Riflessione 2023 fra i migliori anni di sempre?

Pubblicità
Non so cosa sia peggio tra legare l'innovazione alla celebrità o l'ultimo paragrafo ricolmo di faziosità e rosicate da guinness e lo dico pur credendo fermamente Starfield vincerà il GOTY
Mi trovo d'accordo, quando sono i modders ad innovare un gioco di per se vasto ma derivativo e poco conformato ai canoni degli stessi modders, i quali cercano altro nel gioco, c'è qualcosa che non va - e Bethesda è tra le prime colpevoli, tra le compagnie che necessitano dei modder per correggere le lacunosissime falle in altrimenti giochi eccellenti, se fossero sviluppati concentrandosi sulla struttura e non sull'apparenza.

Se il pubblico è di bassa qualità, apprezzerà molto più facilmente il contenuto "popcorn", facilmente digeribile, che si appoggia su idee già presenti: la fama non è mai parametro di qualità obiettiva, soprattutto di questi tempi (Atom RPG, per esempio, si ispira molto al Fallout classico della Interplay, ma non è un mainstream di successo, eppure è molto più valido come gioco di moltissimi AAA di oggi, il cui punto di forza è il graficone ma una minima interattività col mondo di gioco).
 
Sarà, ma trovo che penalizzare l'utenza Xbox sarà altamente problematico per il titolo, e ostacolerà il formarsi di una community sulla piattaforma console che più di tutte avrebbe potuto apprezzare il titolo.
:mwaha::mwaha::mwaha::mwaha:

Guarda che BG3 non lo regalano nel cestone delle offerte del Mcmenu’Pass.
 
Comunque gli sciarriati con la cuntintizza (trad. letterale = litigati con la felicità) abbondano vedo. Pure quando escono decine di ottimi giochi bisogna sempre fare i sommelier del gioco elettronico e ricordare a tutti che "Gioco X in realtà fa schifo". Confido nel fatto che un giorno giunga sulla Terra una miracolosa consapevolezza che pervada tutti: che anche un prodotto con dei difetti può essere un gran gioco ed essere amato da una vasta fetta di utenza, senza che questa venga appellata incompetente (se va bene) o "Malata mentale" (se va male). :asd:

Tra l'altro Starfield Goty secondo me è tutto da vedere. Ma questo è OT.
 
Ultima modifica:
Le liste dei titoli che sono usciti e che devono ancora uscire le avete già fatte, quindi si è un anno diddio, lo inserirei a mani basse nella top 3 dei migliori anni di sempre.
 
Le liste dei titoli che sono usciti e che devono ancora uscire le avete già fatte, quindi si è un anno diddio, lo inserirei a mani basse nella top 3 dei migliori anni di sempre.
Quantitativamente, e qualitativamente, questo 2023, discutendo esclusivamente di titoli AAA, non offre lo stesso ammontare, in proporzioni, di giochi AAA sviluppati e distribuiti in un qualunque anno del 1990 fino al 2010: si vada su Gamefaqs o Rawg e si filtri in base all'anno soltanto e si noterà l'andazzo.

Le idee stanno pur sempre esaurendosi, i giochi oggettivamente più divertenti sono quelli che si basano sulle meccaniche storiche, rielaborandole ed arricchendole, che non sprecano il tempo del giocatore con scene di intermezzo a fiumi e sessioni in cui il controllo viene rimosso al giocatore.

Il bilancio di produzione si è esteso troppo per implementare "eye candy" fine a se stesso: gli sfondi pre-renderizzati di Baiten Kaitos 1\2 ancora oggi sono delle opere d'arte, anche al di fuori del contesto videoludico, e non hanno preso ai creativi tanto di quel tempo da andare ad impattare sulle meccaniche di gioco.

Ci sta un utente su Youtube, Crowbcat, i cui video paragonano giochi più fedeli visivamente alla realtà ma molto meno interattivi nel mondo di gioco con capitoli precedenti molto più dinamici e coinvolgenti, sebbene la fedeltà grafica minore.

