Udienza Preliminare Animal Crossing: New Horizons | Metacritic: 91 | SpazioGames: 9,3

Pubblicità
Grazie @Black Eagle, e ovviamente anche tutti gli altri che hanno risposto a Doc con spiegazioni...i vostri sono post molto belli e dettagliati, e soprattutto che trasmettono un certo grado di coinvolgimento, il che già di per sé è un indizio o una risposta

Però devo ammettere che anche così sulla carta non mi attira per niente, cioè riesco a immaginare probabilmente la libido che può essere trasmessa dal farming regolare e sistematico, un po' come quelle attività giornaliere di Pokémon magari fini a loro stesse che mi divertivo a fare un tempo...ma è proprio il fatto che questo "farming" (da intendersi in senso più esteso ovviamente) sia l'attività principale del gioco ad essere per me difficile da buttare giù  :monkashake:

però è anche la mia concezione del gaming ad essere cambiata, per dire: a differenza di quando facevo le medie, oggi non sarei mai in grado di giocare a  una serie tipo The Sims per più di un'oretta (il tempo di attivare i cheat e murare il padrone di casa :sard: )

 
Grazie @Black Eagle, e ovviamente anche tutti gli altri che hanno risposto a Doc con spiegazioni...i vostri sono post molto belli e dettagliati, e soprattutto che trasmettono un certo grado di coinvolgimento, il che già di per sé è un indizio o una risposta

Però devo ammettere che anche così sulla carta non mi attira per niente, cioè riesco a immaginare probabilmente la libido che può essere trasmessa dal farming regolare e sistematico, un po' come quelle attività giornaliere di Pokémon magari fini a loro stesse che mi divertivo a fare un tempo...ma è proprio il fatto che questo "farming" (da intendersi in senso più esteso ovviamente) sia l'attività principale del gioco ad essere per me difficile da buttare giù  :monkashake:

però è anche la mia concezione del gaming ad essere cambiata, per dire: a differenza di quando facevo le medie, oggi non sarei mai in grado di giocare a  una serie tipo The Sims per più di un'oretta (il tempo di attivare i cheat e murare il padrone di casa :sard: )


quello neanche io, ma per un semplice fatto che in the sims passi del tempo a costruire una vita artificiosa completamente fine a sé stessa. quando chiudi il gioco, il gioco smette di andare avanti per riprendere quando lo riapri. 

animal crossing no. animal crossing va avanti che tu ci sia o no. non è lui a venire da te, sei tu che devi andare da lui e occupartene nel modo e nei tempi in cui più ti aggrada. 

anche se mi rende immensamente triste vedere tanto ordine e controllo su un titolo virtuale, poi quando mi giro e vedo la quotidianità mi viene voglia di farmi beveroni di covid 

 
Grazie @Black Eagle, e ovviamente anche tutti gli altri che hanno risposto a Doc con spiegazioni...i vostri sono post molto belli e dettagliati, e soprattutto che trasmettono un certo grado di coinvolgimento, il che già di per sé è un indizio o una risposta

Però devo ammettere che anche così sulla carta non mi attira per niente, cioè riesco a immaginare probabilmente la libido che può essere trasmessa dal farming regolare e sistematico, un po' come quelle attività giornaliere di Pokémon magari fini a loro stesse che mi divertivo a fare un tempo...ma è proprio il fatto che questo "farming" (da intendersi in senso più esteso ovviamente) sia l'attività principale del gioco ad essere per me difficile da buttare giù  :monkashake:

però è anche la mia concezione del gaming ad essere cambiata, per dire: a differenza di quando facevo le medie, oggi non sarei mai in grado di giocare a  una serie tipo The Sims per più di un'oretta (il tempo di attivare i cheat e murare il padrone di casa :sard: )
ma per come me la vivo io il farming non è la componente pincipale, anzi. Parte tutto dall'interazione con gli isolani, dal collezionare cose che mi piacciono comprandole al negozio, i vestiti, la casa, disegnare l'isola. Poi pescare e catturare gli insetti è una cosa che ti attira (soprattutto gli insetti, vedi una cosa che non hai mai visto o che è rara o difficile da prendere e la vuoi catturare, vedi un'ombra gigante e vuoi vedere se è uno squalo ecc.

Il bello di questo gioco è che lo puoi interpretare come vuoi

 
quello neanche io, ma per un semplice fatto che in the sims passi del tempo a costruire una vita artificiosa completamente fine a sé stessa. quando chiudi il gioco, il gioco smette di andare avanti per riprendere quando lo riapri. 

animal crossing no. animal crossing va avanti che tu ci sia o no. non è lui a venire da te, sei tu che devi andare da lui e occupartene nel modo e nei tempi in cui più ti aggrada. 

anche se mi rende immensamente triste vedere tanto ordine e controllo su un titolo virtuale, poi quando mi giro e vedo la quotidianità mi viene voglia di farmi beveroni di covid 
Ecco, a proposito di questo, che è un punto che mi preme abbastanza...

