Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il lancio clamoroso di Baldur's Gate 3(400000 connessi contemporaneamente su Steam) segue una serie di grossi calibri che si sono susseguiti a ritmo record.
Per me il periodo che andava dal 2004 a inizio 2005 potrebbe essere addirittura insidiato.
tra i migliori sì, ma non eccederei coi complimenti al momento .
la prima parte dell'anno si è basata un po' troppo su remake e remaster. ed è mancato un grosso impatto dall' universo indie, che non ha generato fenomeni che assurgessero alla fama dei grandi nomi tipicamente da retail a prezzo pieno (penso a esempi della portata di un super meat boy, undertale, shovel knight, hollow knight e così via per intenderci).
Mi tengo informato per quanto riguardi il versante PC e, da quello che ho potuto constatare (mi limito a 9 elementi del Mainstream di qualità + 1 indie superlativo di mia scelta):
1. La trilogia Etrian Odyssey in formato remaster e con tanti QOL su PC (ma solo EO3 è da considerare sinceramente, i precedenti molto poco bilanciati e grezzi rispetto alla formula rinnovata del 3, avrebbero potuto rielaborare quelle gravi lacune che li rendono scarni al confronto)
2. Duelyst 2 fa risorgere il miglior gioco ibrido carte\scacchiera con necessari ribilanciamenti e gameplay più spedito, il resto non regge
3. RE4 Remake per chi piace il genere, ma remake serio non un cash-in come RE3R
4. Dead Space Remake che migliora ed amplia il già eccellente classico
5. Remake di System Shock che modernizza ma rimane fedele al concetto originale
6. Street Fighter 6 presenta la sua modalità avventura in stile semi open-world con elementi statistici RPG e personalizzazioni del proprio personaggio (peccato, come al solito, i nuovi arrivati stonino molto con i precedenti, vedasi Marisa e come la tratto io nel mio dipinto in foto di profilo avatar)... e peccato KOFXV si giochi ancora meglio come Fighting Game e presenti char design superiori
7. One Piece Odyssey per gli amanti del turn-based in salsa anime (anche se One Piece è ciò che più di puerile non si può)
8. Company of Heroes 3 per gli amanti della strategia
9. The Outer World Spacer's Choice Edition, praticamente la versione "Ultimate" come fu Ultimate quella di New Vegas, con tutti i DLC incorporati
10. The Legend of Heroes: Trails into Reverie per chi ama le storie RPG profondo con solide meccaniche dietro
Ed una marea di ottimi indie tipo Darkest Dungeon 2, Barotrauma, Everspace 2, Have a Nice Death, Shadow Of Doubt (che mi fa pensare a Shadow Of Memories per PS2\PSP\PC), Storyteller, Cassette Beasts etc...
Numerosissimi "shovelware" come per tutti gli anni, nulla di eccezionale è sempre così.
Pacconi mainstream pieni di aspettativa tipo "Forspoken" e "Lord Of The Ring:Gollum" il regno del cattivo gusto e "wokeism" (ipocrita correttezza politica con due pesi due misure) facilmente ignorabili e subito dimenticati se non per la loro ilarità.
tra i migliori sì, ma non eccederei coi complimenti al momento .
la prima parte dell'anno si è basata un po' troppo su remake e remaster. ed è mancato un grosso impatto dall' universo indie, che non ha generato fenomeni che assurgessero alla fama dei grandi nomi tipicamente da retail a prezzo pieno (penso a esempi della portata di un super meat boy, undertale, shovel knight, hollow knight e così via per intenderci).
Ce ne sono di indie eccellenti nel 2023, basta sforzarsi di impararsi l'Inglese bene e non affidarsi ai soli siti mainstream (anche se poi ci si troa a scoprire, come nel caso mio, per raccomandazione su un forum di giochi indie, roba perversa al 10000% tipo che Echidna Wars DX, che tra l'altro gioca pure benissimo ma è roba fetish per malati mentali).
Mi tengo informato per quanto riguardi il versante PC e, da quello che ho potuto constatare (mi limito a 9 elementi del Mainstream di qualità + 1 indie superlativo di mia scelta):
1. La trilogia Etrian Odyssey in formato remaster e con tanti QOL su PC (ma solo EO3 è da considerare sinceramente, i precedenti molto poco bilanciati e grezzi rispetto alla formula rinnovata del 3, avrebbero potuto rielaborare quelle gravi lacune che li rendono scarni al confronto)
2. Duelyst 2 fa risorgere il miglior gioco ibrido carte\scacchiera con necessari ribilanciamenti e gameplay più spedito, il resto non regge
3. RE4 Remake per chi piace il genere, ma remake serio non un cash-in come RE3R
4. Dead Space Remake che migliora ed amplia il già eccellente classico
5. Remake di System Shock che modernizza ma rimane fedele al concetto originale
6. Street Fighter 6 presenta la sua modalità avventura in stile semi open-world con elementi statistici RPG e personalizzazioni del proprio personaggio (peccato, come al solito, i nuovi arrivati stonino molto con i precedenti, vedasi Marisa e come la tratto io nel mio dipinto in foto di profilo avatar)... e peccato KOFXV si giochi ancora meglio come Fighting Game e presenti char design superiori
7. One Piece Odyssey per gli amanti del turn-based in salsa anime (anche se One Piece è ciò che più di puerile non si può)
8. Company of Heroes 3 per gli amanti della strategia
9. The Outer World Spacer's Choice Edition, praticamente la versione "Ultimate" come fu Ultimate quella di New Vegas, con tutti i DLC incorporati
10. The Legend of Heroes: Trails into Reverie per chi ama le storie RPG profondo con solide meccaniche dietro
Ed una marea di ottimi indie tipo Darkest Dungeon 2, Barotrauma, Everspace 2, Have a Nice Death, Shadow Of Doubt (che mi fa pensare a Shadow Of Memories per PS2\PSP\PC), Storyteller, Cassette Beasts etc...
Numerosissimi "shovelware" come per tutti gli anni, nulla di eccezionale è sempre così.
Pacconi mainstream pieni di aspettativa tipo "Forspoken" e "Lord Of The Ring:Gollum" il regno del cattivo gusto e "wokeism" (ipocrita correttezza politica con due pesi due misure) facilmente ignorabili e subito dimenticati se non per la loro ilarità.
Post automatically merged:
Chi cerca trova
Ce ne sono di indie eccellenti nel 2023, basta sforzarsi di impararsi l'Inglese bene e non affidarsi ai soli siti mainstream (anche se poi ci si troa a scoprire, come nel caso mio, per raccomandazione su un forum di giochi indie, roba perversa al 10000% tipo che Echidna Wars DX, che tra l'altro gioca pure benissimo ma è roba fetish per malati mentali).
non ho detto che mancano giochi di alto livello, ho detto che mancano quelli di livello talmente alto da superare i confini del classico pubblico indie ed arrivare a quello mainstream diventando dei veri fenomeni.
mainstream inteso con riferimento a noi dei forum comunque, non il mainstream "là fuori"
Mi tengo informato per quanto riguardi il versante PC e, da quello che ho potuto constatare (mi limito a 9 elementi del Mainstream di qualità + 1 indie superlativo di mia scelta):
1. La trilogia Etrian Odyssey in formato remaster e con tanti QOL su PC (ma solo EO3 è da considerare sinceramente, i precedenti molto poco bilanciati e grezzi rispetto alla formula rinnovata del 3, avrebbero potuto rielaborare quelle gravi lacune che li rendono scarni al confronto)
2. Duelyst 2 fa risorgere il miglior gioco ibrido carte\scacchiera con necessari ribilanciamenti e gameplay più spedito, il resto non regge
3. RE4 Remake per chi piace il genere, ma remake serio non un cash-in come RE3R
4. Dead Space Remake che migliora ed amplia il già eccellente classico
5. Remake di System Shock che modernizza ma rimane fedele al concetto originale
6. Street Fighter 6 presenta la sua modalità avventura in stile semi open-world con elementi statistici RPG e personalizzazioni del proprio personaggio (peccato, come al solito, i nuovi arrivati stonino molto con i precedenti, vedasi Marisa e come la tratto io nel mio dipinto in foto di profilo avatar)... e peccato KOFXV si giochi ancora meglio come Fighting Game e presenti char design superiori
7. One Piece Odyssey per gli amanti del turn-based in salsa anime (anche se One Piece è ciò che più di puerile non si può)
8. Company of Heroes 3 per gli amanti della strategia
9. The Outer World Spacer's Choice Edition, praticamente la versione "Ultimate" come fu Ultimate quella di New Vegas, con tutti i DLC incorporati
10. The Legend of Heroes: Trails into Reverie per chi ama le storie RPG profondo con solide meccaniche dietro
Ed una marea di ottimi indie tipo Darkest Dungeon 2, Barotrauma, Everspace 2, Have a Nice Death, Shadow Of Doubt (che mi fa pensare a Shadow Of Memories per PS2\PSP\PC), Storyteller, Cassette Beasts etc...
Numerosissimi "shovelware" come per tutti gli anni, nulla di eccezionale è sempre così.
