- Iscritto dal
- 10 Gen 2009
- Messaggi
- 19,549
- Medaglie
- 9
LV
1
http:////applications/core/interface/js/spacer.png
grazie a @Vc3nZ_92 per il banner
Specifiche tecniche note:
Xbox Series X vs PlayStation 5
CPU
AMD Zen2 8 core (16 CU) a 3,8 Ghz vs AMD Zen2 8 core (16 CU) fino a 3,5 Ghz (frequenza variabile)
GPU
AMD RDNA2 custom (52 CU con frequenza a 1,825 Ghz) da 12,155 TFLOPS vs AMD RDNA2 custom (36 CU con frequenza variabile fino a 2,23 Ghz) fino a 10,28 TFLOPS
RAM
10 GB GDDR6 (banda passante 560 GB/s) + 6GB GDDR6 (banda passante 336 GB/s) vs 16 GB GDDR6 (banda passante 448 GB/s)
SSD
SSD NVMe custom da 1 TB (banda passante minima 2,4 GB/s) vs SSD NVMe custom da 825 GB (banda passante minima 5,5 GB/s)
Lettore ottico
Lettore BD UHD vs Lettore BD UHD (assente su PlayStation 5 Digital Edition)
Uscita video
HDMI 2.1 (fino a 4K @120 fps, supporto a risoluzione 8K) vs HDMI 2.1 (fino a 4K @120 fps, supporto a risoluzione 8K)
Controller PlayStation 5
Il controller ufficiale di PlayStation 5 si chiama DualSense ed ha una batteria al litio integrata, microfono integrato, vibrazione aptica e tasti dorsali analogici ("grilletti") adattivi. Rispetto al DualShock4 il tasto "Share" è stato sostituito, nella stessa posizione, dal tasto "Crea", il quale aggiunge ulteriori funzioni, mentre sono ancora presenti l'altoparlante integrato, la luce a led, il jack da 3,5 mm per le cuffie, l'accelerometro ed il giroscopio.
Controller Xbox Series
Il controller ufficiale di Xbox Series presenta un nuovo d-pad, ispirato da quello del controller Elite Per Xbox One, ed introduce per la prima volta in un controller Microsoft un tasto dedicato alla cattura di immagini e video, inoltre la latenza degli input è stata ridotta aumentando la frequenza delle comunicazioni tra controller e console. Il controller ha il jack da 3,5 mm per collegare le cuffie e per funzionare necessita di due pile stilo AA, incluse nella confezione.
Retrocompatibilità software
PlayStation 5 sarà retrocompatibile nativamente con "la maggioranza dei giochi per PlayStation 4", ha affermato Sony. Tutti i titoli pubblicati su PlayStation 4 a partire dal mese di luglio 2020 per ottenere l'approvazione di Sony per la pubblicazione devono essere testati anche su PlayStation 5. Alcuni giochi riceveranno delle patch specifiche per migliorare le performance e/o la resa visiva.
Xbox Series X sarà retrocompatibile nativamente con l'intera libreria Xbox One, ad eccezione dei titoli che richiedono la videocamera Kinect per il funzionamento, e tramite patch con tutti i giochi per Xbox e Xbox 360 già giocabili su Xbox One. Alcuni giochi riceveranno delle patch specifiche per migliorare le performance e/o la resa visiva.
Retrocompatibilità di periferiche ed accessori
Su PlayStation 5 sarà possibile usare i controller DualShock4 ed i controller per PS4 di terze parti su licenza esclusivamente con i giochi PS4 retrocompatibili. Saranno inoltre utilizzabili su PlayStation 5, senza limitazioni, gli headset senza fili ufficiali nelle versioni Gold e Platinum, gli headset di terze parti che si connettono via cavo USB o jack audio, i volanti e gli arcade stick per PS4 su licenza, il controller PS Move, il controller PS Navigation e la periferica PS VR Aim Controller.
Su Xbox Series X sarà possibile utilizzare tutti i controller e gli accessori compatibili con la famiglia di console Xbox One, ad eccezione della videocamera Kinect.
Ultima modifica da un moderatore: