Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
4 regular non si può leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' una fiera della bontà.
stessa cosa detta da chiunque sia sano di mente. tranne bro

 
I trailer di Tangerine mi fanno temere nel peggio, non penso lo vedrò mai :rickds:
Mh non saprei, probabilmente non ti piacerà però un'opportunità gliela darei. Audiovisivamente è tanta roba secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

stessa cosa detta da chiunque sia sano di mente. tranne bro
:rickds:

Io ho deciso di mettere nello stesso calderone tutto quello che viene dopo il 5, alla fine non sento il bisogno di differenziare un 4 da un 3.

 
Tanto il più Chiaro E Oggettivo di tutti è il mio, anzi talmente Chiaro che devo integrare la legenda ogni volta. :ivan: Adesso poi, con i due punti al posto delle stelline non c'è proprio più storia. :kappe:
Via veh che te rinhiudo ndllo sghabuzzino

 
Ma che è sta roba :rickds:
Maledetti toscani, avete rovinato il toshano

Credo di essere giunto a un giudizio su Room. Dare 4 per me è da folli, nel senso che bisogna riconoscere che come adattamento di un libro è buono e ha un approccio spielberghiano (anche se abrahmson non è neanche l'unghia di Spielberg ma va beh), il problema è che la prima metà del film è interessantissima, ha delle potenzialità enormi, che vengono poi completamente rovinate decidendo di mettere quel secondo atto (e il fatto che sia scritto dall'autrice del libro già non è un bene, se non altro perché evidentemente ha voluto portare tutta la storia), scellerato, davvero. Apparte per il fatto che qualsiasi attore viene oscurato da due minuti di William Macy, tranne la Larson che è molto brava, il bambino è veramente troppo. Troppo ingenuo, troppo carino. Troppo da massacrare. La costruzione drammatica, sempre del secondo atto, è inesistente (il bambino non parla? e ci mancherebbe e che ***** è già tanto che non è uno psicopatico; la madre

cosa caspio c'è di drammatico se due minuti dopo il tentato suicidio torna? e falla morire almeno hai un dramma che traina la sceneggiatura no?
,) i dialoghi tra joan allen e la madre sono tutti da laccio al braccio ed eroina. Il materiale era quello ed Abrahmson da capace mestierante l'ha adattato, e nella prima parte è stato eccezionale nel far concepire allo spettatore la camera come la percepisce il bambino, cioè ben più grande di 3x3, però ecco, un autore si sarebbe concentrato soprattutto sulle potenzialità della storia e avrebbe mandato a cagare la sceneggiatrice/autrice. Resta il fatto che quel bambino lo pugnalerei. LO PUGNALEREI.

 
Io ho trovato poco riuscito il tutto. La regia non riesce a gestire adeguatamente ne gli spazi esterni ne gli spazi esterni. Se l'idea era di mostrare la Stanza come se fosse un mondo e il mondo esterno come oppressivo, hanno fallito perché l'oppressione esterna non viene mai percepita dallo spettatore, anche solo ignorando la costruzione patetica con cui hanno gestito la narrazione e i rapporti banalissimi fra i personaggi, intendo proprio che la regia non fa mai sentire quella oppressione, e potevano lavorarci in qualunque modo. E la prima parte all'interno non l'ho veramente vista come nulla di trascendentale, c'è il rapporto artificioso fra il bambino e la madre, il voice over del bambino è sempre fastidioso, l'intera faccenda poteva essere gestita in maniera molto più sentita invece l'ho trovata emotivamente piatta. Ma sono io che veramente non sopporto questo tipo di regia, non basta che mi metti il bambino tenero che dice frasi sul suo mondo inquadrando una finestra con musichetta triste di sottofondo per farmi sentire qualcosa.

EDIT E solitamente ci tengo a sottolineare che di solito i bambini teneri su di me fanno sempre colpo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma regular è brutto dal mio punto di vista :kep88: È lo stesso appunto che mi hanno fatto ma in realtà non scardina gli equilibri, cioè un filmetto normale e innocuo non è un film bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'unico appunto che si può fare è sulla sufficienza spostata sul 5 al posto che sul 6 ma così secondo me si valorizzano quei titoli sufficienti che fanno qualcosina di più ma non mi hanno fatto esclamare "oh che bello questo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E preferisco così che il solito metodo dove invece hai 5 punti in cui distribuire la bruttezza senza manco poter distinguere, come si fa a distinguere su 5 livelli la bruttezza dai :kep88: Meglio avere più punti per valutare la roba bella che quella brutta. E in più qui hai la categoria "regular" che manco è una categoria di bruttezza in sé e ci sbatti tutti quei film fatti con lo stampino che il vedi ed esclami "ma ancora ebbasta che palle" e manco ci stai due secondi a pensare se è bello o brutto o meriterebbe qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma non è neanche per forza un film brutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mi pare proprio la definizione di "sufficienza". Personalmente mi ritrovo abbastanza col metro di giudizio di panzer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma non è neanche per forza un film brutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMi pare proprio la definizione di "sufficienza". Personalmente mi ritrovo abbastanza col metro di giudizio di panzer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per me è un film brutto :kep88: Preferisco un film con debolezze ma che almeno dice qualcosa di suo ("decent") ad un filmetto inutile ("regular").

