Switch Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp

Pubblicità
Le vendite sono state basse anche perché le recensioni sono state più basse del normale visto che il gioco ha 2 difetti che tutti hanno notato: essendo un remake di 2 giochi molto vecchi che hanno convertito con poco sforzo andavano prezzati a 40€ e non a 60€, soprattutto perché era uscito da poco Metroid Prime Remastered a 40€ che ha alle spalle un lavoro di Remastered molto più impegnativo.

Ma soprattutto, il motivo principale per cui molti non l'hanno preso(e leggendo i commenti sui social c'era parecchia gente interessata, anche chi aveva già giocato gli originali) è che inspiegabilmente non c'e il matchmaking online ma solo tra amici.
Per carità, il gioco ha tantissimi contenuti, io sono quasi a 200 ore e non posso certo lamentarmi che non c'era abbastanza da giocare ma se ci fosse stato il matchmaking online il gioco sarebbe diventato il Mario Kart o il Super Smash degli strategici di guerra.
Giocare in 2, in 3 o addirittura in 4 su uno scenario sarebbe stato stupendo.
Magari usando gli UC OP come Maverick, Sturm, Hachi, Nell
In realtà c'è stato molto più lavoro dietro a questo remake che su Metroid Prime, o meglio, per Prime hanno comunque riciclato le logiche e anche alcuni aspetti come animazioni, il lifting era per lo più grafico (con un eccellente lavoro dietro), ma Advance Wars 1+2 sono tutti stati riscritti da zero, di fatto il lavoro che c'è stato è lo stesso di un gioco nuovo e sono due titoli, di cui il secondo anche molto grosso non uno.
Se un si è perso questo gioco solo per una questione prezzo, nonostante fosse interessato, beh decisione un po' meh secondo me.

Anche avesse avuto l'online completo, dopo due settimane secondo me a stento si avrebbe trovato gente, non è un titolo per le masse o che punta ad un online costantemente aggiornato, fidati, sarebbe durato comunque pochissimo
 
In realtà c'è stato molto più lavoro dietro a questo remake che su Metroid Prime, o meglio, per Prime hanno comunque riciclato le logiche e anche alcuni aspetti come animazioni, il lifting era per lo più grafico (con un eccellente lavoro dietro), ma Advance Wars 1+2 sono tutti stati riscritti da zero, di fatto il lavoro che c'è stato è lo stesso di un gioco nuovo e sono due titoli, di cui il secondo anche molto grosso non uno.
Se un si è perso questo gioco solo per una questione prezzo, nonostante fosse interessato, beh decisione un po' meh secondo me.

Anche avesse avuto l'online completo, dopo due settimane secondo me a stento si avrebbe trovato gente, non è un titolo per le masse o che punta ad un online costantemente aggiornato, fidati, sarebbe durato comunque pochissimo
Beh, però le battaglie era già tutte scritte in un altro linguaggio di programmazione, bastava solo convertirlo nel linguaggio della switch. Non c'era da riprogettare le battaglie come se sviluppassi un gioco nuovo.

Le critiche che ho riportato non sono farina del mio sacco ma quello scritto nelle recensioni e nei social.
I due giochi originali hanno rispettivamente 92 e 89 di Metacritic.
Questa collection/reboot ha solo 83 che è troppo basso come voto.
Tra i punti negativi evidenziati dalle rece ci sono porting troppo pigro, grafica minimale(a me piace lo stile cartoon), prezzo elevato e mancanza di online matchmaking.

Poi magari all'atto pratico era come dicevi te, cioè che l'online adesso sarebbe gia deserto però a molti ha dato fastidio che non l'hanno messo
Post automatically merged:

le recensioni sono relative con i titoli N, è stato il rinvio prolungato il problema principale, insieme all'uscita tra Fire Emblem Engage e TokT, che lo ha privato di ogni visibilità e priorità d'acquisto.

fosse uscito nel 2021 come titolo di dicembre il milioncino lo avrebbe raggiunto easy
Se leggi su wikipedia dice che anche il primo gioco che uscii' nel 2001 il giorno sfigatissimo 9 settembre ha avuto una specie di maledizione per essere uscito nel momento sbagliato.
Oggi è la guerra in Ucraina ma allora ci fu l'11 settembre 2001 con gli attentati alle torri gemelle.
Il gioco uscì lo stesso ma non in Giappone dove fu "censurato" e uscì solo nel 2003 insieme al secondo titolo
 
Ultima modifica:
Beh, però le battaglie era già tutte scritte in un altro linguaggio di programmazione, bastava solo convertirlo nel linguaggio della switch. Non c'era da riprogettare le battaglie come se sviluppassi un gioco nuovo.

Le critiche che ho riportato non sono farina del mio sacco ma quello scritto nelle recensioni e nei social.
I due giochi originali hanno rispettivamente 92 e 89 di Metacritic.
Questa collection/reboot ha solo 83 che è troppo basso come voto.
Tra i punti negativi evidenziati dalle rece ci sono porting troppo pigro, grafica minimale(a me piace lo stile cartoon), prezzo elevato e mancanza di online matchmaking.

