Upgrade desktop gaming

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 37287
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 37287

Offline
L'impossibilità di uscire di casa e divertirmi come mi pare mi costringe a stare a casa a fare altro e mi dà troppo fastidio vedere che cod warzone mi trotta il 4670k al 100000000000% e la vga al 50% quindi pensavo che è proprio tempo di upgrade.

Ora, come vi dissi in un altro topic, pensavo di aspettare Zen3 ma visto che non so di che prezzi si parlerà per allora, prendeva sempre più corpo l'idea di passare a Zen 2 visto che comunque sono orientato sul 3700x che sta a non meno di 300 cocuzze e se non sbaglio, prima, stava pure di più.

E dato che il mio limite budget per il processore è di 300 cocuzze non vorrei ritrovarmi con un equivalente zen3 che costa 350-400€.

Partendo da questo punto di partenza si aprono tutti gli altri scenari: 

1)Il 3700x ha un dissipatore stock incluso, giusto? Io ho un Thermalright Hr-02 Macho Rev A che non va bene sui socket AM4 fino a quando non ho trovato questo: http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/ 

Con questo kit posso davvero riciclare il dissipatore che ho e continuare ad usarlo su am4?

Certo toccherà vedere a quanto ammonteranno le spese di spedizioni che mi accolleranno :hmm:

2) Scheda madre: Partiamo dal presupposto che sono niubbo, mi affido a quello che ho sempre letto in giro e cioè che il pcie 4.0 non dà vantaggi lato gaming tali da giustificare il prezzo delle x570 (e vabbè per le usb 3.2). Quindi che mi consigliate? Orientarmi sulle x470? Ho visto che ci sono anche le b450. Ora volevo chiedervi: le b450 hanno bisogno di un aggiornamento del bios per funzionare con zen2? Mentre le x470 escono dal box aggiornate e pronte all'uso? Avevo adocchiato la msi x470 gaming plus max sui 120€ ma non saprei a quale brand affidarmi (al momento ho una msi che a parte qualche problemino durante l'assemblaggio non mi ha dato problemi). Qualche consiglio su modelli di altri brand come AsRock o Asus? 

Tenete conto che non sono interessato ad avere 2 slot m.2 (ne basta uno) né al wifi.

3) Ram: penavo a 2 banchi da 8. Se è vero che Ryzen beneficia di ram con alte frequenze, voi cosa mi consigliate: 3200mhz cl14 o 3600mhz cl16? Riguardo le seconde avevo adocchiato queste (<link). Voi avete altri consigli per quanto riguarda le frequenze, la latenza, modelli e tutto? 

Per quanto riguarda il budget siamo sui 500€, sono disposto a spingermi a 550€ (totali, comprendendo i 300~ del processore) ma direi non oltre. 

Sono ben accetti interventi, consigli ed insegnamenti da parte di tutti specialmente @mimm8 @saitama @KingArthassolo (basta che gli ultimi 2 non si scannino tra di loro)  :cheansia:

 
Se l'utilizzo è limitato al gaming, puoi tranquillamente prendere l'accoppiata b450+3600 così vai a risparmiare un po'. Le b450 mi pare che siano aggiornate a zen2, o almeno quella che è arrivata al mio amico qualche giorno fa lo era (e non era una MAX che appunto son quelle MSI già aggiornate).  Per le ram invece prendi quelle che ti costano meno, alla fine sempre per il gaming la differenza è pressoché zero, quindi vale la regola di prendere quello che ti conviene. Per dire, 136€ di 16gb di ram anche no per quanto mi riguarda visto che si trovano queste a 85€. 

1. Sì arriva con un dissi stock incluso. La qualità è buona però dipende cosa pretendi. Se vuoi zero rumore e temperature il più basso possibile, allora prendine uno aftermarket. 

2. Per un 3600 bastano le b450, per il 3700x anche. Però non sono ferrato sulle x470 quindi più di così non so dirti. 

3. Anche qui dipende cosa ci fai, se le tieni stock senza smanettare in OC, bene o male una vale l'altra. Basta che di frequenze siano 3200 o 3600 e va tutto bene. 

Con un b450+3600+quelle ram, viaggi attorno ai 400€ circa di spesa (120+80+200). Il 3700x lo trovi sui 320 circa, quindi 120 in più rispetto al 3600. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
la domanda è: vuoi overclockare?
se la risposta è no allora puoi prendere il 3700x con dissipatore stock e una b450max
se la risposta è sì allora dovresti andare di dissipatore aftermarket e una scheda madre migliore, tieni presente che le x570 partono da 180€ in su più o meno, tipo la gigabyte gaming x

in entrambi i casi 2x8gb da 3600mhz sono consigliabili dato che a livello di prezzi prendendo quelle da 3200mhz non è che risparmi tantissimo.
 

