Welcome to the NHK! (NHK ni Youkoso!)

Pubblicità
non sono usciti altri anime all altezza dell opera Studio Gonzo.
Beh e vorrei ben vedere, per arrivare a dei livelli così bassi bisogna proprio impegnarsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Il punto è che NHK è un prodotto di valore artistico, come i migliori lavori di Miyazaki o "Una tomba per le lucciole", non può assolutamente essere accostato a prodotti commerciali di pur pregevolissima fattura come i vari Death Note, Evangelion, TTGL eccetera eccetera. Non è un consumaile, pur nella sua piacevolezza e scorrevolezza. Per apprezzare NHK occorre avere, e spero di non offendere nessuno, una alfabetizzazione "extra anime" che consenta di apprezzarne le tematiche e le implicazioni sociologico/filosofiche, per così dire. E' un anime (e manga) solo per caso, poteva benissimo essere un romanzo, un saggio, un dipinto, una conferenza. La forma anime la usa in modo del tutto strumentale, non c'azzecca niente con il resto della produzione degli "studios" jappi, è proprio una cosa a parte. Per questo agli aficionados di un certo tipo di stilemi può benissimo non piacere, mentre può essere perfetto per avvicinare uno scettico colto al mondo dell'animazione mostrandogli come tale strumento espressivo possa essere utilizzato a qualsiasi livello. Imho.
Personalmente lo considero il prodotto di animazione jappa migliore che abbia mai visto, sopra le migliori produzioni dello studio Ghibli, per dire. Nessun altra opera anime che ho visto riesce a dire così tanto, così a fondo e con una narrazione così intelligente e fresca. Ri-imho.
Evangelion commerciale?

 
Welcome To The N.H.K.

Welcome to the N.H.K.

a_welcome-to-the-nhk-2006-tv-series.jpg


Welcome to the N.H.K. è una serie nata come romanzo scritta da Tatsuhiko Takimoto e illustrata da Yoshitoshi ABe, tradotta successivamente in manga e anime. Al centro della storia vi è un hikikomori e il rapporto di questo con diversi personaggi disincantati che affrontano problemi ugualmente difficili da superare.

INFORMAZIONI

Regia: Yūsuke Yamamoto

Studio: GONZO

1ª TV: 9 luglio 2006 – 17 dicembre 2006

Episodi: 24 (completa)

Durata ep.: 24 min

Episodi it.: inedito

TRAMA

Tatsuhiro Satō è un giovane che da quattro anni vive praticamente recluso nel suo piccolo appartamento di Tokyo e incarna perfettamente lo stereotipo dell'hikikomori giapponese: si mantiene a malapena con i soldi che gli inviano i genitori e ha interrotto qualsiasi legame con il mondo esterno. Un giorno mentre è occupato a non fare nulla nel suo appartamento bussa alla porta un'anziana accompagnata da una giovane ragazza. Questa successivamente si mette in contatto con Satō affermando di conoscere il modo per curarlo dalla sua malattia. Misaki, questo il suo nome, gli porge quindi un contratto e lo invita a seguire alcune lezioni private che terrà per lui la sera, al parco.

PERSONAGGI

attachment.php


Tatsuhiro Satō

Il protagonista. Ha abbandonato il college il suo primo giorno e da quel momento si è isolato completamente dal mondo. Alla fine si è abituato a credere che il suo stato dipenda da una cospirazione della NHK. Vive con una paghetta che gli passano i suoi genitori. Grazie all'intervento di Misaki inizia ad uscire di casa e creare videogiochi con il suo vicino Kaoru Yamazaki.

attachment.php


Misaki Nakahara

Una ragazzina misteriosa che afferma di conoscere il modo per curare Tatsuhiro Satō dal suo stato di hikikomori. Non vuole rivelare nulla sulla propria vita privata anche se appare fragile e sola quanto il protagonista che tenta di salvare.

attachment.php


Kaoru Yamazaki

A scuola Satō lo salvò da un pestaggio e per questo divennero amici col tempo. I due vivono in appartamenti limitrofi e grazie all'aiuto di Kaoru, il protagonista si trova un'occupazione momentanea nel mondo dei videogiochi. Kaoru è un otaku e per questo viene tenuto a distanza dagli amici. I suoi tentativi con le ragazze falliscono miseramente e questo lo trasforma in una persona piuttosto cinica, finché non viene costretto a far ritorno a casa dove per lui inizierà una nuova vita.

attachment.php


Hitomi Kashiwa

Una compagna di Satō con cui frequentava il club di letteratura. Introduce il concetto di cospirazione a Satō durante la scuola. I due avrebbero potuto avere una relazione ma in un modo o nell'altro non sono mai riusciti a costruire qualcosa. Hitomi inizia ad essere depressa e fare uso di droghe fino a tentare il suicidio con altri amici incontrati su internet.

