PS4/PS5 The Witcher 3: Wild Hunt

Pubblicità
Eppure Inquisition mi resta simpatico, ha delle cose terrificanti, come il sistema di crafting che cambia il colore delle armature, della serie "ma stai scherzando?"
Roba che c'era negli Street Fighter Alpha, cambiare la palette ai costumi, se fosse stato con idee più chiare, forse avrebbe avuto un destino meno gramo.
Aveva dei momenti pregevoli, come tutta la ristrutturazione del castello ad esempio, oppure l'attività inquisitoria. Certo che se lo avessero fatto un pochino più definito...
Mi ricorderò sempre la canzone Signoresca degli Anelli e alcune secondarie che non erano "Raccogli 60 radici di Pregianza"
Come tutti i giochi Bioware post EA c'è il problema che le cose buone sono spesso sovrastate da cosa negative, o nel migliore dei casi da aspetti sufficienti.

Sto rigiocando Mass Effect 3, se mi fermo ad una lettura superficiale è OK, ma se uno si ferma a riflettere su quello che succede od è successo ci si deve mettere le mani nei capelli, ugualmente il 2.

La quest del Ballo di Inquisition me la ricordo come molto positiva, anche l'idea stessa di DA 2 di essere una esperienza più intima (alla Witcher :asd: ) era apprezzabile, ma il resto è molto meh.

 
Fatti un favore ed evita Inquisition

L'unica cosa positiva che ha avuto, è stato farmi apprezzare ancora di più TW3 che ho giocato poco dopo
E pensa che io farò il tuo percorso inverso, avendo giocato TW3  :asd:

 
Mi spaventi, considerando che devo ancora giocarlo (sempre nella speranza che portino una collection dei primi due  :dsax::asd:
Io non l'ho trovato assolutamente complicato e terribile come dice lui, scegli i materiali in base ai bonus e stop, finito :asd:

Anche il gioco non è una schifezza, certo, se ti aspetti la qualità di Origins no, infatti la prima volta rimasi deluso, ma rigiocandolo (l'ho fatto verso Natale) me lo sono gustato molto di più e sono in hype per un nuovo capitolo :asd:

 
Io non l'ho trovato assolutamente complicato e terribile come dice lui, scegli i materiali in base ai bonus e stop, finito :asd:

Anche il gioco non è una schifezza, certo, se ti aspetti la qualità di Origins no, infatti la prima volta rimasi deluso, ma rigiocandolo (l'ho fatto verso Natale) me lo sono gustato molto di più e sono in hype per un nuovo capitolo :asd:
Prima di tutto, ci sta.
Punto secondo, io ho trovato scomodo non tanto la forgia, è abbastanza semplice. Scegli l'arma, scegli i materiali e poi crafti.
Ho trovato scomodo l'inventario e il baule, il fatto che devi scorrere per ogni personaggio dozzine di oggetti, non c'è nemmeno un menu che semplifica tale operazione, il fatto che hai solo 100 spazi, e li riempi alla svelta, tra amuleti, armi e corazze. Anche la gestione delle abilità è da rimbecilliti. Ma è mai possibile che per equippare un oggetto che potenzia una abilità devo scorrerne decine?  Nel senso, potenzio "Via del Templare" con un medaglione apposito. Questo medaglione non è limitato solo al Templare, lo puoi mettere anche ad altri, ma non ha effetto. Con 3 chara, ok, ma quando arrivi ad averne SETTE, passi più tempo a vedere le abilità associate agli oggetti che giocare.

Presa dal forum di DA Italia - e se lo dicono loro - insomma eh :D

"I nomi sulle armature sono avanguardia, incantatore, avventuriero, apprendista, esploratore,paladino, cacciatore, guerriero, non facevano prima a scrivere leggero medio e pesante? Cioè che differenza c'è tra esploratore, cacciatore e avventuriero (che dovrebbero essere poi tutte e tre arm medie)? Per gli elmi invece non c'è scritto, un mercante vende elmo del custode, come si fa a capire sto elmo a che appartiene? Per le impugnature delle armi, stesso discorso, ne ho una che si chiama impugnatura a una mano durevole quindi dal nome si dovrebbe capire che si può usare sia per le spade a una mano sia per un pugnale, invece nello slot impugnatura del mio coltello non me la fa inserire.. Ma io dico come è possibile fare un sistema di crafting così enigmatico? È più facile risolvere un rebus che mettere un impugnatura o creare un elmo..."



 

Buona fortuna, passare dalle sidequest dello strigo alle ""sidequest"" di DAI ... Brrr

Orpo.
Un trauma di natura quasi sessuale, o quasi passare da "Latticini Oscuri" a "Raccogli 1/45 radici"

 

Spero di essere tra quelli che lo apprezzerano allora.
Di cose positive ne ha. Nelle mani giuste questo gioco sarebbe decollato. Ci sono punti mirabili, come per esempio metà gioco, alcune zone che sono molto ispirate. Il party è piacevole, mentre giochi, spesso i chara parlano tra loro, ed è veramente "Campagna D&D" C'è una mole di collezionabili assurda, tesori, mappe nascoste, cose da fare, robe da raccogliere, può dare veramente assuefazione. Puoi fare davvero ogni tipo di eroe/eroina, e questo aggiunge molto.
PS. Il vero finale è in un DLC e questo...è un atto alquanto vile.

