Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
Comunque per chi dice che i giochi sono facili.
Dobbiamo anche pensare che ci sono bambini che si avvicinano a questo medium e poter finire un gioco.
Non dobbiamo sempre pensare a noi adulti
 
Personalmente, mai capita la passione travolgente per TP, se non per chi ha cominciato la saga proprio con questo.
Imho uno degli episodi nel complesso più deboli, sebbene rimanga un titolo sopra la media. Ma come ogni titolo di Zelda, quindi non è un pregio esclusivo :sisi:
Ha delle cose ottime però, e alla fine dipende da quel che uno predilige in questa saga.
Penso che la motivazione stia nel fatto che per quanto sia didascalico come Zelda, non avendo nulla di realmente innovativo, abbia una caratterizzazione generale che a molti fan, me in primis, ha convinto particolarmente, tant'è che lo metto come secondo mio gioco preferito di sempre dopo OoT. Rappresenta il pinnacolo dello spirito di Zelda a mio avviso.
Solo che essendo queste condizioni puramente estetiche ed emozionali, non possono essere misurate come si può fare con un open world enorme o una feature inedita, molto infatti è delegato alla soggettività. Ciò non significa però che questi elementi non contino in un giudizio sull'opera, anzi.
Per me è lo Zelda più Zelda che ci sia perché prende la formula classica, l'affina e la esplode, la rende esteticamente più piacevole, la inserisce in un buon contesto narrativo, con una colonna sonora che è forse la migliore dell'intera serie.
Dopo MM e WW molti di noi attendevano un ritorno all'immaginario di OoT, e TP non tradisce sotto questo punto di vista.
 
Si di Wind Waker mi ricordo qualche anteprima letta sulle riviste dove veniva ripetuto più volte che lo stile grafico non era quello che ci si aspettava. L’ho giocato molto in ritardo ma anche WW un grandissimo capolavoro. Forse ai tempi ci si aspettava quella famosa demo di Link Vs Ganondorf che fu data in pasto per il marketing della console :asd:

96 su metacritic

Il mormorio si ebbe pre lancio, annuncio soprattutto. Nessuno sapeva di volere uno Zelda in cel shading fino a quando non l'hanno avuto tra le mani
 
Zelda e le valutazioni... Ho sempre l'impressione che i fan siano come gli anziani che assaggiano i dolcini che portano la domenica i parenti...
Lamentele assurde sul perché non li abbiano comprati in una pasticceria specifica... Ma poi li mangiano lo stesso con gusto e soddisfazione fingendo che non vanno bene

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Penso che la motivazione stia nel fatto che per quanto sia didascalico come Zelda, non avendo nulla di realmente innovativo, abbia una caratterizzazione generale che a molti fan, me in primis, ha convinto particolarmente, tant'è che lo metto come secondo mio gioco preferito di sempre dopo OoT. Rappresenta il pinnacolo dello spirito di Zelda a mio avviso.
Solo che essendo queste condizioni puramente estetiche ed emozionali, non possono essere misurate come si può fare con un open world enorme o una feature inedita, molto infatti è delegato alla soggettività. Ciò non significa però che questi elementi non contino in un giudizio sull'opera, anzi.
Per me è lo Zelda più Zelda che ci sia perché prende la formula classica, l'affina e la esplode, la rende esteticamente più piacevole, la inserisce in un buon contesto narrativo, con una colonna sonora che è forse la migliore dell'intera serie.
Dopo MM e WW molti di noi attendevano un ritorno all'immaginario di OoT, e TP non tradisce sotto questo punto di vista.
Non so, per me era un bel passo indietro rispetto alla stratificazione che stava raggiungendo Zelda da Majora in poi. L'assenza di un sistema di subquests più solido, ad esempio, rendeva quella versione di Hyrule poco interessante da esplorare, che fossero le vaste pianure o le cittadine, l'impressione era quella di un mondo fin troppo rarefatto e in conclusione poco appagante. Purtroppo questo arrivava dopo due capitoli che avevano spinto di più su questo aspetto, restituendo mondi e personaggi più vibranti. E questo era stato un bel passo avanti per l'esperienza Zelda nel complesso.
Ma in generale era un titolo che mi faceva percepire moltissimo il fatto che molte delle idee introdotte fossero state sfruttate in maniera approssimativa, come se neanche loro avessero ben capito come gestire tutta la mole di elementi che avevano voluto inserire. Il risultato era che quasi ogni cosa funzionava "un pochino" e nessuna esplodeva mai. I combattimenti a cavallo erano poco interessanti e relegati a qualche boss o ad una specifica area, l'idea di "doppio" era fin troppo scriptata e lontanissima da quegli incastri di buon design (e di concept) che avevano caratterizzato titoli come Alttp e OOT, con la conseguenza che la feature principale del gioco, la trasformazione in lupo, finiva per essere realmente solo un pretesto per trasformare il protagonista in un'altra cosa, più che un elemento indispensabile dell'esperienza. L'introduzione del tema musicale, qui incarnato dagli ululati con cui sbloccare abilità di combattimento, era mero citazionismo al passato, quasi un obolo da pagare al fan, piuttosto che qualche cosa che si integrasse bene nel sistema di gioco. Persino il mondo, come dicevo prima, risultava incompleto, con luoghi come il deserto, che avevano pochissimo da offrire.
Insomma, Twilight Princess era un gioco confuso, come confusa d'altronde era la sua storia, più interessata a concatenare una serie di eventi e sequenze d'immediato impatto, che a raccontare una sua visione personale e una reinterpretazione interessante del mito, laddove Wind Waker era riuscito a raccontare una sua fiaba rotonda, nel messaggio che voleva comunicare e nei temi, così come OOT e Majora prima di lui. TP non ha neanche un tema, è solo la reinterpretazione (depotenziata) del canovaccio di A Link to the Past, errore che faranno nuovamente con Tears of the Kingdom anni dopo. Infatti restano forse i due capitoli più sciatti dal punto di vista narrativo e tematico.