 
1) si il 3700x ha un dissipatore incluso. Se Thermalright ha ancora disponibile il kit e te lo manda, puoi riutilizzare il tuo che è molto meglio di quello che esce con la cpu.

2)  direi x470 o b450, le x470 sono un pelo meglio e calzerebbero a pennello con un 3700x ( anche in ottica aggiornamento con zen3).  Per il discorso bios dipende, le msi che finiscono con la parola MAX sono già aggiornate mentre le altre di altre marche  (sia x470 che b450) dipende, alcune hanno l'opzione flashback e si possono aggiornare senza cpu. Se rimani sulle x470-b450 le msi vanno più che bene, se pensi di prendere una x570 eviterei msi.

3) si è vero, ryzen beneficia della frequenza ma anche la latenza è importante. Opterei per le 3200 cl14

con un 3700x e una x470 ci rientri nel 500 euro di budget, altrimenti puoi scendere su un 3600 che oggi è più che sufficiente e risparmiare qualcosa  ;)

 
Grazie mille a tutti.

Se l'utilizzo è limitato al gaming, puoi tranquillamente prendere l'accoppiata b450+3600 così vai a risparmiare un po'. Le b450 mi pare che siano aggiornate a zen2, o almeno quella che è arrivata al mio amico qualche giorno fa lo era (e non era una MAX che appunto son quelle MSI già aggiornate).  Per le ram invece prendi quelle che ti costano meno, alla fine sempre per il gaming la differenza è pressoché zero, quindi vale la regola di prendere quello che ti conviene. Per dire, 136€ di 16gb di ram anche no per quanto mi riguarda visto che si trovano queste a 85€. 

1. Sì arriva con un dissi stock incluso. La qualità è buona però dipende cosa pretendi. Se vuoi zero rumore e temperature il più basso possibile, allora prendine uno aftermarket. 

2. Per un 3600 bastano le b450, per il 3700x anche. Però non sono ferrato sulle x470 quindi più di così non so dirti. 

3. Anche qui dipende cosa ci fai, se le tieni stock senza smanettare in OC, bene o male una vale l'altra. Basta che di frequenze siano 3200 o 3600 e va tutto bene. 

Con un b450+3600+quelle ram, viaggi attorno ai 400€ circa di spesa (120+80+200). Il 3700x lo trovi sui 320 circa, quindi 120 in più rispetto al 3600. 
Finché riesco è un upgrade che non vuole guardare al risparmio (pcie 4.0 escluso, lì ci posso stare a risparmiare) altrimenti resterei ancora un po' con quel che ho (che comunque mi permette di giocare a tutto, con qualche accorgimento).

Il processore è l'unica cosa su cui non ho dubbi e non vorrei il 3600 ma il 3700x anche per futuri progetti che ho in mente (che non ho menzionato, avete ragione, perché a breve termine pensavo solo al gaming).

Sul dissi sarei orientato alla soluzione thermalright (a patto si possa ancora fare) altrimenti mi arrangerei, per il momento, con quello stock e poi ne prenderei uno appena posso. Comunque non penso di fare OC, ma il 3700x non è già tirato all'osso? :hmm:

Ram: per te meglio 3200 cl14 o 3600 cl16? Quelle che mi hai linkato sono 3200 cl16, se volessi salire a 3600? Dato che con Ryzen ne beneficerei... ok parliamo di pochissimi fps ma meglio di niente, poi punto al 144hz quindi voglio racimolare ogni fps possibile finché rientro nel budget :azz:  (ovviamente dipenderà anche dalla gpu, è chiaro, ma quello è un discorso in stand by per ora) 

la domanda è: vuoi overclockare?
se la risposta è no allora puoi prendere il 3700x con dissipatore stock e una b450max
se la risposta è sì allora dovresti andare di dissipatore aftermarket e una scheda madre migliore, tieni presente che le x570 partono da 180€ in su più o meno, tipo la gigabyte gaming x

in entrambi i casi 2x8gb da 3600mhz sono consigliabili dato che a livello di prezzi prendendo quelle da 3200mhz non è che risparmi tantissimo.
 
Penso di non overclockare. 

Domanda da principiante: nel caso occassi le ram ma non il processore creerebbe problemi? E mi collego a quest'ultima cosa: ram consigliate/preferibili per essere overclockate? :hmm:  Non dico che farei così ma è giusto per capire e per avere un quadro completo dei prodotti da poter acquistare.

