sheik
Divinità
- Iscritto dal
- 6 Mag 2008
- Messaggi
- 16,267
- Reazioni
- 113
Offline
VIRTUA FIGHTER
Virtua Fighter è un Picchiaduro a Incontri 3-D del 1993 sviluppato da SEGA, studio AM2 di Yu Suzuki È stato tra i primi picchiaduro sviluppati in tre dimensioni ed è il capostipite di una lunga serie (tra seguiti e remake). Il brand "Virtua Fighter" (primo fighting game in 3d, avente come rivale per antonomasia il successivo "TEKKEN" ad opera di Namco) si è evoluto nel tempo sia sotto l'aspetto grafico, sia per quanto riguarda le meccaniche di gioco, introducendo ad ogni capitolo nuovi personaggi (come prassi per i picchiaduro) e a volte tornando sui propri passi per scelte stilistiche poco apprezzate dal pubblico. È opinione comune che Virtua Fighter, specialmente il quarto capitolo, abbia uno spessore maggiore rispetto a titoli simili e non sia indicato per i giocatori in cerca di partite veloci e a cui piace smanettare sul joypad mosse casuali. Virtua Fighter è stato realizzato nel 1993 come arcade, sviluppato da SEGA insieme a Lockheed Martin. Nuove versioni del gioco sono poi uscite con l'evolversi dell'hardware da sala giochi. Nel 1994 è stato pubblicato Virtua Fighter 2 seguito da Virtua Fighter 3 nel 1996 e Virtua Fighter 3tb nel 1997 (capitolo che ha solo introdotto alcune novità nelle modalità di gioco). Virtua Fighter 4 è stato realizzato nel 2001 ed ha subito una riedizione con il nome di Virtua Fighter 4 Evolution. Il passaggio dalle macchine da sala giochi alle console casalinghe fu all'inizio piuttosto difficile, soprattutto per la scarsa potenza delle console SEGA allora disponibili (Sega Megadrive) fino all'uscita del Sega Saturn nel 1995. Per risolvere i problemi di grafica riscontrate nella frettolosa edizione Saturn uscì Virtua Fighter Remix, riedizione praticamente identica all'originale nel gameplay ma fornita di sgargianti textures grazie al nuovo sistema operativo della console sviluppato da SEGA. Virtua Fighter 2 fu rilasciato nel 1995 sempre per Sega Saturn e fu unimamente giudicato come una conversione incredibile per i tempi, anche in virtù dell'alta risoluzione (qualità sconosciuta anche alla blasonata Playstation). In seguito fu pubblicato Virtua Fighter Kids, con i personaggi della saga in versione super-deformed. Virtua Fighter 2 fu in seguito pubblicato anche per PC. Il Sega Game Gear e il Sega Mega Drive non erano in grado di gestire la grafica 3D. Per questo venne creata una conversione dei giochi della serie in due dimensioni nel 1996. Sul Sega Master System il capitolo venne chiamato Virtua Fighter Animation per via della somiglianza nel character design alla serie animata creata per la TV. Infine fu creata una ottima conversione per il 32X (l'add-onn a 32 bit per Genesis/megadrive) eccellente dal punto di vista ludico ma decurtata nel dettaglio grafico per via dei limiti della macchina. L'unica conversione di Virtua Fighter 3 fu per il Sega Dreamcast e più precisamente nella versione aggiornata "Virtua Fighter 3tb". Successivamente all'abbandono da parte di Sega al mondo dell'hardware, uscì nelle sale arcade 2001 Virtua Fighter 4, basato sempre su hardware dreamcast (ma potenziato soprattutto nella RAM, con il nome NAOMI 2) pubblicato in seguito per Playstation 2 nel 2002. Virtua Quest è un semplicistico RPG con nuovi personaggi realizzato per Nintendo GameCube nel 2004.
Virtua Fighter

Virtua Fighter 2

Virtua Fighter 3 TB

Virtua Fighter 4 Evolution

Ultima modifica da un moderatore: