Cosa c'è di nuovo?

Xbox Series X|S vs PlayStation 5

Owl88

LV
0
 
Iscritto dal
7 Apr 2020
Messaggi
2,385
Reazioni
2,250
Medaglie
4
Triggerarmi? Spunto di discussione? Qua ogni male dell'industria è il Game Pass, cosa c'è da discutere? :rickds: ci mancavano solo i server, poi mi sa sono state dette tutte. Ovviamente guai a dire che il gioco ha fatto record su Steam, lì in quel caso il dato vero e quantificabile vale meno della congettura da forum fatta da chi schifa il servizio a priori. La sicumera poi con la quale si affermano certe frasi fa proprio cadere le braccia, anche perché non ci sono evidenze di nulla (e non mi riferisco a te)

No, non è il male dell'industria e del mondo. Si è semplicemente pensato "Può avere l'aumentata affluenza data dal gamepass, aver INFLUITO sui problemi di connessione di Outriders i primi giorni?"

È una cosa possibile, non la causa unica, ma magari un fattore. Cosa c'è di male a considerarlo? Cosa c'è di male a considerare che la presenza di un gioco sul gamepass può richiedere di conseguenza una maggiore cura lato infrastrutture (che siano proprietarie o a noleggio?). Non mi sembra che qualcuno sia arrivato tiop paladino della giustizia a sventolare certezze che non si hanno, anzi... Però guarda caso alla fine, gli unici ad avere incrollabili certezze sono sempre quelli che vedono nel Gamepass qualcosa di positivo in maniera acritica.

Mi pare ovvio infine che il problema di Outriders non sarà stato solo la presenza sul pass.
 

K_for_Vendetta

Apprendista
LV
2
 
Iscritto dal
1 Mar 2008
Messaggi
16,808
Reazioni
2,825
Medaglie
11
Ah ok, visto che si facevano confronti con le vendite dei giochi pensavo si parlasse di remuneratività. :asd:
Se il nocciolo della questione è la sostenibilità il confronto va fatto con i costi di sviluppo dei first ed i costi per fare entrare i third. Dicono che Halo Infinite sarà costato 500 milioni (ci credo poco, ma prendiamolo per buono), ci si può permettere di mettere un gioco da 500 milioni in un abbonamento che genera 250 milioni di intoriti al mese (anche a questo credo poco, ma in mancanza di dati fingo di credere che paghino tutti 13$ al mese)? Servirebbero due mesi solo per rientarre di un gioco. Nel corso dell'anno dovrebbero uscirne altri. E bisogna mettere i third.
No, io rispondo sulla sostenibilità. Perché è questo che si mette in discussione.

Se halo sia costato davvero 500mln stiamo parlando di un budget senza senso anche per il modello tradizionale. Quindi parliamo di un caso una tantum, qualunque modello di business stiamo considerando. Anche se mi sembra proprio difficile che sia arrivato a costare tanto. Bisognerebbe anche verificare questa notizia.
Dovremmo tenere conto anche di un'altra questione, le spese di marketing. Ad oggi un gioco che costa 100 ha metà delle spese destinate alla markettazione. Col pass questa cosa è sostanzialmente abbattuta.
Poi i giochi che stanno sul pass cmq vendono, basti pensare ai risultati ottenuti su PC dei fp Microsoft (ma anche su Xbox i vari fh4, gears 5, halo MCC etc una milionata l'avranno fatta. È poco in senso assoluto ma se iniziamo a sommarle alle entrate del pass fanno un insieme che probabilmente è interessante).