E' finito il tempo del graficone, questo dovrebbe essere il tempo in cui, anche grazie alla AI, si sviluppino mondi molto più interattivi, ci sono riusciti in fase embrionale con la mod "AI Chat GPT Companions" i fans, con zero soldi, figuriamoci le grandi compagnie con i milioni dietro.
 
Chiediti il perché. :draper:
Comunque non metterei neanche in grassetto Killzone, che... nsomma.
Per il resto giochi come Red Dead Revolver, Mario & Luigi o anche perfino il primo Far Cry, non li metterei proprio tra gli storici o meglio importantissimi, ma vanno a fare il giro agli stessi titoli ottimi ma non epocali che ci sono stati anche quest'anno come in altri anni.

Gli altri non poca roba e davvero importanti, ma che competa o meno, questo 2023 si può annoverare tra i migliori che abbiamo avuto, e francamente tanto basta senza dover li a fare confronti con altri per vedere se è stato migliore o peggiore di quell'altro anno.

ben prima dei nomi che hai citato tu, che almeno ho giocato o comunque conosco bene, citerei roba tipo dinosaur king che ho dovuto googlare :asd:

red dead revolver comunque credo goda più di una fama postuma dovuta a red dead redemption. non fosse mai nato il secondo non so se e quanto sarebbe ricordato il suo archetipo
Post automatically merged:

Ma uscira' su X-box, semplicemente hanno avuto problemi ad effettuare la conversione e per questo motivo si sono presi tempo.
Post automatically merged:



Ne mancano perfino alcuni clamorosi a mio avviso, dato che in quell'anno sono usciti Vritua Fighter 4: Evo, Tekken 5.0 e Shadow of Rome fra gli altri.
Quest'anno comunque abbiamo avuto Hi-Fi Rush, Dead Space Remake, Resident Evil 4: Remake, Street Fighter 6, Zelda TotK, FFXVI, Baldur's Gate 3, OT2, presto Starfield, Spiderman 2, AC6, AW2, Super Mario RPG e sono usciti molti altri titoli degni di nota.
Non saremo alla pari(ripensandoci bene forse no) ma se ne puo' discutere.

2004 Metroid prime 2.
sono decisamente sconvolto dal fatto che una lista che contiene la qualunque o quasi non lo includa e abbastanza sconvolto dal fatto che nessun utente se ne sia accorto ed abbia rimediato

la lista l'ho riletta tre volte dicendomi "no,dai, non è possibile che una lista con nba live, dinosaur king,... non abbia metroid prime 2" ma no, manca proprio:asd:

personalmente segnalo l'assenza del primo psychonauts comunque. magari non è una serie dai grandi numeri, ma di grande qualità lo è certamente.
manca anche paper mario il portale millenario. e vabbè che il gamecube non era diffusissimo, però insomma...
 
Ultima modifica:
BadBoy25 più leggo l'incipit del topic, più mi convinco che serva un torneo sul best decade 2001-2010 :ahsisi:
 
Ma uscira' su X-box, semplicemente hanno avuto problemi ad effettuare la conversione e per questo motivo si sono presi tempo.
Post automatically merged:



Ne mancano perfino alcuni clamorosi a mio avviso, dato che in quell'anno sono usciti Vritua Fighter 4: Evo, Tekken 5.0 e Shadow of Rome fra gli altri.
Quest'anno comunque abbiamo avuto Hi-Fi Rush, Dead Space Remake, Resident Evil 4: Remake, Street Fighter 6, Zelda TotK, FFXVI, Baldur's Gate 3, OT2, presto Starfield, Spiderman 2, AC6, AW2, Super Mario RPG e sono usciti molti altri titoli degni di nota.
Non saremo alla pari(ripensandoci bene forse no) ma se ne puo' discutere.
VF e Shadow of Rome :bruniii:
Post automatically merged:

Chiediti il perché. :draper:
Comunque non metterei neanche in grassetto Killzone, che... nsomma.
Per il resto giochi come Red Dead Revolver, Mario & Luigi o anche perfino il primo Far Cry, non li metterei proprio tra gli storici o meglio importantissimi, ma vanno a fare il giro agli stessi titoli ottimi ma non epocali che ci sono stati anche quest'anno come in altri anni.

Gli altri non poca roba e davvero importanti, ma che competa o meno, questo 2023 si può annoverare tra i migliori che abbiamo avuto, e francamente tanto basta senza dover li a fare confronti con altri per vedere se è stato migliore o peggiore di quell'altro anno.
Sono titoli che nel bene o nel male hanno segnato un immaginario collettivo di quegli anni. Killzone é nato come ammazza Halo, RDR é stato il seme dei sequel ben più pregevoli e di FC ne parliamo ancora oggi.


Leggo ora della gravissima assenza di MP2, sono sconvolto che non sia in lista
Post automatically merged:

Chiamami eretico, ma questo anno non mi sento di escluderlo dal tavolo di quei due anni :asd:

Che poi, questo 2023 si completa insieme al 2022 tanto quanto 04 e 05
Troppi campioni in quegli anni, per quanto questo se la cavi benissimo. Un HL2, un Gow, un MP2, Un MGS3,ma anche lo stesso Sotc rendono la partita completamente verso un solo verso ammettendo comunque che l'"avversario" abbia ottimi assi nella manica
Post automatically merged:

Il fatto che tu non abbia messo questi due in grassetto un po' mi offende, ma Doom 3 è stato anche il gioco che mi bruciò il PC dell'epoca e per colpa sua comprai XBOX e Sacred non me lo ricordo nemmeno, bel gioco, ma ho proprio il vuoto. Chiuderò un occhio per stavolta. :temeno:
Troppi titoli importanti, chiedo venia
 
Ultima modifica:
Siamo davvero pronti a vedere Halo 3 e Uncharted 2 eliminati nella prima fase per vendette trasversali?

forse conviene farlo tra gli anni più che tra i giochi.

magari a sto giro si evita di vedere strategie escogitate nelle migliori (o peggiori, chissà) scuole elementari o almeno si è meno a rischio :asd:
 
forse conviene farlo tra gli anni più che tra i giochi.

magari a sto giro si evita di vedere strategie escogitate nelle migliori (o peggiori, chissà) scuole elementari o almeno si è meno a rischio :asd:
A dire il vero quel torneo non ha mai avuto pretese di nominare il gioco oggettivamente migliore, altrimenti non avremmo inserito tutte quelle gimmick. :asd:
 
A dire il vero quel torneo non ha mai avuto pretese di nominare il gioco oggettivamente migliore, altrimenti non avremmo inserito tutte quelle gimmick. :asd:

ma guarda, adesso non ricordo proprio tutto tutto, ma fu l'interpretazione delle regole, più che le stesse, ad essere problematica secondo me :asd:

se non ricordo male ad esempio c'era già la possibilità di votare contro un gioco nei gironi iniziali. e lì si poteva optare per un più "onesto" voto contro x perché secondo me è un gioco sopravvalutato che non merita di entrare nel contest, figuriamoci andare avanti ... piuttosto che lo strategico "X è un gran gioco ed io lo so, ma siccome voglio che vinca y allora tento di far fuori un rivale pericoloso " :asd:
 
Quest'anno più che altro ha riportato alla luce titoli che non si vedevano da tempo e che potrebbero sempre rappresentare un rischio economico per devs e Publisher.

Così non è stato. D4 e SF 6 hanno dimostrato ancora una volta come l'impegno e la passione ripaghino, e come i fans/community siano ancora appassionati. Cosa straordinaria.
Idem BG 3, genere purtroppo di nicchia, specialmente in un paese come l'Italia dove si vive solo di Fifa quasi.

