Ufficiale Trap

ufficiale
Pubblicità
Iscritto dal
5 Lug 2007
Messaggi
54,737
Reazioni
10,239
Offline
0.00 stelle/a Voto recensione: 0.00/5 0 Voti
Titolo: Trap

Genre: Thriller, Horror, Mystery, Crime

Director: M. Night Shyamalan

Cast: Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka, Hayley Mills, Alison Pill, Marnie McPhail, Kid Cudi

Release: 2024-08-01

Plot: A father and teen daughter attend a pop concert, where they realize they're at the center of a dark and sinister event.

 
Ovviamente non vedrò il trailer, ma già godo nel sapere che tra qualche mese si potrà andare a vedere il nuovo film di Shyamalan :gogogo:
 
Sinceramente stavolta sono proprio curioso di vedere come riesce districarsi shyamalan :asd:
Voglio anche un cameo suo :bruniii:
 
Ma è già uscito all'estero? Stavo cercando articoli normalissimi per avere qualche info e ho paura di essermi spoilerato tutto... Non ho parole.
 
Visto oggi all'UCI, unico giorno (almeno per ora, ma... credo anche dopo) in v.o.
E per fortuna, perché penso che in italiano si sarebbe persa sta gran interpretazione di Hartnett. :asd:

E niente, io continuo ad apprezzare Shyamalone, regia e messinscena favolosa, con tanto di tensione che c'è e si mantiene fino alla fine. Come al solito, o lo si ama, o lo si odia, io sto tra i primi. Frega nulla se alcuni possono lamentarsi e girare intorno alle "forzature" (che, in realtà, se ne può anche parlare), perché alla fine sti 105 minuti reggono il tutto perfettamente.
Ah, e direi anche
bravissima anche la figliola del nostro regista, la prima parte del concerto, e il come svolta la trama dopo... :ooo:
Il Cooper di Hartnett clamoroso comunque, ha dei cambi di espressione veramente inquietanti. Una bella maschera, poco da dire. E il film va a parlare anche di questo, ci fa domandare anche della persona carina e disponibile che possiamo trovare accanto in un determinato momento, o di qualcuno che - in teoria- dovremmo conoscere perfettamente. Si cerca proprio di entrare nella mente di questo padre di famiglia, di quanto sia manipolatore nella facilità e tranquillità d'animo con la quale usa il prossimo per i propri scopi, o l'impressionante velocità con cui calcola e pianifica una scappatoia, ma nello stesso tempo è un padre amorevole, presente e coinvolto nelle problematiche della figlia.

Insomma, film interessante anche per le tematiche che vuole portare.


Poi vabè, la parte nei titoli di coda con Jamie :rickds:

Io lo consiglio assolutamente, se potete andate a vederlo in lingua originale perché merita tantissimo. Doppiato, non so, secondo me potrebbe perdere per le davvero ottime interpretazioni.
 
Visto oggi.

Non male, devo ammettere che Cooper è un gran bel bastardo.
Ha fatto ustionare con l'olio bollente quella poveretta.
Oltretutto il finale...
È aperto, visto che viene lasciato intendere che riuscirà a scappare.
Anche in questo film il regista si è riservato un cameo :sisi:

Vedetelo pure ;)
Io lo consiglio assolutamente, se potete andate a vederlo in lingua originale perché merita tantissimo. Doppiato, non so, secondo me potrebbe perdere per le davvero ottime interpretazioni.
Io l'ho visto doppiato e mi è sembrato un buon doppiaggio. Hartnett aveva la voce di Andrea Mete che è il suo doppiatore "principale" diciamo e secondo me se l'è cavata bene.
 


I buchi di sceneggiatura e le forzature sono fatte apposta
Io vi giuro lui non lo capisco ahhaah

Penso intenda che, alla fine, non è quello il fulcro del film. Non sono quelle forzature a rovinarlo e/o, Shyamalan gioca spesso su questi punti.