attachment.php


Megumi Kobayashi

La rappresentante di classe durante il liceo, contatta Satō chiedendogli un incontro e qui gli rivela che una persona l'ha aiutata in passato a sopravvivere dandole un lavoro e facendola uscire dalla depressione. Lo convince a seguirlo e una volta arrivati a destinazione Satō scopre che Megumi vuole servirsi di lui per poter estinguere parte del debito che ha nei confronti di una organizzazione strutturata seguendo lo schema del marketing piramidale. Megumi ha anche un fratello che è costretta ad accudire, un hikikomori proprio come Satō.

RECENSIONE SpazioFilm A Cura Di Alessandro Ferrari

OPENING







 
un ottimo manga che consiglio a tutti ..

un genere diverso dal solito che ripercorre una cruda realtà in giappone ; quella degli hikkikomori: uno status di vita che spinge molti otaku a chiudersi in casa odiando e disprezzando il mondo circonstante..

un manga che spinge a riflettere e decisamente consigliato ad un pubblico maturo , che vuole leggere riflettendo sulle reali emozioni dei protagonisti e tenendo ssempre viva in noi la consapevolezza che tutto ciò è purtroppo presente nelle terre del sol levante ..

 
Un tempo non c'era un topic simile?

Comunque bellissimo manga, anche se la fine non mi ha soddisfatto pienamente.

 
Beh e vorrei ben vedere, per arrivare a dei livelli così bassi bisogna proprio impegnarsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Livelli bassi?

Capire l'arte e le finezze psicologiche non è una cosa alla portata di tutti.

Come disse quel saggio, non si danno le perle ai porci.

Vai a vederti Dragoonball e i Pokemon che è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


---------- Post added at 10:27:13 ---------- Previous post was at 10:18:46 ----------

 




un ottimo manga che consiglio a tutti .. un genere diverso dal solito che ripercorre una cruda realtà in giappone ; quella degli hikkikomori: uno status di vita che spinge molti otaku a chiudersi in casa odiando e disprezzando il mondo circonstante..

un manga che spinge a riflettere e decisamente consigliato ad un pubblico maturo , che vuole leggere riflettendo sulle reali emozioni dei protagonisti e tenendo ssempre viva in noi la consapevolezza che tutto ciò è purtroppo presente nelle terre del sol levante ..
Ecco, il manga!

La prima volta che vidi Nhk fù tramite l'anime.. e lo trovai a dir poco fantastico, tanto da considerarlo uno dei migliori anime che abbia mai avuto il piacere di vedere.

Si aprono porte e portoni normalmente preclusi a questo tipo di media che è l'animazione... profondo e affascinante come pochi.

Il manga invece mi ha deluso... trovo che il difetto più grande della versione cartacea sia che gli eventi vengono narrati in modo troppo rocambolesco... non viene dato il giusto tempo agli eventi... tutto viene raccontato in maniera a dir poco troppo frettolosa.

E poi vogliamo parlare delle differenze con l'anime?

Che senso ha cambiare il fatto che

la zia di Misaky in realtà è sua madre? che scusa è che Misaky si vergognava a chiamarla mamma?

In questo modo si tolgono aspetti che hanno reso grande l'anime nella sua tragicomica drammaticità .
Sembra una modifica fatta tanto per dire fare contente le persone che si aspettano a tutti i costi che i manga debbano differenziarsi in qualche modo dalla versione animata, dando vita ad un risultato mediocre.. almeno per chi come me ha amato alla follia l'anime.

Ragazzi, correte a vedere l'anime, che frà l'altro, è disponibile solo subbato...

 
Livelli bassi?Capire l'arte e le finezze psicologiche non è una cosa alla portata di tutti.

Come disse quel saggio, non si danno le perle ai porci.

Vai a vederti Dragoonball e i Pokemon che è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


---------- Post added at 10:27:13 ---------- Previous post was at 10:18:46 ----------

 




Ecco, il manga!

La prima volta che vidi Nhk fù tramite l'anime.. e lo trovai a dir poco fantastico, tanto da considerarlo uno dei migliori anime che abbia mai avuto il piacere di vedere.

Si aprono porte e portoni normalmente preclusi a questo tipo di media che è l'animazione... profondo e affascinante come pochi.

Il manga invece mi ha deluso... trovo che il difetto più grande della versione cartacea sia che gli eventi vengono narrati in modo troppo rocambolesco... non viene dato il giusto tempo agli eventi... tutto viene raccontato in maniera a dir poco troppo frettolosa.

