- Iscritto dal
- 2 Feb 2020
- Messaggi
- 4,278
- Reazioni
- 1,018
Offline
Miglior nuova serie: impossibile non votare Dark Souls. Troppo influente, troppo importante per l'intero panorama videoludico. È vero, Demon's è arrivato prima, ma Dark souls è risultato fondamentale. La perla che ha sancito la nascita del genere, nonché della serie.
Miglior ritorno: God of war ha preso Kratos, lo ha reso uomo e ha costruito un capolavoro. Un gioco di valore assoluto, che rende la vecchia serie God of war dei giochini al confronto.
Il diamante grezzo della decade: Mgs V. Soft porn giapponese che ha stancato, narrativa da rivedere e trama pretestuosa. Ripetitivo. Ma che gameplay. Che bello.
Miglior gameplay: davvero, Mgs V funziona talmente bene, ti fa sentire davvero un infiltrato nelle basi. Uno stealth come si deve.
Migliore grafica: come dice un utente, si potrebbe pensare a god of war o rdr2, ma con il passare del tempo resterà cuphead a spaccare i culi. Davvero eterno. Un gioiello.
Migliore sceneggiatura: davvero non saprei. Un gioco con una storia scritta bene che rimanga impresso nella mente per tanto tempo, ma deve essere scritto a regola d'arte. Quale gioco degli ultimi anni lo è? Non ho giocato Death Stranding, ma mi viene da pensare ai giochi quantic dream, con beyond due anime che ho sinceramente apprezzato.
Miglior cast: si potrebbe pensare a rdr2, ma ho notato alcune incongruenze e momenti sin troppo accelerati in certe evoluzioni e disevoluzioni di alcuni personaggi. Paradossale, vista la durata fin troppo mastodontica del titolo. Premio anche qui God of war. Pensateci: mezzi-dei nordici, mezzo dio in cerca di redenzione con figlio, poi teste mozzate parlanti, scimmie, fate dei boschi sotto tartarughe giganti. Nani incazzati. Grande cast.
Miglior interpretazione: the walking dead di telltale. Non se lo caca nessuno, ma sono personaggi umani, con una interpretazione fantastica. Lee e clementine, ma anche i seguiti. Uno qualsiasi.
Migliore colonna sonora: una lotta assolutamente dura tra le selezioni di Life is strange, perfettamente azzeccate, e produzioni originali diverse, con i temi che tornano in mente di god of war, alcune tracce indimenticabili di Ori, altre di hollow knight, passando per i brani cantati di rdr2. E l'elettronica di celeste? È davvero possibile scegliere? E Zelda, e i souls? E skyrim?
Non faccio l'infamata di scegliere.
Miglior sonoro: a mani bassissime Hellblade. Audio di riferimento in cuffia, mostruoso.
Migliore ambientazione: le ambientazioni presenti in Sekiro sono varie e talvolta sorprendenti. Premio lui.
Migliore direzione artistica: Bloodborne ha davvero reso celebre Yharnam, la città che ha reso celebre Bloodborne. Edifici dal carattere gotico rendono il tutto ancora più figo.
Miglior finale: God of war mi ha davvero soddisfatto.
Il momento indimenticabile: Kratos va a ritrovare, e riprende, qualcosa del suo passato. Una scena lunga e assolutamente memorabile.
Che ci faccio qua? Nioh, troppo scopiazzato e senza il fascino, il level design dei souls. Prodotto di serie B nonostante il combattimento più fresco, prima che arrivasse Sekiro ad affinare ancora di più il gameplay.
Perché non sono là? Hitman, un gioco che porta avanti una formula unica e ancora di intrattenimento.
Miglior gioco del decennio per me Hollow Knight, lo ribadisco. Per il budget, la durata, la sfida, il fascino.
Miglior ritorno: God of war ha preso Kratos, lo ha reso uomo e ha costruito un capolavoro. Un gioco di valore assoluto, che rende la vecchia serie God of war dei giochini al confronto.
Il diamante grezzo della decade: Mgs V. Soft porn giapponese che ha stancato, narrativa da rivedere e trama pretestuosa. Ripetitivo. Ma che gameplay. Che bello.
Miglior gameplay: davvero, Mgs V funziona talmente bene, ti fa sentire davvero un infiltrato nelle basi. Uno stealth come si deve.
Migliore grafica: come dice un utente, si potrebbe pensare a god of war o rdr2, ma con il passare del tempo resterà cuphead a spaccare i culi. Davvero eterno. Un gioiello.
Migliore sceneggiatura: davvero non saprei. Un gioco con una storia scritta bene che rimanga impresso nella mente per tanto tempo, ma deve essere scritto a regola d'arte. Quale gioco degli ultimi anni lo è? Non ho giocato Death Stranding, ma mi viene da pensare ai giochi quantic dream, con beyond due anime che ho sinceramente apprezzato.
Miglior cast: si potrebbe pensare a rdr2, ma ho notato alcune incongruenze e momenti sin troppo accelerati in certe evoluzioni e disevoluzioni di alcuni personaggi. Paradossale, vista la durata fin troppo mastodontica del titolo. Premio anche qui God of war. Pensateci: mezzi-dei nordici, mezzo dio in cerca di redenzione con figlio, poi teste mozzate parlanti, scimmie, fate dei boschi sotto tartarughe giganti. Nani incazzati. Grande cast.
Miglior interpretazione: the walking dead di telltale. Non se lo caca nessuno, ma sono personaggi umani, con una interpretazione fantastica. Lee e clementine, ma anche i seguiti. Uno qualsiasi.
Migliore colonna sonora: una lotta assolutamente dura tra le selezioni di Life is strange, perfettamente azzeccate, e produzioni originali diverse, con i temi che tornano in mente di god of war, alcune tracce indimenticabili di Ori, altre di hollow knight, passando per i brani cantati di rdr2. E l'elettronica di celeste? È davvero possibile scegliere? E Zelda, e i souls? E skyrim?
Non faccio l'infamata di scegliere.
Miglior sonoro: a mani bassissime Hellblade. Audio di riferimento in cuffia, mostruoso.
Migliore ambientazione: le ambientazioni presenti in Sekiro sono varie e talvolta sorprendenti. Premio lui.
Migliore direzione artistica: Bloodborne ha davvero reso celebre Yharnam, la città che ha reso celebre Bloodborne. Edifici dal carattere gotico rendono il tutto ancora più figo.
Miglior finale: God of war mi ha davvero soddisfatto.
Il momento indimenticabile: Kratos va a ritrovare, e riprende, qualcosa del suo passato. Una scena lunga e assolutamente memorabile.
Che ci faccio qua? Nioh, troppo scopiazzato e senza il fascino, il level design dei souls. Prodotto di serie B nonostante il combattimento più fresco, prima che arrivasse Sekiro ad affinare ancora di più il gameplay.
Perché non sono là? Hitman, un gioco che porta avanti una formula unica e ancora di intrattenimento.
Miglior gioco del decennio per me Hollow Knight, lo ribadisco. Per il budget, la durata, la sfida, il fascino.
Ultima modifica da un moderatore: