Ufficiale 2010s Games All Stars Battle Royale: Gli "altri" premi - Il Ritorno!! | Nuova categoria inside | NO SPOILER

ufficiale
Pubblicità
Miglior nuova serie: impossibile non votare Dark Souls. Troppo influente, troppo importante per l'intero panorama videoludico. È vero, Demon's è arrivato prima, ma Dark souls è risultato fondamentale. La perla che ha sancito la nascita del genere, nonché della serie. 

Miglior ritorno: God of war ha preso Kratos, lo ha reso uomo e ha costruito un capolavoro. Un gioco di valore assoluto, che rende la vecchia serie God of war dei giochini al confronto.

Il diamante grezzo della decade: Mgs V. Soft porn giapponese che ha stancato, narrativa da rivedere e trama pretestuosa. Ripetitivo. Ma che gameplay. Che bello. 

Miglior gameplay: davvero, Mgs V funziona talmente bene, ti fa sentire davvero un infiltrato nelle basi. Uno stealth come si deve. 

Migliore grafica: come dice un utente, si potrebbe pensare a god of war o rdr2, ma con il passare del tempo resterà cuphead a spaccare i culi. Davvero eterno. Un gioiello. 

Migliore sceneggiatura: davvero non saprei. Un gioco con una storia scritta bene che rimanga impresso nella mente per tanto tempo, ma deve essere scritto a regola d'arte. Quale gioco degli ultimi anni lo è? Non ho giocato Death Stranding, ma mi viene da pensare ai giochi quantic dream, con beyond due anime che ho sinceramente apprezzato. 

Miglior cast: si potrebbe pensare a rdr2, ma ho notato alcune incongruenze e momenti sin troppo accelerati in certe evoluzioni e disevoluzioni di alcuni personaggi. Paradossale, vista la durata fin troppo mastodontica del titolo. Premio anche qui God of war. Pensateci: mezzi-dei nordici, mezzo dio in cerca di redenzione con figlio, poi teste mozzate parlanti, scimmie, fate dei boschi sotto tartarughe giganti. Nani incazzati. Grande cast. 

Miglior interpretazione: the walking dead di telltale. Non se lo caca nessuno, ma sono personaggi umani, con una interpretazione fantastica. Lee e clementine, ma anche i seguiti. Uno qualsiasi. 

Migliore colonna sonora: una lotta assolutamente dura tra le selezioni di Life is strange, perfettamente azzeccate, e produzioni originali diverse, con i temi che tornano in mente di god of war, alcune tracce indimenticabili di Ori, altre di hollow knight, passando per i brani cantati di rdr2. E l'elettronica di celeste? È davvero possibile scegliere? E Zelda, e i souls? E skyrim? 

Non faccio l'infamata di scegliere. 

Miglior sonoro: a mani bassissime Hellblade. Audio di riferimento in cuffia, mostruoso. 

Migliore ambientazione: le ambientazioni presenti in Sekiro sono varie e talvolta sorprendenti. Premio lui. 

Migliore direzione artistica: Bloodborne ha davvero reso celebre Yharnam, la città che ha reso celebre Bloodborne. Edifici dal carattere gotico rendono il tutto ancora più figo. 

Miglior finale: God of war mi ha davvero soddisfatto. 

Il momento indimenticabile: Kratos va a ritrovare, e riprende, qualcosa del suo passato. Una scena lunga e assolutamente memorabile. 

Che ci faccio qua? Nioh, troppo scopiazzato e senza il fascino, il level design dei souls. Prodotto di serie B nonostante il combattimento più fresco, prima che arrivasse Sekiro ad affinare ancora di più il gameplay. 

Perché non sono là? Hitman, un gioco che porta avanti una formula unica e ancora di intrattenimento. 

Miglior gioco del decennio per me Hollow Knight, lo ribadisco. Per il budget, la durata, la sfida, il fascino. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Miglior nuova serie Dark Souls indubbiamente

Miglior ritorno DMC 5, era quello che sognavo da tanti, troppi anni, ringrazio Capcom che non mi ha deluso

Il diamante grezzo della decade Dragon Age Inquisition, sarebbe bastato non impostare un gameplay MMO e diminuire tutte quelle quest secondarie per risultare un gioco molto più bello di come è venuto fuori

Miglior gameplay DMC 5, nonostante altri ottimi giochi (MGS V e Sekiro) per me è il punto di riferimento del gameplay perfetto, funziona tutto, esaltazione ai massimi livelli

