Riflessione È partita la "kickstarter-mania". Pratica pericolosa o uovo di colombo?

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Premesso che loro non sono tenuti a fare nulla, in teoria loro dovrebbero cercare di tenere un dialogo con i finanziatori, informarli con costanza sulle modifiche che subisce il gioco. Non è che prometti una cosa, fai silenzio per un anno e te ne esci un anno dopo con un video gameplay che non centra nulla con quello che avevi promesso:asd:
A quanto pare stavolta però ci sono stati un bel po' d'incomprensioni allora...o gli sviluppatori hanno fatto un po' i furbi, una delle due.

 
A quanto pare stavolta però ci sono stati un bel po' d'incomprensioni allora...o gli sviluppatori hanno fatto un po' i furbi, una delle due.
La seconda, sinceramente neanch'io mi fido di Kickstarter come mezzo assoluto per realizzare un gioco, le furbate si possono fare facilmente... Infatti ho finanziato solo progetti di studi affidabili. Per ora di Project Eternity vengono inviati aggiornamenti settimanali, e Shafer realizza un documentario ogni mese, oltre ad avere un forum in cui gli sviluppatori partecipano insieme alla comunità (addirittura il nome di Broken Age è stato deciso da un sondaggio sul forum Double Fine), per cui non ho dubbi sulla loro affidabilità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La seconda, sinceramente neanch'io mi fido di Kickstarter come mezzo assoluto per realizzare un gioco, le furbate si possono fare facilmente... Infatti ho finanziato solo progetti di studi affidabili. Per ora di Project Eternity vengono inviati aggiornamenti settimanali, e Shafer realizza un documentario ogni mese, oltre ad avere un forum in cui gli sviluppatori partecipano insieme alla comunità (addirittura il nome di Broken Age è stato deciso da un sondaggio sul forum Double Fine), per cui non ho dubbi sulla loro affidabilitò.
Vabbè poi se non ci si può fidare manco di gente come Schafer non so proprio di chi meriti fiducia in quest'industria :rickds:

 
15 milioni sono moltissimi.

Per curiosità un gioco come Uncharted 2( per fare un paragone) quanto è costato a naughty dog?( mi sembra una bella cifra però sotto i 30 milioni)

 
visto che mi scoccia andare a cercare la discussione, ho letto che la square enix si è già mossa per fare sospendere la campagna kickstarter della serie web amatoriale dedicata a ff7

 
visto che mi scoccia andare a cercare la discussione, ho letto che la square enix si è già mossa per fare sospendere la campagna kickstarter della serie web amatoriale dedicata a ff7
Good...almeno il pericolo è scongiurato, non bisogna mai abbassare la guardia in questi casi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
postal 1 era figo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Divinity: Original Sin Set For February 2014

We are very determined to implement all the extra features gained through stretch goals the way they should be implemented, which essentially means that we want to incorporate them in the story, the world and the gameplay mechanics.

This is taking us more time than we originally thought, and so, rather than cancelling a feature or a goal, we decided to move the release of Divinity: Original Sin from this fall (as originally announced) to this winter, specifically to February 28th 2014.

We realize this may be disappointing for some people who had hoped the game would still come out this year, but really, we think you'll have a much better RPG experience when everything we wanted to put in, is actually going to be in.

For backers that have Alpha access, expect to have the rough and rugged version of Original Sin by November. Beta should be your New Year's present in January!

http://www.kickstarter.com/projects/larianstudios/divinity-original-sin/posts/610368

:ivan::ivan::ivan::ivan::ivan::ivan::ivan:

 
Pure Square si butta nella mischia

http://collective.square-enix.com/

Collective is a curated platform that enables creators to post ideas, and gamers to judge whether those ideas should become reality or not. Every idea that's successful with the community is checked and helped by Square Enix, while a partnership with world-leading crowdfunding platform Indiegogo enables gamers to then back the ideas they love the most.

Get your game ideas out there – showcase your project pitches to a dedicated, core gaming community and get feedback on your plans. Talk directly to the people who could be the ones to fund or buy your game, and start building momentum behind your game idea.
After 28 days on the Collective feedback platform, if it's clear that the community supports your idea you could find funding direct from the crowd via our partnership with Indiegogo.

