Udienza Preliminare Animal Crossing: New Horizons | Metacritic: 91 | SpazioGames: 9,3

Pubblicità

BadBoy25

Capomoderatore
games dome
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
31,144
Reazioni
7,453
Offline


Vacanzieri di GamesDome, ecco a voi la nuova Udienza Preliminare, in cui condividere i primi pensieri ed impressioni sul nuovo capitolo di Animal Crossing, che i recensori hanno premiato come il migliore di sempre. Non siate timidi e condividete con tutti noi il diario della vostra vacanza isolana. :nev:
 
Ultima modifica:


 
Ci ho giocato ininterrottamente per due ore e mezza questa mattina, quel sistema di obiettivi con ricompense a punti è una droga  :sard:

Già ripagato il primo debito e mi sto organizzando per l'apertura della prima struttura :unsisi:

Tecnicamente parecchio bello, per ora lo sto giocando solo in portatile e al momento sembra promettere davvero bene, ancora però mi sento estremamente ristretto nelle opzioni... d'altronde ho metà isola bloccata finchè non sblocco nuovi strumenti.

 
Ci ho giocato ininterrottamente per due ore e mezza questa mattina, quel sistema di obiettivi con ricompense a punti è una droga 

Già ripagato il primo debito e mi sto organizzando per l'apertura della prima struttura

Tecnicamente parecchio bello, per ora lo sto giocando solo in portatile e al momento sembra promettere davvero bene, ancora però mi sento estremamente ristretto nelle opzioni... d'altronde ho metà isola bloccata finchè non sblocco nuovi strumenti.
Dopo 6 ore e mezza tra la mezzanotte e stamattina non posso che concordare. So già che ci fonderó la Switch a forza di giocarci


Unica nota negativa, avrei dovuto giocarci in coop locale con la mia ragazza ma ovviamente è tutto da rimandare fino a chissà quando


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Ci ho giocato ininterrottamente per due ore e mezza questa mattina, quel sistema di obiettivi con ricompense a punti è una droga  :sard:

Già ripagato il primo debito e mi sto organizzando per l'apertura della prima struttura :unsisi:

Tecnicamente parecchio bello, per ora lo sto giocando solo in portatile e al momento sembra promettere davvero bene, ancora però mi sento estremamente ristretto nelle opzioni... d'altronde ho metà isola bloccata finchè non sblocco nuovi strumenti.
Su tv è incredibile quanto è bello  :polmo:

 
Ok, seriamente, da profano che strabuzza gli occhi quando vede questo gioco, qualcuno saprebbe spiegarmi perché personalmente lo ritiene un must buy? Curiosità mia non provocatoria

 
Ok, seriamente, da profano che strabuzza gli occhi quando vede questo gioco, qualcuno saprebbe spiegarmi perché personalmente lo ritiene un must buy? Curiosità mia non provocatoria
ci sto giocando per la prima volta anche io e sto faticando a vedere lo status di masterpiece o comunque di gioco over 90 di critica :hmm:  

perlomeno nelle prime ore/giorni, il gioco si estrinseca in attività giornaliere abbastanza ripetitive (che si sintetizzano tutte in "raccogliere risorse"): non ci sono tantissime cose da fare se non accumulare le due valute ingame (Miglia e Stelline, che si ottengono raggiungendo determinati obiettivi ingame e vendendo cose) per sbloccare nuovi oggetti da costruire/acquistare, utili per decorare il mondo di gioco e/o il proprio avatar. :hmm:  

lo sto giocando con tutta l'apertura mentale possibile ma non vedo grande profondità per il momento, a meno che a breve il gioco si apre a molte più possibilità e varietà.

indubbiamente è rilassante, questo va riconosciuto fin dalle prime ore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sto giocando per la prima volta anche io e sto faticando a vedere lo status di masterpiece o comunque di gioco over 90 di critica :hmm:  

perlomeno nelle prime ore/giorni, il gioco si estrinseca in attività giornaliere abbastanza ripetitive (che si sintetizzano tutte in "raccogliere risorse"): non ci sono tantissime cose da fare se non accumulare le due valute ingame (Miglia e Stelline, che si ottengono raggiungendo determinati obiettivi ingame e vendendo cose) per sbloccare nuovi oggetti da costruire/acquistare, utili per decorare il mondo di gioco e/o il proprio avatar. :hmm:  

lo sto giocando con tutta l'apertura mentale possibile ma non vedo grande profondità per il momento, a meno che a breve il gioco si apre a molte più possibilità e varietà.

indubbiamente è rilassante, questo va riconosciuto fin dalle prime ore.