1) si il 3700x ha un dissipatore incluso. Se Thermalright ha ancora disponibile il kit e te lo manda, puoi riutilizzare il tuo che è molto meglio di quello che esce con la cpu.

2)  direi x470 o b450, le x470 sono un pelo meglio e calzerebbero a pennello con un 3700x ( anche in ottica aggiornamento con zen3).  Per il discorso bios dipende, le msi che finiscono con la parola MAX sono già aggiornate mentre le altre di altre marche  (sia x470 che b450) dipende, alcune hanno l'opzione flashback e si possono aggiornare senza cpu. Se rimani sulle x470-b450 le msi vanno più che bene, se pensi di prendere una x570 eviterei msi.

3) si è vero, ryzen beneficia della frequenza ma anche la latenza è importante. Opterei per le 3200 cl14

con un 3700x e una x470 ci rientri nel 500 euro di budget, altrimenti puoi scendere su un 3600 che oggi è più che sufficiente e risparmiare qualcosa  ;)
Penso di evitare le x570 perché se posso risparmiare qualcosina la vorrei risparmiare lì più che altrove. 

In cosa sarebbero preferibili le x470 rispetto alle b450 (oltre all'ottica aggiornamento con zen3)? Dici che il 3700x starebbe meglio sulla prima? 

E scusa se ti accavallo un po' di domande tutte assieme: come mai opteresti per le 3200 cl14 e non le 3600 cl16? Della minor latenza se ne giova solo in ambito non-gaming o anche in quello?

Vi ringrazio per la pazienza  :fiore:

 
Ultima modifica:
overclockare la ram non ti porterà a chissà quale boost; magari qualcun altro ti saprà dir meglio di me visto che è una cosa che non ho mai fatto e penso che non abbia nemmeno molto senso fare....

alla fine gira e rigira in ambito pc build, dipende sempre da cosa vuoi ottenere per quanto vorresti/potresti spendere....
se prendi il 3700x con il dissipatore stock (300€) e una mobo da 120-150€   risparmi qualcosa ma ottieni una cpu che tenderà a scalderà tanto, sopratutto in estate e una mobo da flashare e/o che non so quanta stabilità ti darà se un giorno deciderai di fare OC. 
Se prendi il 3700x + dissipatore ad aria buono (300€+80€) e una x570 da 180-200€ avrai una cpu che lavorerà sempre fresca e una mobo qualitativamente migliore.

Per quanto riguarda le ram, tra 2x8gb lpx 3200 e 2x8gb lpx 3600 ballano nemmeno 20€ di differenza....

 
Penso di evitare le x570 perché se posso risparmiare qualcosina la vorrei risparmiare lì più che altrove. 

In cosa sarebbero preferibili le x470 rispetto alle b450 (oltre all'ottica aggiornamento con zen3)? Dici che il 3700x starebbe meglio sulla prima? 

E scusa se ti accavallo un po' di domande tutte assieme: come mai opteresti per le 3200 cl14 e non le 3600 cl16? Della minor latenza se ne giova solo in ambito non-gaming o anche in quello?

Vi ringrazio per la pazienza  :fiore:
le x470 hanno più linee pcie da utilizzare per più slot pcie o usb o porte sata o slot m.2 e una circuiteria di alimentazione un po' più curata

perché le 3600 che hai postato sono delle 16-19–19–39 mentre le 3200 cl14 (tipo queste) sono delle CL14-14-14-34 e montano chip samsung b-die single rank. In linea di massima vanno uguale ma le b-die vengono digerite meglio da ryzen e hanno ampi margini di overclock. Se rientrano nel budget opterei per quelle ecco...  ;)

 
le x470 hanno più linee pcie da utilizzare per più slot pcie o usb o porte sata o slot m.2 e una circuiteria di alimentazione un po' più curata

perché le 3600 che hai postato sono delle 16-19–19–39 mentre le 3200 cl14 (tipo queste) sono delle CL14-14-14-34 e montano chip samsung b-die single rank. In linea di massima vanno uguale ma le b-die vengono digerite meglio da ryzen e hanno ampi margini di overclock. Se rientrano nel budget opterei per quelle ecco...  ;)
Serio? 188€ di ram 16gb?  :rickds:

Grazie mille a tutti.

Finché riesco è un upgrade che non vuole guardare al risparmio (pcie 4.0 escluso, lì ci posso stare a risparmiare) altrimenti resterei ancora un po' con quel che ho (che comunque mi permette di giocare a tutto, con qualche accorgimento).

