Si ma questi eventi eccezionali, che magari si ripresentano ciclicamente, non hanno nulla a che fare con il cambiamento climatico. Se oggi , a distanza tipo di 20 anni, si ripresentassero quelle condizioni credo che arriveremmo ad avere 10 °C in più rispetto a quelle che furono registrate all' epoca
i 42 °C sono quasi la normalità in piena estate, sopratrutto in alcune città/zone
Si infatti, quel che volevo dire è che queste estati eccezionali vengono strumentalmente sfruttate come argomento per il riscaldamento globale, non lo sono, il riscaldamento c'è , ma è un fenomeno più lento , non improvviso e sopratutto il riscaldamento globale non cala più di tanto , qui invece si parla di casi limite
In Europa fu più feroce che nel resto del mondo perchè, come detto, al Sole e al Niño si aggiunse l'Anticiclone delle Azorre , una corrente Atlantica annuale che fu intrappolato e trattenuto sopra il Mediterraneo da correnti Africane e Nordiche che lo spingevano in direzioni opposte, l'ondata di quell'anno fece 70.000 morti in Europa
Il link della wiki che avevo omesso prima
it.wikipedia.org
La versione Inglese è più completa
en.wikipedia.org
Quella Francese , fra quelle che sono in grado di leggere, è la migliore, anzitutto non limita la canicola all'agosto del 2003 e nemmeno all'estate , la calcola all'incirca a partire da Giugno , ma dice anche che in certi luoghi è iniziata addirittura a fine Aprile con 30° C , io ho detto Maggio, perchè è quello che ricordo io a Roma
fr.wikipedia.org