il muro si è sgretolato e SEGA aveva capito che da quel momento poteva contare anche sulla fanbase occidentale per Hatsune Miku ottenendo un notevole ampliamento della popolarità del personaggio (in realtà già ampliata grazie ad internet). Namco ha un sacco di serie belle, ma ne valorizza solo una piccola parte mentre le altre le lascia nel dimenticatoio o le lascia in esclusiva Giappone, come Idolm@sters, senza avere un'idea concreta se i fan occidentali le vogliono o no. 

 
Non parlavo di motori grafici, ma di valorizzare le loro serie, in quel senso sono pigri (è la cancellazione della Remastered di Xenosaga ne è la conferma), comunque bastano pochissimi anni per passare da un motore grafico ad un altro, specialmente la Namco Bandai che, eccetto i primi anni di vita della società (quando ancora era solo Namco), ha sempre lavorato sul 3D. 

In realtà Miku è nata nel 2009 come IP appartenente a SEGA, e sicuramente prima del 2009 come semplice programma di Vocaloid della Crypton Future Media, ma il primissimo capitolo della serie ad arrivare in occidente è il Project Diva F del 2013 e tutto questo grazie al potere di intenet dove molti in occidente sono venuti a conoscenza di Hatsune Miku ed hanno insistito così tanto nel volerlo vedere anche in occidente. Infatti quella volta SEGA aveva messo alla prova i fan occidentali per vedere se erano veramente interessati ad Hatsune Miku ed aveva messo su facebook un pseudo-minigioco in cui maggiore era la quantità di Like più un muro si sgretolava. Risultato finale? Il muro si è sgretolato e SEGA aveva capito che da quel momento poteva contare anche sulla fanbase occidentale per Hatsune Miku ottenendo un notevole ampliamento della popolarità del personaggio (in realtà già ampliata grazie ad internet). Namco ha un sacco di serie belle, ma ne valorizza solo una piccola parte mentre le altre le lascia nel dimenticatoio o le lascia in esclusiva Giappone, come Idolm@sters, senza avere un'idea concreta se i fan occidentali le vogliono o no. 
occhio, lavorare in 3d non vuol dire sfruttare un motore o un altro come se nulla fosse, erano 10 o 15 anni che erano ancorati agli stessi motori , che si gli permettevano di sfornare giochi a ciclo continuo e con piccoli gruppi,,  ma avevano una grafica da ps2 ancor oggi dai, passare all'unreal ovviamente ha portato vantaggi, ma pure svantaggi , e per ora quelli sono i tempi ( e probabilmente gruppi piu' grossi ) e non e' un caso che tutti gli ultimi giochi son passati all'unreal, ma con tempi di sviluppo ben piu' lunghi del solito ( guarda appunto sao, tales, ecc..) ed anzi proprio per quello , cioe' l'apprendimento hanno molto in comune anche a livello visivo .

namco o meglio bandai ha una marea di roba, sono daccordo, ma appunto non e' che puoi fare sempre tutto ed ovviamente valuta cosa e' meglio sviluppare  e cosa no, proprio il remastered appunto dimostra quello, han fatto uno studio ed il risultato ( per loro ) e' che non conveniva svilupparlo, non e' che sono una onlus , ovio che se debbono scegliere se fare un dbz o una serie di stranicchia ( seppur bella ) sceglieranno sempre dbz ( poi occhio che molte invece rimangono in jappo per probemi di licenza , dove in occidente sono suddivisi e sarebbe un casino trovare un accordo o pubblicarlo, guarda srt , ma pure gundam sino a pochi anni fa ecc.. ) 

detto questo ripeto sarei contento, la vedo difficile pero' proprio per il tipo di gioco e le polemiche che sicuro arrivano se viene pubblicato 

