Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Console WarXbox Series X|S feat. PlayStation 5 | Sony Forza, Halo all'Horizonte, E-DDay!
Però è un rischio. Per gli Horizon e GoT andati bene c'è un Anthem che ha quasi fatto saltare Bioware. O DS che ha, probabilmente, precluso la possibilità di vedere altri giochi di KojiPro prodotti da Sony. O i RaD che sono finiti con The Order.
Però è un rischio. Per gli Horizon e GoT andati bene c'è un Anthem che ha quasi fatto saltare Bioware. O DS che ha, probabilmente, precluso la possibilità di vedere altri giochi di KojiPro prodotti da Sony. O i RaD che sono finiti con The Order.
Si ma the order è un gioco uscito proprio male dai, anche in altre epoche sarebbe stato castrato brutalmente.
Discorso diverso per kojima che con 5 milioni di copie viene percepito come fallimento(tanto un nuovo gioco glielo finanziano comunque).
Per me la deprezzazione selvaggia della scorsa gen non va bene per me I prezzi ma tenuti come sta accadendo in questi primi mesi di next gen è una buona cosa e spero non si perda con il passare della gen
L'ha detto Greenberg che finora ci hanno perso soldi. Pensano che in futuro sarà redditizio. Pensano.
Più che altro trovo cuorioso che il rimedio per la crisi degli AAA sarebbe passare ad un modello che fa perdere soldi per 5 anni e che forse, tra chissà quanti anni, darà i suoi frutti. Praticamente stai proponendo a tuttti i publisher di fallire.
Dove ha scritto che hanno perso soldi, di grazia? Cioè una roba tipo "we are losing monet, but it's ok", eh. E ancora, ma mi dici dove ho scritto che il rimedio dei costi dei videogiochi è il Game Pass? Te lo riscrivo per l'ennesima volta, vediamo se mi rispondi
Mmm no, in realtà il discorso è saltato fuori partendo dal fatto che è stato risposto che Il PsNow è inferiore perché a Sony al momento non interessa più di tanto spingerlo.
Da lì sono partiti discorsi sul fatto che non potrebbe anche volendo e che il mercato va inevitabilmente in quella direzione, come si evince dal paragone con servizi come Netflix per film e serie TV.
Tant'è che il mio primo post fu proprio "occhio a non valutare le differenze tra videogioco, film e serie TV".
Poi non mi ricordo tutti i post degli ultimi due giorni, ma nessuno ha fatto partire una crociata antipass dal nulla.
"Sony è indietro col Now perché una roba come il Game Pass è insostenibile, ecco perché fa schifo", più o meno questo è il pensiero generale non si stava facendo una guerra sui servizi, anche perché è evidente che una ci stia puntando e l'altra no. Però considera che quello che si dice oggi, lo si ripete da 5 anni circa. Quando non si può criticare il servizio per i giochi offerti, si finisce sempre per metterne in dubbio la sostenibilità
Ma scusa ma in quale universo un servizio che al costo di un gioco e mezzo all'anno ti fa giocare tutto al D1 è meglio del metodo classico dei 60 euro a copia?
Dove ha scritto che hanno perso soldi, di grazia? Cioè una roba tipo "we are losing monet, but it's ok", eh. E ancora, ma mi dici dove ho scritto che il rimedio dei costi dei videogiochi è il Game Pass? Te lo riscrivo per l'ennesima volta, vediamo se mi rispondi
Post automatically merged:
"Sony è indietro col Now perché una roba come il Game Pass è insostenibile, ecco perché fa schifo", più o meno questo è il pensiero generale non si stava facendo una guerra sui servizi, anche perché è evidente che una ci stia puntando e l'altra no. Però considera che quello che si dice oggi, lo si ripete da 5 anni circa. Quando non si può criticare il servizio per i giochi offerti, si finisce sempre per metterne in dubbio la sostenibilità
In b4 "non ha detto che stanno perdendo soldi". Ha detto che stano perdendo profitti, aka quando vendevano i giochi senza GP incassavano di più; quindi per il momento è meno sostenibile (insostenibile?) rispetto il modello di vendita classico. Pensa che in futuro sarà una mossa vincente.