"il gioco va avanti senza di te" si potrebbe interpretare come un gioco che RICHIEDE attenzione/attività quotidiane per essere portato avanti? Perché la seconda parte della tua frase fa pensare di no, però se per esempio ci sono eventi giornalieri/settimanali, non è esattamente così...

Per l'ultima frase capisco, l'ordine ossessivo compulsivo nei vg è l'unica valvola di sfogo rispetto a questa distorta realtà...per ogni atto di inciviltà che vedo per strada devo riordinare l'inventario di un jrpg  :weird:

 
Ecco, a proposito di questo, che è un punto che mi preme abbastanza...

"il gioco va avanti senza di te" si potrebbe interpretare come un gioco che RICHIEDE attenzione/attività quotidiane per essere portato avanti? Perché la seconda parte della tua frase fa pensare di no, però se per esempio ci sono eventi giornalieri/settimanali, non è esattamente così...

Per l'ultima frase capisco, l'ordine ossessivo compulsivo nei vg è l'unica valvola di sfogo rispetto a questa distorta realtà...per ogni atto di inciviltà che vedo per strada devo riordinare l'inventario di un jrpg  :weird:
Di eventi giornalieri/settimanali il gioco ne ha, tra le gare di pesca e caccia o la borsa dei prezzi delle rape il titolo incentiva a curiosare per il mondo ogni giorno, come anche la presenza di nuovi fossili da scavare, missioni con bonus extra di punti e altri elementi nascosti come la caccia alla roccia con il tesoro.

Il gioco di per sé va avanti anche da solo nel senso che gli animali comunque qualche cosa fanno, alcuni ad esempio se ne vanno se vedono inattività, magari sostituiti da altri, ottieni comunque i bonus per aver depositato i soldi in banca. Alla peggio ti becchi qualche invasione di pianta infestiva o insetto :sard:

 
Però guarda, lì già capisco ti più. Eurotruck l'ho provato pure io e non è male :asd:  Animal Crossing non riesco a non vederlo se non come un Tamagochi di Nintendo (e pure all'epoca dei Tamagochi, non ne capivo il successo). Ovviamente opinione personale, prima che qualcuno si senta offeso :asd:  
io concordo con tè..un tamagochi da 60 euro ....fatto anche male ( oggettivamente i contenuti sono pochi e tristissimi ) . Spero seriamente che questo hype e il numero delle vendite siano solo  giustificate dal momento " coronavirus" , diversamente siamo alla frutta ...o al caffè...

P.s

Eurotruck l'ho pagato 1 euro ...o me lo sono trovato nella libreria..non so neanche perchè.. -.-

 
Ultima modifica da un moderatore:
quello neanche io, ma per un semplice fatto che in the sims passi del tempo a costruire una vita artificiosa completamente fine a sé stessa. quando chiudi il gioco, il gioco smette di andare avanti per riprendere quando lo riapri. 

animal crossing no. animal crossing va avanti che tu ci sia o no. non è lui a venire da te, sei tu che devi andare da lui e occupartene nel modo e nei tempi in cui più ti aggrada. 

anche se mi rende immensamente triste vedere tanto ordine e controllo su un titolo virtuale, poi quando mi giro e vedo la quotidianità mi viene voglia di farmi beveroni di covid 
In animal crossing un po tutto e fine a se stesso

Nulla ha una funzionalità  che non sia  quella estetica. 

Pure un pannello solare o delle pale eoliche,l'antiestetico per eccellenza in un paesaggio ,qua invece  assumono un ruolo forzatamente estetico  piuttosto che funzionale/energetico,quale è  del resto il loro ruolo

Idem il morso di   una preciolosissima tarantola che alla fin fine non ha nessuna ripercussione se non un banale orpello estetico, un occhio gonfio senza alcun effetto

Perche tutto cio ? Perche  milion seller che deve essere in primis accessibile al bambino di 6 anni. (Vedasi pure pokemon lato sp che si è  sempre molto superficiali nelle meccaniche e sul livello di sfida)

Ma se gli si desse un minimo di funzionalita al tutto (senza la necessita di diventare un gestioanle alla anno o robe chissa quanto sofisticate)  si potrebbe dare un senso maggiore al tutto ,che non sia solo quello  estetico 

(Tipo  un parco giochi che ha bosogno di fonti energetiche per funzionare o anche dare una finalita economica a esso stesso ....non che alla fine  e un qualcosando statico e nemmeno ci puo interagire a parte 2  interazioni in croce banali)

Sono sicuro   che molti degli amanti di AC dissentiranno- perche denunciare la sua unica natura estetica  a scapito di meccaniche di gameplay piu profonde è  un po come scoperchiare  un vaso di pandora in casa nintendo dove in genere si punta sul gameplay e non su una visione meramente  estetica - ...ma tant'e'

 
Ultima modifica da un moderatore:
io concordo con tè..un tamagochi da 60 euro ....fatto anche male ( oggettivamente i contenuti sono pochi e tristissimi ) . Spero seriamente che questo hype e il numero delle vendite siano solo  giustificate dal momento " coronavirus" , diversamente siamo alla frutta ...o al caffè...