Pacconi mainstream pieni di aspettativa tipo "Forspoken" e "Lord Of The Ring:Gollum" il regno del cattivo gusto e "wokeism" (ipocrita correttezza politica con due pesi due misure) facilmente ignorabili e subito dimenticati se non per la loro ilarità.
Post automatically merged:
Chi cerca trova
Ce ne sono di indie eccellenti nel 2023, basta sforzarsi di impararsi l'Inglese bene e non affidarsi ai soli siti mainstream (anche se poi ci si troa a scoprire, come nel caso mio, per raccomandazione su un forum di giochi indie, roba perversa al 10000% tipo che Echidna Wars DX, che tra l'altro gioca pure benissimo ma è roba fetish per malati mentali).
non ho detto che mancano giochi di alto livello, ho detto che mancano quelli di livello talmente alto da superare i confini del classico pubblico indie ed arrivare a quello mainstream diventando dei veri fenomeni.
mainstream inteso con riferimento a noi dei forum comunque, non il mainstream "là fuori"
Ah ho capito, sorta di giochi che nel 2040 si considereranno "classici da non mancare".
Personalmente, sotto l'aspetto della sola giocabilità, indie quali Slay The Spire, Helltrain e Duelyst 2, se disponessero di modalità storia (non generata proceduralmente, proprio storie di ciascuna fazione, al dettaglio, ognuna con le proprie culture che si intrecciano per creare un epico filo narrativo conduttore), potrebbero facilmente rivaleggiare i classici del passato.
Pagare di più gli sceneggiatori e meno gli esperti di grafica 3D
Diciamo che un anno con Baldur's Gate 3, Starfield (se mantiene le aspettative, ma comunque rimane un'uscita grossissima), Zelda Totk e FFXVI è, al di là dei gusti, un anno con i controcazzi. Mettiamoci pure Spiderman 2 nella mischia e insomma, di sicuro siamo tra i migliori di sempre.
Il 2022 è stato l'anno record per l'industria dei videogiochi. Credo si siano superati per la prima volta nella storia i 200 mrd di ricavi. Ancora è presto per dire se il 2023 possa essere considerato uno fra i migliori anni perché il periodo 2016-2017 per me rimane imbattibile come quantità e qualità di giochi usciti: Dragon Quest XI, Persona 5, Yakuza 0, Resident Evil 7, Nier Automata, Zelda BOTW.
Alla fine si sta chiedendo se è fra i migliori di sempre, si è iniziato con Hi Fi Rush che è stato.un fulmine a ciel sereno, quindi si, è un anno di Cristo.
Il 2022 è stato l'anno record per l'industria dei videogiochi. Credo si siano superati per la prima volta nella storia i 200 mrd di ricavi. Ancora è presto per dire se il 2023 possa essere considerato uno fra i migliori anni perché il periodo 2016-2017 per me rimane imbattibile come quantità e qualità di giochi usciti: Dragon Quest XI, Persona 5, Yakuza 0, Resident Evil 7, Nier Automata, Zelda BOTW.
Alla fine si sta chiedendo se è fra i migliori di sempre, si è iniziato con Hi Fi Rush che è stato.un fulmine a ciel sereno, quindi si, è un anno di Cristo.
Uno dei pochi che rispetto Koyomi.i
Un anno del cristo per noi giocatori e un anno di merda per le nostre finanze. inizio a sorpresa di quelle VERE con Hi Fi Rush prima esclusiva MS con gli attributi da ANNI,Octopath2 e FF Teatrino,Due trails, due Yakuza, FF xvi, due remake degli horror più amati di sempre, SF VI che è puro peak gaming picchiaduristico, un gioco di mecha che sembra del cristo(Armored Core 6), Due RPG occidentali che mondo spostati cioè Baldurs3 e Starfield, Espansione revamp di Cyberpunk2077, Seguito di un horror Cult Alan Wake 2,Spiderman 2, Quella che sembra fetecchia in post game di Diablo4.
Lato Nintendo robe da esplodere come Espansione di Xeno3, Zelda ToTK, Pikmin 4, Remake di Mario RPG, Nuovo Mario 2D, Baten Kaitos remastered, Metroid Prime Remake/Mastered,Fire Emblem Engage, Bayonetta Cereza, Advance Wars.
Lato Indie robe del calibro di Cassettebeast, Blasphemous2,Sea of Stars.
E non dimentichiamo la recente sorpresa di Remnant 2!
E se conclude anche Con Granblue l'anno che cosa cavolo gli si può dire. Giusto King Vendrick ?!