E poi vogliamo parlare delle differenze con l'anime?

Che senso ha cambiare il fatto che

la zia di Misaky in realtà è sua madre? che scusa è che Misaky si vergognava a chiamarla mamma?

In questo modo si tolgono aspetti che hanno reso grande l'anime nella sua tragicomica drammaticità .
Sembra una modifica fatta tanto per dire fare contente le persone che si aspettano a tutti i costi che i manga debbano differenziarsi in qualche modo dalla versione animata, dando vita ad un risultato mediocre.. almeno per chi come me ha amato alla follia l'anime.

Ragazzi, correte a vedere l'anime, che frà l'altro, è disponibile solo subbato...
mmmh ..concordo con te sul fatto delle differenze anime-manga .. ma sul fatto che gli eventi siano narrati in modo frettoloso direi di no a mio parere. io mi sono appassionato quasi di più col manga che con l'anime ( anche se ciò non toglie che pure la versione animata sia di pregiatissima qualità ). Il finale si , lascia un pò l'amaro in bocca in effetti .. però tutto il resto io l'ho adorato sia in una versione che nell'altra..

consiglio a tutti sia la visione dell'anime che la lettura del manga..

 
E poi vogliamo parlare delle differenze con l'anime?

Che senso ha cambiare il fatto che

la zia di Misaky in realtà è sua madre? che scusa è che Misaky si vergognava a chiamarla mamma?

In questo modo si tolgono aspetti che hanno reso grande l'anime nella sua tragicomica drammaticità .
Sembra una modifica fatta tanto per dire fare contente le persone che si aspettano a tutti i costi che i manga debbano differenziarsi in qualche modo dalla versione animata, dando vita ad un risultato mediocre.. almeno per chi come me ha amato alla follia l'anime.

Ragazzi, correte a vedere l'anime, che frà l'altro, è disponibile solo subbato...
Sei in errore

è l'anime che effettua i cambiamenti rispetto all'opera cartacea e non viceversa

In ogni caso trovo pregi in entrambe le versioni

 
Beh e vorrei ben vedere, per arrivare a dei livelli così bassi bisogna proprio impegnarsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Bè detto da uno che ha visto 4 episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Meglio anime o manga?
Opinione personale:

Io ho preferito l'anime.

Il manga è davvero troppo rocambolesco, tutto viene proposto troppo velocemente e non c'è lo spazio per approfondire gli eventi come accade all'anime, che al contrario mantiene dall'inizio fino alla fine un buon ritmo, che cattura lo spettatore fino al bellissimo finale.

Naturalmente anche la storia in entrambe le versioni si evolve in maniera differente... il manga è più crudo rispetto l'anime, ma a mio avviso molte cose sembrano essere forzate giusto per non scontentare i lettori che si aspettano che la versione cartacea debba essere necessariamente più cruda rispetto l'anime.

Come ho già detto, si tratta di opinioni personali.

 
Opinione personale:Io ho preferito l'anime.

Il manga è davvero troppo rocambolesco, tutto viene proposto troppo velocemente e non c'è lo spazio per approfondire gli eventi come accade all'anime, che al contrario mantiene dall'inizio fino alla fine un buon ritmo, che cattura lo spettatore fino al bellissimo finale.

Naturalmente anche la storia in entrambe le versioni si evolve in maniera differente... il manga è più crudo rispetto l'anime, ma a mio avviso molte cose sembrano essere forzate giusto per non scontentare i lettori che si aspettano che la versione cartacea debba essere necessariamente più cruda rispetto l'anime.

Come ho già detto, si tratta di opinioni personali.
Oggettivamente invece? :morristend:

 
Il manga deve recuperarlo, l'anime l'ho finito nell'estate del 2009. Che dire, mi è piaciuto davvero, magari alcune situazioni erano un pò gonfiate ma il risultato finale non cambia di molto, ho apprezzato più di tutti gli altri pregi dell'anime "la ristata amara", nel senso che lo spettatore ride assistendo ai comportamenti di Sato e il suo amico essendo consapevole che quello che vede è una delle realtà contemporanee.

 
Oggettivamente invece? :morristend:
Facciamo così.. guardali entrambi e facci sapere la tua opinione in merito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Sono passati due anni da quando la Yamato Video ha annunciato questo anime.... sarebbe anche ora che lo facessero uscire o almeno dicessero se lo hanno già tradotto/ doppiato

(tra l'altro anche Claymore è nello stesso stato ç_ç)

Mi piacerebbe molto leggere il libro che ha dato via a questa serie; ma non lo trovo nemmeno in inglese.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top