Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
posso consigliarti una comoda sedia d'ufficio che non traballa, senza cadere nel tamarro delle "sedie da gaming"?Perché c'è gente che di giocare tutta storta su una seggiola traballante davanti alla scrivania, armeggiando su windows e con un cassettone orribile pieno di lucine tamarre non può fregare di meno?
Ah già il PC si può collegare alla TV, col mouse sulla panza e la tastiera che perde da tutte le parti, molto comodo oltre che visivamente gradevole.
non è che sono sconfitte, è che il mercato - inteso come gusti del pubblico, costo delle grandi produzioni - è totalmente cambiato, e a tutti tocca adeguarsi.In questa gen sia Sony che MS risultano come piegate, quasi sconfitte dalle situazioni che hanno dato vita loro stesse.
Eh mi sa che ci vedi male, un controllino oculistico lo farei. Per il resto, tristezza infinita.Intendi le 2/3h di autonomia di Steam Deck e la scrivania in cabina, accanto al letto su cui ero sdraiato, su cui appoggiavo il mio laptop 2K 4070 che va più di una Ps5Pro? Ti vedo affaticato nei pensieri giuppy, un controllino me lo farei fare vista l'età.
Come dire che FF, MGS e RE sono sempre stati di casa su Windows visto che alcuni capitoli avevano avuto porting tardivi. Mi sembra innegabile che fino al 2005-2010 ci fosse una linea di confine ben visibile tra generi e/o sviluppatori da console e generi e/o sviluppatori da PC. Poi a partire dalla settima gen (e soprattutto nella ottava), per varie ragioni (aumento dei costi di sviluppo esponenziale, avvicinamento degli ambienti di sviluppo ecc.), si è avuta una convergenza con cui entrambi i lati hanno perso/beneficiato a seconda dei punti di vista.I giochi PC son sempre usciti un po' ovunque:
Non sto a metterli ma ci sono anche Might & Magic, Civilization, Cannon Fodder, Wizardry, Jagged Alliance su DS, etc
Solo che all'epoca non fregava una sega a nessuno, oggi è ridotta invece ad essere merce di scambio.
Ciò che è cambiato è solo il metodo di distribuzione, l'avvento del digitale ha, in primis, facilitato l'esportazione di giochi e generi più di nicchia su svariate piattaforme, più o meno profittevoli che siano.
Non è che c'è dell'alchimia dietro, lo scambio equivalente da cw. Solo un equazione elementare di minima spesa massima resa data da un mondo molto più streamlined e diretto, sia nella distribuzione che nel processo di porting dei giochi stessi da una piattaforma all'altra
Per avere i dev kit di una PSX o del Nes c'era da pagare dei mutui all'epoca, vien da se che i porting di prodotti di nicchia venissero ostracizzati dalle hardware house prima di tutto. È banale ma il mondo di oggi è un palcoscenico completamente differente da quello di vent'anni fa, la differenza sta tutta quì
Mah su Sony non sono d'accordo, le schifose politiche che stanno adottando saltano all'occhio solo dei gamer più appassionati, là fuori la gente manco sa chi sono Nishino, Hulst, i gaas cancellati, la leggendaria polemica della vite ecc... PS5 vende come il pane anche con il rincaro dei 50 euro ed è il sistema più completo per videogiocare. A livello di giochi si tiene a galla con le esclusive third in attesa dei first, così riesce sempre a proporre una lineup sostanziosa e bon vissero tutti felici e contenti. Inoltre con l'arrivo dei titoli Xbox diventerà la console per eccellenza, stanno benissimo là dentro altroché.In questa gen sia Sony che MS risultano come piegate, quasi sconfitte dalle situazioni che hanno dato vita loro stesse.
Non penso che l'f2p selvaggio e i battle royale siano loro scelte però, e alla fine sono i giochi più giocati e più remunerativi in assoluto. Puoi vendere tutti i milioni di copie che vuoi e vincere il GOTY, ma un Fortnite a introiti non lo batterai mai. E' la coca-cola dei videogiochi, non c'è bevanda che possa superarla ormai.Infatti non ho fatto un discorso di console, ma delle due case che hanno perso tanto per adattarsi alla situazione che è figlia delle loro scelte.