Ok, seriamente, da profano che strabuzza gli occhi quando vede questo gioco, qualcuno saprebbe spiegarmi perché personalmente lo ritiene un must buy? Curiosità mia non provocatoria


Il successo di Animal Crossing a mio avviso, per quello che ho potuto vedere nel corso degli anni, viene praticamente da due punti fondamentali:

1) non è un videogioco come siamo abituati ad intendere

2) Nintendo Difference.

entrambi i punti si spiegano abbastanza da soli, ma per approfondire posso dire che: 

in AC non esiste sfida, non esiste obiettivo, non esistono nemici. Nel corso degli anni tanti sono stati i tentativi di prendere spunto da questa serie, ma nessuno si è mai realmente avvicinato a quello che è lo spirito di animal crossing, cioè darti la più completa libertà su quello che è... praticamente niente. non hai un universo da esplorare come in no man's sky, non hai un mare sconfinato da cui sopravvivere come in subnautica, non hai fattorie da mandare avanti come harvest moon o stardew valley. 

Ricordo ancora la recensione del capitolo sul Cubo di NRU che spiegava bene il concetto di sandbox, ovvero quel quadrato di sabbia dove i bambini si divertono nei parchi giochi. un quadrato di sabbia che non è assolutamente niente, ma che per la fantasia di un bambino può diventare di tutto. 

e questo è Animal Crossing. un quadrato di niente che per noi può essere tutto. e proprio togliendo ogni qualsiasi obiettivo (anche "sopravvivi" è un obiettivo, e infatti non si parla quasi più di sandbox ma di survival dato che c'è sempre quella meccanica di sopravvivenza alla base di questi titoli) che puoi permettere al giocatore di dargli libertà su tutto quello che è nel limite di quel quadrato di sabbia. che in questo caso è un'intera isola da poter plasmare come vogliamo, fino al più minimo particolare. e in questo la serie è andata sempre più avanti dando la possibilità di essere gestita e personalizzata sempre più a fondo, garantendo più profondità da una parte e limando alcune meccaniche eccessivamente noiose dall'altra (come la crescita dei fiori ora automatica, ma se vogliamo i colori più rari e brillanti allora si deve innaffiare ogni giorno come ai vecchi tempi).

Animal Crossing non è un videogioco. è una sorta di bonsai digitale, un tamagotchi molto più complesso ed evoluto (che non vi richiederà però di dargli da mangiare e di pulirlo pena vederlo crepare), una sorta di staccare la spina per finire in un micro (micromicromicromicro) cosmo dove tutto è rivolto all'unico obiettivo di staccare la testa e rilassarti, che sia cercando un fossile per darlo a blatero e vederlo in tutta la sua imponenza nel museo, o che sia trovare finalmente quella fornitura da piazzare in casa per completare il nostro piccolo diorama dove ogni cosa è al proprio posto. testatelo dopo una giornata di lavoro, magari estenuante. 

e qui entra in ballo la sempre presente Nintendo Difference, che confeziona in 6 giga di titolo un pacchetto delizioso e curato. un titolo che vive di innovazioni (come l'aver preso spunto dalle meccaniche survival dei giochi odierni non per cercare la sopravvivenza, ma semplicemente per creare oggetti e abbellire la nostra isola o la nostra abitazione) e di conservazioni, come un sistema di controllo limato sì ma non troppo. una nintendo difference che puoi trovare ed apprezzare anche solo vedendo finalmente le fronde degli alberi che si muovono al vento, che in questi giorni di primavera e quarantena sono come un desiderio visto che siamo confinati dentro le mura di casa. 

e inoltre ricordare sempre: Animal Crossing non è un titolo da giocare ore e ore davanti al televisore o con la faccia attaccata alla switch portatile, ma è un titolo con cui vivere i ritmi che vogliamo, quando vogliamo. la sincronia con l'orologio, i giorni e i mesi è appunto per quello: nessuno ti dice di passare 3 ore a raccogliere farfalle e pesci, ma se vuoi lo fai. nessuno ti dice di togliere gli alberi normali per sostituirli con quelli da frutto, magari seguendo un pattern estetico di nostra preferenza, ma possiamo farlo se ne abbiamo voglia. 

infatti coloro che poi mettono mano all'orologio interno per tagliare i ritmi del titolo non hanno capito proprio uno stracazzo di nulla del gioco e neanche se lo meriterebbero. a mio avviso. 

è tutto li e niente nel gioco ti viene chiesto per forza. perfino i debiti per ripagare la casa li puoi gestire come vuoi o non restituirli mai, come proprio non succederebbe mai e poi mai nella realtà. 

il bello di animal crossing è questo, che lui ti può dare tutto quello che vuoi e che desideri per un'esperienza distensiva e rilassante, nei suoi confini da quadrato pieno di sabbia. un'esperienza che ti devi creare tu al 100% e che il gioco ti suggerisce soltanto, ma che non ti costringe mai. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sto giocando per la prima volta anche io e sto faticando a vedere lo status di masterpiece o comunque di gioco over 90 di critica :hmm:  

perlomeno nelle prime ore/giorni, il gioco si estrinseca in attività giornaliere abbastanza ripetitive (che si sintetizzano tutte in "raccogliere risorse"): non ci sono tantissime cose da fare se non accumulare le due valute ingame (Miglia e Stelline, che si ottengono raggiungendo determinati obiettivi ingame e vendendo cose) per sbloccare nuovi oggetti da costruire/acquistare, utili per decorare il mondo di gioco e/o il proprio avatar. :hmm:  

lo sto giocando con tutta l'apertura mentale possibile ma non vedo grande profondità per il momento, a meno che a breve il gioco si apre a molte più possibilità e varietà.

indubbiamente è rilassante, questo va riconosciuto fin dalle prime ore.
Le prime ore e giorni sono ancora limitati, diversi aspetti non sono ancora sviluppati e in media ho letto che dopo due settimane si raggiunge il momento di massima libertà e attività disponibili. Il core rimarrà sempre il fare soldi per investirli nell'espansione dell'isola o della propria casa.

E' sicuramente un titolo unico e in tutti questi elementi che lo caratterizzano, il gioco è estremamente curato, motivo per cui trovo che le recensione dal 9 in su sono comunque giustificate. 

In questi primi giorni il titolo ha sempre introdotto nuovi elementi e personaggi, un giorno ho costruito il museo, un altro ho aperto la bottega di Mirco e Marco e fatto il nuovo ponte, una sera ho incontrato uno Spirito, ieri è venuto a trovarmi Fiorillo e forse questa settimana parteciperò anche alla prima gara di pesca/caccia se arriva l'NPC, ecc...

Poi anche la modalità multigiocatore è interessante, dall'economia delle rape con la caccia al miglior venditore e compratore, lo scambio di oggetti unici legati alla frutta, la possiblità di poter inviare posta tra utenti con cui si ha giocato con regali o vendite... tutte cose che non ho mai trovato in nessun altro titolo.

E' un simulatore di vita alla fine... che va goduto in tante ma brevi sessioni.

Poi aggiungo che gli sviluppatori sono stati chiari, al lancio il gioco ha l'essenziale ma almeno per un anno ci sarà un supporto con aggiornamenti costanti che introdurranno feste per celebrare le festività, tra poco ci sarà l'evento di pasqua e durante questi update è facile che introdurranno nuove strutture e personaggi, basti vedere l'assenza di personaggi storici e la presenza di alcuni hint nella mappa di gioco che al momento sono inutilizzati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sto giocando per la prima volta anche io e sto faticando a vedere lo status di masterpiece o comunque di gioco over 90 di critica :hmm:  

perlomeno nelle prime ore/giorni, il gioco si estrinseca in attività giornaliere abbastanza ripetitive (che si sintetizzano tutte in "raccogliere risorse"): non ci sono tantissime cose da fare se non accumulare le due valute ingame (Miglia e Stelline, che si ottengono raggiungendo determinati obiettivi ingame e vendendo cose) per sbloccare nuovi oggetti da costruire/acquistare, utili per decorare il mondo di gioco e/o il proprio avatar. :hmm:  

lo sto giocando con tutta l'apertura mentale possibile ma non vedo grande profondità per il momento, a meno che a breve il gioco si apre a molte più possibilità e varietà.

indubbiamente è rilassante, questo va riconosciuto fin dalle prime ore.
Allora guarda ciò che per me animal crossing ha di magico è l'estrema cura posta in ogni minimo aspetto della vita virtuale, che si esprime al meglio nel rapporto con gli abitanti (forse per questo non lo riesci a cogliere appieno, essendoci solo 2 abitanti oltre a te all'inizio). Ma la quantità di dialoghi che si snodano tra questi personaggi e te, o tra di loro che puoi sentire, le situazoni che si vengono a creare (dinamiche di regali, aiuti, visite a casa o inviti, approfondimento dell'amicizia o allontanamento e inimicizia, più una serie di personaggi speciali che appaiono saltuariamente e variano il gioco e accentuano il carattere periodico e di slice of life, tipo sai che il sabato sera viene il tipo che suona, il mercoledì c'è il venditore di questo, le tizia delle rape con cui si fanno i soldoni, il contrabbandiere che cerca di fregarti coi quadri fasulli... Ogni volta si crea un borgo con le sue dinamiche e ci rimani intrappolato dentro, con le sue musiche e i suoi strambi abitanti. Quindi se puoi, il consiglio è di dargli tempo ;). Poi ovviamente può non essere un gioco adatto a te eh

