Ufficiale Together

ufficiale
Pubblicità

Yurinoa

Shirakumo
Moderatore
area network
Iscritto dal
28 Mag 2009
Messaggi
5,118
Reazioni
895
Offline
0.00 stelle/a Voto recensione: 0.00/5 0 Voti
Titolo: Together

Tagline: Join us.

Genre: Horror

Director: Michael Shanks

Cast: Dave Franco, Alison Brie, Damon Herriman, Mia Morrissey, Karl Richmond, Jack Kenny, Francesca Waters, Aljin Abella, Sarah Lang, Rob Brown, Ellora Iris, Charlie Lees, MJ Dorning, Tom Considine, Melanie Beddie, Flynn Wandin, Nancy Finn, Mark Robinson, Michael Shanks, Sunny S. Walia

Release: 2025-07-28

Runtime: 101

Plot: With a move to the countryside already testing the limits of a couple's relationship, a supernatural encounter begins an extreme transformation of their love, their lives, and their flesh.

 
Visto oggi al Cinema.

Bellissimo, mi è piaciuto molto :sisi: Un bel body horror disturbante, alcune scene fanno davvero impressione :dsax:

Ad esempio...
La fusione venuta male tra Simon e Keri, la coppia scomparsa.
Il finale tutt'altro che scontato IMHO.
Alla fine Tim e Millie accettano di fondersi e danno "vita" a un ragazzo.
Consiglio vivamente di vederlo ;) Evitatelo solo se siete di stomaco debole :asd:
 
Visto oggi al Cinema.

Bellissimo, mi è piaciuto molto :sisi: Un bel body horror disturbante, alcune scene fanno davvero impressione :dsax:

Ad esempio...
La fusione venuta male tra Simon e Keri, la coppia scomparsa.
Il finale tutt'altro che scontato IMHO.
Alla fine Tim e Millie accettano di fondersi e danno "vita" a un ragazzo.
Consiglio vivamente di vederlo ;) Evitatelo solo se siete di stomaco debole :asd:
Dal trailer mi è parso di capire che il film prende spunto da Dragon Ball :trollface:
 
Lo avevo adocchiato ma ancora sono indeciso se andare a vederlo oppure no.
 
Appena tornato da cinema, ottimo body horror, parecchio originale, peccato solo che non approfondisca certe cose e io sono curioso come una bertuccia :rickds:.
Molto consigliato!!
Post automatically merged:

Aggiungo anche che scegliere due attori che sono effettivamente marito e moglie è stata geniale, la chimica tra loro è perfetta e un contesto come questo ne giova tantissimo
 
Ultima modifica:
Visto. Un bel debutto, sicuramente un film carino, ma non mi ha esaltato come speravo. Belli i momenti tragicomici :sisi:

OK, ci ho pensato: direi che non mi è piaciuto come si è sviluppato il rapporto fra i due, soprattutto in relazione a come si conclude. Tutto mi aspettavo meno quella conclusione, mi è sembrato insensato
 
Ultima modifica:
OK, ci ho pensato: direi che non mi è piaciuto come si è sviluppato il rapporto fra i due, soprattutto in relazione a come si conclude. Tutto mi aspettavo meno quella conclusione, mi è sembrato insensato
Io il finale l'ho inteso così...
Visto che i due erano in crisi, fondendosi è come se avessero raggiunto l'alchimia perfetta. Un ultimo gesto d'amore che li ha uniti per sempre.
 
Io il finale l'ho inteso così...
Visto che i due erano in crisi, fondendosi è come se avessero raggiunto l'alchimia perfetta. Un ultimo gesto d'amore che li ha uniti per sempre.
E considerando che letteralmente fino a un attimo prima volevano trovare un modo per evitare la fusione, con lei che scappa via dalla casa gialla terrorizzata dall'idea di fondersi, mo si rivedono e tutt'un tratto, con lui pronto a uccidersi per liberarla, decidono di fondersi entrambi di buon grado? Mi sembra una puttanata. Piuttosto avrei preferito se, in qualche modo, anche banalmente col sangue che risaliva sul corpo di Tim, il pozzo avesse trovato un modo di vincere completamente la loro resistenza, oppure che solo uno dei due voleva e riusciva a ottenerlo, e magari scena dell'ibrido che si riflette a uno specchio e gli scendono le lacrime anche se non "piange" a simboleggiare che la volontà dell'altro è lì, soffocata, in trappola
Così com'è m'è parsa una cavolata, anche perché tutto il discorso
della crisi di coppia e sulla necessità di farsi una vita propria, la tossicità di un rapporto basato sulla dipendenza ecc. va a farsi benedire
:asd:
 
E considerando che letteralmente fino a un attimo prima volevano trovare un modo per evitare la fusione, con lei che scappa via dalla casa gialla terrorizzata dall'idea di fondersi, mo si rivedono e tutt'un tratto, con lui pronto a uccidersi per liberarla, decidono di fondersi entrambi di buon grado? Mi sembra una puttanata. Piuttosto avrei preferito se, in qualche modo, anche banalmente col sangue che risaliva sul corpo di Tim, il pozzo avesse trovato un modo di vincere completamente la loro resistenza, oppure che solo uno dei due voleva e riusciva a ottenerlo, e magari scena dell'ibrido che si riflette a uno specchio e gli scendono le lacrime anche se non "piange" a simboleggiare che la volontà dell'altro è lì, soffocata, in trappola
Così com'è m'è parsa una cavolata, anche perché tutto il discorso
della crisi di coppia e sulla necessità di farsi una vita propria, la tossicità di un rapporto basato sulla dipendenza ecc. va a farsi benedire
:asd:
Vabbè ma
la sottotrama è proprio il problema della codipendenza, in realtà il finale è proprio l'apice di questa cosa
 
Vabbè ma
la sottotrama è proprio il problema della codipendenza, in realtà il finale è proprio l'apice di questa cosa
Sì ma il problema è come ci arrivano.
Entrambi rifuggivano l'idea di unirsi e poi, lei scappa dal collega della scuola terrorizzata, e non c'è nulla che faccia supporre che lei scappi perché non vuole considerare un'idea che pensa lui avrebbe rifiutato. Qualche scena prima gli aveva pure detto di andare via e che non lo amava più. Il film stava costruendo molto bene (anche lavorando "per immagini", e concettualmente) l'ossessività di lui nei confronti di lei: la paura di lui di essere abbandonato (e quindi l'autolesionismo incastrato nella dinamica del film con lui che inconsciamente prende a testate la doccia), lui che la segue (e quindi il soffocare lei, non concederle alcuno spazio personale), il totale annullamento di lui per lei (in maniera insana, rinunciando al lavoro con la band), la manipolazione di lui per cercare di tenerla vicina (il rapporto sessuale). Tutto il film era stato costruito anche bene in quella direzione, con lei sempre più spaventata, e sempre più distante (avevano iniziato a dormire in letti separati). Sì, poi anche lei si rende conto che qualcosa non va, ma dal punto di vista sentimentale no era affatto riavvicinata
Tutto questo che poi nel finale culmina in quella porcheria. Boh raga, è indecente secondo me
 
Sì ma il problema è come ci arrivano.
Entrambi rifuggivano l'idea di unirsi e poi, lei scappa dal collega della scuola terrorizzata, e non c'è nulla che faccia supporre che lei scappi perché non vuole considerare un'idea che pensa lui avrebbe rifiutato. Qualche scena prima gli aveva pure detto di andare via e che non lo amava più. Il film stava costruendo molto bene (anche lavorando "per immagini", e concettualmente) l'ossessività di lui nei confronti di lei: la paura di lui di essere abbandonato (e quindi l'autolesionismo incastrato nella dinamica del film con lui che inconsciamente prende a testate la doccia), lui che la segue (e quindi il soffocare lei, non concederle alcuno spazio personale), il totale annullamento di lui per lei (in maniera insana, rinunciando al lavoro con la band), la manipolazione di lui per cercare di tenerla vicina (il rapporto sessuale). Tutto il film era stato costruito anche bene in quella direzione, con lei sempre più spaventata, e sempre più distante (avevano iniziato a dormire in letti separati). Sì, poi anche lei si rende conto che qualcosa non va, ma dal punto di vista sentimentale no era affatto riavvicinata
Tutto questo che poi nel finale culmina in quella porcheria. Boh raga, è indecente secondo me
ma lei si stava allontanando da lui perché lo sentiva distante, quando poi lui le ha fatto la proposta come aveva fatto lei ad inizio film è riscattata anche in lei la codipendenza tanto da decidere di morire pur di lasciarlo libero.
In ogni caso era anche l'unica soluzione possibile perché non c'era un'altra soluzione se non la morte di uno dei due o finire come l'abominio nella grotta.
Il finale tra l'altro secondo me era telefonatissimo e anche
la vera natura dell'altro insegnate comprensibile nel momento esatto in cui lei suona la campana a casa di lui.
 
Sì ma il problema è come ci arrivano.
Entrambi rifuggivano l'idea di unirsi e poi, lei scappa dal collega della scuola terrorizzata, e non c'è nulla che faccia supporre che lei scappi perché non vuole considerare un'idea che pensa lui avrebbe rifiutato. Qualche scena prima gli aveva pure detto di andare via e che non lo amava più. Il film stava costruendo molto bene (anche lavorando "per immagini", e concettualmente) l'ossessività di lui nei confronti di lei: la paura di lui di essere abbandonato (e quindi l'autolesionismo incastrato nella dinamica del film con lui che inconsciamente prende a testate la doccia), lui che la segue (e quindi il soffocare lei, non concederle alcuno spazio personale), il totale annullamento di lui per lei (in maniera insana, rinunciando al lavoro con la band), la manipolazione di lui per cercare di tenerla vicina (il rapporto sessuale). Tutto il film era stato costruito anche bene in quella direzione, con lei sempre più spaventata, e sempre più distante (avevano iniziato a dormire in letti separati). Sì, poi anche lei si rende conto che qualcosa non va, ma dal punto di vista sentimentale no era affatto riavvicinata
Tutto questo che poi nel finale culmina in quella porcheria. Boh raga, è indecente secondo me
Mah secondo me stai sbagliando di grosso, non ho visto alcuna ossessione in lui. Anzi, all'inizio era lei che voleva essere scopata e lui che non aveva voglia, si sentiva in trappola e voleva scappare. Poi sono arrivati gli effetti del pozzo che li ha fatti attrarre fisicamente come i cani e i topi. E anche lei dopo sbatteva sulla porta o sentiva l'astinenza. Per me i sentimenti contavano il giusto, erano attratti da una vera e propria forza (demoniaca?). Alla fine è un film horror, non penso che ci siano stati sti gran pensieri dietro. Hanno solo avuto un'ottima idea di base, l'unione dei corpi.
 