Davvero contento di questa cosa e della risposta dei fans forte fin dal day one.
 
Il lancio clamoroso di Baldur's Gate 3(400000 connessi contemporaneamente su Steam) segue una serie di grossi calibri che si sono susseguiti a ritmo record.
Per me il periodo che andava dal 2004 a inizio 2005 potrebbe essere addirittura insidiato.
COVID cooking
 
Ho una memoria di merda ma un output così assurdo di giochi non lo ricordo da tempo immemore :asd: (il mio portafoglio però si ricorderà di questo anno pregno di uscite :powah: )
 
Troppi campioni in quegli anni, per quanto questo se la cavi benissimo. Un HL2, un Gow, un MP2, Un MGS3,ma anche lo stesso Sotc rendono la partita completamente verso un solo verso ammettendo comunque che l'"avversario" abbia ottimi assi nella manica
Continuo a non essere d'accordo sinceramente, con tutto il rispetto per quei mostri sacri ma così, a memoria, parliamo di un biennio in cui sono usciti:

2022
- Elden Ring, Horizon FW, GOW Ragnarök, Xenoblade Chronicles 3, TW Warhammer 3 e indie del calibro di Inscryption, Tunic o Pentiment o la tanto attesa espansione di Cuphead. Più tutta la roba "media" che si è rivelata comunque di buonissimo livello come Hitman 3 o Wonderlands o Ghostwire Tokyo

2023
- Dead Space e RE4 Remake, la remastered di Metroid Prime, Diablo 4, Street Fighter 6, Zelda Tears Of The Kingdom, Final Fantasy 16, Baldur's Gate 3 e sta per arrivare persino Starfield seguito da Spiderman 2. Abbiamo poi anche robe come HiFi Rush, Fire Emblem Engage, Pikmin 4, Dead Island 2, Jedi Survivor, Octopath Traveler , Dredge, Wo Long... Tutta roba che va dal buono all'ottimo.

Ripeto, quei due anni che hai citato sono anni pazzeschi che hanno visto l'uscita di titoli ormai storici. Ma onestamente, sarebbe davvero ingiusto dire che un Elden Ring, un TOTK o un BG3 non possano competere in quanto a importanza/qualità con i titoli che hai citato. Si tratterebbe di voler continuare a vivere nel passato senza dare i giusti meriti anche al presente
 
Continuo a non essere d'accordo sinceramente, con tutto il rispetto per quei mostri sacri ma così, a memoria, parliamo di un biennio in cui sono usciti:

2022
- Elden Ring, Horizon FW, GOW Ragnarök, Xenoblade Chronicles 3, TW Warhammer 3 e indie del calibro di Inscryption, Tunic o Pentiment o la tanto attesa espansione di Cuphead. Più tutta la roba "media" che si è rivelata comunque di buonissimo livello come Hitman 3 o Wonderlands o Ghostwire Tokyo

2023
- Dead Space e RE4 Remake, la remastered di Metroid Prime, Diablo 4, Street Fighter 6, Zelda Tears Of The Kingdom, Final Fantasy 16, Baldur's Gate 3 e sta per arrivare persino Starfield seguito da Spiderman 2. Abbiamo poi anche robe come HiFi Rush, Fire Emblem Engage, Pikmin 4, Dead Island 2, Jedi Survivor, Octopath Traveler , Dredge, Wo Long... Tutta roba che va dal buono all'ottimo.

Ripeto, quei due anni che hai citato sono anni pazzeschi che hanno visto l'uscita di titoli ormai storici. Ma onestamente, sarebbe davvero ingiusto dire che un Elden Ring, un TOTK o un BG3 non possano competere in quanto a importanza/qualità con i titoli che hai citato. Si tratterebbe di voler continuare a vivere nel passato senza dare i giusti meriti anche al presente
Competono ma da soli non reggono. E non solo perché appunto sono pochi (tralasciando che io mi riferivo solo al 2023) ma anche perché citare delle remastered/remake significa un po' barare.

Abbiamo un concentrato di titoli che hanno cambiato proprio il medium tutt'insieme: HL2, Re4, MGS3 e se vogliamo lo stesso Gow crearono un vero e proprio punto di non ritorno per il medium che da quegli anni non sarebbe stato più lo stesso.

Non dico che un Totk non lo abbia fatto (anche se il merito é di BoW) o anche uno stesso ER (anche qui: il merito principale va dato a DS) ma tutti gli altri che hai citato sono ottimi titoli che in questa analisi non tolgono e non mettono nulla.

E no, non ritiriamo sempre fuori il concetto di nostalgia, non lo dice Krauron é semplicemente storia del videogioco :asd:
 
Competono ma da soli non reggono. E non solo perché appunto sono pochi (tralasciando che io mi riferivo solo al 2023) ma anche perché citare delle remastered/remake significa un po' barare.

Abbiamo un concentrato di titoli che hanno cambiato proprio il medium tutt'insieme: HL2, Re4, MGS3 e se vogliamo lo stesso Gow crearono un vero e proprio punto di non ritorno per il medium che da quegli anni non sarebbe stato più lo stesso.

Non dico che un Totk non lo abbia fatto (anche se il merito é di BoW) o anche uno stesso ER (anche qui: il merito principale va dato a DS) ma tutti gli altri che hai citato sono ottimi titoli che in questa analisi non tolgono e non mettono nulla.

E no, non ritiriamo sempre fuori il concetto di nostalgia, non lo dice Krauron é semplicemente storia del videogioco :asd:
Sì però qua allora parliamo di innovazione e qua per forza di cose vincono quegli anni :asd:

Senza nulla togliere al valore di un RE4, è vero che si tratta di un capostipite e che ha rivoluzionato i tps con la telecamera "a spalla" e tutto quanto, oggi però abbiamo una degna evoluzione di quel gameplay e direi che fare un lavoro eccellente, possa equivalere ad aver inventato qualcosa no? Altrimenti nessun anno potrà mai essere considerato al pari di quei due anni.

E tiro RE4 come esempio, ma potrei dirti lo stesso anche con molti altri titoli (SM64 vs Odyssey per dire o un Diablo 2 vs Diablo 4). Quindi la mia domanda è, vale di più aver rivoluzionato un genere o averlo perfezionato?
 
Sì però qua allora parliamo di innovazione e qua per forza di cose vincono quegli anni :asd:

Senza nulla togliere al valore di un RE4, è vero che si tratta di un capostipite e che ha rivoluzionato i tps con la telecamera "a spalla" e tutto quanto, oggi però abbiamo una degna evoluzione di quel gameplay e direi che fare un lavoro eccellente, possa equivalere ad aver inventato qualcosa no? Altrimenti nessun anno potrà mai essere considerato al pari di quei due anni.

E tiro RE4 come esempio, ma potrei dirti lo stesso anche con molti altri titoli (SM64 vs Odyssey per dire o un Diablo 2 vs Diablo 4). Quindi la mia domanda è, vale di più aver rivoluzionato un genere o averlo perfezionato?
É una ottima osservazione e una ottima domanda.
Ti mando una suggestione: nessuna delle due. Piuttosto titoli che diventano il nuovo punto di riferimento per i giochi che verranno (come re4 che ha dato vita a tantissimi "cloni" ma anche lo stesso Giw) o titoli che rimangono nell'immaginario collettivo settando nuovi benchmark (come HL2 e se vogliamo MGS3, due tra i giochi più belli e "impattanti" della storia).

Non é che il 2023 é andato male (anzi, l'ottima analisi di True Erik mi ha fatto riflettere in positivo) semplicemente quelle annate sono state decisamente memorabili per i motivi di cui sopra
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top