Il processore è l'unica cosa su cui non ho dubbi e non vorrei il 3600 ma il 3700x anche per futuri progetti che ho in mente (che non ho menzionato, avete ragione, perché a breve termine pensavo solo al gaming).

Sul dissi sarei orientato alla soluzione thermalright (a patto si possa ancora fare) altrimenti mi arrangerei, per il momento, con quello stock e poi ne prenderei uno appena posso. Comunque non penso di fare OC, ma il 3700x non è già tirato all'osso? :hmm:

Ram: per te meglio 3200 cl14 o 3600 cl16? Quelle che mi hai linkato sono 3200 cl16, se volessi salire a 3600? Dato che con Ryzen ne beneficerei... ok parliamo di pochissimi fps ma meglio di niente, poi punto al 144hz quindi voglio racimolare ogni fps possibile finché rientro nel budget :azz:  (ovviamente dipenderà anche dalla gpu, è chiaro, ma quello è un discorso in stand by per ora) 

Penso di non overclockare. 

Domanda da principiante: nel caso occassi le ram ma non il processore creerebbe problemi? E mi collego a quest'ultima cosa: ram consigliate/preferibili per essere overclockate? :hmm:  Non dico che farei così ma è giusto per capire e per avere un quadro completo dei prodotti da poter acquistare.

Penso di evitare le x570 perché se posso risparmiare qualcosina la vorrei risparmiare lì più che altrove. 

In cosa sarebbero preferibili le x470 rispetto alle b450 (oltre all'ottica aggiornamento con zen3)? Dici che il 3700x starebbe meglio sulla prima? 

E scusa se ti accavallo un po' di domande tutte assieme: come mai opteresti per le 3200 cl14 e non le 3600 cl16? Della minor latenza se ne giova solo in ambito non-gaming o anche in quello?

Vi ringrazio per la pazienza  :fiore:
Sì ci sta il tuo ragionamento, anch'io ho fatto così alla fine quindi basta che uno è consapevole poi può fare quello che vuole. I dissi aftermarket son sempre migliori in linea generale. Io ho ancora quello stock che sto utilzzando da ottobre e visto le temperature esterne basse, per ora va ancora bene. Quando arriverà il caldo probabilmente lo cambierò anch'io perché mi sa che non riuscirà a mantenere silenziosità e temperature basse per i miei gusti. Quindi se riesci a recuperare il tuo, ben venga. Sì il 3700x è già tirato al massimo o quasi. Con l'OC guadagneresti qualche punto nei benchmark vari, ma nulla di visibile in termini di gaming o produttività (anche se dipende cosa fai ma in linea generale molto molto poco in confronto allo sbatti di star lì a fare OC).

Io ho preso delle 3200 cl16 mi pare, quindi non sono la persona più indicata a cui chiedere per le ram :rickds:  Da quanto ho visto cambia davvero una mazza tra le 3200 e le 3600, quindi ho scelto per il risparmio. Sta storia che con ryzen ne beneficeresti è un po' da prendere con le pinze, perché la differenza è davvero poca. https://www.youtube.com/watch?v=o3UZsSQfTBg  e https://www.youtube.com/watch?v=kP9F0h7qP_g

Due video random con ryzen 3600 dove confronta le ram. Spendere 100€ in più per le ram che ti ha linkato mimm8 ad esempio, secondo me non ha il minimo senso. Son soldi che butterei volentieri sulla gpu. 

Le ram consigliate per essere overclockate son quelle che ti ha detto mimm, quindi con chip samsung b-die. Praticamente devi vedere il chip che montano le ram, non la marca in sé. 

In ottica aggiornamento zen3 non si sa ancora nulla. Se non mi ricordo male il support ad am4 è garantito fino al 2020, quindi sarà da vedere se zen3 uscirà quest'anno e sarà compatibile o no. 

