VAbbè quella è pura follia di ubisoft,fa uscire in 2 mesi i suoi tre proggetti tripla a e a inizio anno caccia le msoche.
Una gestione assurda quella di ubisoft che ricorda quella di bethesda che lanciava i suoi progetti a un mese di distanza e lasciava scoperti 9 mesi
Scusa ma non riesco a rispettare chi accusa le opinioni altrui senza però avere il coraggio di esprimere la propria, inoltre non credo proprio tu abbia il diritto di correggere alcunchì visto il sondaggio fazioso che hai postato prima.
Ma se tu vedi A invece di B forse la colpa non è di come hanno realizzato la cosa ma di chi sbaglia a vedere le cose no?
Tu vedi il desiderio di rivendicare il genere io vedo la voglia di non diventare la serva di un vecchio sta certo che se le avessero detto di fare il soldato come la sorella non sarebbe scappata.
Quello è personale sai? Tu giustifichi le azioni per via dei motivi? Se ti comporti di merda puoi essere giustificato ma sempre di merda ti sei comportato. Hai detto bene ci sono le sfumature ma per forza di cose in un ambientazione del genere vale la regola mors tua vita mea, in ogni caso questo parlare di sfumature è una risposta che mi dai dopo che hai detto tutti i personaggi maschili son negativi, dove son finite le sfumature con loro?
E perché sarebbe deciso che siccome io vedo A invece di B la colpa è mia che non vedo bene? Solo perché la mia risposta non piace? Ci vuole qualcosina di più di "non è così" per togliere valore alla mia lettura, che poggia comunque su basi fattuali (nonché su nozioni), non è che posso ritenermi in torto solo perché le cose che scrivo stanno antipatiche a qualcuno.
Per il resto mi sembra tu abbia le idee un po' confuse, TLOU2 non è un trattato di etica ma una storia con un chiaro ed evidente intento morale, in quanto narrazione soggettiva non ha mai preteso alcun principio di oggettività né può contenerlo, quindi è semplicemente naturale che ci siano sottotesti, e i personaggi non sono affatto tutti "grigi" (ci sono opere che sono riuscite a farlo molto meglio di TLOU2), ma si possono chiaramente dividere in personaggi verso i quali il giocatore è naturalmente portato ad empatizzare (attraverso visibili ed ingombranti dispositivi narrativi atti a coadiuvare questo processo) e personaggi verso i quali non è così (e posso tranquillamente citare)
i fanatici dell'isola di Santa Barbara, il capo della fazione di Abbie e tanti altri personaggi che ricoprono ruoli secondari e sono pertanto caratterizzati in maniera monodimensionale.
L'errore è pretendere di assurgere questo modello a qualche sorta di paradigma etico astratto esente da qualsiasi declinazione soggettiva o strumentale, cosa che di fatto non è, ed indignarsi per questa scoperta.
Sono proprio quelle sfumature in TLOU a stabilire che siamo tutti uguali, tutti umani, tutti suscettibili a buone o cattive azioni. Più che "retorica LGBT" io lo definirei "morale da basi della civiltà", e non ne parlerei come difetto, lol.
Gli strumenti narrativi attraverso i quali questo messaggio è stato trasmesso appartengono palesemente ai codici della retorica lgbt, se la cosa vi dà fastidio...beh, forse non è a me che non va giù questo mondo, ma a voi che non sopportate di vederlo associato al vostro gioco preferito.
no vabbe senza parole , evidentemente in MS non e' il paradiso che vogliono far credere se la gente se ne va in un nanosecondo e spesso anche gli "acquisti" felicissimi a parole all'arrivo di solito non durano un anno
ovviamente da capire quale sia il problema, di certo una gestione assurda
VAbbè quella è pura follia di ubisoft,fa uscire in 2 mesi i suoi tre proggetti tripla a e a inizio anno caccia le msoche.
Una gestione assurda quella di ubisoft che ricorda quella di bethesda che lanciava i suoi progetti a un mese di distanza e lasciava scoperti 9 mesi
no vabbe senza parole , evidentemente in MS non e' il paradiso che vogliono far credere se la gente se ne va in un nanosecondo e spesso anche gli "acquisti" felicissimi a parole all'arrivo di solito non durano un anno
ovviamente da capire quale sia il problema, di certo una gestione assurda
ed ovviamente pur di farli uscire se ne frega e rischia di brasare le one x
Ma infatti la ubisoft è la casa che mi lascia più indifferente,l'unico gioco che mi è piaciuto in questa gen è Mario rabbids,spero solo in un seguito,il resto mi ha lasciato indifferente,solo whatch dogs anche con le sue imperfezioni mi era piaciuto con la sua atmosfera e l'ha kingdom ma hanno trasformato il brano nel festival del bimbominchia,un kegikn con i temi seri del primo dove tu eri una specie di v per vendetta sarebbe stato una figata,invece andiamo con le spie vecchiette a divertirci per la gioia dei youtuber che fanno le run cazzone
Scusa ma non riesco a rispettare chi accusa le opinioni altrui senza però avere il coraggio di esprimere la propria, inoltre non credo proprio tu abbia il diritto di correggere alcunchì visto il sondaggio fazioso che hai postato prima.
E perché sarebbe deciso che siccome io vedo A invece di B la colpa è mia che non vedo bene? Solo perché la mia risposta non piace? Ci vuole qualcosina di più di "non è così" per togliere valore alla mia lettura, che poggia comunque su basi fattuali (nonché su nozioni), non è che posso ritenermi in torto solo perché le cose che scrivo stanno antipatiche a qualcuno.
Per il resto mi sembra tu abbia le idee un po' confuse, TLOU2 non è un trattato di etica ma una storia con un chiaro ed evidente intento morale, in quanto narrazione soggettiva non ha mai preteso alcun principio di oggettività né può contenerlo, quindi è semplicemente naturale che ci siano sottotesti, e i personaggi non sono affatto tutti "grigi" (ci sono opere che sono riuscite a farlo molto meglio di TLOU2), ma si possono chiaramente dividere in personaggi verso i quali il giocatore è naturalmente portato ad empatizzare (attraverso visibili ed ingombranti dispositivi narrativi atti a coadiuvare questo processo) e personaggi verso i quali non è così (e posso tranquillamente citare)
i fanatici dell'isola di Santa Barbara, il capo della fazione di Abbie e tanti altri personaggi che ricoprono ruoli secondari e sono pertanto caratterizzati in maniera monodimensionale.
L'errore è pretendere di assurgere questo modello a qualche sorta di paradigma etico astratto esente da qualsiasi declinazione soggettiva o strumentale, cosa che di fatto non è, ed indignarsi per questa scoperta.
Gli strumenti narrativi attraverso i quali questo messaggio è stato trasmesso appartengono palesemente ai codici della retorica lgbt, se la cosa vi dà fastidio...beh, forse non è a me che non va giù questo mondo, ma a voi che non sopportate di vederlo associato al vostro gioco preferito.
Possiamo disquisire sul fatto di mettere su schermo qualsiasi etnia, e vabbè anche sticazzi. Ma non è che hanno messo trans (che non ci sono, a meno che non si voglia scendere nell'ignoranza più becera, ovveri ragazza muscolosa = trans) e gay per fare propaganda. Anche perché solo in un punto preciso del gioco si parla di omofobia, ed è tutto contestualizzato
Guarda, a livello di gestione in Bethesda hanno fatto una gen disastrosa, sotto Microsoft e con nuove risorse dietro possono solo migliorare rispetto ai fail degli ultimi anni
Studi come ID o Arkhane invece sono formati da veterani del settore con esperienza ventennale e tanti capolavori alle spalle, hanno garantito qualità sotto la gestione di Todd Howard, continueranno a farlo anche sotto Spencer e Booty senza problemi
Ho l'impressione che in molti hanno pensato 'è arrivata microsoft, ora ci sediamo, facciamo qualche cazzata e vediamo che succede'
Everwild, il progetto più fumoso del nuovo corso, ha perso il direttore creativo. Vuoi vedere che lo zio aveva ragione quando metteva in guardia? Finché non si vede nulla di giocato, è tutto fumo. Forse c'era troppo fumo e poca sostanza.
Io fossi in bethesda mi toccherei le palle. Microsoft è una sorta di re mida al contrario o almeno la divisione gaming... ogni studio che acquistano lo mandano in merda.
E' semplicemente spaccamascella, pura next-gen, ritrovarselo come titolo di lancio è pazzesco. Ed è la modalità a 60FPS, non oso immaginare quella con grafica (ulteriormente) pompata
Poi l'ho rivisto in 4K sul 55" e vabbe', disumano Non vedo l'ora diprovarlo di persona e anche con HDR attivo
Questa cosa ha potenzialità infinite, curiosissimo di vedere tutte le varie soluzioni di implementazione
Già quello che sappiamo su Deathloop, Horizon 2 e Ratchet è super promettente
Possiamo disquisire sul fatto di mettere su schermo qualsiasi etnia, e vabbè anche sticazzi. Ma non è che hanno messo trans (che non ci sono, a meno che non si voglia scendere nell'ignoranza più becera, ovveri ragazza muscolosa = trans) e gay per fare propaganda. Anche perché solo in un punto preciso del gioco si parla di omofobia, ed è tutto contestualizzato
a parte Abby che come ho spiegato non è trans nel senso stretto del termine, ma è un personaggio nato chiaramente dall'immaginario androgino...
il personaggio di Lev è transessuale. E non è neanche una cosa tanto nascosta eh...Lev era una bambina di nome Lily che però non sentiva di avere un'identità femminile ma maschile; ad un certo punto la madre vuole destinarla sposa a un uomo più anziano, cosa che avrebbe legittimato definitivamente il suo posto di donna nella società, e Lily si ribella, si rasa i capelli (come fanno gli uomini, detto esplicitamente nel gioco) e cambia nome in "Lev". Peraltro le iene in segno di scherno continuano a chiamarlo "Lily", cosa considerata estremamente offensiva nel mondo dei trans, il cosiddetto "deadnaming" (ecco a riguardo esempio di polemica relativa al gioco su reddit: )
i transessuali non sono certo solo quelli che si operano, sono semplicemente persone che adottano un'identità di genere non corrispondente al sesso biologico.
Quindi ribadisco, abbiamo come protagonisti una coppia omosessuale, un personaggio androgino e un personaggio transessuale...indubbiamente le quote sono distribuite seguendo un certo orientamento.
a parte Abby che come ho spiegato non è trans nel senso stretto del termine, ma è un personaggio nato chiaramente dall'immaginario androgino...
il personaggio di Lev è transessuale. E non è neanche una cosa tanto nascosta eh...Lev era una bambina di nome Lily che però non sentiva di avere un'identità femminile ma maschile; ad un certo punto la madre vuole destinarla sposa a un uomo più anziano, cosa che avrebbe legittimato definitivamente il suo posto di donna nella società, e Lily si ribella, si rasa i capelli (come fanno gli uomini, detto esplicitamente nel gioco) e cambia nome in "Lev". Peraltro le iene in segno di scherno continuano a chiamarlo "Lily", cosa considerata estremamente offensiva nel mondo dei trans, il cosiddetto "deadnaming" (ecco a riguardo esempio di polemica relativa al gioco su reddit: )
i transessuali non sono certo solo quelli che si operano, sono semplicemente persone che adottano un'identità di genere non corrispondente al sesso biologico.
Quindi ribadisco, abbiamo come protagonisti una coppia omosessuale, un personaggio androgino e un personaggio transessuale...indubbiamente le quote sono distribuite seguendo un certo orientamento.
Ti ripeto, è tutto contestualizzato. Se Abby ha quell'aspetto c'è un motivo, non te l'hanno fatta mascolina perché volevano fare propaganda.
Poi che Druckmann sia molto probabilmente, anzi direi sicuramente, un democratico pro Lgbt+ penso sia evidente, ma non ci ha infilato retorica spicciola o messo personaggi invadenti da quel punto di vista
Ti ripeto, è tutto contestualizzato. Se Abby ha quell'aspetto c'è un motivo, non te l'hanno fatta mascolina perché volevano fare propaganda.
Poi che Druckmann sia molto probabilmente, anzi direi sicuramente, un democratico pro Lgbt+ penso sia evidente, ma non ci ha infilato retorica spicciola o messo personaggi invadenti da quel punto di vista
Beh, perdonami, ma questo lo hai deciso tu, è un tuo parere. Il fatto che ci sia un motivo non esclude mica che ci sia propaganda. Del resto non avevi neanche fatto caso alla cosa che ti ho scritto in spoiler, quindi mi sembra tu non abbia colto appieno tutti i sottotesti del gioco, o magari semplicemente non hai dimestichezza con la cultura lgbt(q). Il che non è niente di male, ma dovreste anche mettervi in discussione di tanto in tanto se non siete esperti su un argomento.
Guarda, a livello di gestione in Bethesda hanno fatto una gen disastrosa, sotto Microsoft e con nuove risorse dietro possono solo migliorare rispetto ai fail degli ultimi anni
Studi come ID o Arkhane invece sono formati da veterani del settore con esperienza ventennale e tanti capolavori alle spalle, hanno garantito qualità sotto la gestione di Todd Howard, continueranno a farlo anche sotto Spencer e Booty senza problemi
Beh, perdonami, ma questo lo hai deciso tu, è un tuo parere. Il fatto che ci sia un motivo non esclude mica che ci sia propaganda. Del resto non avevi neanche fatto caso alla cosa che ti ho scritto in spoiler, quindi mi sembra tu non abbia colto appieno tutti i sottotesti del gioco, o magari semplicemente non hai dimestichezza con la cultura lgbt(q). Il che non è niente di male, ma dovreste anche mettervi in discussione di tanto in tanto se non siete esperti su un argomento.
Quindi, in Uncharted (che, per la cronaca, è fatto sempre da Druckmann), dove c'erano tante fighe e il chad etero bianco protagonista, era "propaganda" sessista/suprematista?