Poi magari all'atto pratico era come dicevi te, cioè che l'online adesso sarebbe gia deserto però a molti ha dato fastidio che non l'hanno messo
Post automatically merged:


Se leggi su wikipedia dice che anche il primo gioco che uscii' nel 2001 il giorno sfigatissimo 9 settembre ha avuto una specie di maledizione per essere uscito nel momento sbagliato.
Oggi è la guerra in Ucraina ma allora ci fu l'11 settembre 2001 con gli attentati alle torri gemelle.
Il gioco uscì lo stesso ma non in Giappone dove fu "censurato" e uscì solo nel 2003 insieme al secondo titolo
Non esiste il "convertire in un altro linguaggio di programmazione" è un lavoro molto più difficile visto che ci sono quasi 20 anni di differenza e il passaggio di numerose generazioni e il cambio da un motore proprietario a Unity. Logicamente parte delle logiche di calcolo danni le avranno copiate riadattandole ma tutte le interazioni, menù, gestione turni, mappa e multiplayer saranno nuove.
Il lavoro non è assolutamente pigro, dopo ok no avrà la graficona ma va benissimo così è un progetto anche pensato in relazione alle proiezioni di vendita del progetto, manco è stato datribuito in giappone per chissà che motivi...
Idem per l'online, dalle interviste lo hanno pure detto che non era originariamente previsto e che sono riusciti ad adattarlo con piccole variazioni a quello locale grazie all'sdk fornito da Nintendo per la gestione multiplayer.

Di quello che dicono i recensori o del pubblico che non lo avrà giocato mi interessa ben poco, è un settore dove ci sono molti leoni da tastiera e spesso i progetti minori come questo a volte sono vittima di un trattamento poco piacevole. Vedasi i 4/5 dati anche Mario Party da eurogamer o Mario Luigi da IGN.
 
Folle non lo abbiano rilasciato in Giappone, sarebbero state vendite in più e un altro gioco pubblicato in patria
 
Non esiste il "convertire in un altro linguaggio di programmazione" è un lavoro molto più difficile visto che ci sono quasi 20 anni di differenza e il passaggio di numerose generazioni e il cambio da un motore proprietario a Unity. Logicamente parte delle logiche di calcolo danni le avranno copiate riadattandole ma tutte le interazioni, menù, gestione turni, mappa e multiplayer saranno nuove.
Il lavoro non è assolutamente pigro, dopo ok no avrà la graficona ma va benissimo così è un progetto anche pensato in relazione alle proiezioni di vendita del progetto, manco è stato datribuito in giappone per chissà che motivi...
Idem per l'online, dalle interviste lo hanno pure detto che non era originariamente previsto e che sono riusciti ad adattarlo con piccole variazioni a quello locale grazie all'sdk fornito da Nintendo per la gestione multiplayer.

Di quello che dicono i recensori o del pubblico che non lo avrà giocato mi interessa ben poco, è un settore dove ci sono molti leoni da tastiera e spesso i progetti minori come questo a volte sono vittima di un trattamento poco piacevole. Vedasi i 4/5 dati anche Mario Party da eurogamer o Mario Luigi da IGN.
Semplificavo il discorso del linguaggio di programmazione. Io sono un informatico alla vecchia maniera, ho iniziato a programmare nel 1983 e quindi non sono aggiornato su come si programma adesso, come usare il motore grafico Unity ecc.
Ai miei tempi si faceva tutto direttamente in Assembler, non c'erano grandi kit di sviluppo/librerie ecc.
Il succo del mio discorso era che il programma è già scritto, per cui parti da quello è lo copii, per quanto riguarda "l'IA della CPU" o meglio le regole che seguono i vari UC. Se mi avvicino con un trasporto carico o un elicottero carico cercano di fare fuori prima quello anche se magari potrebbero colpire un omino col bazooka o un bombardiere ecc.

Sull'importanza relativa di recensioni e pareri negativi sono d'accordo con te: se un gioco mi interessa prima o poi lo recupero. Ovviamente do la priorità a prendere subito i gioconi a prezzo pieno(ma spesso trovo sempre 5/10/15€ in meno al day one o dopo una settimana) e quelli non indispensabili aspetto un calo di prezzo ma non è solo un discorso di "tirchieria" ma dipende anche dal tempo che avrò a disposizione per giocarlo.
Se prendo a 60€ riuscirò a giocarlo subito o magari devo ancora finire Zelda, Xenoblade e sta per uscire Pikmin che vorrei giocare subito?
Tanti giochi sullo store per esempio li ho presi al primo ribasso di prezzo e li ho solo cominciati e accantonati. Dopo mesi/anni il prezzo che ho pagato io viene dimezzato, scende a pochissimi euro e quindi uno col senno di poi dice, potevo aspettare a comprare Civilization, tanto l'ho giocato poco e se lo compravo adesso me lo tiravano dietro.

Il mio discorso era per spiegare all'atto pratico perché alcuni giochi vendono pochi e cioè che la gente aspetta un calo di prezzo o lo prende usato ecc.
Coi licenziamenti/cassa integrazione/inflazione alle stelle che c'è adesso non si può prendersela con chi non compra, ci sono cose più urgenti da comprare
 
Finalmente ho vinto una battaglia online 😁
Che soddisfazione.
Se qualcuno vuole sfidarmi basta mettersi d'accordo sull'orario.

È il mio gioco preferito del 2024
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top