Teoricamente sì le x470 son messe meglio a livello di circuiteria, quindi se vuoi fare OC lo supportano meglio. Quando avevo visto io i prezzi, non ne valeva la pena rispetto alle b450 o alle x570, quindi qua passo la palla a chi ne sa più di me. Praticamente o andavi a spendere qualcosina di più e ti prendevi una x570, o risparmiavi un po' e prendevi la b450. Poi dipende sempre cosa prendi, perché se prendi la più scarsa delle x470, probabile che la migliore delle b450 sia superiore. O se prendi la più scarsa delle x570, sia migliore una x470. Però ripeto, non sono esperto, ho preso la x570 perché c'era una promo asus e so che la TUF è una delle migliori per la fascia di prezzo delle x570. Se no avrei preso una b450 msi tomahawk max. 

 
eh si, le b-die le fanno pagare care  :rickds: :rickds:
Eh ma non ha senso dai, a meno che non le vuoi tirare a chissà quanto e ti diverti a fare ste robe, per un utente normale non ha senso spendere così tanto. Tutti soldi che butta nella gpu o altro visto che a quanto pare non deve cambiare dato che non l'ha citata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh ma non ha senso dai, a meno che non le vuoi tirare a chissà quanto e ti diverti a fare ste robe, per un utente normale non ha senso spendere così tanto. Tutti soldi che butta nella gpu o altro visto che a quanto pare non deve cambiare dato che non l'ha citata.
alla fine dipende da quanto vuole spenderci e fin dove vuole arrivare, per la maggioranza delle persone, sono d'accordo, basterebbero delle lpx da 3200 da 90 euro e un ryzen 3600...

 
overclockare la ram non ti porterà a chissà quale boost; magari qualcun altro ti saprà dir meglio di me visto che è una cosa che non ho mai fatto e penso che non abbia nemmeno molto senso fare....

alla fine gira e rigira in ambito pc build, dipende sempre da cosa vuoi ottenere per quanto vorresti/potresti spendere....
se prendi il 3700x con il dissipatore stock (300€) e una mobo da 120-150€   risparmi qualcosa ma ottieni una cpu che tenderà a scalderà tanto, sopratutto in estate e una mobo da flashare e/o che non so quanta stabilità ti darà se un giorno deciderai di fare OC. 
Se prendi il 3700x + dissipatore ad aria buono (300€+80€) e una x570 da 180-200€ avrai una cpu che lavorerà sempre fresca e una mobo qualitativamente migliore.

Per quanto riguarda le ram, tra 2x8gb lpx 3200 e 2x8gb lpx 3600 ballano nemmeno 20€ di differenza....
Se riesco vorrei riciclare il macho rev che ho ma se non si potesse più fare mi arrangerei per un po' con quello stock e poi ne prenderei uno aftermarket quando posso perché comunque ho visto che il 3700x (ma forse i ryzen in generale) scaldano un sacco di più rispetto alle temperature intel a cui sono abituato (avendo avuto solo processori intel in vita mia). E forse è anche giusto visto che qui parliamo di un 8 core :azz:

Yes, non sono un fan dei rumori  :azz:

La linea che adotterei sarebbe questa.

le x470 hanno più linee pcie da utilizzare per più slot pcie o usb o porte sata o slot m.2 e una circuiteria di alimentazione un po' più curata

perché le 3600 che hai postato sono delle 16-19–19–39 mentre le 3200 cl14 (tipo queste) sono delle CL14-14-14-34 e montano chip samsung b-die single rank. In linea di massima vanno uguale ma le b-die vengono digerite meglio da ryzen e hanno ampi margini di overclock. Se rientrano nel budget opterei per quelle ecco...  ;)
Grazie mimm! 
Quindi, volendo, potrei portare le 3200 cl14 a 3600 mantenendo la cas a 14? :hmm:  Oppure alzando la frequenza aumenta la latenza?

E, volendo, avrebbe senso farlo o conviene buttarsi direttamente su quelle a 3600?

Sappiate che non ne faccio solo una questione di acquisto ma ne approfitto anche per imparare qualcosa :asd:

Serio? 188€ di ram 16gb?  :rickds:

Sì ci sta il tuo ragionamento, anch'io ho fatto così alla fine quindi basta che uno è consapevole poi può fare quello che vuole. I dissi aftermarket son sempre migliori in linea generale. Io ho ancora quello stock che sto utilzzando da ottobre e visto le temperature esterne basse, per ora va ancora bene. Quando arriverà il caldo probabilmente lo cambierò anch'io perché mi sa che non riuscirà a mantenere silenziosità e temperature basse per i miei gusti. Quindi se riesci a recuperare il tuo, ben venga. Sì il 3700x è già tirato al massimo o quasi. Con l'OC guadagneresti qualche punto nei benchmark vari, ma nulla di visibile in termini di gaming o produttività (anche se dipende cosa fai ma in linea generale molto molto poco in confronto allo sbatti di star lì a fare OC).