Migliore grafica The Witcher 3, gli scorci del Velen sono indimenticabili

Migliore sceneggiatura The Witcher 3,  Blood and Wine,  molto bello ed emozionante

Miglior cast DMC 5, Dante, Nero, "V" ( :ahsisi: ), Lady, Trish... quasi tutti li porto nel cuore :asd:

Miglior interpretazione Batman Arkham Knight, uno spaventapasseri così tetro mi ha lasciato veramente di stucco, in senso positivo

Migliore colonna sonora Death Stranding, lo sto giocando da quando è uscito, 46 ore all'attivo, quando partono le canzoni mi vendono i brividi

Miglior sonoro Alien Isolation, sentire i rumori dello xenomorfo tra i condotti da i brividi

Migliore ambientazione Batman Arkham Knight, l'intera gotham city sotto assedio, che vuoi di più?

Migliore direzione artistica Dragon Ball Fighterz, vedere i personaggi di Dragon Ball così curati mi ha colpito immediatamente

Miglior finale The Witcher 3, il finale negativo

Il momento indimenticabiile DMC 5, Dante trasformato nel Sin Devil Trigger per la prima volta, sono rimasto così :ehh: :ehh:

E poi ci sono i premi speciali! :nev:

Che ci faccio qua? Ce ne sono diversi :asd: Dico Alan Wake, titolo ultra sopravvalutato

Perché non sono là? Non mi capacito di come due giochi come Skyrim e Mgs 5 siano stati fatti fuori, mi sento quasi offeso :asd: Se ne devo nominare uno dico Mgs V perché ha un gameplay della madonna

Spero di aver fatto tutto :asd:
 
vi prego non chiudete il topic, ho bisogno ancora qualche giorno di riflessione :brute:

 
Concordo con l'utente sopra non si può prorogare la chiusura visto anche la scarsa affluenza? 


 
Concordo con l'utente sopra non si può prorogare la chiusura visto anche la scarsa affluenza? 
La mozione è stata accolta :sisi:  ma non vi dimenticate di loro  :coosaa:

 
Ultimi giorni per votare gli altri premi! 

Non fatevi sfuggire questa occasione  :shrek:

 
Contrariamente a quanto era stato annunciato, il topic dei "premi di consolazione" ritorna! Qui potremo esaurire le scintille residue dei nostri sentimenti verso il torneo più longevo della storia di Games Dome, cercando di rendere giustizia a quei giochi giustamente o ingiustamente tagliati fuori, e in generale portare i riflettori su qualche escluso! E infine, la novità...alle categorie del primo post ne aggiungiamo un'altra:

"Il Re spodestato": chi secondo voi avrebbe meritato di vincere questo contest? 

Nel dare questa risposta cercate di tenere presente l'andamento del torneo e non basarvi unicamente sui vostri gusti; a questo scopo vi ricordo che qui potete trovare il riassunto di tutti i risultati dei vari turni:





Se un gioco riceve una menzione onorevole particolarmente ben fatta o viene nominato da un buon numero di utenti il suo premio sarà registrato! Quindi coraggio, fate giustizia agli esclusi :sisi:

 
Ma per la categoria "Il Re spodestato" posso votare con post a parte o devo integrarlo nel post precedente con tutte le altre categorie?

 
Ma per la categoria "Il Re spodestato" posso votare con post a parte o devo integrarlo nel post precedente con tutte le altre categorie?
Vota pure con un post a parte  :ahsisi:

 
"Il Re spodestato": chi secondo voi avrebbe meritato di vincere questo contest? Dark Souls

Essendo un voto "serio" e più oggettivo rispetto alla media del torneo non me la sento di votare Ghost Trick che alla fine ha raggiunto un ottimo piazzamento (entrare nella top 8 non è cosa da poco per un gioco tanto di nicchia dimenticato anche da Capcom stessa). Per questo motivo, dopo averci riflettuto un po', ho deciso di dare il premio a Dark Souls.

Dark Souls avrebbe potuto meritare di vincere perché è maledettamente bello giocarci. Non c'è lore, trama, Solaire, grafica, comparto tecnico claudicante che tenga. Una persona può semplicemente prendere il pad, farsi le sue 40/50 ore non capendoci nulla, finirlo ed aver comunque goduto di un capolavoro.

Ed è uno di quei rari giochi dove la goduria si moltiplica ad ogni run effettuata merito sopratutto di due aspetti del gioco: ampia scelta nello sviluppo del personaggio e level design.