Comunque il Frusciantone ne sa parecchio di cinema, inoltre consiglia spessissimo un sacco di roba bella.
Post automatically merged:

Visto oggi.

Non male, devo ammettere che Cooper è un gran bel bastardo.
Ha fatto ustionare con l'olio bollente quella poveretta.
Oltretutto il finale...
È aperto, visto che viene lasciato intendere che riuscirà a scappare.
Anche in questo film il regista si è riservato un cameo :sisi:

Vedetelo pure ;)

Io l'ho visto doppiato e mi è sembrato un buon doppiaggio. Hartnett aveva la voce di Andrea Mete che è il suo doppiatore "principale" diciamo e secondo me se l'è cavata bene.
E' lo stesso del trailer? Appena potrò rivedermelo ci darò un'occhiata :sisi:
Comunque appena riesci magari riguardatelo pure in inglese (quando uscirà in home video o su qualche piattaforma), è sicuramente una bellissima esperienza :nev:
 
Frusciante mi piace ma ha un provlema


Pensa che quello che dice sia oggettivo. Ammmmico mio... mi sa che sei un po' fuori orbita
 


I buchi di sceneggiatura e le forzature sono fatte apposta
Io vi giuro lui non lo capisco ahhaah

Perché a Frusciante se piace un regista, e questo gli piace, il film gli piace a prescindere, soprattutto se il film ha un tratto tecnico buono o ottimo, al contrario magari della scrittura.

Quindi vero anche al contrario che se c'è un regista o genere o stile che non gli piace a prescindere non gli piacerà o ne potrà parlare bene.

Quindi normale che Trap gli piaccia che sia bello o meno o che se abbia problemi cerchi di minimizzarli.

Non é correttissimo come metodo, ma così ragiona. Solo per spiegare. Quindi abbastanza normale che un film di shyamalan (anche il peggiore che non é questo) gli piaccia a prescindere e Cherchi di minimizzare i difetti o giustificarlo. Dei difetti che magari hanno stesso altri film su cui invece si sarà scagliato a cazzo duro.
 
Perché a Frusciante se piace un regista, e questo gli piace, il film gli piace a prescindere, soprattutto se il film ha un tratto tecnico buono o ottimo, al contrario magari della scrittura.

Quindi vero anche al contrario che se c'è un regista o genere o stile che non gli piace a prescindere non gli piacerà o ne potrà parlare bene.

Quindi normale che Trap gli piaccia che sia bello o meno o che se abbia problemi cerchi di minimizzarli.

Non é correttissimo come metodo, ma così ragiona. Solo per spiegare. Quindi abbastanza normale che un film di shyamalan (anche il peggiore che non é questo) gli piaccia a prescindere e Cherchi di minimizzare i difetti o giustificarlo. Dei difetti che magari hanno stesso altri film su cui invece si sarà scagliato a cazzo duro.
Ma no Jack, Signs ad esempio non gli piace. (come quello con Will Smith e figlio) Diversi film di Scott non gli piacciono, alcuni film dei fratelli Russo (non sono registi che ama) invece gli piacciono.
Esempio recente: Eli Roth non gli dispiace, anzi, ma Borderlands ne ha parlato parecchio male :asd:

Quindi insomma dai, dipende da film e film. (e ovviamente, anche dal regista e dai propri gusti, ma questo succede bene o male a tutti e in tanti settori, videogiochi compresi)
 
Ma dai ragazzi, è un B movie bello e buono.
L'idea è simpatica ma fa acqua da tutte le parti, con buchi, illogicità, scelte stupide e comportamenti che non stanno in cielo ed in terra.

Personalmente, un regista totalmente sopravvalutato. Fa film con idee carine ma sviluppate male e nessun guizzo. Tra questo e quello della spiaggia (non ricordo nemmeno il nome), mamma mia...
 
Visto! Mi é piaciuto perché mi ha tenuto incollato fino alla fine, anche se io e la mia ragazza abbiamo notato almeno 4-5 forzature durante la visione che non sarebbero mai potute accadere nel mondo reale :asd: tutto sommato ci ha intrattenuto, non é per nulla una sola
 
Visto, che monnezza.