La cosa va vista a 360°, per me dire che il modello non è sostenibile come assunto preconfezionato lascia il tempo che trova
 

Owl88

LV
0
 
Iscritto dal
7 Apr 2020
Messaggi
2,385
Reazioni
2,250
Medaglie
4
Questa è una domanda diversa rispetto alla "questione sostenibilità". Dire è più remunerativo il sistema di vendita classico o l'abbonamento è tutt'altra questione del "l'abbonamento non è sostenibile"

Come ho scritto, sono due modelli con differente propensione al rischio.
Ripetendo, un modello ad alta propensione al rischio (d1) ti permette indubbiamente rendimenti più alti ma anche la possibilità di perdere soldi.
Un modello con bassa propensione al rischio ti dà ritorni costanti senza le ovvie oscillazioni tra successo ed insuccesso.
Sicuramente Sony e, ancora di più, Nintendo fanno più soldi con i grandi blockbuster da 10+ mln. Però nell'annata bisognerebbe vedere anche i flop di vendita. Facciamo l'esempio di Square Enix. Ai successi della divisione JAP stanno facendo da contraltare i passi falsi occidentali. A fine anno bisognerebbe valutare il tutto.

Poi dai bilanci credo che Microsoft sia quarta nel settore videogiochi, dopo Sony, Nintendo e Tencent. Questo con un gamepass che essite da 5 anni e che è in fase di crescita. Quindi non so, ma io trovo delle falle sul ragionamento sostenibilità.


Penso che agli studi che lavorano indifferentemente sull'una o sull'altra piattaforma il pass possa convenire tranquillamente. Di contro agli studi che si legano ad esclusive (o anche ad esclusive temporanee ma molto lunghe, com ffviiR ad esempio), probabilmente converrà sempre il primo modello, specie con IP molto forti.

Un gioco come God of War secondo me non è nemmeno pensabile come un rischio, è praticamente ovvio che venderà milionate di copie e che genererà profitti superiori col modello tradizionale che con il pass. Non è fatto di studiare economia, ma è abbastanza intuitivo e probabile che sia così. Che poi è anche il motivo per cui tutto sommato Sony, pur facendo cavolate su cavolate continua ad avere una posizione il dominio, ovvero il fatto che al momento ha semplicemente in mano una serie di giochi troppo forti, che la gente semplicemente continuerà a comprare senza farsi troppi problemi.

Come ho detto prima comunque servirebbero dei numeri precisi (e anche una sfera di cristallo per sapere come questi numeri cresceranno tra 5 anni). Esistono dati che accertano quanto una SH guadagni di preciso mettendo un suo gioco sul pass? (chiedo per ignoranza)
 

K_for_Vendetta

Apprendista
LV
2
 
Iscritto dal
1 Mar 2008
Messaggi
16,808
Reazioni
2,825
Medaglie
11
Penso che agli studi che lavorano indifferentemente sull'una o sull'altra piattaforma il pass possa convenire tranquillamente. Di contro agli studi che si legano ad esclusive (o anche ad esclusive temporanee ma molto lunghe, com ffviiR ad esempio), probabilmente converrà sempre il primo modello, specie con IP molto forti.

Un gioco come God of War secondo me non è nemmeno pensabile come un rischio, è praticamente ovvio che venderà milionate di copie e che genererà profitti superiori col modello tradizionale che con il pass. Non è fatto di studiare economia, ma è abbastanza intuitivo e probabile che sia così. Che poi è anche il motivo per cui tutto sommato Sony, pur facendo cavolate su cavolate continua ad avere una posizione il dominio, ovvero il fatto che al momento ha semplicemente in mano una serie di giochi troppo forti, che la gente semplicemente continuerà a comprare senza farsi troppi problemi.

Come ho detto prima comunque servirebbero dei numeri precisi (e anche una sfera di cristallo per sapere come questi numeri cresceranno tra 5 anni). Esistono dati che accertano quanto una SH guadagni di preciso mettendo un suo gioco sul pass? (chiedo per ignoranza)
No, non ci sono perché cambia da gioco a gioco. C'è una contrattazione. Chiaramente se Microsoft volesse final fantasy 7 sul pass dovrebbe andare da Square e comprargli 3 mln di copie. Se vuole Outriders gli deve comprare 500.000 copie.

Sul rischio, sicuramente God of War è una ip che possiamo definire sicura. Pure Halo lo era, pure gears of War lo era, pure gran turismo ha contratto le vendite. Quando Square ha annunciato di aver preso la licenza degli Avengers e che il gioco lo sviluppava Crystal Dynamics tu l'avevi percepito come un rischio? E poi come è andata?
 

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
LV
3
 
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
37,372
Reazioni
7,171
Medaglie
21
No, non è il male dell'industria e del mondo. Si è semplicemente pensato "Può avere l'aumentata affluenza data dal gamepass, aver INFLUITO sui problemi di connessione di Outriders i primi giorni?"

È una cosa possibile, non la causa unica, ma magari un fattore. Cosa c'è di male a considerarlo? Cosa c'è di male a considerare che la presenza di un gioco sul gamepass può richiedere di conseguenza una maggiore cura lato infrastrutture (che siano proprietarie o a noleggio?). Non mi sembra che qualcuno sia arrivato tiop paladino della giustizia a sventolare certezze che non si hanno, anzi... Però guarda caso alla fine, gli unici ad avere incrollabili certezze sono sempre quelli che vedono nel Gamepass qualcosa di positivo in maniera acritica
Ma infatti il problema dei server passa in secondo piano, trovo piú interessante come si chiudano a testuggine i gamepasser di fronte a sacrosanti dubbi. Male male eh
 

Owl88

LV
0
 
Iscritto dal
7 Apr 2020
Messaggi
2,385
Reazioni
2,250
Medaglie
4
No, non ci sono perché cambia da gioco a gioco. C'è una contrattazione. Chiaramente se Microsoft volesse final fantasy 7 sul pass dovrebbe andare da Square e comprargli 3 mln di copie. Se vuole Outriders gli deve comprare 500.000 copie.

Sul rischio, sicuramente God of War è una ip che possiamo definire sicura. Pure Halo lo era, pure gears of War lo era, pure gran turismo ha contratto le vendite. Quando Square ha annunciato di aver preso la licenza degli Avengers e che il gioco lo sviluppava Crystal Dynamics tu l'avevi percepito come un rischio? E poi come è andata?

Avengers puzzava di fail dai primi screenshot però, vista l'accoglienza tiepida da subito riservatagli. Su Gears e Halo hai ragione, ma erano pur sempre giochi che proseguivano delle saghe su una console in crisi. Ai tempi della 360, una volta fatto il botto con Gears 1, non credo che il 2 o il 3 fossero percepiti come un rischio. Ora come ora per fallire un Gow 2 o un Tlou3 su ps5, servirebbe veramente un harakiri.
Ma infatti il problema dei server passa in secondo piano, trovo piú interessante come si chiudano a testuggine i gamepasser di fronte a sacrosanti dubbi. Male male eh

Per questo parlavo di triggerare. Capisco che magari qualcuno può avere avuto un atteggiamento a priori del tipo "Il pass fa schifo" e quindi magari alcuni utenti sono presi a male, però nemmeno si può arrivare al punto che se si analizza una criticità pare che sono volate offese a madri e padri :asd:
 

Viscaccia

Endure and Survive
LV
2
 
Iscritto dal
25 Ott 2009
Messaggi
8,599
Reazioni
1,542
Medaglie
8
Quest'anno sicuramente di sconti non se ne parla, e forse neanche l'anno prossimo sarà così facile trovarla in saldo.
Sony avrà intrapreso la stessa strada di Nintendo, PS4 Pro non ha mai subito un pricecut, salvo durante i Days of Play o iniziative delle varie catene... non mi aspetto nessuno sconto, giusto la Slim a 399/449 con lettore ed eventuale Pro a 499.
Post unito automaticamente:

Intanto io che l'ho prenotata a novembre, siamo ad aprile e ancora non la ho, pensando alle stime pessimistiche che davano per marzo finito il tutto, fa un po' ridere oggi.
Informati in un Euronics se ce l'hai vicino, sembra la facciano prenotare e arrivi un paio di settimane dopo... se no con i bundle di GS le probabilità di prenderla sono mooolto più alte rispetto al normale.
Post unito automaticamente:

Esclusiva totale da Remedy in arrivo per PS5, secondo un leaker. AW2?
Di AW dovrebbero goderne tutti :fiore:
 
U

Utente cancellato 22881

Ma infatti il problema dei server passa in secondo piano, trovo piú interessante come si chiudano a testuggine i gamepasser di fronte a sacrosanti dubbi. Male male eh
I dubbi sono sacrosanti ma se si comincia a dare la colpa al ganepass dove hanno fatto record di vendite su steam dove il gamepass non c'entra una mazza uni fa notare che state prendendo fischi per fiaschi.
Ci sono free to play invasi da molti più giocatori con server decisamente migliori, il lancio di warzone fa impallidire in confronto a quello di outriders come utenti attivi e non aveva server giù dopo 1 giorno.
La verità è che hanno programmato un gioco male con server non all'altezza, poi se hanno fatto un gioco online sperando che non vendesse una mazza allora son doppiamente stupidi in square enix
 

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
LV
3
 
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
37,372
Reazioni
7,171
Medaglie
21
I dubbi sono sacrosanti ma se si comincia a dare la colpa al ganepass dove hanno fatto record di vendite su steam dove il gamepass non c'entra una mazza uni fa notare che state prendendo fischi per fiaschi.
Ci sono free to play invasi da molti più giocatori con server decisamente migliori, il lancio di warzone fa impallidire in confronto a quello di outriders come utenti attivi e non aveva server giù dopo 1 giorno.
La verità è che hanno programmato un gioco male con server non all'altezza, poi se hanno fatto un gioco online sperando che non vendesse una mazza allora son doppiamente stupidi in square enix
Borda con sta colpa del gamepass, mi autoquoto che forse aiuterà tutti a capire.

Si terribile quella scelta, un boomerang vero e proprio. Sia chiaro, non mi sento di incolpare né MS né Square, difatti ho specificato che è un collo di bottiglia piú che negligenza, e l'ho trovato interessante, sicuramente un problema non da poco per quel genere di giochi.

Borda di nuovo call of duty (il gaas più importante della gen insieme a fortinite)

Se è un AA o un soft AAA hai poco budget da usare per i server

Ora, le questioni sono due. O siete ciechi, o siete duri. Scegliete voi.
 
Ultima modifica:

Floxy

Moderatore
sezione xbox
sezione cinema
LV
2
 
Iscritto dal
11 Mar 2010
Messaggi
31,458
Reazioni
3,456
Medaglie
13
Quindi ricapitolando, SE sviluppa un gioco, decide di lanciarlo su un servizio che conta milioni di utenti connessi ma si presenta con dei server che non reggono = la colpa è del gamepass. Ok...
 

destroyer8992

Apprendista
LV
1
 
Iscritto dal
22 Ott 2014
Messaggi
2,128
Reazioni
563
Medaglie
5
Invece trovo sia stato utile come "esperimento" per i progetti futuri con uno sviluppo simile a outriders.
In fondo immagino che sia Square che People Can Fly, per quanto potessero sperare in un successo senza precedenti, si fossero dati un target realistico di vendite al Day1/primi giorni di gioco (e relativo afflusso dei server). Così facendo non hanno considerato che ogni utente iscritto al Pass avrebbe potuto scaricarlo e giocarlo, creando così un afflusso verso i server molto più alto di quanto si aspettassero. Ovviamente il tutto unito a tutte le vendite sulle altre piattaforme.
Per cui anche secondo me il pass ha influito da questo punto di vista.
Ovvio che non è una colpa del servizio MS, però per il futuro almeno gli altri sviluppatori ci faranno più attenzione.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
LV
3
 