Ogni pg parte con una classe che potrebbe far pensare ad una progressione lineare del pg ma si scopre ben presto che invece c'è totale libertà: un mago con armatura pesante, bastone in una mano e scudo a torre nell'altra? Ok. Un pg che conosce ed usa tutti i tipi di magia/miracoli/piromanzie? Perché no. Un semplicissimo guerriero con arma a due mani, nudo e che schiva il mondo? Ottimo.

E le possibilità sono quasi infinite perché Dark propone tantissimi tipi di armi, armature, scudi, magie, equip magico con abilità speciali ecc.

Tutto questo non è solo una questione di statistiche ma cambia radicalmente il modo di giocare, già solo la presenza o meno di uno scudo porta ad approcci diversi sia ai vari nemici che alle varie situazioni.

Ma tutte queste belle cose sono sparse per il mondo di gioco e vanno trovate e conquistate ed è qui che entra in gioco il level design. Lordran è un luogo oscuro e misterioso ma sopratutto è un mondo interconnesso pieno di possibilità, scorciatoie, strade secondarie e zone segrete. Tutto questo rende l'esplorazione non lineare: intere aree e boss che molti ritengono obbligatori sono in realtà opzionali, un esempio può essere il Demone Toro che può essere evitato grazie alla chiave universale (ottenibile tramite dono iniziale o di default con la classe ladro) ma anche tramite una serie di salti e cadute pianificate. La non linearità quindi porta alla possibilità di appropriarsi di vario equip "prima del tempo", per esempio un giocatore che sa quello che fa può andare prima alle catacombe ed attraverso vari salti e scorciatoie appropriarsi della falce pesante, sbloccare Vamos (fabbro nascosto), evocare un npc, uccidere Girandola (boss che solitamente si tende a non combattere all'inizio) e poi tornare da Vamos per potenziare la Falce e portarla ad un +5 o farla di fuoco se si conosce l'ubicazione degli oggetti necessari.

Ed è questa sinergia fra possibilità nella costruzione del pg ed il level design libero e non lineare del gioco che permette a Dark Souls di avere una rigiocabilità stellare dopo aver assimilato bene le meccaniche di gioco e la conformazione delle aree: ogni run può essere portata avanti in mille modi diversi rendendo il gioco sempre più fresco ed interessante tanto più si gioca che a mio modo di vedere possiede solo il primo Dark Souls (il 2 ed il 3 sono più lineari, Bloodborne e Demon's non hanno la varietà di build possibili del primo Dark).

Altri titoli papabili per il premio:

TW3 (per aver coniugato un'intreccio ed una narrazione da story driven in un gioco open world)

Divinity Original Sin 2 (per essere il miglior rpg turn based grazie all'interazione del giocatore col mondo di gioco in cui è permesso quasi di tutto)

God of War (grandissima rinascita per la serie con un gioco che propone un ottimo combat action che si libera di quello stantio dei precedenti e per l'esplorazione della mappa Metroidvania 3D like con sblocco di aree tramite abilità e poteri).

 
Il re spodestato: TW3. Non a caso ci ho votato/bazookato/nukato/suicidato contro in ogni occasione possibile per frenarlo  :asd:

 
Facendo i seri, alla fine è difficile scegliere per questa categoria


Ripensando alla mia personale classifica di questo decennio

- GOW: Capolavoro, ottimo modo per dare nuova vita a una serie che rischiava di morire ma non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione che gli manchi qualcosa per poter essere incoronato il migliore del decennio (cosa che invece il 2 rischia di essere a mani basse se mantiene le aspettative altissime)

-TLoU: Altro capolavoro ma pure qua, sono consapevole dei suoi limiti che non riescono a farmelo scegliere come gioco del decennio (seppur abbia dato il via alla moda dei feelz)

(Discorso fatto per questi primi due, potrei farlo anche per tanti altri come Sekiro, TW3, Nier stesso, ecc)

- Persona 5: Mio personale titolo preferito di questo decennio, non trovo difetti ma so che non è assolutamente adatto a tutti. Vuoi per il suo essere prolisso, vuoi per la sua "giapponesità" che non piace a tutti, vuoi per la mancata localizzazione che so essere stato un freno per molti qua dentro, ritengo che il suo percorso fatto nel contest sia comunque un buon risultato considerando tutto. Diciamo che se fossimo su gamesforum-chan avrebbe vinto quasi sicuramente



Quindi dico semplicemente Mario Odyssey (Botw devo ancora giocarlo). Adatto a tutti, bimbi, ragazzini, adulti e vecchi e, a meno che non siete allergici al genere, ha probabilmente il gameplay più bello e divertente del decennio. Se devo pensare al videogioco migliore del decennio, inteso come gioco in sé, come gameplay nudo e crudo, non posso che scegliere il signor Mario.