Detto tutto questo, l'atmosfera funzionava alla grande, e il ritorno a quello stile più grottesco aveva dato vita ad alcune tra le creature più belle di sempre, dal punto di vista del design, la colonna sonora rimane tra le mie preferite dell'intera saga, e quell'effetto "badass" dato dai combattimenti aveva un suo perché. Così come vedere per la prima volta il lago Hylia, così vasto, attraversare il ponte di Oldin a cavallo, perdersi nei dungeon e tutto il resto. Lo rigiocherei anche volentieri, e sicuramente lo riapprezzerei, ma non mi ha mai davvero conquistato.
 
TP aveva le subquest ma le ricompense non erano entusiasmanti. Ricordo con piacere quella delle galline nel lago hylia, la pesca al lago, la canoa, il gioco nella gabbia in città, gli insetti, ecc

Erano comunque pochi per il taglio di hyrule, ma comunque c'erano.
Il problema è ricevere in continuazione rupie e espansioni delle armi

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
TP aveva le subquest ma le ricompense non erano entusiasmanti. Ricordo con piacere quella delle galline nel lago hylia, la pesca al lago, la canoa, il gioco nella gabbia in città, gli insetti, ecc

Erano comunque pochi per il taglio di hyrule, ma comunque c'erano.
Il problema è ricevere in continuazione rupie e espansioni delle armi

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Se pensi a Majora o a WW capisci di che tipologia di subquest sto parlando
 
Le ricompense non sono mai state il punto forte di nessun Zelda, e nemmeno gli insediamenti umani

TP è vero che mirava ad essere il perfezionamento degli Ocarina/majora, oltre l'estetica ci sono ovvi rimandi, ma è anche vero che sgusciava spontaneamente da questo recinto, tanto che è dovuto intervanre Aonuma stesso per farcelo rientrare

Si sente un capitolo con una sua personalità ben definita, e se si fosse lasciato andare un po' di più forse sarebbe stato ancora migliore.
 
Ma possibilità che TP arrivi sotto forma di remastered come Skyward Sword? Non leggo rumor a riguardo da un po’.

Perché Skyward Sword remastered me lo sono spolpato come il titolo originale nel 2011, e anche con TP so che farei lo stesso.
 
Ma possibilità che TP arrivi sotto forma di remastered come Skyward Sword? Non leggo rumor a riguardo da un po’.

Perché Skyward Sword remastered me lo sono spolpato come il titolo originale nel 2011, e anche con TP so che farei lo stesso.
Una volta uscita la nuova console sono sicuro rilasceranno ancora titoli minori per Switch, principalmente remaster, ed è allora che avremo Wind Waker e Teilight Princess
 
Ma possibilità che TP arrivi sotto forma di remastered come Skyward Sword? Non leggo rumor a riguardo da un po’.