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sto giocando per la prima volta anche io e sto faticando a vedere lo status di masterpiece o comunque di gioco over 90 di critica :hmm:  

perlomeno nelle prime ore/giorni, il gioco si estrinseca in attività giornaliere abbastanza ripetitive (che si sintetizzano tutte in "raccogliere risorse"): non ci sono tantissime cose da fare se non accumulare le due valute ingame (Miglia e Stelline, che si ottengono raggiungendo determinati obiettivi ingame e vendendo cose) per sbloccare nuovi oggetti da costruire/acquistare, utili per decorare il mondo di gioco e/o il proprio avatar. :hmm:  

lo sto giocando con tutta l'apertura mentale possibile ma non vedo grande profondità per il momento, a meno che a breve il gioco si apre a molte più possibilità e varietà.

indubbiamente è rilassante, questo va riconosciuto fin dalle prime ore.
Questo capitolo è un po' apitico, all'inizio effettivamente visto che il villaggio non è sviluppato c'è poco da fare, il gioco vero e proprio arriverà più avanti

 
Questo capitolo è un po' apitico, all'inizio effettivamente visto che il villaggio non è sviluppato c'è poco da fare, il gioco vero e proprio arriverà più avanti
in questo sto capendo che hanno inserito un sistema di progressione anche per evitare il fenomeno di burnout. 

all'inizio puoi girare in una parte ristrettissima dell'isola perché ogni giocatore sarà circondato da un fiume che limita l'esplorazione, almeno fino a quando non otterremo l'asta per saltare. poi l'altro ostacolo saranno i dislivelli, almeno fino a quando non si otterrà la scala eccetera. 

inoltre da non sottovalutare è la natura della console: il poterlo giocare ora sul televisore, ora sotto le coperte, gli da una dimensione unica. 

 
Animal Crossing è uno di quei giochi che non proverei manco se mi pagassero :asd:  Continuo ancora a ritenere incredibile il successo che ha, idem le recensioni

 
Animal Crossing è uno di quei giochi che non proverei manco se mi pagassero :asd:  Continuo ancora a ritenere incredibile il successo che ha, idem le recensioni


semplicemente esistono persone che hanno gusti diversi dai tuoi :asd:  

pensa che c'è un botto di gente che si diverte tanto con farming simulator che a euro/usa truck simulator :asd:  

 
semplicemente esistono persone che hanno gusti diversi dai tuoi :asd:  

pensa che c'è un botto di gente che si diverte tanto con farming simulator che a euro/usa truck simulator :asd:  
Però guarda, lì già capisco ti più. Eurotruck l'ho provato pure io e non è male :asd:  Animal Crossing non riesco a non vederlo se non come un Tamagochi di Nintendo (e pure all'epoca dei Tamagochi, non ne capivo il successo). Ovviamente opinione personale, prima che qualcuno si senta offeso :asd:  

 
Però guarda, lì già capisco ti più. Eurotruck l'ho provato pure io e non è male :asd:  Animal Crossing non riesco a non vederlo se non come un Tamagochi di Nintendo (e pure all'epoca dei Tamagochi, non ne capivo il successo). Ovviamente opinione personale, prima che qualcuno si senta offeso :asd:  


per me è appunto un modo per staccare dal mondo reale e farlo nel modo più rilassato possibile in un mondo dove tutto è come voglio io fino al più piccolo ciuffo d'erba. è una questione di ordine, di controllo e di pace. 

se dopo una giornata di lavoro pesante torno a casa e gioco a doom eternal, quando stacco avrei ancora così tanta adrenalina in corpo da poterci riempire un camion e di sicuro non sono rilassato, al massimo distratto  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
per me è appunto un modo per staccare dal mondo reale e farlo nel modo più rilassato possibile in un mondo dove tutto è come voglio io fino al più piccolo ciuffo d'erba. è una questione di ordine, di controllo e di pace. 

se dopo una giornata di lavoro pesante torno a casa e gioco a doom eternal, quando stacco avrei ancora così tanta adrenalina in corpo da poterci riempire un camion e di sicuro non sono rilassato, al massimo distratto  :asd:  
Ecco, io invece in questi giorni sono talmente stressato che quando ho rigiocato Doom su PC mi sono rilassato. Tagliare in due demoni e fucilarli io lo trovo super rilassante :sard:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top