 

Come tutti i giochi Bioware post EA c'è il problema che le cose buone sono spesso sovrastate da cosa negative, o nel migliore dei casi da aspetti sufficienti.

Sto rigiocando Mass Effect 3, se mi fermo ad una lettura superficiale è OK, ma se uno si ferma a riflettere su quello che succede od è successo ci si deve mettere le mani nei capelli, ugualmente il 2.

La quest del Ballo di Inquisition me la ricordo come molto positiva, anche l'idea stessa di DA 2 di essere una esperienza più intima (alla Witcher :asd: ) era apprezzabile, ma il resto è molto meh.
Sì, era una quest bella. Questo gioco alterna momenti veramente notevoli con altri bassi bassi bassi.
Quella quest mostrava delle potenzialità, non fosse che L'Orleis erano scappati di casa, non ho mai avuto "timore" di un regno che solo sulla carta è potente.

"Show Me, don'tell"

Gli Oscuri, il Sol Invictus, Nilfgaard sono PER TUTTO il gioco sono una presenza oppressiva, un esercito potente e temibile in TW3.
Qualcosa che temi. Quando incontri Emyr abbassi le penne, sei dinnanzi ad un monarca spietato e determinato. Durante tutto il gioco si sente la presenza di Nilf, anche nel Toussaint.
in DAI sembrano...non lo so, delle macchiette sulla mappa.
 

 
Proverò a farlo allora. Ma le “ricette” per i decotti/pozioni si trovano a random nel mondo di gioco? O si può conoscere la loro posizione da una wiki.

Sto cercando un paio di decotti forti come il Decotto di ekhidna
Nessuno saprebbe aiutarmi?
 
A parte le ricette vendute dai mercanti, tutte le altre, quelle che bisogna lootare per trovarle, non hanno luoghi fissi, ma randomici. O almeno così ricordo.
Quindi se voglio trovare qualche pozione specifica devo sperare di trovarla da qualche parte?
E’ figa come idea, altrimenti riesci a fare una build in poco tempo trovando tutto velocemente
 
Sì, era una quest bella. Questo gioco alterna momenti veramente notevoli con altri bassi bassi bassi.
Quella quest mostrava delle potenzialità, non fosse che L'Orleis erano scappati di casa, non ho mai avuto "timore" di un regno che solo sulla carta è potente.

"Show Me, don'tell"

Gli Oscuri, il Sol Invictus, Nilfgaard sono PER TUTTO il gioco sono una presenza oppressiva, un esercito potente e temibile in TW3.
Qualcosa che temi. Quando incontri Emyr abbassi le penne, sei dinnanzi ad un monarca spietato e determinato. Durante tutto il gioco si sente la presenza di Nilf, anche nel Toussaint.
in DAI sembrano...non lo so, delle macchiette sulla mappa.
La caratterizzazione dell'Orleis era che era contro gli LGBTQ e che la magia nera/controllo mentale era in :asd:  

Poi, francamente ricordo poco, non ho voglia di rigiocarlo nè di comprare il DLC finale, già la mia rerun di Mass Effect 3 mi sta tediando (però dai sono all'ultima main quest, nonostante vi sia un DLC - Citadel - che è favoloso), direi che i titoli Bioware non fanno più per me :asd:

I Witcher sono stati perfetti nella rappresentazione dei potenti, tutte le figura di autorità sovrastano Geralt e come queste siano veramente la rappresentazione del potere temporale, anche lo stesso Foltest (ovviamente NON nella rappresentazione carnevalesca della serie TV) è un esempio calzante.

 



 
Del  RT mi interessa poco mi basta solo sistemino il pop up della versione ps4.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto godendo come un riccio. Era l'unico titolo (assieme a Control, ma mi hanno fatto incazzare) che volevo rigiocarmi per forza su PS5 e mi bastava la versione PS4 PRO coi caricamenti veloci (che penso avrebbero avuto senza patch aggiuntiva) ma adesso va bene comunque  :ivan:

 
Notevole davvero. Upgrade gratis, con Raytracing e altra roba. Bravi CDPR ancora una volta.

 
Notevole davvero. Upgrade gratis, con Raytracing e altra roba. Bravi CDPR ancora una volta.
Perchè lo sanno che continueranno a vendere il gioco a chi ancora non l'ha comprato. Manco GTA V è un gioco che TUTTI hanno, non esiste un gioco che vende a tutti. Ma questo gioco pian piano ha sempre venduto, tipo come uscì la serie su netflix si sono impennate le vendite rispetto ai mesi prima, basta poco, figuriamoci un aggiornamento di sto tipo. Poi c'è chi magari i DLC non li prese...insomma è quasi logica come cosa.  TUTTI DOVREBBERO FARLO.

Mamma mia comme sto :ivan:

 
Giocato con tutti i dlc proprio quest'anno,al massimo lo avvio per vedere il risultato e mi faccio le pochissime missioni che non ho fatto  :asd: .

Complimenti a CD Project Red ancora una volta  :sisi: .

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top