PS4 The Idolmaster Starlit Season

ps4 retail
Pubblicità
Quindi prima del 2015 solo ora riescono a portare Tales of su Unreal Engine (Idolm@sters è perdonabile in quanto era dal 2017 che non usciva un nuovo capitolo e ci sta che il nuovo sia su Unreal). Valkirye il 4 è arrivato simultaneamente in occidente ed oriente nel 2018. Di Yakuza è stato solo il 5 che ha avuto problematiche ad uscire in Europa (Ishin resterà un esclusiva jap), ma dal 6 in poi sono usciti/usciranno  anche in occidente (nel periodo di Yakuza 5 SEGA ha avuto delle difficoltà economiche, Ok Sony li ha aiutati a portare il 5, ma ora non è merito solo di Sony se la serie Yakuza è tornata ad essere pubblicizzata anche in occidente). Sakura Wars arriverà dopo in occidente per il semplice discorso della localizzazione e vedendo la quantità di testo da tradurre è un costo e tempi di traduzione non indifferenti (che poi arrivi solo in inglese pazienza, ma considerando che il pubblico occidentale di oggi non sa nemmeno cosa sia Sakura Wars SEGA piuttosto di non rilasciarlo affatto in occidente lo porta almeno in lingua inglese per fare contenti i pochi fan occidentali rimasti, meglio di niente e questo premia SEGA). SEGA valorizza meglio le sue Ip a differenza di Namco che ne valorizza solo una minima parte delle sue e preferisce andare sul sicuro sviluppando videogiochi a base di anime/manga, è inutile difenderli, in questo modo rischiano di oscurare ulteriormente le loro IP eccetto le poche che ancora portano avanti come Tekken e Tales Of (se non vengono valorizzate e pubblicizzate andrà a finire davvero così)

Sono scelte discutibili, in quanto su 100 giochi su manga/anime solo una decina risultano buoni e memorabili, ma purtroppo la Namco Bandai ha dalla sua parte coloro che sono capaci di acquistare giochi mediocri solo perché portano il nome di manga/anime famosi (se non ci fossero questi acquirenti, credimi, smetterebbero di fare giochi su manga/anime o ne farebbero di meno) mentre titoli ad arte come Xenosaga non ci fanno la Remastered solo perché il pubblico di massa di oggi non sa nemmeno cosa sia Xenosaga (è così alla fine, inutile girarci attorno), una buona parte di tale problema può essere risolto con una buona pubblicità (e ripeto Namco ha un sacco di soldi letteralmente parlando, solo che li investe nelle licenze di manga/anime e su studi esterni come Spike Chonsoft e Cyber Connect invece di espandere le sue IP come portare Idolm@sters in occidente per esempio).

Detto questo chiudo l'OT e chiedo scusa se lo provocato. Spero che Idolm@sters Starlit Season arrivi in occidente e che Namco possa dare più valore e fiducia nelle sue IP.
per finire l'ot ti rispondo in pv

 
Prime immagini ufficiali









In attesa di concreti video gameplay direi che la promuovo pienamente l'idea del crossover tra le varie serie di Idolm@sters, davvero azzeccata (specialmente detto da me che solitamente adoro i crossover). 

 
Nuove informazioni su storia e gameplay

https://www.siliconera.com/bandai-namco-details-the-idolmaster-starlit-season-gameplay-mechanics-and-changes/

In sintesi:

-La storia segue le vicende del presidente Takaki della 760 Pro che formalizza il "Project Luminos" che unisce Idol provenienti da varie società (ed ecco il perché dell'effetto crossover tra le varie serie di Idolm@sters). Il giocatore dovrà vestire ancora una volta i panni del Procuder che dovrà portare al successo il "Project Luminos"; 

-A differenza dei capitoli precedenti della serie, dove i programmi erano scanditi per settimane, in questo capitolo i programmi saranno scanditi per giorni ed il tutto si deve svolgere nell'arco di 10 mesi (da marzo fino a dicembre). Ogni stagione avrà i suoi eventi come Spring Night, Summer Dolphin, Halloween Autumn e Crystalis Winter ed una volta completate sarà possibile accedere alla fase Starlit;

-La componente gestionale (amicizia tra le idol, comunicazione tra i fan, gli allenamenti, eventi promozionali ecc....) sono ancora presenti, inoltre le attività questa volta si presenteranno sotto forma di mini-giochi ritmici musicali. Se compiuti con successo ci saranno sia miglioramenti sia una buona progressione della storia;

-Per gli eventi live il gameplay è ripreso da Idolm@sters: One for All in cui i movimenti di ballo delle Idol è deciso dalla pressione di specifici tasti che questa volta saranno cinque. Grazie ad una vasta gamma di Idol presenti in questo capitolo ci sarà maggiore varietà di coreografie da compiere durante gli eventi live;

-I legami narrativi tra le Idol è ancora il fattore chiave, inoltre grazie all'effetto crossover ci saranno iterazioni inedite mai viste prime e che sveleranno nuovi elementi riguardanti le Idol, ad esempio tra Makoto ed Anzu;

 
Speriamo annuncino la localizzazione per l'occidente.
 
Ah, è tornato il gameplay tradizionale nei concerti? :morris2: Ero convinto che fosse un altro rhythm game banale come Platinum Stars e non stavo seguendo le news. Questo cambia tutto... :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top