Si c'è stato veramente di tutto per far contenti tutti, è un bell'anno a cui si aggiunge anche lo Starfield "forse" rinascita almeno morale di Xbox.
Oltre a questo CP:Liberty City, BG3 e Lords of the Fallen sono i titoli che più attendo di giocare entro l'anno, parlo ovviamente per la mia scaletta personale.
Si c'è stato veramente di tutto per far contenti tutti, è un bell'anno a cui si aggiunge anche lo Starfield "forse" rinascita almeno morale di Xbox.
Oltre a questo CP:Liberty City, BG3 e Lords of the Fallen sono i titoli che più attendo di giocare entro l'anno, parlo ovviamente per la mia scaletta personale.
L'ho messo apposta per ultimo, non è detto che tra Starfield, CP:LC e BG3 non mi sia già bruciato l'anno, anzi è molto probabile. E' un "forse" se passa bene review e accoglienza.
Appunto, quelli così belli che verranno presi come fonte di ispirazione dalle future generazioni, tanto sono eterni nella loro qualità elevata. quei giochi che cercheranno di avere una propria identità, oltre che ad offrire un esperienza unica al giocatore - per esempio Valkyrie Profile:Covenant, che mischia le meccaniche della serie ordinaria con quelle dello Strategic RPG, ed è strutturato in maniera tale che lo si può e DEVE rigiocare almeno 3 volte per completare la sola storia base del tutto.
Non sarà celebre ma di certo ha saputo mischiare molto due formule vincenti già esistenti in passato ed ha una sua identità incontrastabile ad oggi, e chi lo gioca e finisce non se lo dimenticherà facilmente anche per via della storia molto più dark e cinica del già cinico Valkyrie Profile:Lenneth.
Il chè è molto più importante che semplicemente essere un buon gioco tra altri titoli buoni che si giocano una volta e poi avanti un altro.
Appunto, quelli così belli che verranno presi come fonte di ispirazione dalle future generazioni, tanto sono eterni nella loro qualità elevata. quei giochi che cercheranno di avere una propria identità, oltre che ad offrire un esperienza unica al giocatore - per esempio Valkyrie Profile:Covenant, che mischia le meccaniche della serie ordinaria con quelle dello Strategic RPG, ed è strutturato in maniera tale che lo si può e DEVE rigiocare almeno 3 volte per completare la sola storia base del tutto.
Non sarà celebre ma di certo ha saputo mischiare molto due formule vincenti già esistenti in passato ed ha una sua identità incontrastabile ad oggi, e chi lo gioca e finisce non se lo dimenticherà facilmente anche per via della storia molto più dark e cinica del già cinico Valkyrie Profile:Lenneth.
Il chè è molto più importante che semplicemente essere un buon gioco tra altri titoli buoni che si giocano una volta e poi avanti un altro.
Non so se te ne sei accorto ma siamo nel 2023, non nel 2001. Questa robetta giapponese non ha cambiato niente se non la mensola della cameretta di quattro esaltati nippofili.
Un gioco importante deve essere GRANDE, INNOVATIVO, SIGNIFICATIVO, essere giocato da molte persone e fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima.
Queste robettine in pixel art indietro di 3 gen servono soltanto per gonfiare il petto su internet, 3/4 delle persone che li nominano manco li hanno giocati e fanno copia incolla da Wikipedia.
Per definizione, un gioco non può essere INNOVATIVO se non è CELEBRE.
L'unico gioco dell'anno che risponde ai criteri sopra elencati sarà Starfield.
Final Fantasy XVI non è altro che Asura's Wrath realizzato con un budget maggiore (sono sicuro che il tempo ridimensionerà a dovere questo giochetto); Zelda sarebbe anche stato promettente, ma basta giocarci 2 ore per vedere quanto sia incredibilmente derivativo rispetto al primo e quanto le novità non siano altro che gimmick ed espansioni ad una formula che non aveva più nulla da dire (l'unica cosa che era stata chiesta, ovvero un modo per ovviare alla durabilità delle armi, non è stata data ahahahaha). Baldur's Gate 3 promette bene, ma purtroppo la scelta di mettere da parte l'utenza Xbox (per antipatia o non so cosa) danneggerà la visibilità del titolo, il boost dato dal pass su console era indispensabile per un gioco di questo tipo insieme al cross. Ora il mondo PC andrà troppo avanti e si chiuderà nella sua nicchia come di consueto, e quando il gioco uscirà su console la sola utenza PS (non abituata al genere) lo mollerà dopo poco tempo.
Starfield è l'unico gioco dell'anno che passerà REALMENTE alla storia.