Udienza Preliminare The Last Guardian | Metacritic = 83

Pubblicità
Iscritto dal
14 Ott 2008
Messaggi
13,745
Reazioni
3
Offline
I casi della vita hanno fatto sì che a distanza ravvicinatissima uscissero due titoli ormai dichiarati vaporware e perduti, Final Fantasy XV e The Last Guardian. Roba che se ci avessero detto due anni fa saremmo scoppiati a ridere. E invece eccoci qui, in fervente attesa della nuova fatica di Ueda, tutti sperando che, dopo tutti questi anni, riesca a restituirci un minimo della magia che aveva caratterizzato i suoi due predecessori spirituali. Finalmente, dopo tutti questi anni, avremo modo di provarlo in prima persona.

Quanti di voi lo prenderanno? Usiamo questo topic per descrivere pareri a caldo su questo titolo dallo sviluppo tanto travagliato e sofferto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ovviamente voglio giocarlo quanto prima e lo giocherò, essendo un discreto fan dei primi due, ma come detto di là non lo prendo a prezzo pieno

mi ha urtato troppo scoprire che il gioco gira a 30 lockati sulla Pro e abbia il frame instabile sulla mia

eh ma quando giocavi a SotC a 20 fps traballanti andava bene com'è che ora gli fai le pulcih!??

non mi interessa, non rompetemi le scatole così come io non le rompo a voi :icebad:

 
Lo prendo domani. Non vedo l'ora.

Ripropongo :
essential-large-net.png


 
Io non ho 70 euro causa FFXV :sisi:

 
Appena finito gli esami di dicembre lo prendo, discreto hype perché è parecchio che non gioco un gioco simile :sisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Oggi mi è arrivato e ho fatto una sessione piena di 2 ore. Bellissimo a dir poco. Storia, ost e lato artistico già mi fanno impazzire. Enigmi per adesso sempliciotti, ma sono appena all'inizio. Già mi sono affezionato a Trico :bruniii:

Tecnicamente è un titolo PS3. Si vede tantissimo, anche se certi paesaggi naturali sono fatti davvero benissimo. Lo sto giocando su PS4 normale ed il gioco scatta, c'è poco da dire. Nulla di drammatico o di ingiocabile, ma qualcosa che può dare davvero fastidio. Soprattutto quando si entra in una nuova zona allargata, il gioco sembra scattare più del dovuto. I controlli sono i soliti dei giochi di Ueda. Il bambino si muove, inciampa ecc. ma spesso finisce per fare movimenti assurdi. La telecamera è il vero punto debole del gioco, anche perché in parte è scriptata (una cosa che odio da morire).

Le prime impressioni sono comunque ottime. Gli aspetti tecnici mi interessano fino ad un certo punto. SOTC l'ho giocato su PS2 e resta uno dei miei giochi preferiti di sempre, quindi ammetto di essere "di parte". Però quei difetti che ho elencato sono lì, e sono evidenti.

 
Anche io cominciato oggi. Telecamera indecente e gioco "scattoso", anche se è migliorato un po' velocizzando la telecamera. I movimenti goffi del bambino (ancora più goffi di quelli di ico, bellissimi da vedere, un po' scomodi da giocare) fanno percepire ancor di più questo problema.

Però è un'esperienza di una pasta diversa. E lo si vede dal primo istante. Grande grande cura nelle animazioni, e Trico davvero reagisce come un animale in carne e ossa, roba che non ho mai visto in nessun altro videogioco

Due cose mi hanno sorpreso (spoiler)

1) La voce narrante. Mi aspettavo ermetismo totale, e invece no

2) la coda di Thor-ico :rickds:
 
Topic in seconda pagina :sadfrog:

Qualcuno l'ha finito e vuole scambiare qualche interpretazione? Io devo capire cos'è

il sarcofago di inizio gioco, quello dove si trova lo scudo.

E' diventato il maestro della valle? O è semplicemente una pedina, magari il domatore mortale (e appunto morto al momento degli eventi) al soldo dell'immortale entità malvagia (lord of the valley)?

E come mai nel villaggio dicono al bambino quando viene rapito "diventa il prescelto"? Che significa?
 
Io l'ho iniziato ieri e mi sta prendendo tantissimo, sembra veramente fantastico.

I controlli sono atipici, ma una volta imparati non ci vedo problemi.

L' unico grande difetto al momento è la telecamera che a volte è veramente fastidiosa, ma riservo ulteriori commenti a gioco finito

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Topic in seconda pagina :sadfrog:
Qualcuno l'ha finito e vuole scambiare qualche interpretazione? Io devo capire cos'è

il sarcofago di inizio gioco, quello dove si trova lo scudo.