 
occhio, lavorare in 3d non vuol dire sfruttare un motore o un altro come se nulla fosse, erano 10 o 15 anni che erano ancorati agli stessi motori , che si gli permettevano di sfornare giochi a ciclo continuo e con piccoli gruppi,,  ma avevano una grafica da ps2 ancor oggi dai, passare all'unreal ovviamente ha portato vantaggi, ma pure svantaggi , e per ora quelli sono i tempi ( e probabilmente gruppi piu' grossi ) e non e' un caso che tutti gli ultimi giochi son passati all'unreal, ma con tempi di sviluppo ben piu' lunghi del solito ( guarda appunto sao, tales, ecc..) ed anzi proprio per quello , cioe' l'apprendimento hanno molto in comune anche a livello visivo
E' da prima del 2015 che lavorano sull'Unreal Engine 4 ( quello più recente e Tekken 7 prima versione Arcade e Time Criris 5, usciti nel 2015, sono lì a dimostrarlo e sono graficamente all'avanguardia per il periodo in cui sono usciti ), semplicemente sono stati lenti a portare alcune serie, come Tales of, sull'Unreal Engine (secondo me potevano già farlo ai tempi di Berseria, quando si impara ad usare un motore grafico dopo sviluppare titoli si torna alle tempistiche di prima, solo un pochino più lente). 

namco o meglio bandai ha una marea di roba, sono daccordo, ma appunto non e' che puoi fare sempre tutto ed ovviamente valuta cosa e' meglio sviluppare  e cosa no, proprio il remastered appunto dimostra quello, han fatto uno studio ed il risultato ( per loro ) e' che non conveniva svilupparlo, non e' che sono una onlus , ovio che se debbono scegliere se fare un dbz o una serie di stranicchia ( seppur bella ) sceglieranno sempre dbz ( poi occhio che molte invece rimangono in jappo per probemi di licenza , dove in occidente sono suddivisi e sarebbe un casino trovare un accordo o pubblicarlo, guarda srt , ma pure gundam sino a pochi anni fa ecc.. ) 

detto questo ripeto sarei contento, la vedo difficile pero' proprio per il tipo di gioco e le polemiche che sicuro arrivano se viene pubblicato 
Le serie basate su manga/anime, che seppur possono avere problemi di licenza di vario genere non vanno contate in quanto sono serie su licenza, non proprietarie di Namco Bandai e tutti i videogiochi basati manga/anime (o comunque la maggior parte) NON sono nemmeno sviluppate da Namco Bandai, ma da altre società tramite ingaggio (Spike Chunsoft, Cyber Connect e DB FighterZ sviluppato da Arc system works, quelli di Namco Bandai si limitano solo a controllarli, credo). Dopo solitamente sviluppare una remastered è facile se si sa usare il 3D, basta fare l'effetto lifting ed è fatta e con pochi spiccioli potevano benissimo investire il grosso dei soldi a disposizione (perché per acquistare licenze di manga/anime ed ingaggiare studi esterni significa che hai un sacco di soldi letteralmente parlando) potevano benissimo fare un marketing aggressivo per la remastered di Xenosaga o portare più Idolm@sters localizzati in occidente ed invece niente (mentre altre società come Capcom e SEGA le trovo, complessivamente parlando, molto più brave a valorizzare le loro IP, rispetto a Namco Bandai degli ultimi anni sicuramente). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' da prima del 2015 che lavorano sull'Unreal Engine (e Tekken 7 prima versione Arcade e Time Criris 5, usciti nel 2015, sono lì a dimostrarlo e sono graficamente all'avanguardia per il periodo in cui sono usciti ), semplicemente sono stati lenti a portare alcune serie, come Tales of, sull'Unreal Engine (secondo me potevano già farlo ai tempi di Berseria, quando si impara ad usare un motore grafico dopo sviluppare titoli si torna alle tempistiche di prima, solo un pochino più lente). 

Le serie basate su manga/anime, che seppur possono avere problemi di licenza di vario genere non vanno contate in quanto sono serie su licenza, non proprietarie di Namco Bandai e tutti i videogiochi basati manga/anime (o comunque la maggior parte) NON sono nemmeno sviluppate da Namco Bandai, ma da altre società tramite ingaggio (Spike Chunsoft, Cyber Connect e DB FighterZ sviluppato da Arc system works, quelli di Namco Bandai si limitano solo a controllarli, credo). Dopo solitamente sviluppare una remastered è facile se si sa usare il 3D, basta fare l'effetto lifting ed è fatta e con pochi spiccioli potevano benissimo investire il grosso dei soldi a disposizione (perché per acquistare licenze di manga/anime ed ingaggiare studi esterni significa che hai un sacco di soldi letteralmente parlando) potevano benissimo fare un marketing aggressivo per la remastered di Xenosaga o portare più Idolm@sters localizzati in occidente ed invece niente (mentre altre società come Capcom e SEGA le trovo, complessivamente parlando, molto più brave a valorizzare le loro IP, rispetto a Namco Bandai degli ultimi anni sicuramente). 
non sono per nulla daccordo