Perché Skyward Sword remastered me lo sono spolpato come il titolo originale nel 2011, e anche con TP so che farei lo stesso.
arriverà, e secondo me è anche tra i papabili per un remake
 
Non so, per me era un bel passo indietro rispetto alla stratificazione che stava raggiungendo Zelda da Majora in poi. L'assenza di un sistema di subquests più solido, ad esempio, rendeva quella versione di Hyrule poco interessante da esplorare, che fossero le vaste pianure o le cittadine, l'impressione era quella di un mondo fin troppo rarefatto e in conclusione poco appagante. Purtroppo questo arrivava dopo due capitoli che avevano spinto di più su questo aspetto, restituendo mondi e personaggi più vibranti. E questo era stato un bel passo avanti per l'esperienza Zelda nel complesso.
Ma in generale era un titolo che mi faceva percepire moltissimo il fatto che molte delle idee introdotte fossero state sfruttate in maniera approssimativa, come se neanche loro avessero ben capito come gestire tutta la mole di elementi che avevano voluto inserire. Il risultato era che quasi ogni cosa funzionava "un pochino" e nessuna esplodeva mai. I combattimenti a cavallo erano poco interessanti e relegati a qualche boss o ad una specifica area, l'idea di "doppio" era fin troppo scriptata e lontanissima da quegli incastri di buon design (e di concept) che avevano caratterizzato titoli come Alttp e OOT, con la conseguenza che la feature principale del gioco, la trasformazione in lupo, finiva per essere realmente solo un pretesto per trasformare il protagonista in un'altra cosa, più che un elemento indispensabile dell'esperienza. L'introduzione del tema musicale, qui incarnato dagli ululati con cui sbloccare abilità di combattimento, era mero citazionismo al passato, quasi un obolo da pagare al fan, piuttosto che qualche cosa che si integrasse bene nel sistema di gioco. Persino il mondo, come dicevo prima, risultava incompleto, con luoghi come il deserto, che avevano pochissimo da offrire.
Insomma, Twilight Princess era un gioco confuso, come confusa d'altronde era la sua storia, più interessata a concatenare una serie di eventi e sequenze d'immediato impatto, che a raccontare una sua visione personale e una reinterpretazione interessante del mito, laddove Wind Waker era riuscito a raccontare una sua fiaba rotonda, nel messaggio che voleva comunicare e nei temi, così come OOT e Majora prima di lui. TP non ha neanche un tema, è solo la reinterpretazione (depotenziata) del canovaccio di A Link to the Past, errore che faranno nuovamente con Tears of the Kingdom anni dopo. Infatti restano forse i due capitoli più sciatti dal punto di vista narrativo e tematico.

Detto tutto questo, l'atmosfera funzionava alla grande, e il ritorno a quello stile più grottesco aveva dato vita ad alcune tra le creature più belle di sempre, dal punto di vista del design, la colonna sonora rimane tra le mie preferite dell'intera saga, e quell'effetto "badass" dato dai combattimenti aveva un suo perché. Così come vedere per la prima volta il lago Hylia, così vasto, attraversare il ponte di Oldin a cavallo, perdersi nei dungeon e tutto il resto. Lo rigiocherei anche volentieri, e sicuramente lo riapprezzerei, ma non mi ha mai davvero conquistato.
Ti dirò, hai richiamato in diversi punti quegli aspetti che in maniera molto riassuntiva ho catalogato precedentemente, dandogli del "didascalico". Su molti elementi si limita ad un citazionismo del passato senza veramente volerne diventare un'evoluzione ma in qualche modo funziona ugualmente, anche se non per tutti chiaramente, perché arriva dopo due capitoli che per diversi motivi avevano creato una frattura con gli stilemi classici della serie. TP è un po' come un cenone di Natale fatto in casa, sai cosa aspettarti, sai che ci sarà confusione ma alla fine è un momento che si aspetta e lo si apprezza. O se vuoi una metafora più "alta", in tutti i sensi, è un "nano sulle spalle di giganti".

Su alcune tue critiche non sono d'accordo, la storia a mio avviso è viziata da un solo vero difetto, la forzatura di aver voluto mettere Ganondorf in un contesto che avrebbe potuto benissimo reggersi unicamente su Zant e i Twili, per il resto ha una scrittura interessante, con l'introduzione di queste figure enigmatiche, gli interloper, che rendono tutto più affascinante. Senza dimenticare Midna e tutta la scrittura del personaggio.
Se posso fare una critica alle tue critiche, per quanto capisco che già non ti fosse piaciuto ai tempi, a mio avviso ora le stai caricando anche con una lente odierna, con la quale praticamente qualsiasi gioco di un tempo ha dei difetti. Perché le critiche sull'Open world e i combattimenti a cavallo sono stati due dei punti di forza che all'epoca stregarono molti di noi, considerando quanto poco il mercato del tempo aveva da offrire su questi aspetti. Oggi sono ben poca cosa ma all'epoca no.


