Xbox Alan Wake

  • Autore discussione Autore discussione mapaan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Xbox
Pubblicità
Grazie per le risposte:nev: io in generale i dlc li evito come la peste..però per alan potrei farci un pensierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
A me AmericanNightmare piace:sisi: anche perchè lo pagai poco poco:rickds:

Comunque consiglio vivamente The Writer...epico dlc:game:

 
I DLC di questo gioco rappresentano una piacevole eccezione rispetto alla qualità media dei contenuti scaricabili...meritano eccome! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

American Nightmare invece va pagato al max 600 MP...non è male,e se ti è piaciuto il gameplay di Alan gradirai senza dubbio anche questo...certo non aspettarti la stessa cura nella sceneggiatura dell'originale...discreto comunque,per carità,non certo un cesso...

 
Aku, non prendermi in antipatia...ti stimo molto per i tuoi interventi e per il modo che hai di sviscerare i giochi con passione e competenza...

ma non può fare a meno di incuriosirmi il fatto che tu sia un fiero sostenitore (correggimi se sbaglio) di un certo Alan Wake, che seppur dotato di uno spessore narrativo molto buono, possiede un tasso di sfida e una profondità di gameplay a cui il già citato Assassin's Creed non ha nulla da invidiare...

ovviamente so che non è il luogo adatto per fare confronti... e infatti non voglio farli, voglio solo capire perchè "quello sì e questo no" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

in Tomb Raider si gioca...

che si giochi in maniera profondamente diversa da 10 anni fa è vero, che si giochi male o meno non è il punto della questione al momento, ma si gioca...

shitstorm in arrivo per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Nessuno shitstorm in arrivo, non temere ^^o

In realtà hai già spiegato molto bene la questione ALAN WAKE VS GAMEPLAY "canonico"

Alan Wake è un vero e proprio esperimento narrativo, un videogioco sperimentale che tenta di fondere in un unico corpus abbastanza ermetico, un'opera adulta e multi-interpretativa, che quasi si trova scomoda a stare confinata nel mondo videoludico, perché vuole tracimare e contaminare diverse forme comunicative, da quella visuale a quella testuale a quella percettiva a persino quella sonora.

Ora non so se è pertinente parlare di vero e proprio gameplay in Alan Wake, lo dico a rigor di logica, s'intende.

Il gameplay di AW infatti si porta addietro parecchi problemi e acciacchi, noti a tutti aggiungo e che giustamente vengono mossi a primo capo d'accusa, un pò come quando in TWIN PEAKS la gente criticava il fatto che non si capisse chiaramente chi aveva ucciso Laura Palmer.

Esempio principe, sul fatto che AW non abbia osato così tanto, in termini di gameplay e meccaniche, che poi è la critica che io gli rivolgo maggiormente, a ben vedere quello che il gioco propone, ma critica che resta in fondo al barile, visto il risulatato finale.

Io credo che Alan Wake sia un’opera sfarzosa di recupero delle origini, di restaurazione del principio, del semplice, del lineare. Un click per riaccendere la luce che un tempo era fonte di calore e serenità, ed è un po’ quello che hanno fatto i Remedy con Alan Wake (il gioco), scremato di tutta l’ambiguità che, ludicamente parlando, avrebbe confuso il giocatore, non servono mappe o radar, non servono complicati sistemi di gestione dell'inventario, non servono orpelli di sorta, tutto questo (badasi bene solo per AW) è puramente accessorio : lo scopo di Alan Wake non è offrire un gameplay divertente è superare abbondantemente i confini dell'opera (ora, visto che la tua gentile domanda nasce su thread di Tomb Raider, temo che il paragone sia infelice, TOMB RAIDER vuole essere un videogioco, Alan Wake no (e concordo con chi lo definisce fallimentare, il tentativo è ultra complicato e molto pretenzioso).

Questa coraggiosa scelta l'ha fatto precipitare nel limbo, forse calza l'epiteto coniato da Bittanti per Alan Wake che lo definisce un "romanzo interattivo di difficile lettura" o forse la colpa più grossa dei Remedy è aver creato un gioco che non usa il linguaggio comune per spiegarsi ma un sottile e interpretabile velo che ricopre tutto il gioco rendendolo un'immagine ipnagogica, quasi freudiana, non sempre accessibile, soprattutto per i giocatori che (e non ne faccio una colpa) son abituati a masticare un Halo e poi fiondarsi su "sto" Alan Wake.

Remedy vuole che le sue opere diventino parte della cultura popolare, ed è per questo che citano molto, e creano "opere dentro l'opera".

In questo senso ho visto la storia di Alan Wake come un omaggio all'importanza della cultura come un discorso infinito, che richiede un continuo scambio e una continua evoluzione per dare senso all' "oscurità", ovvero la trama (in parte, essendo chiusa ed ermetica).L'opera ALAN WAKE è fondamentalmente destinata ad un canale proprio sbagliato, un media relativamente giovane (checchè se ne dica e nonostante tutto) che confonde troppo le cose, il videogioco, sempre in bilico tra puttanata e opera d'arte.

E allora si parla e straparla di trama confusionaria o peggio "io non ci ho visto granchè" anche quando questi significati ci sono eccome, ma il fatto che queste letture ci siano e uno ti accompagni fino in riva a Couldron Lake per farti scrutare tra le sue torbide acque, non porta direttamente alla comprensione, bisogna avere la volontà di trovarli e sentirli, quasi come se dentro di noi si accendesse il clicker.