Io ho preso delle 3200 cl16 mi pare, quindi non sono la persona più indicata a cui chiedere per le ram :rickds:  Da quanto ho visto cambia davvero una mazza tra le 3200 e le 3600, quindi ho scelto per il risparmio. Sta storia che con ryzen ne beneficeresti è un po' da prendere con le pinze, perché la differenza è davvero poca. https://www.youtube.com/watch?v=o3UZsSQfTBg  e https://www.youtube.com/watch?v=kP9F0h7qP_g

Due video random con ryzen 3600 dove confronta le ram. Spendere 100€ in più per le ram che ti ha linkato mimm8 ad esempio, secondo me non ha il minimo senso. Son soldi che butterei volentieri sulla gpu. 

Le ram consigliate per essere overclockate son quelle che ti ha detto mimm, quindi con chip samsung b-die. Praticamente devi vedere il chip che montano le ram, non la marca in sé. 

In ottica aggiornamento zen3 non si sa ancora nulla. Se non mi ricordo male il support ad am4 è garantito fino al 2020, quindi sarà da vedere se zen3 uscirà quest'anno e sarà compatibile o no. 

Teoricamente sì le x470 son messe meglio a livello di circuiteria, quindi se vuoi fare OC lo supportano meglio. Quando avevo visto io i prezzi, non ne valeva la pena rispetto alle b450 o alle x570, quindi qua passo la palla a chi ne sa più di me. Praticamente o andavi a spendere qualcosina di più e ti prendevi una x570, o risparmiavi un po' e prendevi la b450. Poi dipende sempre cosa prendi, perché se prendi la più scarsa delle x470, probabile che la migliore delle b450 sia superiore. O se prendi la più scarsa delle x570, sia migliore una x470. Però ripeto, non sono esperto, ho preso la x570 perché c'era una promo asus e so che la TUF è una delle migliori per la fascia di prezzo delle x570. Se no avrei preso una b450 msi tomahawk max. 
Grazie anche a te, adesso ho le idee più chiare. :sisi:

Per curiosità quanto l'hai pagata la x570 tuf?

 
Se riesco vorrei riciclare il macho rev che ho ma se non si potesse più fare mi arrangerei per un po' con quello stock e poi ne prenderei uno aftermarket quando posso perché comunque ho visto che il 3700x (ma forse i ryzen in generale) scaldano un sacco di più rispetto alle temperature intel a cui sono abituato (avendo avuto solo processori intel in vita mia). E forse è anche giusto visto che qui parliamo di un 8 core :azz:

Yes, non sono un fan dei rumori  :azz:

La linea che adotterei sarebbe questa.

Grazie mimm! 
Quindi, volendo, potrei portare le 3200 cl14 a 3600 mantenendo la cas a 14? :hmm:  Oppure alzando la frequenza aumenta la latenza?

E, volendo, avrebbe senso farlo o conviene buttarsi direttamente su quelle a 3600?

Sappiate che non ne faccio solo una questione di acquisto ma ne approfitto anche per imparare qualcosa :asd:

Grazie anche a te, adesso ho le idee più chiare. :sisi:

Per curiosità quanto l'hai pagata la x570 tuf?


Insomma come temperature sono un po' ballerini ma alte alte no. Io con quello stock massimo che ho visto è tipo attorno ai 60-65°. In idle attorno ai 40 e lì sì, mi aspettavo qualcosa in meno, però c'è da dire che ho messo la ventola spinta alla minor rumorosità possibile. 

La tuf l'ho pagata 220, che col cashback dovrebbe arrivare a 180€ ma sto ancora aspettando i 40€ di rimborso da ASUS. 

 
Io con quello stock massimo che ho visto è tipo attorno ai 60-65°
Credevo almeno 10°C in più da esperienze lette su reddit e mi stavo preparando "al peggio", tanto meglio così.

Ma è un sacco rumorosa la ventola? Col macho rev agli inizi, lato rumorosità, mi trovavo davvero bene, da qualche anno invece fa un ronzio che giocando senza cuffie risulta un po' fastidioso. Non ho capito se è una sorta di coil whine o se si è "usurato" nel tempo. 

Ho notato che fa questo ronzio specialmente DOPO una sessione di gioco e non tanto durante la sessione. Forse dovrei provare a smontarlo, pulirlo e applicare nuova pasta termica? Vabbè che nel caso lo farei direttamente con la nuova configurazione. 