innanzitutto appunto vedi pure tu come solo tekken in pratica era su unreal , mentre appunto negli ultimi 2 anni bene o male ci e' passato il resto del gruppo con ovvie ripercussioni appunto 

poi occhio che per licenze non parlo di quelle jappo, ma proprio di quelle occidentali, dove spesso le licenze non riguardano solo il videogioco, ma proprio tutto cio che riguarda il marchio, ecco quindi che se hai la licenza spezzettata tra varie societa' o paesi diventa un casino a quel punto portare in occidente quella ip 

per xeno ripeto ne han valutato la spesa e la loro ipotesi e' che ci andavano a perdere o non guadagnavano molto, non e' che se hai i soldi li butti nel cesso se le tue indagini dicono che non vendi, capcom e sega poi?

guarda che son proprio dei disastri ste 2 per quello che dici tu, namco almeno porta il mondo in occidente ed ultimamente pure tutto subbato, capcom non fa titoli se non prevede di fare 2 mil, tu pensa se avesse le licenze degli anime non ne produrrebbe uno, al massimo dbz e naruto e stop visto che quelle cifre solo quei 2 li fanno e di ip ne ha una marea e son li a far la muffa a dir poco o se le tirano fuori ma appunto non ci credono ( leggi i 2 mil sopra ) ci spendono 2 lire ed escono cose alla contra 

sega poi meglio stendere un velo pietoso, se non era per sony manco yakuza avevamo in occidente, figuriamoci il resto 

 
non sono per nulla daccordo

innanzitutto appunto vedi pure tu come solo tekken in pratica era su unreal , mentre appunto negli ultimi 2 anni bene o male ci e' passato il resto del gruppo con ovvie ripercussioni appunto 

poi occhio che per licenze non parlo di quelle jappo, ma proprio di quelle occidentali, dove spesso le licenze non riguardano solo il videogioco, ma proprio tutto cio che riguarda il marchio, ecco quindi che se hai la licenza spezzettata tra varie societa' o paesi diventa un casino a quel punto portare in occidente quella ip 

per xeno ripeto ne han valutato la spesa e la loro ipotesi e' che ci andavano a perdere o non guadagnavano molto, non e' che se hai i soldi li butti nel cesso se le tue indagini dicono che non vendi, capcom e sega poi?

guarda che son proprio dei disastri ste 2 per quello che dici tu, namco almeno porta il mondo in occidente ed ultimamente pure tutto subbato, capcom non fa titoli se non prevede di fare 2 mil, tu pensa se avesse le licenze degli anime non ne produrrebbe uno, al massimo dbz e naruto e stop visto che quelle cifre solo quei 2 li fanno e di ip ne ha una marea e son li a far la muffa a dir poco o se le tirano fuori ma appunto non ci credono ( leggi i 2 mil sopra ) ci spendono 2 lire ed escono cose alla contra 

