Topic Politico. Allegato: Sondaggio Ius Soli

  • Autore discussione Autore discussione Valefix
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Valefix

Master of forum
Iscritto dal
25 Lug 2007
Messaggi
2,866
Reazioni
225
Offline
Dato che leggo e sento sui media propagandistici che stando ai sondaggi (per me per nulla veritieri e affidabili) che la maggior parte degli italiani sarebbe favorevole allo Ius Soli,  ho deciso di aprire una discussione e un sondaggio sul tema per semplice curiosità.

EDIT: ai mod,  ho sbagliato,  volevo postarlo nel thread politico, se possibile spostate pure la discussione 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Possiamo lasciarlo 'solingo augellin'. ;)

 
Lo Ius Soli non serve ad altro che a consentire ai partiti europeisti che stanno morendo di assicurarsi una parte dell'elettorato. La legge attualmente in vigore va gia bene.

 
I sondaggi vanno presi per quello che sono, sondaggi.

Attualmente il centro destra sta vincendo in ogni regione, e sappiamo benissimo che certo non è un elettorato molto favorevole allo ius soli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No anche se me ne frega poco, sarei ben disposto a sacrificare la mia opinione in merito in una trattativa.

 
no nel modo più assoluto

 
Io sono favorevole ad andare in Nigeria, prendere la cittadinanza, tornare in Italia in gommone, chiedere asilo politico e percepire i 35(*) euri giornalieri. :asd:

Sempre meglio dei 290 mensili che mi danno come invalido al 75%.

(*) Diretti o indiretti che siano.

 
Io sono favorevole ad andare in Nigeria, prendere la cittadinanza, tornare in Italia in gommone, chiedere asilo politico e percepire i 35(*) euri giornalieri. :asd:

Sempre meglio dei 290 mensili che mi danno come invalido al 75%.

(*) Diretti o indiretti che siano.
Però vacci richiedendo un visto e con i documenti in regola che se no, se provi ad entrare in maniera illegale ti arrestano (belle le carceri nigeriane)  e ti cacciano a pedate. 

EDIT: per non dimenticare https://www-ilfattoquotidiano-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/28/salvini-rifiutato-dalla-nigeria-non-mi-hanno-dato-il-visto/2075174/amp/?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da %1%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.ilfattoquotidiano.it%2F2015%2F09%2F28%2Fsalvini-rifiutato-dalla-nigeria-non-mi-hanno-dato-il-visto%2F2075174%2F

:rickds:

http://www.nigeria-law.org/Immigration Act.htm

 
Ultima modifica da un moderatore:
Contrarissimo.

In primis lo ius soli non favorisce in alcun modo l'integrazione, che non passa di certo da un pezzo di carta. Ora non vorrei essere troppo macabro, ma gli attentatori "francesi" e "belgi", che altro non erano che figli di immigrati, sono cittadini grazie allo ius soli (o comunque leggi simili). Già questo dovrebbe bastare per far capire a quanto possa servire lo ius soli come strumento di integrazione.

In secundis, quali sono i diritti a cui un ragazzino fino a 18 anni non potrebbe accedere senza la cittadinanza? Istruzione? Salute? Sport? Tutto quello che può interessare ad un ragazzino è garantito a prescindere dalla cittadinanza.

Non ha senso in questo frangente parlare di diritto di voto o partecipazione a concorsi pubblici, perché sono tutte cose a cui è possibile accedere dopo i 18 anni anche per i cittadini italiani, e con la legge in vigore la richiesta di cittadinanza si può appunto fare a 18 anni.

In sintesi, un provvedimento assurdo in tutto per tutto.

 
Favorevole anche se è una legge che all'atto pratico cambia poco e nulla. Per come è già stato detto ottenere la cittadinanza o meno per un minore non conferisce chissà quali diritti.

Ma siccome la legge se ricordo bene prevede una serie di requisiti sopra tutto per i genitori che provengono da paesi fuori dall'UE, come i 5 anni di residenza in Italia, requisiti di reddito e residenza e conoscenza della lingua Italiana, perché non conferire la cittadinanza ai figli di genitori che effettivamente fanno parte del tessuto sociale e cittadino? 

 
Favorevole anche se è una legge che all'atto pratico cambia poco e nulla. Per come è già stato detto ottenere la cittadinanza o meno per un minore non conferisce chissà quali diritti.

Ma siccome la legge se ricordo bene prevede una serie di requisiti sopra tutto per i genitori che provengono da paesi fuori dall'UE, come i 5 anni di residenza in Italia, requisiti di reddito e residenza e conoscenza della lingua Italiana, perché non conferire la cittadinanza ai figli di genitori che effettivamente fanno parte del tessuto sociale e cittadino? 
Perché i diritti ce li hanno comunque  :asd:

 
LeRoi ha detto:
Perché i diritti ce li hanno comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E quindi, visto che si tratta di un più che cambia poco o nulla perché essere contrari? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

 
E quindi, visto che si tratta di un più che cambia poco o nulla perché essere contrari? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Conferendo la cittadinanza italiana si conferisce direttamente anche la cittadinanza dell'Unione Europea, e questo porterebbe indirettamente ad una maxi-sanatoria di centinaia di migliaia di immigrati irregolari.

Secondo la giurisprudenza maggioritaria della corte di giustizia UE infatti i bambini con lo ius soli ottengono la cittadinanza europea, e l'UE garantisce tra le altre cose la libera circolazione delle persone, ma a condizione che il cittadino UE stesso sia in grado di automantenersi. Qual'è l'inghippo? È che i bambini cittadini tramite ius soli ovviamente possono mantenersi solo grazie ai fondi dei genitori (immigrati, spesso clandestini), quindi la libertà di circolazione dei figli è garantita solo permettendo ai genitori di rimanere permanentemente nello stato membro consentendo loro di mantenerli economicamente.
Cosa ne consegue? Se un bambino ottiene cittadinanza tramite lo ius soli, in automatico l'UE da il permesso di soggiorno illimitato al genitore straniero irregolare.

Ricordo che ci sono moltissimi casi tutti uguali trattati dalla corte di giustizia UE (le sentenze apripista riguardavano dei casi avvenuti in Irlanda e Belgio), e la conclusione è sempre la stessa: se un bambino figlio di clandestini ha la cittadinanza, allora le violazioni delle leggi sull'immigrazione dei genitori sono quasi del tutto sanate per consentire ai figli cittadini UE di avere accesso alle libertà fondamentali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conferendo la cittadinanza italiana si conferisce direttamente anche la cittadinanza dell'Unione Europea, e questo porterebbe indirettamente ad una maxi-sanatoria di centinaia di migliaia di immigrati irregolari.Secondo la giurisprudenza maggioritaria della corte di giustizia UE infatti i bambini con lo ius soli ottengono la cittadinanza europea, e l'UE garantisce tra le altre cose la libera circolazione delle persone, ma a condizione che il cittadino UE stesso sia in grado di automantenersi. Qual'è l'inghippo? È che i bambini cittadini tramite ius soli ovviamente possono mantenersi solo grazie ai fondi dei genitori (immigrati, spesso clandestini), quindi la libertà di circolazione dei figli è garantita solo permettendo ai genitori di rimanere permanentemente nello stato membro consentendo loro di mantenerli economicamente.

Cosa ne consegue? Se un bambino ottiene cittadinanza tramite lo ius soli, in automatico l'UE da il permesso di soggiorno illimitato al genitore straniero irregolare.

Ricordo che ci sono moltissimi casi tutti uguali trattati dalla corte di giustizia UE (le sentenze apripista riguardavano dei casi avvenuti in Irlanda e Belgio), e la conclusione è sempre la stessa: se un bambino figlio di clandestini ha la cittadinanza, allora le violazioni delle leggi sull'immigrazione dei genitori sono quasi del tutto sanate per consentire ai figli cittadini UE di avere accesso alle libertà fondamentali.
Ma scusa perchè parli di immigrati irregolari o clandestini?

Magari mi sfugge qualcosa a me, ma se si parla di residenza per oltre 5 anni in Italia, possesso di un reddito, di una residenza legale e del permesso di soggiorno non stiamo parlando di migranti regolari che lavorano e sono inseriti nella società? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

E poi una volta compiuti i 18 anni il minore e ottenuta la cittadinanza non credo che potrà ancora autosostenersi senza i fondi dei genitori.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Ma scusa perchè parli di immigrati irregolari o clandestini?

Magari mi sfugge qualcosa a me, ma se si parla di residenza per oltre 5 anni in Italia, possesso di un reddito, di una residenza legale e del permesso di soggiorno non stiamo parlando di migranti regolari che lavorano e sono inseriti nella società? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

E poi una volta compiuti i 18 anni il minore e ottenuta la cittadinanza non credo che potrà ancora autosostenersi senza i fondi dei genitori.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ehm, i clandestini potrebbero venire regolarizzati prima o poi, il permesso di soggiorno per i più svariati motivi ti può essere tolto o non rinnovato. 

Quindi che succederebbe se lo Stato dovesse espellere (caso raro in ogni caso) un genitore con figlio minore che possiede la cittadinanza? 

Succederebbe che in questo caso non potresti nemmeno applicare il decreto di espulsione. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top