Poi è chiaro che se lo si apprezza come il sottoscritto, i difetti che hai citato restano residuali rispetto alla capacità del gioco di restituirti un bagaglio emozionale come pochi giochi sono riusciti a fare.
 
un altro difetto di TP è anche nel uso degli strumenti, molti sono situazionali ed hanno un utilizzo soltanto per i puzzle nel dungeon in cui vengono trovati

però in compenso ha alcuni tra i momenti più epici di tutta la saga, come i duelli sui ponti, il villaggio western o il duello finale. Anche i boss avevano un presenza scenica pazzesca, con quelle ost poi... peccato però che gameplaysticamente non erano il massimo dato che bastava spammare lo strumento del dungeon per abbatterli
 
Ti dirò, hai richiamato in diversi punti quegli aspetti che in maniera molto riassuntiva ho catalogato precedentemente, dandogli del "didascalico". Su molti elementi si limita ad un citazionismo del passato senza veramente volerne diventare un'evoluzione ma in qualche modo funziona ugualmente, anche se non per tutti chiaramente, perché arriva dopo due capitoli che per diversi motivi avevano creato una frattura con gli stilemi classici della serie. TP è un po' come un cenone di Natale fatto in casa, sai cosa aspettarti, sai che ci sarà confusione ma alla fine è un momento che si aspetta e lo si apprezza. O se vuoi una metafora più "alta", in tutti i sensi, è un "nano sulle spalle di giganti".

Su alcune tue critiche non sono d'accordo, la storia a mio avviso è viziata da un solo vero difetto, la forzatura di aver voluto mettere Ganondorf in un contesto che avrebbe potuto benissimo reggersi unicamente su Zant e i Twili, per il resto ha una scrittura interessante, con l'introduzione di queste figure enigmatiche, gli interloper, che rendono tutto più affascinante. Senza dimenticare Midna e tutta la scrittura del personaggio.
Se posso fare una critica alle tue critiche, per quanto capisco che già non ti fosse piaciuto ai tempi, a mio avviso ora le stai caricando anche con una lente odierna, con la quale praticamente qualsiasi gioco di un tempo ha dei difetti. Perché le critiche sull'Open world e i combattimenti a cavallo sono stati due dei punti di forza che all'epoca stregarono molti di noi, considerando quanto poco il mercato del tempo aveva da offrire su questi aspetti. Oggi sono ben poca cosa ma all'epoca no.


Poi è chiaro che se lo si apprezza come il sottoscritto, i difetti che hai citato restano residuali rispetto alla capacità del gioco di restituirti un bagaglio emozionale come pochi giochi sono riusciti a fare.
No in realtà accadde più o meno la stessa cosa di Tears of the Kingdom: meno interessante rispetto alle aspettative riposte :asd: quindi queste sono opinioni che ho da quando ci giocai in tenera età. Magari col tempo sono solo riuscito a metterle in ordine.
Sulla parte narrativa, ripeto, l'ho sempre percepita come un'accozzaglia di roba che "facesse figo", senza una vera direzione concettuale. OOT sfruttava l'elemento del tempo sia come cardine del gameplay che come elemento concettuale forte, mentre alla fine di Wind Waker io proprio mi commossi, che ok ero ancora più piccolo ma era il segno che quella fiaba semplice aveva voluto dirmi qualcosa e ci era riuscita. Non mi addentro adesso sul perché io ritenga quei tre capitoli sopracitati più focalizzati e sicuri sul comparto narrativo, ma ne possiamo parlare più nello specifico se ti interessa.
Gli Interlopers? Un elemento buttato lì per farci vedere un attimo le versioni dark dei personaggi, che in fondo era proprio coerente con l'obiettivo di Twilight Princess, ma nulla che si legasse in alcun modo con la storia che quel titolo voleva raccontare. Poi se l'obiettivo era "fare figo", Twilight ci riusciva eh. Midna era un personaggio al quale riuscivi a legarti, questo sicuramente, ma infatti parliamo sempre di qualcosa che svolgeva il suo compito, intendiamoci, solo si notava che tutto il comparto fosse viziato dall'obiettivo di dare al fan quello che aveva chiesto a gran voce, senza che in questa cosa gli autori fossero totalmente partecipi e sicuri sul dove volessero andare a parare.
 
un altro difetto di TP è anche nel uso degli strumenti, molti sono situazionali ed hanno un utilizzo soltanto per i puzzle nel dungeon in cui vengono trovati

però in compenso ha alcuni tra i momenti più epici di tutta la saga, come i duelli sui ponti, il villaggio western o il duello finale. Anche i boss avevano un presenza scenica pazzesca, con quelle ost poi... peccato però che gameplaysticamente non erano il massimo dato che bastava spammare lo strumento del dungeon per abbatterli
Come in tutti gli Zelda d'altronde, non è una struttura di gameplay nota solo a TP.