sega poi meglio stendere un velo pietoso, se non era per sony manco yakuza avevamo in occidente, figuriamoci il resto 
Tekken 7 è stato il primissimo ad essere sviluppato su Unreal Engine 4 (la versione più recente) e per essere pubblicato nel 2015 (prima versione Arcade) dovevano come minimo conoscere il motore grafico almeno 2-3 anni prima. SEGA ha sviluppato nuovi giochi Sonic (ok non tutti belli), il nuovo The House of the Dead, nuovi Yakuza (con Judment che mi risulta essere parte della serie Yakuza), Valkirye Chronicles (ok hanno portato in occidente solo il 4 e la remastered del primo, ma qui è SEGA stupida a non aver mai portato 2 e 3 in occidente), Hatsune Miku (uno nuovo su Nintendo Switch), nuovi Puyo Puyo,  nuovo Daytona USA, Sakura Wars (quello nuovo) e questi sono giochi sviluppati  e pubblicati personalmente da SEGA negli ultimi 5-6 anni circa (escludendo i titoli affidati a studi esterni come Streets of Rage 4 da Dotemu o i remake dei Panzer Dragoon) e tutti rigorosamente portati anche in occidente. Namco Bandai a confronto a parte Ace Combat 7, Code Vein, God Eater 3,  supporto post-lancio di Tekken 7, Soul Calibur VI con supporto post-lancio e Tales of Arise (in uscita) per il resto abbiamo solo titoli basati su serie manga/anime pagando anche i studi esterni che li sviluppano che tristemente vendono bene anche se fatti male (tranne nei casi in cui fa schifo totale, ma Jump Force che è davvero fatto male come titolo riesce a vendere bene ed è triste). Di videogiochi basati su serie manga/anime se invece di farne 100 ne facessero 10, ma fatti come si deve (oltre che evitare sbattimenti tra diritti, licenza e limiti nazionali di vario genere), così da investire maggiori risorse sulle altre serie Namco sarebbe davvero bello e portare serie come Idolm@sters in occidente (ho ancora la ferita aperta per il Revival di Wonder Momo, ma se è stato un flop è stato solo ed esclusivamente colpa di Namco Bandai che ha gestito male il tutto, si sono dati la zappa sui piedi da soli, non hanno nessuna scusante). 

Nonostante tutto spero vivamente che il nuovo Idolm@sters riesca ad arrivare in occidente oppure sperare che la versione giapponese abbia i sottotitoli in inglese.

 
Tekken 7 è stato il primissimo ad essere sviluppato su Unreal Engine 4 (la versione più recente) e per essere pubblicato nel 2015 (prima versione Arcade) dovevano come minimo conoscere il motore grafico almeno 2-3 anni prima. SEGA ha sviluppato nuovi giochi Sonic (ok non tutti belli), il nuovo The House of the Dead, nuovi Yakuza (con Judment che mi risulta essere parte della serie Yakuza), Valkirye Chronicles (ok hanno portato in occidente solo il 4 e la remastered del primo, ma qui è SEGA stupida a non aver mai portato 2 e 3 in occidente), Hatsune Miku (uno nuovo su Nintendo Switch), nuovi Puyo Puyo,  nuovo Daytona USA, Sakura Wars (quello nuovo) e questi sono giochi sviluppati  e pubblicati personalmente da SEGA negli ultimi 5-6 anni circa (escludendo i titoli affidati a studi esterni come Streets of Rage 4 da Dotemu o i remake dei Panzer Dragoon) e tutti rigorosamente portati anche in occidente. Namco Bandai a confronto a parte Ace Combat 7, Code Vein, God Eater 3,  supporto post-lancio di Tekken 7, Soul Calibur VI con supporto post-lancio e Tales of Arise (in uscita) per il resto abbiamo solo titoli basati su serie manga/anime pagando anche i studi esterni che li sviluppano che tristemente vendono bene anche se fatti male (tranne nei casi in cui fa schifo totale, ma Jump Force che è davvero fatto male come titolo riesce a vendere bene ed è triste). Di videogiochi basati su serie manga/anime se invece di farne 100 ne facessero 10, ma fatti come si deve (oltre che evitare sbattimenti tra diritti, licenza e limiti nazionali di vario genere), così da investire maggiori risorse sulle altre serie Namco sarebbe davvero bello e portare serie come Idolm@sters in occidente (ho ancora la ferita aperta per il Revival di Wonder Momo, ma se è stato un flop è stato solo ed esclusivamente colpa di Namco Bandai che ha gestito male il tutto, si sono dati la zappa sui piedi da soli, non hanno nessuna scusante). 

