Riflessione È partita la "kickstarter-mania". Pratica pericolosa o uovo di colombo?

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
i suoi giochi costano un tantinello di più di quanto questo sito possa mai fargli raccogliere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mai dire mai.. calcola che se fossi milionario finanzierei direttamente io

 
Mai dire mai.. calcola che se fossi milionario finanzierei direttamente io
è proprio per questo che non sei milionario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Wasteland 2 su Kickstarter a quota 3 milioni di dollari

Il progetto Kickstarter legato a Wasteland 2 si è confermato un successo enorme: raggiunta la conclusione della raccolta fondi, questi ammontano a oltre 3 milioni di dollari.

 


Per la precisione, si tratta di 2.933.147 dollari da parte di Kickstarter e 197.137 dollari attraverso PayPal, per un totale di 3.039.923 dollari da investire nel progetto. Il traguardo consente ovviamente di progettare un gioco di più ampio respiro, di dimensioni decisamente maggiori di quanto si potesse pensare in un primo momento.


 


Come già riferito, il livello di sviluppo richiesto ha aperto la strada alla collaborazione di Chris Avellone e altri membri di Obsidian ex-Black Isle, autori insieme a a Brian Fargo, iniziatore del progetto, del primo capitolo. Inoltre, il budget stanziato consentirà di portare Wasteland 2 anche su Mac e Linux.


Fonte: SC

 
Wasteland 2 su Kickstarter a quota 3 milioni di dollari

Il progetto Kickstarter legato a Wasteland 2 si è confermato un successo enorme: raggiunta la conclusione della raccolta fondi, questi ammontano a oltre 3 milioni di dollari.

 


Per la precisione, si tratta di 2.933.147 dollari da parte di Kickstarter e 197.137 dollari attraverso PayPal, per un totale di 3.039.923 dollari da investire nel progetto. Il traguardo consente ovviamente di progettare un gioco di più ampio respiro, di dimensioni decisamente maggiori di quanto si potesse pensare in un primo momento.


 


Come già riferito, il livello di sviluppo richiesto ha aperto la strada alla collaborazione di Chris Avellone e altri membri di Obsidian ex-Black Isle, autori insieme a a Brian Fargo, iniziatore del progetto, del primo capitolo. Inoltre, il budget stanziato consentirà di portare Wasteland 2 anche su Mac e Linux.


Fonte: SC
90 minuti di applausi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se non sbaglio dissero che a 3m avrebbero inserito anche un editor. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io taglierei la conversione su Linux e Mac anyway. :unsisi:

 
E se finiscono di sviluppare prima di aver esaurito i fondi che succede ai soldi rimanenti? :unsisi:

 
A me sembra l'ennesima puttanata...

 
E se finiscono di sviluppare prima di aver esaurito i fondi che succede ai soldi rimanenti? :unsisi:
Li usano in un altro progetto, che domanda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Li usano in un altro progetto, che domanda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
E se non hanno un altro progetto? A meno che le donazioni non siano anonime come fanno a rintracciare quelli che hanno contribuito per chiedere se rivogliono i soldi indietro o se vogliono usarli per qualche altro progetto? E in base a quale criterio si sceglierebbe l'appartenenza del denaro rimasto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
E se non hanno un altro progetto? A meno che le donazioni non siano anonime come fanno a rintracciare quelli che hanno contribuito per chiedere se rivogliono i soldi indietro o se vogliono usarli per qualche altro progetto? E in base a quale criterio si sceglierebbe l'appartenenza del denaro rimasto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Ma scherzi vero?

 
Ma scherzi vero?
Non c'è nulla da scherzare, se faccio una donazione per un progetto non esiste che usino quei soldi per finanziare tutt'altro. Al più dovranno chideremi se voglio finanziare quell'altro progetto o se rivoglio i soldi. :morris82:

Cmq il kickstart per la versione retail di Classs of Heroes 2 sta andando uno schifo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non c'è nulla da scherzare, se faccio una donazione per un progetto non esiste che usino quei soldi per finanziare tutt'altro. Al più dovranno chideremi se voglio finanziare quell'altro progetto o se rivoglio i soldi. :morris82:Cmq il kickstart per la versione retail di Classs of Heroes 2 sta andando uno schifo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Al massimo non esiste che la società tenga il conto dei soldi del singolo per rimborsare ogni utente, ma poi in base a cosa sceglie quali soldi spendere scusa? Fanno l'elenco degli utenti che sono disposti a finanziare anche un altro progetto e quelli che non intendono farlo?:morris82:

 
Come facciano non lo so, infatti mi accodo alla domanda originale...

E se finiscono di sviluppare prima di aver esaurito i fondi che succede ai soldi rimanenti? :unsisi:
... che è stata bollata come stupida ma di sicuro non lo è.

Se il concetto base di kickstarter è illustrare un progetto ed ottenerne il finanziamento è fuori dubbio che le donazioni non possono essere usate per altri progetti.