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
37,372
Reazioni
7,171
Medaglie
21
Invece trovo sia stato utile come "esperimento" per i progetti futuri con uno sviluppo simile a outriders.
In fondo immagino che sia Square che People Can Fly, per quanto potessero sperare in un successo senza precedenti, si fossero dati un target realistico di vendite al Day1/primi giorni di gioco (e relativo afflusso dei server). Così facendo non hanno considerato che ogni utente iscritto al Pass avrebbe potuto scaricarlo e giocarlo, creando così un afflusso verso i server molto più alto di quanto si aspettassero. Ovviamente il tutto unito a tutte le vendite sulle altre piattaforme.
Per cui anche secondo me il pass ha influito da questo punto di vista.
Ovvio che non è una colpa del servizio MS, però per il futuro almeno gli altri sviluppatori ci faranno più attenzione.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Ma infatti ho anche specificato che era interessante, non che fosse una vergogna.
Significa anche che per prevenire la morte prematura dei gaas un pò più umili è comunque necessaria una base server capace di reggere numero davvero sproporzionato di utenti rispetto alla successiva affluenza media, Outriders poi in particolare perchè ha un totale crossplay, ergo stannto tutti insieme nella solita vasca. Trovavo interessante questo aspetto mai preso in considerazione, ma a volte i piagnistei sono estenuanti.
 

Mogwai

LV
2
 
Iscritto dal
1 Giu 2013
Messaggi
22,428
Reazioni
4,586
Medaglie
16
Invece trovo sia stato utile come "esperimento" per i progetti futuri con uno sviluppo simile a outriders.
In fondo immagino che sia Square che People Can Fly, per quanto potessero sperare in un successo senza precedenti, si fossero dati un target realistico di vendite al Day1/primi giorni di gioco (e relativo afflusso dei server). Così facendo non hanno considerato che ogni utente iscritto al Pass avrebbe potuto scaricarlo e giocarlo, creando così un afflusso verso i server molto più alto di quanto si aspettassero. Ovviamente il tutto unito a tutte le vendite sulle altre piattaforme.
Per cui anche secondo me il pass ha influito da questo punto di vista.
Ovvio che non è una colpa del servizio MS, però per il futuro almeno gli altri sviluppatori ci faranno più attenzione.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Il punto però è che rischia di essere una spesa che ti ritorna in faccia come un boomerang.

Perché magari puoi prepararti una bella infrastruttura online per gestire la mole di utenti che accederá al D1 con il pass (+ le altre piattaforme), ma questi numeri quanto dureranno?

Finito l'effetto novitá l'utenza passerá ad altro, soprattutto quella pass che è piú incentivata a fare zapping videoludico.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 

Bubu

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
11 Giu 2007
Messaggi
45,262
Reazioni
5,082
Medaglie
13
Ma infatti ho anche specificato che era interessante, non che fosse una vergogna.
Significa anche che per prevenire la morte prematura dei gaas un pò più umili è comunque necessaria una base server capace di reggere numero davvero sproporzionato di utenti rispetto alla successiva affluenza media, Outriders poi in particolare perchè ha un totale crossplay, ergo stannto tutti insieme nella solita vasca. Trovavo interessante questo aspetto mai preso in considerazione, ma a volte i piagnistei sono estenuanti.
Un dato utile il target su Steam resta costante sui 100000 quindi vuole dire che in molti visti i problemi non hanno chiesto il refund :unsisi:
Comunque spero che anche altri giochi salvo i problemi server continuino con la strada del crossplay almeno così il gioco non muore su una base.
Per il resto anch'io sarei curioso dei dati sul pass per capire quanta gente abbia avuto accesso :asd:
 

BadBoy25

Capomoderatore
games dome
LV
3
 
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
29,012
Reazioni
6,024
Medaglie
21
No, io rispondo sulla sostenibilità. Perché è questo che si mette in discussione.