Nonostante tutto spero vivamente che il nuovo Idolm@sters riesca ad arrivare in occidente oppure sperare che la versione giapponese abbia i sottotitoli in inglese.
si ma quel che non capisci e' che un conto e' il gruppo che sviluppava tekken , un altro e' bandai namco che e' formata da decine di quei gruppi , e gli altri son passati progressivamente in questi anni all'unreal .

sega ha fatto appunto solo quelle robe e ripeto, con yakuza deve ringraziare sony che li ha portati a sue spese in occidente o non li portava, valkyria come hai detto ci han messo secoli a portarlo di nuovo su home ed in occidente, sakura deve ancora arrivare ecc.. 

cmq ripeto sono scelte, ti possono piacere o no, ma e' ovvio che un azienda dia precedenza o soldi verso progetti remunerativi e se i manga vendono perche' dovrebbero stupidamente andare altrove? ricorda che le risorse ( non tanto economiche ) sono limitate e debbono sempre essere fatte delle scelte 

cmq siamo molto ot direi di finirla, speriamo che questo arrivi , ci credo poco pero' 

 
si ma quel che non capisci e' che un conto e' il gruppo che sviluppava tekken , un altro e' bandai namco che e' formata da decine di quei gruppi , e gli altri son passati progressivamente in questi anni all'unreal .

sega ha fatto appunto solo quelle robe e ripeto, con yakuza deve ringraziare sony che li ha portati a sue spese in occidente o non li portava, valkyria come hai detto ci han messo secoli a portarlo di nuovo su home ed in occidente, sakura deve ancora arrivare ecc.. 
Quindi prima del 2015 solo ora riescono a portare Tales of su Unreal Engine (Idolm@sters è perdonabile in quanto era dal 2017 che non usciva un nuovo capitolo e ci sta che il nuovo sia su Unreal). Valkirye il 4 è arrivato simultaneamente in occidente ed oriente nel 2018. Di Yakuza è stato solo il 5 che ha avuto problematiche ad uscire in Europa (Ishin resterà un esclusiva jap), ma dal 6 in poi sono usciti/usciranno  anche in occidente (nel periodo di Yakuza 5 SEGA ha avuto delle difficoltà economiche, Ok Sony li ha aiutati a portare il 5, ma ora non è merito solo di Sony se la serie Yakuza è tornata ad essere pubblicizzata anche in occidente). Sakura Wars arriverà dopo in occidente per il semplice discorso della localizzazione e vedendo la quantità di testo da tradurre è un costo e tempi di traduzione non indifferenti (che poi arrivi solo in inglese pazienza, ma considerando che il pubblico occidentale di oggi non sa nemmeno cosa sia Sakura Wars SEGA piuttosto di non rilasciarlo affatto in occidente lo porta almeno in lingua inglese per fare contenti i pochi fan occidentali rimasti, meglio di niente e questo premia SEGA). SEGA valorizza meglio le sue Ip a differenza di Namco che ne valorizza solo una minima parte delle sue e preferisce andare sul sicuro sviluppando videogiochi a base di anime/manga, è inutile difenderli, in questo modo rischiano di oscurare ulteriormente le loro IP eccetto le poche che ancora portano avanti come Tekken e Tales Of (se non vengono valorizzate e pubblicizzate andrà a finire davvero così)

cmq ripeto sono scelte, ti possono piacere o no, ma e' ovvio che un azienda dia precedenza o soldi verso progetti remunerativi e se i manga vendono perche' dovrebbero stupidamente andare altrove? ricorda che le risorse ( non tanto economiche ) sono limitate e debbono sempre essere fatte delle scelte 
Sono scelte discutibili, in quanto su 100 giochi su manga/anime solo una decina risultano buoni e memorabili, ma purtroppo la Namco Bandai ha dalla sua parte coloro che sono capaci di acquistare giochi mediocri solo perché portano il nome di manga/anime famosi (se non ci fossero questi acquirenti, credimi, smetterebbero di fare giochi su manga/anime o ne farebbero di meno) mentre titoli ad arte come Xenosaga non ci fanno la Remastered solo perché il pubblico di massa di oggi non sa nemmeno cosa sia Xenosaga (è così alla fine, inutile girarci attorno), una buona parte di tale problema può essere risolto con una buona pubblicità (e ripeto Namco ha un sacco di soldi letteralmente parlando, solo che li investe nelle licenze di manga/anime e su studi esterni come Spike Chonsoft e Cyber Connect invece di espandere le sue IP come portare Idolm@sters in occidente per esempio).

Detto questo chiudo l'OT e chiedo scusa se lo provocato. Spero che Idolm@sters Starlit Season arrivi in occidente e che Namco possa dare più valore e fiducia nelle sue IP.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top