E' diventato il maestro della valle? O è semplicemente una pedina, magari il domatore mortale (e appunto morto al momento degli eventi) al soldo dell'immortale entità malvagia (lord of the valley)?

E come mai nel villaggio dicono al bambino quando viene rapito "diventa il prescelto"? Che significa?
Da quanto ho capito:

Il "prescelto" perchè è stato scelto dal Signore della Valle come sacrificio, come si vede poi nel finale i Trichi vanno in giro per la regione a rapire bambini per suo conto tramite il controllo che esercita su di loro con la torre-parabola. Probabilmente come una qualche mera forma di nutrimento. Gli "scarti" poi gli immette nei barili che dà da mangiare alle bestie.

Potrebbe anche essere che i bambini diventino le armature che pattugliano tutto il nido, così come i bambini con le corna di ICO rinchiusi nei sarcofaghi diventavano le creature ombra al servizio della Regina. Anche il titolo "The Last Guardian" penso sia rivolto al bambino e non a Trico visto che alla fine rimangono in due, quindi è lui il Guardiano. Una cosa a cui ho fatto caso è che ogni volta che viene mangiato da Trico quando trova le antenne una volta sputato fuori ha più tatuaggi di prima, segno che il suo "legame" con il Signore è in qualche modo aumentato.

Sul sarcofago non ci ho fatto minimamente caso, devo assolutamente rigiocarmi quel pezzo :morristend:
 
Io l'ho iniziato ieri e mi sta prendendo tantissimo, sembra veramente fantastico.I controlli sono atipici, ma una volta imparati non ci vedo problemi.

L' unico grande difetto al momento è la telecamera che a volte è veramente fastidiosa, ma riservo ulteriori commenti a gioco finito

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La telecamera è a dir poco penosa. Il framerate credo sia migliorato parecchio nell'ultima patch, a fine gioco non avevo più il disagio che mi davano le prime ore

Da quanto ho capito:

Il "prescelto" perchè è stato scelto dal Signore della Valle come sacrificio, come si vede poi nel finale i Trichi vanno in giro per la regione a rapire bambini per suo conto tramite il controllo che esercita su di loro con la torre-parabola. Probabilmente come una qualche mera forma di nutrimento. Gli "scarti" poi gli immette nei barili che dà da mangiare alle bestie.

Potrebbe anche essere che i bambini diventino le armature che pattugliano tutto il nido, così come i bambini con le corna di ICO rinchiusi nei sarcofaghi diventavano le creature ombra al servizio della Regina. Anche il titolo "The Last Guardian" penso sia rivolto al bambino e non a Trico visto che alla fine rimangono in due, quindi è lui il Guardiano. Una cosa a cui ho fatto caso è che ogni volta che viene mangiato da Trico quando trova le antenne una volta sputato fuori ha più tatuaggi di prima, segno che il suo "legame" con il Signore è in qualche modo aumentato.

Sul sarcofago non ci ho fatto minimamente caso, devo assolutamente rigiocarmi quel pezzo :morristend:

La scena dei barili sparati in aria fa gelare il sangue.

Quoto su tutto il resto, anche io l'ho interpretato così

Il sarcofago è giusto all'inizio, quando si ritrova lo scudo... e quella stanza mi ricorda tanto la torre bianca. Tutto puzza di civiltà aliena più che della solita ombra demoniaca a cui ci aveva abituato Ueda
 
La tocco piano: migliore esclusiva ps4 uscita fino ad oggi.

Completamente su un altro livello rispetto al 90% della robba che ha girato negli ultimi anni nelle console.

Tanta gente imbambolata sul dito rappresentato da telecamera e il frame, senza accorgersi della bellissima luna sullo sfondo.

 
La scena dei barili sparati in aria fa gelare il sangue.

Quoto su tutto il resto, anche io l'ho interpretato così

Il sarcofago è giusto all'inizio, quando si ritrova lo scudo... e quella stanza mi ricorda tanto la torre bianca. Tutto puzza di civiltà aliena più che della solita ombra demoniaca a cui ci aveva abituato Ueda

Più che civiltà aliena a me ha dato l'idea di una forma primitiva/fantastica di un enorme cervellone elettronico sfuggito al controllo e che ha ingigantito a dismisura il suo raggio di azione. Il Signore della Valle sembra proprio quello che noi definiremmo un processore, dalla sua postazione all'interno della torre più che girare all'infinito su se stesso non fa, nè comunica in nessun modo con il bambino quando entra o addirittura lo scala, ma si limita a lanciare un segnale di disturbo solo quando viene danneggiato il suo campo protettivo. Anche la sua forma sferica rinchiusa in una gabbia protettiva ricorda una sorta di nucleo o un reattore. Il suo unico campo di azione è limitato esclusivamente alla parabola e alle antenne sparse per il nido dove invia dei veri e propri segnali captati dalle corna dei Trichi (il materiale delle corna sembra proprio essere lo stesso di quello usato per le antenne) e dalle armature che sono di fatto degli automi senz'anima fatti con lo stesso materiale e stazionati in quelle che sembrano a tutti gli effetti delle stazioni di "ricarica", quando si avvicinano al bimbo inviano tra l'altro lo stesso segnale di disturbo (in pratica tutti i simbolini azzurri da far sparire) che invia il Signore quando è sotto attacco diretto.