Se per voi la semplice messa in scena di qualcosa significa "propagandarla", allora gli fps "propagandano" le armi, lol. Druckmann trova naturale inserire dei personaggi lgbt, e lo ha fatto, fine. Se si deve fare "politica" su questo, significa che siete voi quelli per cui la cosa non è "normale".
Ho letto in giro che il direttore creativo di Everwild abbia lasciato per motivi di salute
Leggendo l'articolo tra l'altro, il tizio lasciò anche lo sviluppo di Sea of Thieves e non mi pare siano successi casini.
Poi ragazzi, lo stile artistico quello è e l'abbiamo visto, i contratti finiscono, la gente va e viene
Quindi, in Uncharted (che, per la cronaca, è fatto sempre da Druckmann), dove c'erano tante fighe e il chad etero bianco protagonista, era "propaganda" sessista/suprematista?
Se per voi la semplice messa in scena di qualcosa significa "propagandarla", allora gli fps "propagandano" le armi, lol. Druckmann trova naturale inserire dei personaggi lgbt, e lo ha fatto, fine. Se si deve fare "politica" su questo, significa che siete voi quelli per cui la cosa non è "normale".
Questo è un sofisma bello e buono, c'è una differenza talmente abissale nel modo in cui vengono percepiti i due livelli di rappresentazione che mi sembra assurdo dovere stare qui a spiegarlo. In ogni caso il canone occidentale dominante nella storia recente di questo media non ha mai avuto bisogno di propaganda consapevole non essendo un gruppo marginalizzato.
E, sempre in ogni caso, vi faccio presente che non si può fare un atto rappresentativo senza compiere un atto politico.
Comunque ci stiamo allontanando dall'oggetto iniziale della questione, che è: TLOU2 è politicamente "idoneo" a vincere i VGA di quest'anno, per le ragioni che ho bene esposto.
Beh, perdonami, ma questo lo hai deciso tu, è un tuo parere. Il fatto che ci sia un motivo non esclude mica che ci sia propaganda. Del resto non avevi neanche fatto caso alla cosa che ti ho scritto in spoiler, quindi mi sembra tu non abbia colto appieno tutti i sottotesti del gioco, o magari semplicemente non hai dimestichezza con la cultura lgbt(q). Il che non è niente di male, ma dovreste anche mettervi in discussione di tanto in tanto se non siete esperti su un argomento.
Al massimo è il contrario perdonami, sei tu, tramite un tuo parere che stai dicendo che nel gioco ci sia propaganda o un preciso dettato politico.
Abby è una donna con un preciso fisico come ce ne sono mille miliardi in giro per il mondo, ha quell'aspetto fisico per un motivo ed è perfettamente contestualizzato nel gioco.
Il fatto che dietro la sua creazione ci sia anche l'obiettivo di rappresentare il "diverso", soprattutto nel media videoludico che si è sempre standardizzato in certi misure è una cosa ben lontana dal termine "propaganda", è la semplice volontá di veicolare un messaggio che ha dei connotati ESCLUSIVAMENTE positivi e di civiltá che non minano per niente la fruizione del gioco. (il fatto che Abby sia muscolosa ti limita nel gameplay? Non mi sembra, cosí come Lev, e cosí come la trama volge tutta su una tema che non ha nulla a che fare con la loro identitá).
Ma ripeto, tu come tanti altri, stareste qua a parlare di propaganda per qualsiasi cosa legato a questi temi, anche il piú sobrio e semplice di tutti.
Purtroppo è un tuo limite mentale, ancorato a certi standard rappresentativi appena ne vedo uno diverso subito salti in aria e ridicolizzi tale cosa elevandola a chissá quale propaganda politica mediatica per modificare le nostre menti, quando è semplicemente un tema positivo che a druckmann e soci sta cuore. Come se poi fosse una cosa cosí importante nella fruizione del gioco.
SpazioGames: 10 | Metacritic: 93 The Last of Us nel 2013 fu il canto del cigno di PS3, i Cagnacci sorpresero molti decidendo di lanciare la loro nuova IP sulla ormai attempata PS3 a pochi mesi dal lancio della next-gen, sfornando il titolo che dai più è ritenuto essere il loro capolavoro. A...
forum.spaziogames.it
In alternativa c’è un topic apposito in sezione PlayStation 4 :
THE BINGO OF US: BANNERONE CELEBRATIVO Video Reveal Trailer (03/12/2016): Paris Games Week Trailer (30/10/2017): E3 2018 Gameplay Reveal (12/06/2018): Nascondi Contenuto
Questo sito non potrebbe esistere senza qualche inserzione pubblicitaria, ma lavoriamo ogni giorno per rendere l'esperienza utente la più fluida ed interattiva possibile, e ciò vale anche per gli annunci promozionali. Non saranno mai invasivi od invalidanti, quindi ti chiediamo la cortesia di disattivare l'AdBlock per poter navigare. Grazie di cuore.