Io non vedo il problema, anzi.... Mi aumenta solo l'hype per l' evento estivo (secondo me periodo E3). Perché significa che hanno bella roba da mostrare senza dover "fillare" roba third party. Se già mi fanno 60 minuti con Halo, reveal del gioco Playground , reveal del gioco di Initiative, gameplay di Everwild, acquisizione di 2 studi, gameplay di Psichonauts 2 pronto per il lancio di Series X, reboot di Forza pronto per il lancio, Obsidian che mi sgancia un RPG coi controcazzi.. e "One more thing": droppano Series S a 299 euro, XCloud incluso nel gamepass ultimate senza sovraprezzo per chi ha una Xbox (che verrà utilizzata come server) per gli altri bundle con Pass Ultimate a 17.99.
Questi sono stati anni conservativi, una fase di rollaggio (acquisizioni, allargamento dei team e avvio dei progetti)... Ora è il tempo del decollo e arrivare a destinazione nel prossimo biennio (fine 2020-2022). Potenzialmente Microsoft ha in mano una lineup fortissima, anche perché proprio la fase di stagnazione 2016-2019 permette di avere studi col caricatore pieno.
Voglio dire che rispetto a Sony ha piu studi First pronti a sparare cartucce nel breve medio termine. Naughty Dog sta rilasciando adesso il suo titolone, idem Sucker Punch con Ghost of Tsushima. Idem Bend Studio con Days Gone e Kojima con Death Stranding. Attenzione, Sony avrà in mano Santa Monica, Insomniac e Guerrilla per 2020/2021, penso solo che dovrà appoggiarsi a second third party per avere un output paragonabile nel breve/medio termine.