P.s

Eurotruck l'ho pagato 1 euro ...o me lo sono trovato nella libreria..non so neanche perchè.. -.-
Bel bait :trollface:

In animal crossing un po tutto e fine a se stesso

Nulla ha una funzionalità  che non sia  quella estetica. 

Pure un pannello solare o delle pale eoliche,l'antiestetico per eccellenza in un paesaggio ,qua invece  assumono un ruolo forzatamente estetico  piuttosto che funzionale/energetico,quale è  del resto il loro ruolo

Idem il morso di   una preciolosissima tarantola che alla fin fine non ha nessuna ripercussione se non un banale orpello estetico, un occhio gonfio senza alcun effetto

Perche tutto cio ? Perche deve essere accessibile al bambino si 6 anni.

Ma se gli si desse un minimo di funzionalita al tutto (senza la necessita di diventare un gestioanle alla anno o robe chissa quanto sofisticate)  si potrebbe dare un senso maggiore al tutto ,che non sia solo quello  estetico 

(Tipo  un parco giochi che ha bosogno di fonti energetiche per funzionare o anche dare una finalita economica a esso stesso ....non che alla fine  e un qualcosando statico e nemmeno ci puo interagire a parte 2  interazioni in croce banali)

Sono sicuro   che molti degli amanti di AC dissentiranno- perche denunciare la sua unica natura estetica  a scapito di meccaniche di gameplay piu profonde è  un po come scoperchiare  un vaso di pandora in casa nintendo dove in genere si punta sul gameplay e non su una visione meramente  estetica - ...ma tant'e'
Personalmente, quello che mi sarebbe piaciuto vedere di più da questo AC è una maggiore interazioni con gli oggetti, non nel senso come intendi te del pannello solare che deve dare energie, ma ad esempio un tavolo da biliardo che effettivamente è giocabile (anche solo in SP) oppure un pallone da calcio che rotola se colpito.

Ma per il resto non credo che la natura di AC si adatti bene ad un gestionale classico

 
Bel bait :trollface:

Personalmente, quello che mi sarebbe piaciuto vedere di più da questo AC è una maggiore interazioni con gli oggetti, non nel senso come intendi te del pannello solare che deve dare energie, ma ad esempio un tavolo da biliardo che effettivamente è giocabile (anche solo in SP) oppure un pallone da calcio che rotola se colpito.

Ma per il resto non credo che la natura di AC si adatti bene ad un gestionale classico
Ma chiaramente non intendo  roba profonda

Ma anche fonti energetiche che magari interagiscono e amplificano(amplificano per non cadere sil troppo profondo) l'illuminazione   cittadina incrementando l effetto...per esempio

O magari che consentono qualche  particolare funzionalita in abitazioni nel museo ecc

O le interazioni con le giostre o anche quelle che dici tu col biliardo (andando su un esempio banale,veniale ma  tant e)

Senza ovviamente cadere on roba iper profonda da possibile  game over

Ma secondo me per cambiare un po deve andare  maggiormente verso questi aspetti

 
In animal crossing un po tutto e fine a se stesso

Nulla ha una funzionalità  che non sia  quella estetica. 

Pure un pannello solare o delle pale eoliche,l'antiestetico per eccellenza in un paesaggio ,qua invece  assumono un ruolo forzatamente estetico  piuttosto che funzionale/energetico,quale è  del resto il loro ruolo

Idem il morso di   una preciolosissima tarantola che alla fin fine non ha nessuna ripercussione se non un banale orpello estetico, un occhio gonfio senza alcun effetto

Perche tutto cio ? Perche  milion seller che deve essere in primis accessibile al bambino di 6 anni. (Vedasi pure pokemon lato sp che si è  sempre molto superficiali nelle meccaniche e sul livello di sfida)

Ma se gli si desse un minimo di funzionalita al tutto (senza la necessita di diventare un gestioanle alla anno o robe chissa quanto sofisticate)  si potrebbe dare un senso maggiore al tutto ,che non sia solo quello  estetico 

(Tipo  un parco giochi che ha bosogno di fonti energetiche per funzionare o anche dare una finalita economica a esso stesso ....non che alla fine  e un qualcosando statico e nemmeno ci puo interagire a parte 2  interazioni in croce banali)

Sono sicuro   che molti degli amanti di AC dissentiranno- perche denunciare la sua unica natura estetica  a scapito di meccaniche di gameplay piu profonde è  un po come scoperchiare  un vaso di pandora in casa nintendo dove in genere si punta sul gameplay e non su una visione meramente  estetica - ...ma tant'e'
quello che cerchi si chiama city builder 

animal crossing è un'altra cosa.

mai fatto un diorama? 

 
Quarto giorno di gioco

Il museo...volevo postare immagini ma non rendono minimamente come dal vivo

Ogni giorno ti si aprono nuove possibilità, penso proprio che alla fine si potrà fare QUALUNQUE cosa, anche modificare il terreno dell’isola e costruire strade

È tutto così bello

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top