Domanda Aggiornare vecchio Notebook

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Matteus

leader zone
area tech
Iscritto dal
7 Apr 2011
Messaggi
7,129
Reazioni
1,058
Offline
Ho un vecchio notebook (di 6 anni fa), un Dell Inspiron 15 5000 con intel core i3 di quarta generazione, HDD e 4gb di ram.

Poiché in casa serve un PC per fare videochiamate su zoom, vorrei utilizzare questo per evitare di comprarne un altro.

Mi ricordo che impiegava 10 minuti solo ad avviarsi, per cui mi è venuto in mente di aggiornarlo sostituendo l'HDD con un SSD (basta poco spazio) e aggiungendo un altro banco ram da 4GB.

Non ho mai messo le mani su un pc per cui chiedo il vostro aiuto su che pezzi metterci e come posso sostituire l'HDD senza perdere i file su di esso, e se tutto ciò si può fare.

Grazie :fiore:
 
per l'ssd basta un classico mx500 o 860evo. Per la clonazione ti servirebbe un programma e un pc d'appoggio in cui montare l'ssd o un adattatore sata--->usb. Per la ram bisogna capire quanti banchi hai montato e a che frequenza sono, quindi puoi iniziare a scaricare cpuz e postare l'immagine della scheda SPD dello slot 1 e 2. Per il montaggio/smontaggio non dovrebbe essere difficile, sono un paio di visti da svitare/avvitare, occorre solo un po'di manualità.
 
Mi intrometto solo per darti un consiglio: se sei deciso ad aggiungere un banco ram stai attentissimo quando lo installi perché i fermi della ram dei portatili sono fragilissimi, sono posizionati ai due lati e se ne rompi uno forse ancora te la cavi ma se li rompi entrambi addio (puoi provare soluzioni creative ma non ci metterei la mano sul fuoco nel funzionamento). Quindi attento, l'ho imparato sulla mia pelle e non è bello :dsax: magari prima guarda un video che mostra come sganciare ed agganciare un banchetto ram dei notebook.
 
per l'ssd basta un classico mx500 o 860evo. Per la clonazione ti servirebbe un programma e un pc d'appoggio in cui montare l'ssd o un adattatore sata--->usb. Per la ram bisogna capire quanti banchi hai montato e a che frequenza sono, quindi puoi iniziare a scaricare cpuz e postare l'immagine della scheda SPD dello slot 1 e 2. Per il montaggio/smontaggio non dovrebbe essere difficile, sono un paio di visti da svitare/avvitare, occorre solo un po'di manualità.

che altro banco ram da 4GB posso prendere?
Anche l'ssd mi basta 120GB, prendo il più economico che trovo?

Poi scarico l'ISO di windows 10 su una chiavetta, e dopo aver inserito ram e ssd, avvio.

Per quanto riguarda l'HDD basta prendere l'adattore sata e lo uso come esterno.

Tutto giusto?
Post automatically merged:

Non ritrovo più la scatola del PC con il produce key di WIndows 10; riconosce dalla scheda madre che lo avevo?
 
Ultima modifica:
Non ritrovo più la scatola del PC con il produce key di WIndows 10; riconosce dalla scheda madre che lo avevo?
Io farei così: sfrutterei il software di clonazione che dovrebbe essere in dotazione col nuovo ssd (e relative istruzioni su come muoversi correttamente).
Per dire con gli SSD Crucial c'è il suo: https://it.crucial.com/support/ssd/ssd-install https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/acronis-for-crucial-faq
Giusto per non star lì a reinstallare windows da capo che poi finisce che devi andare a recuperare una key nuova di windows sui grigi a 4€; che può comunque essere un'alternativa.
 

che altro banco ram da 4GB posso prendere?
Anche l'ssd mi basta 120GB, prendo il più economico che trovo?

Poi scarico l'ISO di windows 10 su una chiavetta, e dopo aver inserito ram e ssd, avvio.

Per quanto riguarda l'HDD basta prendere l'adattore sata e lo uso come esterno.

Tutto giusto?
Post automatically merged:

Non ritrovo più la scatola del PC con il produce key di WIndows 10; riconosce dalla scheda madre che lo avevo?

per la ram andrebbe bene questa

l'ssd sì, puoi prendere il più economico tra i samsung, crucial, wd, kingston o sandisk.

per il vecchio hdd, basta un convertitore sata--->usb o se vuoi fare qualcosa di più "professionale" ci sono gli encloser da 2.5 pollici

la key mi sa che ti tocca comprarla, se passi da un Windows oem a un Windows retail, la chiave (che dovrebbe essere memorizzata su un chippeto integrato nella scheda madre) non dovrebbe riconoscerla.
 
Io farei così: sfrutterei il software di clonazione che dovrebbe essere in dotazione col nuovo ssd (e relative istruzioni su come muoversi correttamente).
Per dire con gli SSD Crucial c'è il suo: https://it.crucial.com/support/ssd/ssd-install https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/acronis-for-crucial-faq
Giusto per non star lì a reinstallare windows da capo che poi finisce che devi andare a recuperare una key nuova di windows sui grigi a 4€; che può comunque essere un'alternativa.

Io farei così: sfrutterei il software di clonazione che dovrebbe essere in dotazione col nuovo ssd (e relative istruzioni su come muoversi correttamente).
Per dire con gli SSD Crucial c'è il suo: https://it.crucial.com/support/ssd/ssd-install https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/acronis-for-crucial-faq
Giusto per non star lì a reinstallare windows da capo che poi finisce che devi andare a recuperare una key nuova di windows sui grigi a 4€; che può comunque essere un'alternativa.
Posso decidere di clonare solo il sistema operativo?
Cosa va selezionato?

per la ram andrebbe bene questa

l'ssd sì, puoi prendere il più economico tra i samsung, crucial, wd, kingston o sandisk.

per il vecchio hdd, basta un convertitore sata--->usb o se vuoi fare qualcosa di più "professionale" ci sono gli encloser da 2.5 pollici

la key mi sa che ti tocca comprarla, se passi da un Windows oem a un Windows retail, la chiave (che dovrebbe essere memorizzata su un chippeto integrato nella scheda madre) non dovrebbe riconoscerla.
Che fregatura
 
si ;)
 
Preso tutto, la ram la inserisco e basta senza dover far nulla lato software?

E com'è quella cosa che devo toccare dell'alluminio per scaricare l'energia del mio corpo? :asd:
 
sì, per la ram basta inserirla e basta

per l'elettricità statica puoi toccare un termosifone o qualcosa di metallo collegato a terra. Però sinceramente non ho mai rotto nulla, quindi è più una precauzione che altro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top