Se raggiungessero molti abbonati (30 milioni?) con un costo medio alto (100€?) ne sarei convinto anch'io.
Però è un rischio. Per gli Horizon e GoT andati bene c'è un Anthem che ha quasi fatto saltare Bioware. O DS che ha, probabilmente, precluso la possibilità di vedere altri giochi di KojiPro prodotti da Sony. O i RaD che sono finiti con The Order.
Questo sì, ma penso sia anche inevitabile nel momento in cui un mercato cresce. Anche fare film oggi costa di più e i flop sono... più flop del passato. Di certo non puoi artificialmente abbassare i valori produttivi, è abbastanza impensabile. Non è che un giorno se ne possono uscire dicendo "Abbiamo scherzato, scusate, costa troppo continuare a proporvi quello che abbiamo proposto finora", e Final Fantasy VII Remake parte 3 ce lo fanno uscire con i pupini fatti a cubettoni .
Sicuramente l'industria sta vivendo una fase delicata però, non c'è dubbio, e non saprei quale sarà la soluzione ideale per conciliare il tutto.
Ma palla di fieno che rotola cosa?
Saranno circa due anni che ripeto che hanno rotto gli zebedi con gli open world ovunque ed i giochi story driven da 30 ore (che al di fuori di rpg e jrpg è una durata inconcepibile). Sono pienamente d'accordo con Layden e la soluzione è ridimensionare (e non alzare il prezzo dei giochi, come fatto da quei porci). Giochi come TLOU, GoW, Halo e GeoW dovrebbero essere eventi che segnano una generazione, invece ormai si spendono budget di decine di milioni anche per le nuove IP.
E' normale che se poi non si è capaci di creare nuove IP di successo (vedi Zenimax) basta inanellare una serie sfortunata di uscite e si finisce gambe all'aria. O si fanno saltare IP perché vendono "solo" 3 milioni di copie.
Sempre detto che 20 ore è la durata Ideale per un gioco single player lineare. Invece qua abbiamo open world da 150 e rotte ore di solo action che giustamente prendono un set di robe e le replicano all'infinito giusto per dire "vedete? È grosso" no sense.
Questo sì, ma penso sia anche inevitabile nel momento in cui un mercato cresce. Anche fare film oggi costa di più e i flop sono... più flop del passato. Di certo non puoi artificialmente abbassare i valori produttivi, è abbastanza impensabile. Non è che un giorno se ne possono uscire dicendo "Abbiamo scherzato, scusate, costa troppo continuare a proporvi quello che abbiamo proposto finora", e Final Fantasy VII Remake parte 3 ce lo fanno uscire con i pupini fatti a cubettoni .
Sicuramente l'industria sta vivendo una fase delicata però, non c'è dubbio, e non saprei quale sarà la soluzione ideale per conciliare il tutto.
In realtà il mio discorso era rivolto più alle nuove IP. E'chiaro che IP affermate come FF o RE non possono essere ridimensionate ormai, ma quelli sono anche i giochi che rischiano meno in teoria, perché saghe già concsciute ed apprezzate.
In realtà il mio discorso era rivolto più alle nuove IP. E'chiaro che IP affermate come FF o RE non possono essere ridimensionate ormai, ma quelli sono anche i giochi che rischiano meno in teoria, perché saghe già concsciute ed apprezzate.
Ma infatti sono due filosofie diverse ed è ovvio che Microsoft ha abbastanza potenza muscolare per lanciare un servizio in perdita o comunque non particolarmente profittevole per anni. Però tu stavi facendo un discorso ancora diverso prima.