Se halo sia costato davvero 500mln stiamo parlando di un budget senza senso anche per il modello tradizionale. Quindi parliamo di un caso una tantum, qualunque modello di business stiamo considerando. Anche se mi sembra proprio difficile che sia arrivato a costare tanto. Bisognerebbe anche verificare questa notizia.
Dovremmo tenere conto anche di un'altra questione, le spese di marketing. Ad oggi un gioco che costa 100 ha metà delle spese destinate alla markettazione. Col pass questa cosa è sostanzialmente abbattuta.
Poi i giochi che stanno sul pass cmq vendono, basti pensare ai risultati ottenuti su PC dei fp Microsoft (ma anche su Xbox i vari fh4, gears 5, halo MCC etc una milionata l'avranno fatta. È poco in senso assoluto ma se iniziamo a sommarle alle entrate del pass fanno un insieme che probabilmente è interessante).

La cosa va vista a 360°, per me dire che il modello non è sostenibile come assunto preconfezionato lascia il tempo che trova
I first su PC vendono perché di fatto il Pass su PC non esiste. :asd: Sappiamo tutti che per il PCista medio non esiste altro store al di fuori di Steam o GOG; se e quando il GP arriverà su Steam smetteranno di vendere anche lì.
Comunque le spese di marketing non cambiano mica. Per raggiunere un numero alto di abbonamenti, prima, e mantenerlo, poi, dovranno comunque pubblicizzare le nuove uscite esattamente come si fa per i giochi. Ed infatti Halo Infinite sarà nel GP ma costerà comunque un occhio della testa anche per il marketing.
 
Ultima modifica:

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
LV
3
 
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
37,372
Reazioni
7,171
Medaglie
21
Per il resto anch'io sarei curioso dei dati sul pass per capire quanta gente abbia avuto accesso :asd:
Non avremo mai dati sul pass, stanno a defcon 5 a redmond.
 
U

Utente cancellato 22881

Borda con sta colpa del gamepass, mi autoquoto che forse aiuterà tutti a capire.



Borda di nuovo call of duty (il gaas più importante della gen insieme a fortinite)



Ora, le questioni sono due. O siete ciechi, o siete duri. Scegliete voi.
Slma tu hai i dati per dire che il gamepass fa da collodi i bottiglia?
Hai la certezza che è il gamepass che da problemi?
Sai i numeri di chi gioca su xbox?
Non vuoi mettere cod, mettiamo apex, mettiamo valorant,mettiamo lo stesso fortnite,mettiamo overwatch?
Ci sono stati giochi con utenza ben maggiore e ciò è dovuto alla negligenza degli sviluppatori e non al fatto che il gioco sia giocato da molti o meno, se non sei capace di gestire un titolo del genere non lo fai.
 

destroyer8992

Apprendista
LV
1
 
Iscritto dal
22 Ott 2014
Messaggi
2,128
Reazioni
563
Medaglie
5
Il punto però è che rischia di essere una spesa che ti ritorna in faccia come un boomerang.

Perché magari puoi prepararti una bella infrastruttura online per gestire la mole di utenti che accederá al D1 con il pass (+ le altre piattaforme), ma questi numeri quanto dureranno?

Finito l'effetto novitá l'utenza passerá ad altro, soprattutto quella pass che è piú incentivata a fare zapping videoludico.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ah si, il rischio è quello.
Credo si dovrà trovare il giusto bilanciamento tra i costi extra delle infrastrutture ed il potenziale bacino di utenza maggiore che proverà il gioco e ci rimarrà (portando più guadagni).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
U

Utente cancellato 22881

Ah si, il rischio è quello.
Credo si dovrà trovare il giusto bilanciamento tra i costi extra delle infrastrutture ed il potenziale bacino di utenza maggiore che proverà il gioco e ci rimarrà (portando più guadagni).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Si ma allora o non lo metti sul pass e ridimensioni il progetto o rischi.
Non puoinmettere un gioco sul pass sperando che non lo giochi nessuno.
Fermo restando che allora il cross play lo implemento successivamente se non riesci a gestirlo bene
 
Top