La mia idea è che in passato una qualche civiltà risiedente nella valle del nido e che viveva in pace assieme alla razza dei Trichi abbia realizzato con il materiale e la tecnologia di quel mondo (che sembra a tutti gli effetti la stessa identica usata nei giochi precedenti per tutti gli automatismi di porte, sarcofaghi ecc) per creare un gigantesco sistema di difesa automatica coordinata per difendersi da eventuali invasioni. Forse proprio per difendere quelle stesse bestie, da qui arriva pure la spiegazione del "Guardian" nel titolo e in parte la funzione dello scudo. Purtroppo come solito nel genere, l'IA incaricata di gestire tutto il sistema dall'interno della torre principale (aka il Signore della Valle) ha preso autocoscienza e si è ribellata, forse proprio perchè ha compreso di poter controllare le stesse creature grazie alle loro corna che di fatto captano direttamente tutti i suoi segnali a mò di ricevitori e senza le quali sarebbe stato impossibile prendere il sopravvento visto che nel gioco le sole armature sono dei birilli dinnanzi a un solo Trico. Quindi ecco che avviene il fattaccio: armature e Trichi controllati sterminano tutti gli abitanti del Nido sotto ordine del cervellone che diventa il capo incontrastato della Valle, infine per assicurarsi una fonte di energia costante e quindi la sua stessa sopravvivenza invia tutti i Trichi nelle regioni confinanti a rapire bambini, da qui inizia anche la nomea delle bestie come terribili mangiatori di uomini.

Tutto questo va avanti forse per secoli, fino a quando non si arriva agli eventi del gioco e Trico, colpito dal fulmine e precipitato, frantuma le sue corna e si libera del controllo del Signore. Anche il secondo Trico malvagio, che è quello che appare ancora in vita dopo il crollo e probabilmente nell'ombra nell'ultimissima scena, riesce a liberarsi grazie al carrello che il protagonista gli fa precipitare in testa durante la lotta con Trico e gli (o forse LE) spezza le corna. Nel finale pare proprio che i 2 siano gli unici sopravvissuti dopo la distruzione del nucleo grazie al fatto che senza le corna si rendono immuni allo spegnimento improvviso del nucleo, mentre tutti gli altri ancora collegati vengono colpiti violentemente e rimangono uccisi per via del trauma.

Forse il vero finale lascia presagire che il bimbo ormai cresciuto sia diventato l'erede o appunto il guardiano di quella antica civiltà (forse i tatuaggi rimasti sul suo corpo erano un segno distintivo di quella civiltà e rappresentavano un qualche legame profondo con le bestie) e alzando lo scudo al cielo richiama dal Nido Trico e il secondo esemplare, forse femmina, evento iniziale di una possibile nuova comunione tra gli esseri umani e i Trichi da cui potrebbe avere inizio una nuova cucciolata e appunto un nuovo ripopolamento a stretto contatto con il villaggio del protagonista.

Questo è quello che penso io. Mi piace soprattutto il pensare che tutti i bambini davanti al guardiano nell'ultima scena possano far presagire una redenzione definitiva del passato delle creature come "mangia-uomini" o "rapitori di bambini", diventandone invece agli occhi di tutti i loro amati protettori. Nel gioco si assiste proprio alla vera natura di questi animali fantastici, non creature terribili e crudeli ma enormi cuccioloni affettuosi disposti a tutto pur di difendere i loro cari. Sarebbe un messaggio fantastico e una grandissima morale per tutti quanti dato che nel nostro mondo reale, ahimè, molti animali fieri e meravigliosi sono andati incontro all'estinzione totale per causa di stupide superstizioni popolari o di crudeltà perpetuate nei loro confronti per vantaggi personali, e purtroppo ancora oggi stanno continuando a scomparire. Basti pensare solo al lupo perseguitato in ogni modo per le più stupide credenze popolane o agli animali africani come il rinoceronte o l'elefante uccisi in massa per ricavare ricchezza dall'avorio o da parti del corpo...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top