ma lei si stava allontanando da lui perché lo sentiva distante, quando poi lui le ha fatto la proposta come aveva fatto lei ad inizio film è riscattata anche in lei la codipendenza tanto da decidere di morire pur di lasciarlo libero.
In ogni caso era anche l'unica soluzione possibile perché non c'era un'altra soluzione se non la morte di uno dei due o finire come l'abominio nella grotta.
Il finale tra l'altro secondo me era telefonatissimo e anche
la vera natura dell'altro insegnate comprensibile nel momento esatto in cui lei suona la campana a casa di lui.
No lei si allontana perché lui è totalmente dipendente e ossessivo :unsisi:
Lei non è che decide di morire, è che stava già morendo :rickds:
Un'altra possibile soluzione l'avevo scritta qualche post fa, e avrebbe servito meglio tutto il discorso della relazione tossica
Mah secondo me stai sbagliando di grosso, non ho visto alcuna ossessione in lui. Anzi, all'inizio era lei che voleva essere scopata e lui che non aveva voglia, si sentiva in trappola e voleva scappare. Poi sono arrivati gli effetti del pozzo che li ha fatti attrarre fisicamente come i cani e i topi. E anche lei dopo sbatteva sulla porta o sentiva l'astinenza. Per me i sentimenti contavano il giusto, erano attratti da una vera e propria forza (demoniaca?). Alla fine è un film horror, non penso che ci siano stati sti gran pensieri dietro. Hanno solo avuto un'ottima idea di base, l'unione dei corpi.
È una metafora:
attraverso quell'attaccamento dovuto alla fonte d'acqua, lui assume comportamenti ossessivi, riconducibili a una relazione tossica come ce ne sono tristemente tante. Usano la fonte e i suoi effetti per raccontare la tossicità di una relazione. Il fatto che poi lei sia attratta a causa della fonte la posso anche interpretare come la difficoltà delle persone vittime di partner ossessivi a chiudere i rapporti, ad allontanare il partner tossico.
Anche The Substance è un body horror, ma potremmo parlarne per ore :sisi: il fatto che sia horror non giustifica questa leggerezza
 
È una metafora:
attraverso quell'attaccamento dovuto alla fonte d'acqua, lui assume comportamenti ossessivi, riconducibili a una relazione tossica come ce ne sono tristemente tante. Usano la fonte e i suoi effetti per raccontare la tossicità di una relazione. Il fatto che poi lei sia attratta a causa della fonte la posso anche interpretare come la difficoltà delle persone vittime di partner ossessivi a chiudere i rapporti, ad allontanare il partner tossico.
Anche The Substance è un body horror, ma potremmo parlarne per ore :sisi: il fatto che sia horror non giustifica questa leggerezza
Può essere eh. Però secondo me non era una relazione tossica. Erano solo 2 che stavano insieme per inerzia perchè erano abituati (come dicono all'inizio del film). Al massimo è lei la tossica che l'ha obbligato a seguirla quando chiaramente quello non sapeva cosa fare della sua vita.
Per esempio, ti ricordo che quando cadono nel pozzo lei si incazza perchè lui era più preoccupato per le sue demo nello smartphone che per lei. Come puoi dire che era ossessivo.
 
Può essere eh. Però secondo me non era una relazione tossica. Erano solo 2 che stavano insieme per inerzia perchè erano abituati (come dicono all'inizio del film). Al massimo è lei la tossica che l'ha obbligato a seguirla quando chiaramente quello non sapeva cosa fare della sua vita.
Per esempio, ti ricordo che quando cadono nel pozzo lei si incazza perchè lui era più preoccupato per le sue demo nello smartphone che per lei. Come puoi dire che era ossessivo.
Ripeto che è la fonte con i suoi effetti a essere il pretesto narrativo (quello che mostrano è un punto di partenza per quello che avverrà dopo). E tu mi dirai: qual è il significato di un pretesto narrativo che arriva dopo 20 minuti? Io potrei dirti (sono cose che sto elaborando ora)
che l'arrivo in un secondo momento, quando i due comunque si stavano già allontanando (lui che non risponde sì alla richiesta di matrimonio, ecc.), può anche simboleggiare quella paura di abbandono e di rimanere soli dopo una relazione simile. La possessività non si manifesta solo a schiaffi e a obblighi di vestirsi in un certo modo.

Insomma, per tutto quello che ho detto, secondo me la direzione del film era molto chiara, e quel finale non rende affatto giustizia a quanto di buono fatto nei primi 70-80 minuti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top