UFFICIALE PC The Great Ace Attorney Chronicles | Dai Gyakuten Saiban

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Sil

Iscritto dal
14 Apr 2011
Messaggi
14,402
Reazioni
1,707
Offline
header.jpg

Scheda del gioco
Genere: Avventura
Sviluppatore: CAPCOM Co., Ltd.
Editore: CAPCOM Co., Ltd.
Data di rilascio: 26 luglio 2021
Caratteristiche (Steam): Giocatore singolo, Achievement di Steam, Supporto completo per i controller, Carte collezionabili di Steam, Steam Cloud




Riguardo questo gioco
Questa doppia raccolta delle avventure del giovane avvocato Ryunosuke ti porta in un mondo di enigmi e passioni scandito da indagini, raccolte di prove e infervorate battaglie in tribunale.
Ambientati nella Londra e nel Giappone di fine Ottocento, entrambi i titoli ruotano intorno a cinque misteriosi casi di assassinio narrati con l'inconfondibile mix di dramma, umorismo e colpi di scena che contraddistingue l'epopea legale di Ace Attorney. Al fianco di Ryunosuke Naruhodo, antenato del protagonista della serie Phoenix Wright, dovrai svelare i segreti di un complotto internazionale e indagare su un inquietante caso irrisolto, superando gli insidiosi processi che ti separano dalla verità. Preparati a decine di ore di divertimento!
Prima di dibattere un caso, dovrai parlare con i testimoni, esaminare gli indizi e tentare di dedurre i torbidi moventi del delitto. Una volta in aula, potrai ascoltare le testimonianze, incrociare i fatti e presentare riscontri. Naturalmente, non sarebbe un gioco di Ace Attorney se non fosse possibile gridare "OBIEZIONE!" per smontare le accuse e dimostrare con prove schiaccianti l'innocenza del proprio assistito.
Il gioco include una funzione di aiuto attivabile quando l'indagine giunge a un punto morto, pensata per garantire un'esperienza appagante anche ai neofiti di Ace Attorney. Riuscirai a risolvere questi casi inestricabili? L'udienza è aperta!


Requisiti di sistema

WINDOWS
Minimi

Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: WINDOWS® 8.1, 10 (64-BIT Required)
Processore: Intel® Core™ i5-6300U
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: Intel® HD Graphics 520
DirectX: Versione 11
Memoria: 7 GB di spazio disponibile
Note aggiuntive: Xbox 360 (Windows®8.1) and Xbox One (Windows®10) controllers supported.

Raccomandati
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: WINDOWS® 8.1, 10 (64-BIT Required)
Processore: Intel® Core™ i5-6500
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA® GeForce® GTX 960
DirectX: Versione 11
Memoria: 7 GB di spazio disponibile
Note aggiuntive: Xbox 360 (Windows®8.1) and Xbox One (Windows®10) controllers supported.

LINUX
Minimi

Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Raccomandati
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit

MAC OS
Minimi

Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Raccomandati
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit


Screenshots
ss_9b642f49498c306849d22f50d3fdb040c707c267.1920x1080.jpg
ss_10660d63d2b9e06c3ed703e3dc7730e9e97a9973.1920x1080.jpg
ss_a92d481fb30554b8f1adf6258fb417df00baa932.1920x1080.jpg
ss_323acfca502e4d451154723e40d61073726ce814.1920x1080.jpg
ss_8bd26da2ac46396f8c18f1c5a20a903e06a075e0.1920x1080.jpg
ss_37877f5118aaf0249561dcbaf74f237422acc3ab.1920x1080.jpg


Video



Link utili
Sito Ufficiale
Pagina Steam
 
Ultima modifica:


27 Luglio Steam
 
Tanta roba ragazzi, il primo mi è piaciuto tantissimo, mi dispiace per Scarlet Study che aveva rilasciato l'episodio 3 di DGS2 da poco, ma gli ringrazierò sempre e comunque.
 
No, è la duologia di Ryuunosuke uscita solo su 3DS/Android & iOS in Giappone e ambientata nel periodo Meiji e vittoriano. I primi tre hanno già una collection multipiatta però.
 


comunque sono contento che capcom stia insistendo molto con questi remaster, speriamo arrivino presto anche quelli della seconda trilogia, e perchè no anche gli investigations :sisi:
 
Mamma mia, questi giochi sono troppo belli :bruniii:
In questo periodo sto (ri)giocando i Phoenix, sono una meraviglia :dajee:
La prima trilogia resta irraggiungibile, ma il primo great ace attorney è a quei livelli (il secondo sarà inedito anche per me, non vedo l'ora :ivan: ).
La seconda trilogia invece, pur avendo i suoi momenti, resta parecchio inferiore.
I 2 investigations hanno qualche problema di troppo, ma restano godibili, soprattutto il secondo
 
Io non ho mai trovato la seconda trilogia tanto inferiore alla prima, l'alchimia del trio Apollo/Trucy/Athena mi è sempre sembrata all'altezza di quella storica dei primi tre capitoli, e anche i vari "villain" tipo Gavin, Blackquill etc funzionavano molto bene. Sono passati un sacco di anni ma io ho un ricordo ottimo di tutta la saga, forse solo il sesto mi ha lasciato un po' meno a livello di personaggi e ricordo solo l'ambientazione.
Alla fine essendo un agglomerato di macchiette assurde il pregio è che i personaggi rimangono impressi.

Ma davvero questo si chiama Naruhodo di cognome? :rickds::rickds::rickds:
Non ho volutamente approfondito nulla su questi due visto che aspettavo l'uscita occidentale per andare di D1 o quasi, ma mi aspetto molto.
 
Io non ho mai trovato la seconda trilogia tanto inferiore alla prima, l'alchimia del trio Apollo/Trucy/Athena mi è sempre sembrata all'altezza di quella storica dei primi tre capitoli, e anche i vari "villain" tipo Gavin, Blackquill etc funzionavano molto bene. Sono passati un sacco di anni ma io ho un ricordo ottimo di tutta la saga, forse solo il sesto mi ha lasciato un po' meno a livello di personaggi e ricordo solo l'ambientazione.
Alla fine essendo un agglomerato di macchiette assurde il pregio è che i personaggi rimangono impressi.

Ma davvero questo si chiama Naruhodo di cognome? :rickds::rickds::rickds:
Non ho volutamente approfondito nulla su questi due visto che aspettavo l'uscita occidentale per andare di D1 o quasi, ma mi aspetto molto.
Naruhodo è il nome jap di Phoenix Wright, han mantenuto la cosa anche in questo spinoff
 
Io non ho mai trovato la seconda trilogia tanto inferiore alla prima, l'alchimia del trio Apollo/Trucy/Athena mi è sempre sembrata all'altezza di quella storica dei primi tre capitoli, e anche i vari "villain" tipo Gavin, Blackquill etc funzionavano molto bene. Sono passati un sacco di anni ma io ho un ricordo ottimo di tutta la saga, forse solo il sesto mi ha lasciato un po' meno a livello di personaggi e ricordo solo l'ambientazione.
Alla fine essendo un agglomerato di macchiette assurde il pregio è che i personaggi rimangono impressi.

Ma davvero questo si chiama Naruhodo di cognome? :rickds::rickds::rickds:
Non ho volutamente approfondito nulla su questi due visto che aspettavo l'uscita occidentale per andare di D1 o quasi, ma mi aspetto molto.
Di Apollo Justice non ho mai gradito il non aver un finale, ancora oggi non si è capito il "segreto" del cattivo, assurdo visto che era quello che doveva legare tutto.
Del 5 non ho gradito troppo l'identità del cattivo finale, però tutto sommato scorreva via abbastanza.
Del 6 anche io clamorosamente ricordo quasi solo l'ambientazione, assurdo :asd: I personaggi nuovi di questo capitolo fra procuratore, cattivi, assistenti sono passati e non mi hanno lasciato nulla.
 
La seconda neanche la considero una vera trilogia, cioè faccio molta fatica.
Comunque il 5 è sottotono in maniera spaventosa, ha degli ottimi propositi sulla base del 4 ma li canna tutti, col l'uso del villain da galera, una roba di rara bruttezza, peccato perché in personaggi fa bene, tra Athena e Blacquill, e lo stesso Apollo che viene usato meglio di Takumi stesso, ma appunto quasi da cestinare, anche se sempre gradevole da giocare e seguire ecco, cosa che non posso dire di Investigations 2 per esempio, da molti ritenuto il migliore ma per me di una pesantezza rara, con picchi negativi come il secondo caso che forse è a mani basse il peggiore della saga per me, che ho per il momento fermato a metà del terzo, mi da poco motivi per essere portato avanti, forse solo Courtney, al contrario del primo anche quello pesantino a volte ma si trascinava meno, anche se cannava completamente la parte emozionale che era nulla, tranne nel quarto caso non a caso il migliore, insomma carino e da non troppe pretese. Ritornando ai main il 6 sicuramente migliore del 5, inizia bene col primo caso e continua ottimamente col secondo, che è la roba più Takumiana fatta nella saga da Yamazaki, nel terzo inizia a calare ma si mantiene ma sprofonda nel quarto che non c'entra niente col resto del gioco, e a parte la coppia Athena e Blackquill è da buttare, col l'ultimo caso decente ma che usa troppi topoi da altri casi della saga di Takumi, cercando di far risaltare Apollo, cosa che riesce e apprezzo, ma ridicolizzando in maniera brutale Phoenix, comunque continua discretamente con qualche calo ma si porta a casa la pagnotta, ma senza risultare ottimo o nulla, insomma comunque la qualità di Takumi anche qui viene solo sognata, anche se interessanti le aggiunte di ludica e alcuni personaggi nuovi e ritorni, tranne di Maya che anche lei viene usata poco e non tanto bene, col finale da prendere a schiaffi proprio, quindi insomma sarò io di parte ma di questi tre preferisco il 4, di cui apprezzo da far schifo l'idea di eroe caduto di Phoenix, nonché l'atmosfera più dark, pesante e seria da ultimo caso di Justice for All, di certo però non tutto brilla, lo stesso uso di Appollo, timido e non c'entrato, e l'ultimo caso di cui ancora non ho ben capito il Mason System, ma comunque ripeto lo apprezzo di più, anche col con primo caso favolo e ultimo comunque degnissimo pur con i suoi problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top