Il senso di Aku per Wake

 
Ultima modifica da un moderatore:
Segnalo che é possibile scaricare alan wake da xbox live alla modica cifra di 5€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
[video=youtube;qm8PP-Ic240]


Punti salienti...

"After the first game, we worked hard to make the sequel happen. But you know, these games are huge undertakings and many things need to fall into place: the right partners and the funding. From the creative perspective, it would be awesome if we could just create cool stuff and not worry about minor details like money. But we all know that that's not the case."

"Alan Wake... was not a huge hit on day one. It has been doing really well since then, it's become a cult classic, which is really nice. The Alan Wake franchise has moved more than three million copies since, which is a nice figure, but when the game was released that was not the case immediately and even though we worked hard on it, the sequel was not happening. Sure, we could have gone ahead and created something less ambitious but we felt that wouldn't have done justice to you guys, to us - we want to be really proud of everything we create - and certainly wouldn't have done justice to Alan Wake."

"Wake is really dear to me and to everyone at Remedy. We knew from the beginning that when Wake ends up in the dark place, getting out from there is going to be a long, hellish journey, and a hard struggle. Where we are now is fiction becoming reality." We definitely want to keep on working on Alan Wake. I definitely want to create something new for Alan Wake when the time is right."

Insomma. Alan è per davvero bloccato nell'oscurità da questi publisher di *****. Nessuno ha voluto supportare il progetto, nemmeno Microsoft che ha però mostrato interesse verso questa nuova IP in cantiere presso Remedy. Remedy di fare un seguito low budget che non renda giustizia ai fan, a loro stessi e al brand Alan Wake, non se la sentono.

Per cui Alan per ora non tornerà.

Tuttavia è evidente l'impegno profuso per aprire il brand ad un più vasto pubblico...

Alan Wake per una settimana costerà circa 5€ su Live Arcade, American Nightmare 320MP

Su PC è stato lanciato questo humble bundle che comprende Alan Wake + American Nightmare+ "some never seen before material that we've been saving for a special moment", prezzo minimo 1€ (ripartibile a piacimento tra Remedy/carità/humblebundle) per usare le parole di Lake "you pay what you feel is right".

Si buttano tanti soldi nell'arco della giornata... Quel cocktail in più non necessario, quell'orpello inutile che non utilizzerò mai, quel pacchetto di sigarette in più che mi distrugge solo i polmoni...

Se anche possedete già Alan Wake ma avete qualche euro da buttare, regalate il bundle a qualche vostro amico, comprate American Nightmare se non lo avete ancora recuperato (la modalità arcade è tanto gameplay e merita), possibilmente non limitandovi alla soglia minima di un euro.

Ancora se avete podcast, avete blog, nei rispettivi menzionate la faccenda, possibilmente entro lo scadere della settimana di offerta. Fate sensibilizzazione sugli altri forum che frequentate, siano essi forum italiani o neogaf et similia...

E poi non è da tutti i giorni che un creative director ci metta la faccia senza tanti giri di parole, e venga letteralmente ad elemosinare supporto all'utenza attraverso queste iniziative...

Shenmue non lo abbiam potuto salvare. Alan Wake sì. Poi non lamentiamoci se gli scaffali sono invasi da paccottiglia ed assistiamo alla presentazione di gaming console next gen che di gaming e/o next hanno ben poco.

-The Metaller-

 
Segnalo che é possibile scaricare alan wake da xbox live alla modica cifra di 5€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E i DLC a metà prezzo, alla fine gioco più i DLC mi son venuti meno di 8 € //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi non lo prende lo fucilo.

 
Sensibilizziamo la gente... Ho aperto pure un thread in gamesdome.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma non è possibile che per acquistare devo per forza avere dei microsoft points. Non posso pagare direttamente dalla mia prepagata? :bah!:

 
Si ma non è possibile che per acquistare devo per forza avere dei microsoft points. Non posso pagare direttamente dalla mia prepagata? :bah!:
a regola puoi cambiare il metodo di pagamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

guarda bene

american nightmare com'è?

vale la pena spenderci 320 mp?

 
Ultima modifica:
a regola puoi cambiare il metodo di pagamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifguarda bene
Lo vedo solo per Alan Wake. Per American Nightmare e l'altro DLC no :(

 
american nightmare com'è?

vale la pena spenderci 320 mp?
Ehm, American Nightmare forse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque si, li vale senza problemi. Non è ai livelli del gioco retail, punta su altro diciamo.

 
Lo vedo solo per Alan Wake. Per American Nightmare e l'altro DLC no :(
prova a premere x quando ti viene scritto di pagare con i microsoft point

Ehm, American Nightmare forse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque si, li vale senza problemi. Non è ai livelli del gioco retail, punta su altro diciamo.
ora mi guardo la videoreview di spazio

 
prova a premere x quando ti viene scritto di pagare con i microsoft point

ora mi guardo la videoreview di spazio
con i live arcade non funziona la conversione:sisi:

solo con i giochi retail, noleggio e acquisto film e rinnovo dell'abbonamento:kep88:

 
Mhhhhh.....quasi quasi ci faccio un pensierino. 5 euro è un prezzaccio, ma i dlc???

 
con i live arcade non funziona la conversione:sisi:

solo con i giochi retail, noleggio e acquisto film e rinnovo dell'abbonamento:kep88:
veramente a me la conversione la da //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
veramente a me la conversione la da //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ma davvero?

allora appena arrivo a casa lo faccio porca putttt, puntualmente per scaricare giochi da 1200 mp ne compravo 1500 dal live:rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top