Anche io credo che TP sia uno tra gli Zelda più epici, forte del fatto che in quel periodo andavamo veramente forte le robe fantasy epiche (signore degli anelli in primis) e medievali (king Artur, le crociate, ecc) che trascinarono dentro anche Zelda... Mi piacque molto anche la narrativa e la storia all' epoca, si percepiva il pericolo e i disagi di hyrule.
Uno degli unici giochi (insieme a Wind Waker e majora) con scelte "tragiche"... Zelda che si arrende a Zant così da fare cadere il regno nell' oscurità più totale letteralmente davanti ai tuoi occhi, la gente viene trasformata in spiriti e la principessa non può far altro che osservare questa disperazione dalla finestra in attesa di un eroe.
È anche uno Zelda che ti mette davanti ai problemi "veri" che creano le creature demoniache, dico... rapiscono un bambino e lo legano in un palo su un cinghiale come trofeo!
Ha anche le boss Battle più coreografiche e spettacolari della saga, nonché anche alcuni dei dungeon più belli... Cosa che non vediamo dalla saga in 3D da almeno 18 anni.

Per il fatto delle ricomoense non sono d'accordo, è un gran punto debole di TP, infatti una pecca del gioco è sicuramente l' aver voluto aggiungere a forza il quinto pezzo di cuore per creare il portacuore. Questa aggiunta ha appiattito molto l' esperienza delle subquest in quanto il gioco (come tutti gli Zelda 3D) è relativamente semplice lato combattimento e ti ritrovi praticamente a non morire mai dopo aver collezionato almeno 7 portacuore e a non essere stimolato nella ricerca dei cuori e nell' affrontare queste quest.

Tutto il contrario invece per giochi come majora, che con le sub Quest ti ricompensavano per esempio con delle maschere che potevano aiutarti nel gameplay o comunque fare qualcosa di nuovo anche solo per divertiti.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Stavo pensando di recuperarmi Skyward Sword dopo aver completato BOTW e TOTK però l'estetica ed il fatto che non sia invecchiato benissimo mi stanno un pò frenando, convincetemi del contrario perché avrei voglia di uno Zelda classico e vorrei andare a colpo sicuro dovendo spenderci dei soldi. Ho sempre voluto recuperare WW e TP che dal punto di vista della direzione artistica sono più di mio gradimento (però purtroppo non sono presenti su switch)
 
Stavo pensando di recuperarmi Skyward Sword dopo aver completato BOTW e TOTK però l'estetica ed il fatto che non sia invecchiato benissimo mi stanno un pò frenando, convincetemi del contrario perché avrei voglia di uno Zelda classico e vorrei andare a colpo sicuro dovendo spenderci dei soldi. Ho sempre voluto recuperare WW e TP che dal punto di vista della direzione artistica sono più di mio gradimento (però purtroppo non sono presenti su switch)
La versione Switch ha messo mano a qui problemi di Pacing che l'originale si portava rendendo l'esperienza migliore. Pecca comunque nella ripetitività del terzo atto ma ha comunque tra i dungeon migliori della serie :unsisi:
 
Stavo pensando di recuperarmi Skyward Sword dopo aver completato BOTW e TOTK però l'estetica ed il fatto che non sia invecchiato benissimo mi stanno un pò frenando, convincetemi del contrario perché avrei voglia di uno Zelda classico e vorrei andare a colpo sicuro dovendo spenderci dei soldi. Ho sempre voluto recuperare WW e TP che dal punto di vista della direzione artistica sono più di mio gradimento (però purtroppo non sono presenti su switch)
Skyward è un bellissimo episodio. Ha i suoi problemi, come quasi ogni episodio di Zelda, ma non direi nemmeno che non sia invecchiato bene. L'unica cosa che devi davvero chiederti è se sei disposto a giocarlo sfruttando i controlli coi sensori di movimento. Perché sì, se gli levi quelli perde parte del suo senso.
 
avrei voglia di uno Zelda classico
Mi sembra la risposta sia nella domanda. Tra i migliori dungeon (se non i migliori) della serie
Post automatically merged:

Skyward è un bellissimo episodio. Ha i suoi problemi, come quasi ogni episodio di Zelda, ma non direi nemmeno che non sia invecchiato bene. L'unica cosa che devi davvero chiederti è se sei disposto a giocarlo sfruttando i controlli coi sensori di movimento. Perché sì, se gli levi quelli perde parte del suo senso.
Io l'ho rigiocato tutto in portatile con i joycon attaccati e me lo sono goduto alla grande :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top