Un vero e proprio inno di amore per il medium videoludico che mi ha fatto innamorare della Switch e che per quelle settimane che l'ho giocato, mi ha fatto ritornare come un ragazzino entusiasta il giorno di Natale e che si stupisce ad ogni passo dimenticandomi di tutto il resto.

 
Psyde mi è proprio piaciuta la tua descrizione del signor Dark Souls, sono sorpreso che tu abbia resistito alla tentazione di far vincere fantasiosamente Ghost Trick :sisi: e questo mi fa rosicare ancora di più se consideriamo che è fuori dalla finale proprio a causa tua :fiore:

Btw non ho mai fatto mistero del fatto che per me DS meritasse il titolo di gioco del decennio...ammesso che (come ho detto più volte) TW3 mi manca ancora, almeno a leggere i pareri fa parte di tutta una schiera di potenziali candidati, come GoW e P5, che meritano sicuramente di stare nella rosa dei giochi più importanti dell'ultimo decennio, ma che allo stesso tempo sono ancora un po' divisivi, e non sono riusciti ad avere la risonanza che ha avuto il primo (chissà, forse GoW potrebbe riuscirci ma è ancora troppo giovane).
In ogni caso per me, in quanto a importanza, innovazione, rifinitura, risonanza culturale e mediatica e amore da parte dei giocatori, gli unici due titoli che avrebbero indiscutibilmente potuto puntare alla vetta erano Dark Souls e Zelda Botw, ed è solo rispetto al primo che fatico a trovare vere obiezioni al conferimento del titolo, anche volendo...l'unica potrebbe essere giusto "Demon's è uscito prima". Quindi per me era Dark Souls, senza ombra di dubbio :sisi: ma comunque il terzo posto va bene lo stesso dai, considerato quanto odio si attirano questi giochi è stato un mezzo miracolo.

Devo dirlo però, NieR Automata con il suo significato e i suoi feelz ha contribuito a rendere la finale forse più epica di quanto non sarebbe riuscito a fare il gioco FS :fiore:
 
Sparda TW3 è passato per pura fortuna per colpa del lancio di una moneta, non rosicare contro di me ma contro il fato :fiore:

Comunque il finale TW3 vs Nier Automata porta con se anche la "lotta" Occidente vs Oriente che ha visto contrapporsi due filosofie diametralmente opposte e per colpa degli accoppiamenti non avremmo mai potuto avere un TW3 vs Dark Souls (che secondo me non avrebbe veicolato la stessa sensazione dato che il titolo FS è si giapponese ma con diversi elementi più occidentali che orientali).
 
Sparda TW3 è passato per pura fortuna per colpa del lancio di una moneta, non rosicare contro di me ma contro il fato :fiore:

Comunque il finale TW3 vs Nier Automata porta con se anche la "lotta" Occidente vs Oriente che ha visto contrapporsi due filosofie diametralmente opposte e per colpa degli accoppiamenti non avremmo mai potuto avere un TW3 vs Dark Souls (che secondo me non avrebbe veicolato la stessa sensazione dato che il titolo FS è si giapponese ma con diversi elementi più occidentali che orientali).
Tuttavia potrei sconvolgerti dicendo che il lancio di una moneta in realtà non è un 50 e 50 :coosaa: (da quando l'ho scoperto uso un'app sul telefono per il lancio della moneta, non sto scherzando :rickds:)
Btw, considera che se fosse passato Dark Souls la finale sarebbe stata probabilmente tra lui e Nier :sisi: in effetti non so in quel caso cosa avrei fatto :|
 
"Il Re Spodestato": Portal 2.

Secondo me Portal 2 si meritava tranquillamente di arrivare in cima tra i top, almeno nei quarti se non seminifinale, è stato eliminato troppo presto per quello che il gioco offre nella sua totalità, single player e co-op insieme.
Ho iniziato a votare contro Dark Souls solo per garantirne la sua eliminazione dopo che ha contribuito alla perdita di Portal 2 non per niente (cessata solo quando Dark Souls è andato contro The Witcher, non potevo dare il voto allo strigo nonostante la mia volontà di vendicare Portal :dsax:).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top