Forzature dall'inizio alla fine, dialoghi idioti che non stanno in piedi, comportamenti dei personaggi privi di ogni logica.

Non ha veramente senso il comportamento della cantante durante il film
tremila modi per uscire da quella situazione e sceglie sempre il modo peggiore, lo asseconda, va a casa sua, non ha NESSUNO nè un amico, nè bodyguard, sempre sola, certo plausibile che una star di quel livello se ne vada con gente a caso, dulcis in fundo una volta a casa gli ruba il telefono e si chiude in bagno a fare la diretta instagram per far liberare il tipo imprigionato, invece di chiamare subito il 911 e liberarsi del telefono del cattivo, dato che avrebbe usato quello per uccidere il prigioniero.

Poi abbiamo il protagonista che come super potere ha la fortuna e l'invisibilità

durante il concerto si comporta in modo sospetto con chiunque ma nessuno ci fa caso nonostante siano tutti allertati, riesce ad arrivare dall'altro lato del bancone dove stavano friggendo le patatine, ci butta dentro delle bottiglie di qualcosa per far esplodere il tutto, con la gente in coda che aspetta di essere servita, i dipendenti che lavorano dietro al bancone ma nessuno vede niente :sowhat: mette ko l'autista della cantante quando erano circondati da poliziotti, due minuti dopo auto circondata dalla folla e poi dalla polizia ed era immaginabile sarebbe riuscito a uscire e mimetizzarsi dalla folla

Talmente tante forzature e scene brutte che mi ha infastidito come film.

Come sempre questo regista fa un film bello e un film cagata, spesso alternandosi.
 
visto qualche giorno fa. Come per gli altri film di shyamalan su alcune cose illogiche bisogna farci un po la tara. I suoi film per me si dividono in due categorie. Quelli in cui le forzature sono compensate dalla costruzione della tensione e dalla messa in scena, e quelli in cui la base non è granchè e le forzature sono un sovrappiù di irritazione che contribuisce a rendere i film delle ciofeche inguardabili

Trap lo metterei nella prima categoria, anche se non al livello dei top del regista. Shyamalan, come aveva fatto con McAvoy in Split, costruisce il film per la maggior parte sull'interpretazione camaleontica di Harnett. La tensione è palpabile dall'inizio alla fine, anche se da alcune situazioni Harnett/Copper ne esce come quando giochi ad hitman in modalità superfacile.

L'ambientazione nel mega concerto è tra le cose più originali del film. Riesce a trasmettere un'atmosfera claustrofobica nonostante ci si trovi in un ambiente enorme festante strapieno di persone ammassate una sull'altra.

Detto questo comunque shyamalan è un marpione maledetto. Si vede lontano un miglio che il film per quanto sia un buon thriller in cui nel bene e nel male si vede la mano del regista, sia una bieca operazione commerciale per lanciare la carriera da popstar della figlia
 
L'unico film che non ha forzature e robe illogiche è The Visit, che infatti per me rimane il suo film più bello.
 
Con le ultime uscite sembra che MNS stia perdendo quello che lo rendeva interessante, troppo facilone e prevedibile. Buona in parte la prima metà, bell'ambientazione ma il senso di tensione lo si avverte e lo si perde subito dopo, non c'è mai un vero e proprio pericolo per il protagonista. Seconda parte, lasciamo stare...
 
Visto un paio di sere fà, nonostante le solite forzature tipiche dei film di Shyamalan nel complesso mi è piaciuto, mi ha tenuto incollato fino alla fine ed è questo l'importante. Non è una delle sue produzioni migliori ma comunque riesce ad intrattenere, fin dai primi minuti la trama mi ha catturato e non vedevo l'ora di sapere cosa sarebbe successo da lì a poco. Basta la sospensione dell'incredulità per godersi al massimo un film del genere, se si sta dietro ad ogni minima incongruenza è meglio lasciar stare la filmografia di Shyamalan.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top