Se ms si vedeva lo stato di cancrena da tempo, Sony è una cosa più fresca, per questo spicca di più.
oddio però pare che Switch 2 verrà supportata massivamente dai vari third, la situazione potrebbe andare ben oltre il "ricevendo in cambio solo una parte - neanche maggioritaria - di quello che prima non usciva su console Nintendo."Come dire che FF, MGS e RE sono sempre stati di casa su Windows visto che alcuni capitoli avevano avuto porting tardivi. Mi sembra innegabile che fino al 2005-2010 ci fosse una linea di confine ben visibile tra generi e/o sviluppatori da console e generi e/o sviluppatori da PC. Poi a partire dalla settima gen (e soprattutto nella ottava), per varie ragioni (aumento dei costi di sviluppo esponenziale, avvicinamento degli ambienti di sviluppo ecc.), si è avuta una convergenza con cui entrambi i lati hanno perso/beneficiato a seconda dei punti di vista.
Mi sembra altrettanto innegabile che questo non è successo per Nintendo, che ha perso tutte le esclusive TP a favore del PC e/o della altre console ricevendo in cambio solo una parte - neanche maggioritaria - di quello che prima non usciva su console Nintendo.
Esclusive third che però stanno anche loro scappando, vedasi Atlus che ormai non sviluppa più solo per PS e Square si è aperta totalmente.Mah su Sony non sono d'accordo, le schifose politiche che stanno adottando saltano all'occhio solo dei gamer più appassionati, là fuori la gente manco sa chi sono Nishino, Hulst, i gaas cancellati, la leggendaria polemica della vite ecc... PS5 vende come il pane anche con il rincaro dei 50 euro ed è il sistema più completo per videogiocare. A livello di giochi si tiene a galla con le esclusive third in attesa dei first, così riesce sempre a proporre una lineup sostanziosa e bon vissero tutti felici e contenti. Inoltre con l'arrivo dei titoli Xbox diventerà la console per eccellenza, stanno benissimo là dentro altroché.
Mah secondo me l’ andazzo sarà questo. Se butta bene ogni tanto una nuova ip ma del resto sequel su sequel, e con cicli di sviluppo ormai sui 6/7 anni a gioco in pratica uno studio andrà quasi sempre sul sicuro con volti e ip note e di successoSu Sony io voglio prima aspettare.di capire la linea del nuovo CEO.
Certo pensare che un gioco che costa 300mln possa avere lo stesso trattamento che aveva uno che ne costava 80 è difficile
Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.Il problema di base è che il salto di gen ps3 a ps4 ha scombussolato le carte soprattutto sulle tempistiche dei progetti e di conseguenza il flusso di entrate. Fino a fine gen ps3 ovvero fino al 2013 ogni 18/24 mesi usciva un titolone. Oggi ogni Sh ce ne mette 4/6/7 anni per far uscire un cazzo di gioco.
Io infatti sarei propenso a generazioni piu' lunghe di 10 anni.Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.
Con Switch 2 i tempi di sviluppo si allungheranno anche in casa Nintendo, l'output delle release sarà nettamente inferiore rispetto al passato.Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.
Tempi di sviluppo triplicati=costi e salari triplicati con meno entrate a meno che non trovino maccheggi vari con vari early access e tutto quello che ne consegue. A ciò aggiungi inflazione e costi della vita raddoppiati rispetto a 10/15 anni fa.Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.
Colpa anche dell'utenza che ormai da Sony principalmente si aspetta il meglio del meglio. Ma la cosa divertente è che i paladini del "spero si ritorni a giochi più contenuti" sarebbero i primi a piangere se si ritornasse a questo modus operandi, my2cent.Tempi di sviluppo triplicati=costi e salari triplicati con meno entrate a meno che non trovino maccheggi vari con vari early access e tutto quello che ne consegue. A ciò aggiungi inflazione e costi della vita raddoppiati rispetto a 10/15 anni fa.
Hanno fatto il passo più lungo della gamba. E ora sono semi incartati.
Se butta bene non fai nuove IPMah secondo me l’ andazzo sarà questo. Se butta bene ogni tanto una nuova ip ma del resto sequel su sequel, e con cicli di sviluppo ormai sui 6/7 anni a gioco in pratica uno studio andrà quasi sempre sul sicuro con volti e ip note e di successo
Bellissimo un gta 6 o un Death Stranding 2 con la grafica della 360, na sciccheria proprio. Nintendo è un mondo avrà parte e va bene così, ma anche lì, uno Zelda o un Metroid con la grafica di ps5 sarebbero semplicemente più belli.Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.
Ma perché, da un GTA6, un Cyberpunk, Un The Witcher 4, un Death Stranding 2, un Resident Evil 9, un Final Fantasy 17, cosa si aspetta l'utenza, la grafica di merda? L'utenza Sony non c'entra, o meglio c'entra ma in piccola parte.Colpa anche dell'utenza che ormai da Sony principalmente si aspetta il meglio del meglio. Ma la cosa divertente è che i paladini del "spero si ritorni a giochi più contenuti" sarebbero i primi a piangere se si ritornasse a questo modus operandi, my2cent.