Each project pitch submitted goes through an evaluation phase to ensure ideas sit within the submission parameters, and if the community backs your ideas we'll work with you on a due diligence process to give the community reassurance that you have the expertise and tools you need to create the game you're planning to – plus we'll use our experience of bringing games to market to help you work out how much you'll need to raise to make it a reality.

If for any reason you don't make it through this due diligence phase, we'll give you feedback on why, or what you might need to add – so whatever happens you get something you can work with.

Submitting a pitch is free, although you will need to accept some terms and conditions. Collective encourages an open development process, and as much transparency and communication with the community around decision-making during the development phase as possible.

Plus - you could have the chance to work with some of the older Eidos IP from our back-catalogue. More information on submission parameters and IP selection will be made available at GDC Next
 
Non finanzierei mai gente come Square, anche solo il pensiero mi pare folle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non finanzierei mai gente come Square, anche solo il pensiero mi pare folle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
concordo

dai big cmq accetterei solo kickstater di traduzioni di giochi non arrivati

 
Non lo so. Argomento delicato. Diciamo che la vedo così:

+potrebbe essere il mezzo per dar vita a capolavori che altrimenti non vedrebbero mai la luce

+non è solo sfogo di principianti incapaci, ma anche di grandi nomi che però non hanno $$$ per fare da sè

+qualche progetto interessante si vede già. Sono molto molto molto interessato a Project Phoenix e a Hyper Light Drifter.

-è anche in parte carina come cosa, ma è più negativa che altro: l'aggiungimento di feature a seconda del budget... a volte ne vedo di aggiunte "a forza", e altre volte fa male vedere gran bei obiettivi non raggiunti.

-possono approfittarsene. Vedi Mighty no.9: quasi quasi ci faceva aprire un mutuo per ottenere le versioni next gen. Il team ha notato il grande successo del progetto, e cavalcando l'onda se ne son approfittati ficcando gli obiettivi a cifre altissime. Mi si dirà "non sei costretto a pagare"... e grazie ar cazz0! Ma se non lo faccio sono io a perderci, perchè sarò io a non avere la versione next gen (dove "io" sta per "il giocatore"... non "io" in primissima persona... IO non pagherò mai su kickstarter)

-sempre sulla scia dell'approfittamento: non vorrei che, constatato l'entusiasmo dell'utenza, comincino a diventare troppi i progetti, e sempre più sviluppatori comincino a farci leva. Vi immaginate? Fra 5 anni il 30% dei titoli di spessore, tutti su kickstarter, e: o paghi per tutti e li hai tutti, o floppano in gran parte (per via della moltitudine) e vediamo sfumare tanti eventuali capolavori. Non un bel quadro insomma. In un contesto in cui già è difficile procurarsi ($$$) i soldi per i titoli "standard" su mercato... figuriamoci pure se dovessimo metterci sempre a finanziarli

 
spammo un po, questo lo voglio e penso di dare almeno i 20 dollari!
machè spam,è fatto anche per questo il topic.

pare interessante come progetto

 
Sta cosa dell'interpellare solo se si ha voglia perchè si è donatore e non finanziatore è una fregatura ma in effetti loro promettono solo di aggiornare sulle notizie. Finora su kickstarter ho finanziato 4 progetti, A vampyre story year one e un documentario sulla sicilia che sono falliti, mentre sono andati bene Legend of Ilya e Broken Sword 5. Di progetti validi ve ne sono molti promettenti, tipo The girld and the robot e A hat in the time che mi sono perso o voluto perdere. Alla fine molto dipende dal prezzo minimo e dalla fiducia professionale dello studio o di contro la passione amatoriale che sa trasmettere l'inserzione, quello di Ilya infatti oltre al pixel artist con curriculum mostrava pure i progetti passati e i tentativi fatti in gioventù, che potevano solo migliorare con un team dietro. Purtroppo il rischio di un progetto è implicito e ormai con certe cifre ridicole kickstarter pare diventato più un volantino pubblicitario che un reale aiuto, inngeabile però che abbia permesso titoli di qualità che mi hanno tenuto parecchio occupato su pc

ad esempio

[video=youtube;-MahpTn2BIQ]http://www.youtube.com/watch?v=-MahpTn2BIQ

consigliato :sasa:
 
Un altro Kickstarter arriva alla release date in piena forma!



Hype immenso. :conte:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top