Tu stavi parlando del fatto che gli AAA non sono più sostenibili e ti si è fatto giustamente notare che "Se non sono sostenibili vendendo a prezzo pieno in retail/digital, come fanno a diventarlo mettendo in abbonamento e abbassando notevolmente il guadagno della SH?".
È ovvio che c'è la possibilità che il pass diventi sostenibile (ma come ha detto un altro utente prima, io ragionerei sul "SE" lo diventerà e non sul "QUANDO", perché appunto lì devi lavorare molto sulla qualità nel tempo), ma la sostenibilità del pass è necessariamente la soluzione al problema dei costi di produzione degli AAA? Per me no onestamente e questo rischierebbe, secondo me quindi un'opinione come un'altra, di cambiare proprio la fisionomia degli AAA, cosa che può anche piacere eh.
E aggiungo un'altra cosa pardon. Se il gamepass diventasse super sostenibile, sarebbe davvero il modo migliore/unico per evolvere il mercato dei videogiochi? Avere un catalogo in costante aggiornamento ma che funziona sostanzialmente come un videogioco-noleggio, è il miglior futuro auspicabile? Perchè oh poi noi possiamo fare tutti i discorsi del mondo, ma restiamo videogiocatori e dobbiamo anche preoccuparci di quella che è la fruizione del medium.
Io non sono un anti game-pass come è potuto sembrare da tanti post, semplicemente non vedo nel game pass un modello al quale tutti dovrebbero adeguarsi.
Si ma da che punto di vista? Perché ultimamente mi sono giocata tutti i giochi arkane e nonostante alcuni difetti non sono per niente inferiori ad un re7.
In realtà il mio discorso era rivolto più alle nuove IP. E'chiaro che IP affermate come FF o RE non possono essere ridimensionate ormai, ma quelli sono anche i giochi che rischiano meno in teoria, perché saghe già concsciute ed apprezzate.
Si si chiaro, le vecchie IP hanno le spalle coperte questo sì. Come sempre buttarsi sul nuovo è un po' un rischio, vedremo in questa gen se Sony continuerà con un trend comunque positivo iniziato con le ultime nuove IP, o se andrà solo sul sicuro con i vari seguiti
Si ma da che punto di vista? Perché ultimamente mi sono giocata tutti i giochi arkane e nonostante alcuni difetti non sono per niente inferiori ad un re7.
Il metascore me lo aspetto altissimo, la critica non ha mai bastonato i giochi del genere o Arkane, al limite meno di quanto meritassero come voti, ma comunque sempre ottimi, al limite le vendite sono sempre il problema.
Si ma da che punto di vista? Perché ultimamente mi sono giocata tutti i giochi arkane e nonostante alcuni difetti non sono per niente inferiori ad un re7.
Si ma da che punto di vista? Perché ultimamente mi sono giocata tutti i giochi arkane e nonostante alcuni difetti non sono per niente inferiori ad un re7.
In b4 "non ha detto che stanno perdendo soldi". Ha detto che stano perdendo profitti, aka quando vendevano i giochi senza GP incassavano di più; quindi per il momento è meno sostenibile (insostenibile?) rispetto il modello di vendita classico. Pensa che in futuro sarà una mossa vincente.
Se raggiungessero molti abbonati (30 milioni?) con un costo medio alto (100€?) ne sarei convinto anch'io.
Ho ripreso anche io le medesime citazioni, ovviamente tu hai omesso quella in cui dice che non è insostenibile e la divisione gaming non rischia la chiusura per il Game Pass Cvd. Pensare ai profitti a lungo termine evidentemente è insostenibile.
Gli abbonati a gennaio erano 18 milioni, immagino che quando uscirà Halo Infinite gli abbonamenti crolleranno e non cresceranno più. Idem quando gli altri studi andranno a pieno regime. Hanno comprato Zenimax perché non possono sostenere il Game Pass, mica per migliorare il servizio e aumentare gli abbonati