Per la scelta di quali soldi impiegare e quali no si potrebbe usare il semplice criterio cronologico. :unsisi:

 
i soldi verranno usati tutti,molto semplice...

 
Altro annuncio:

Titan Quest "spiritual successor" Kickstarter announced

Key members of the team responsible for no-nonsense 2006 RPG Titan Quest are looking for Kickstarter cash to help fund their new game, titled Grim Dawn.


Former Iron Lore Entertainment lead designer Arthur Bruno and his start-up studio Crate Entertainment
want $280,000 to finish the project.


Built on the Titan Quest engine, it's a gritty fantasy action RPG with an open-world feel and a focus on player freedom.



"At its core, Grim Dawn strives to perfect the magical formula of fast-paced, satisfying combat, strategic character development and frenzied loot collection that defines the genre," explained Bruno on the game's Kickstarter page.



"However, we don't know of too many (or any?) ARPGs that let you make meaningful quest decisions and allow you to earn favor or go to war with different NPC factions. Have you ever been able to repair bridges to unlock new areas in whatever order you choose?



"With so many stylised ARPGs coming out now, we think our gritty art style and realistic world also help to define us."



You can see an early version of the game in action below.



The game has been in development for two years, but progress has been slow as Crate only has two full-time employees. As it currently has no income to pay wages, team members work on the game during their spare time.



"We're at a point now where we have solid core gameplay and some robust features but not enough content to release anything and we really need to accelerate that process," said Bruno.



"While we could still finish a fine little game on our own, that would be rough around the edges but very fun, we believe there is a much greater potential that could be realised if we were more adequately funded and staffed."



At the time of writing,
Crate had raised $96,094 from 2139 backers, with 30 days left to run.

 
Altro annuncio:
Titan Quest "spiritual successor" Kickstarter announced

Key members of the team responsible for no-nonsense 2006 RPG Titan Quest are looking for Kickstarter cash to help fund their new game, titled Grim Dawn.


Former Iron Lore Entertainment lead designer Arthur Bruno and his start-up studio Crate Entertainment
want $280,000 to finish the project.


Built on the Titan Quest engine, it's a gritty fantasy action RPG with an open-world feel and a focus on player freedom.



"At its core, Grim Dawn strives to perfect the magical formula of fast-paced, satisfying combat, strategic character development and frenzied loot collection that defines the genre," explained Bruno on the game's Kickstarter page.



"However, we don't know of too many (or any?) ARPGs that let you make meaningful quest decisions and allow you to earn favor or go to war with different NPC factions. Have you ever been able to repair bridges to unlock new areas in whatever order you choose?



"With so many stylised ARPGs coming out now, we think our gritty art style and realistic world also help to define us."



You can see an early version of the game in action below.



The game has been in development for two years, but progress has been slow as Crate only has two full-time employees. As it currently has no income to pay wages, team members work on the game during their spare time.



"We're at a point now where we have solid core gameplay and some robust features but not enough content to release anything and we really need to accelerate that process," said Bruno.



"While we could still finish a fine little game on our own, that would be rough around the edges but very fun, we believe there is a much greater potential that could be realised if we were more adequately funded and staffed."



At the time of writing,
Crate had raised $96,094 from 2139 backers, with 30 days left to run.
questo è+ partito bene..anche contando la richiesta iniziale relativamente bassa...

l'altro invece "republique" sta fallendo clamorosamente...avevano intenzione di dare una risposta alla domanda "c'è spazio per giochi per IOS "tripla a" con alti budget?"

e la risposta è :no

 
anche n-space vuole portare su wiiU winter, tramite kickstarter

 
questo è+ partito bene..anche contando la richiesta iniziale relativamente bassa...
l'altro invece "republique" sta fallendo clamorosamente...avevano intenzione di dare una risposta alla domanda "c'è spazio per giochi per IOS "tripla a" con alti budget?"

e la risposta è :no
Risposta abbastanza scontanta per me. E' proprio la politica dei prezzi su IOS che uccide la presenza di giochi ad alto budget.

 
Risposta abbastanza scontanta per me. E' proprio la politica dei prezzi su IOS che uccide la presenza di giochi ad alto budget.
ma in questo caso è più l'utenza che a quanto pare non è tanto interessata a giochi più complessi..o magari non abbastanza appassionata da pagare in anticipo senza vedere prima un prodotto finito.

fossi in quello sviluppatore farei ripartire un kickstarter con un'edizione per pc.,.secondo me tirerebbero su molto di più.

 
ma in questo caso è più l'utenza che a quanto pare non è tanto interessata a giochi più complessi..o magari non abbastanza appassionata da pagare in anticipo senza vedere prima un prodotto finito.
fossi in quello sviluppatore farei ripartire un kickstarter con un'edizione per pc.,.secondo me tirerebbero su molto di più.
Si, hai ragione. Kickstarter funziona molto bene su PC infatti ed avrebbe più senso annunciare lì i titoli e, se avanzano denari, pensare a versioni per altre piattaforme.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top