 
Ultima modifica:
la temperatura della cpu dipende dal tipo di gioco.... a me la cpu in idle sta sempre sotto i 30 gradi; se gioco ad esempio a black mesa la cpu a malapena arriva a 40C, se gioco a yakuza0 sta sempre sotto i 50C, se gioco a control, shadow of tomb raider o TW3 sta tra i 45C e i 55C, ma se gioco ad assetto corsa competizione con il massimo delle auto su pista sta fisso sopra i 60C con picchi anche a ridosso dei 70C.
Per il 3700x con dissipatore stock prendi le temperature che ti ho scritto e aggiungici temperature tra i +10 e i +15 in ottica estiva.

Dimenticato di scrivere che molto conta anche il case, quante ventole ha, se l'airflow è buono etc...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mimm! 
Quindi, volendo, potrei portare le 3200 cl14 a 3600 mantenendo la cas a 14? :hmm:  Oppure alzando la frequenza aumenta la latenza?

E, volendo, avrebbe senso farlo o conviene buttarsi direttamente su quelle a 3600?

Sappiate che non ne faccio solo una questione di acquisto ma ne approfitto anche per imparare qualcosa :asd:


i ryzen 3000 supportano ram a frequenza massima di 3200mhz e già un singolo mhz in più costituisce overclock, quindi non solo dipende dalle ram ma anche dalla mobo e dal memory controller della cpu. Per esempio potresti comprare direttamente delle 3600 e non poter mantenere quelle frequenze perché ti capita una cpu con l'IMC sfigatello e il pc non parte o parte ma ti setta la frequenza minima (ovvero 3200mhz). Quindi dipende, va un po' a fortuna, sicuramente i 3200mhz li prende sicuro e senza problemi... 

Comunque è difficile mantenere gli stessi timing con l'aumentare delle frequenze, la regola è: più si aumentano le frequenze e più aumentano i timing (anche le b-die hanno questo "problema") chi più, chi meno.

 
Credevo almeno 10°C in più da esperienze lette su reddit e mi stavo preparando "al peggio", tanto meglio così.

Ma è un sacco rumorosa la ventola? Col macho rev agli inizi, lato rumorosità, mi trovavo davvero bene, da qualche anno invece fa un ronzio che giocando senza cuffie risulta un po' fastidioso. Non ho capito se è una sorta di coil whine o se si è "usurato" nel tempo. 

Ho notato che fa questo ronzio specialmente DOPO una sessione di gioco e non tanto durante la sessione. Forse dovrei provare a smontarlo, pulirlo e applicare nuova pasta termica? Vabbè che nel caso lo farei direttamente con la nuova configurazione. 
Io giocando a bfv e altri titoli ho avuto questa esperienza. Bfv è uno di quelli che sfrutta abbastanza la cpu quindi mi sta bene che raggiunga certe temperature. Rumorosa no, però dipende appunto cosa vuole una persona. Io ho il pc qua di fianco sulla scrivania ad una distanza di 1 braccio, quindi sicuramente son più suscettibile al rumore rispetto a chi lo tiene sotto la scrivania o più distante. Per il rumore che ti fa, lo faceva anche il mio vecchio dissipatore però quando raggiungeva un certo giro di ventole. La pasta termica servirebbe a ridurre la temperature di qualche grado e quindi magari far girare ad una velocità inferiore le ventole ti elimina il problema. Non capisco però come mai non te lo faccia mentre giochi ma dopo. 

Però sì se pensi di prenderlo a breve, non ha senso sbattersi secondo me. Poi comunque vedi, se puoi utilizzare il tuo dissipatore, allora quando monti il tutto, lo usi. Se non puoi e non hai fretta, puoi provare quello stock e vedere come ti ci trovi, alla peggio il dissi lo puoi sempre prendere dopo. Peccato perché quello stock di AMD è molto figo con la parte RGB. 

 
la temperatura della cpu dipende dal tipo di gioco.... a me la cpu in idle sta sempre sotto i 30 gradi; se gioco ad esempio a black mesa la cpu a malapena arriva a 40C, se gioco a yakuza0 sta sempre sotto i 50C, se gioco a control, shadow of tomb raider o TW3 sta tra i 45C e i 55C, ma se gioco ad assetto corsa competizione con il massimo delle auto su pista sta fisso sopra i 60C con picchi anche a ridosso dei 70C.
Per il 3700x con dissipatore stock prendi le temperature che ti ho scritto e aggiungici temperature tra i +10 e i +15 in ottica estiva.

Dimenticato di scrivere che molto conta anche il case, quante ventole ha, se l'airflow è buono etc...
Tu hai il 3700x? E che dissipatore? 

Il case ha 2 ventole frontali da 12 cm, quella classica posteriore da 12 che sta posizionata proprio dietro al dissi e una nella griglia laterale da 20 cm. Ho sempre avuto temperature basse sia con la vecchia che con la nuova gpu sia con l'attuale processore (anche in OC per fortuna, vabbè che ne ha poco)

L'airflow penso sia buono, in estate la camera diventa un forno con tutta l'aria calda che esce da lì dentro mentre gioco  :sadfrog:

i ryzen 3000 supportano ram a frequenza massima di 3200mhz e già un singolo mhz in più costituisce overclock, quindi non solo dipende dalle ram ma anche dalla mobo e dal memory controller della cpu. Per esempio potresti comprare direttamente delle 3600 e non poter mantenere quelle frequenze perché ti capita una cpu con l'IMC sfigatello e il pc non parte o parte ma ti setta la frequenza minima (ovvero 3200mhz). Quindi dipende, va un po' a fortuna, sicuramente i 3200mhz li prende sicuro e senza problemi... 
 Non ero a conoscenza della cosa in grassetto. Quindi se montassi dei banchi da 3600mhz e me li settasse automaticamente a 3200mhz poi si potrebbe provare ad aumentare la frequenza da bios come si fa col profilo xmp per intel (non so se per amd sia lo stesso)? O dici che se la reggesse andrebbe in automatico? 

Domanda finale :asd:  ram col b-die samsung a max 100-120 euro non esistono vero? Immagino non con cl14 dai prezzi che mi hai mostrato prima... :asd:  oltre ad essere fuori budget condivido il punto di vista di stiiiv, a quel punto preferirei investire quel qualcosina in più su altri componenti.

Comunque è difficile mantenere gli stessi timing con l'aumentare delle frequenze, la regola è: più si aumentano le frequenze e più aumentano i timing (anche le b-die hanno questo "problema") chi più, chi meno.
Capito, grazie  :gab:

Io giocando a bfv e altri titoli ho avuto questa esperienza. Bfv è uno di quelli che sfrutta abbastanza la cpu quindi mi sta bene che raggiunga certe temperature. Rumorosa no, però dipende appunto cosa vuole una persona. Io ho il pc qua di fianco sulla scrivania ad una distanza di 1 braccio, quindi sicuramente son più suscettibile al rumore rispetto a chi lo tiene sotto la scrivania o più distante. Per il rumore che ti fa, lo faceva anche il mio vecchio dissipatore però quando raggiungeva un certo giro di ventole. La pasta termica servirebbe a ridurre la temperature di qualche grado e quindi magari far girare ad una velocità inferiore le ventole ti elimina il problema. Non capisco però come mai non te lo faccia mentre giochi ma dopo. 

Però sì se pensi di prenderlo a breve, non ha senso sbattersi secondo me. Poi comunque vedi, se puoi utilizzare il tuo dissipatore, allora quando monti il tutto, lo usi. Se non puoi e non hai fretta, puoi provare quello stock e vedere come ti ci trovi, alla peggio il dissi lo puoi sempre prendere dopo. Peccato perché quello stock di AMD è molto figo con la parte RGB. 
Non ne ho idea... cioè lo fa anche mentre gioco ma diventa più forte una volta chiuso il gioco. È come se scaricasse lo stress tutto in una volta dopo aver chiuso il gioco, ma dopo un po' di minuti torna al "rumore normale", quello in idle. Non saprei come altro spiegarvelo :hmm:  quando cambierò/smonterò il tutto vi farò sapere se ci saranno stati eventuali miglioramenti in tal senso.

Anch'io ce l'ho di fianco quindi sono abituato a qualche rumore ma quelli fastidiosi tipo cool whine poco li digerisco :asd:

 
Ultima modifica:
Non ero a conoscenza della cosa in grassetto. Quindi se montassi dei banchi da 3600mhz e me li settasse automaticamente a 3200mhz poi si potrebbe provare ad aumentare la frequenza da bios come si fa col profilo xmp per intel (non so se per amd sia lo stesso)? O dici che se la reggesse andrebbe in automatico? 

Domanda finale :asd:  ram col b-die samsung a max 100-120 euro non esistono vero? Immagino non con cl14 dai prezzi che mi hai mostrato prima... :asd:  oltre ad essere fuori budget condivido il punto di vista di stiiiv, a quel punto preferirei investire quel qualcosina in più su altri componenti.


in teoria per settare i 3600mhz, andrebbe abilitato l'xmp o a-xmp (mi pare lo chiama così amd) dal bios altrimenti partono a 3200. Devi provare, attivi l'xmp e se il pc parte vuol dire che regge quelle frequenze...

no, i chip b-die sono "selezionati" e la selezione ha un costo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top