Comunque basta parlare di sta cosa tanto non arriveremo mai ad un accordo, sappiate solo che quando vedete un mio 4 significa quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Chiudo anch'io, anche se roba da recuperare ne avrei ancora

Blackhat, Michael Mann [9]

Birdman, Alejandro G. Iñárritu [8]

Inherent Vice, Paul Thomas Anderson [8]

Mad Max: Fury Road, George Miller [8]

A Most Violent Year, J.C. Chandor [8]

Citizenfour, Laura Poitras [8]

The Look of Silence, Joshua Oppenheimer [8]

'71, Yann Demange [7,5]

Sicario, Denis Villeneuve [7,5]

It Follows, David Robert Mitchell [7,5]

Bridge of Spies, Steven Spielberg [7,5]

Taxi, Jafar Panahi [7,5]

Slow West, John Maclean [7,5]

Me and Earl and the Dying Girl, Alfonso Gomez-Rejon [7]

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone [7]

Phoenix, Christian Petzold [7]

Victoria, Sebastian Schipper [7]

Whiplash, Damien Chazelle [7]

The Babadook, Jennifer Kent [7]

Ex Machina, Alex Garland [7]

Ich seh ich seh, Severin Fiala, Veronica Franz [7]

Starry Eyes, Kevin Kolsch, Dennis Widmyer [7]

The Visit, M. Night Shyamalan [7]

Fury, David Ayer [6,5]

Suburra, Stefano Sollima [6,5]

Beasts of No Nation, Cary Joji Fukunaga [6,5]

The Guest, Adam Wingard [6,5]

Tangerine, Sean Baker [6,5]

Foxcatcher, Bennett Miller [6,5]

Dope, Rick Famuyiwa [6]

Star Wars:The Force Awakens, J.J. Abrams [6]

Backcountry, Adam MacDonald [6]

While We're Young, Noah Bamubach [6]

Les combattants, Thomas Cailley [6]

A Girl Walks Home Alone at Night, Ana Lily Amirpour [5,5]

John Wick, Chad Stahelski [5,5]

American Sniper, Clint Eastwood [5]

Chi-Raq, Spike Lee [5]

Crimson Peak, Guillermo Del Toro [5]

Fast & Furious 7, James Wan [4]

 
Ultima modifica da un moderatore:
El club 9

Love 9

Vizio di forma 9

Mad Max 9

Alleluia 9

Turbo Kid 8

'71 8

Beasts of no nation 8

Young Detective Dee Il risveglio del drago marino 8

Star Wars Il risveglio della forza 8

La isla minima 8

Un piccione seduto 8

The duke of Burgundy 8

Le streghe son tornate 8

The Lobster 8

Birdman 8

The canal 8

Starry eyes 8

Eva Braun 8

A girl walks home alone at night 8

Tusk 8

Questa non è un'esercitazione 8

Backcountry 7

Rogue Nation 7

Honey Moon 7

The visit 7

Black Mass 7

Foxcatcher 7

Inside Out 7

White God 7

Fury 7

John Wick 7

Clown 7

Il racconto dei racconti 7

The drop 7

Whiplash 7

Berserk-L'avvento 7

Ant Man 7

Green Inferno 7

Suburra 7

Non essere cattivo 7

Operazione UNCLE 7

Timbuktu 7

Lo straordinario viaggio di T.S. Pivet 6

Spectre 6

Sinister 2 6

Crimson Peak 6

Dheepan 6

Mustang 6

Mia madre 6

Insidious 3 6

Mommy 6

Big Eyes 6

Imitation Game 6

Wild 5

Pixels 5

Turner 5

Cloro 5

Child 44 5

Exodus 5

Jupiter Ascending 5

Avengers 2 5

Jurassic World 5

Terminator Genisys 5

Giovinezza 4

La famiglia Belier 4

Second Chance 3

Dobbiamo parlare 2

Aggiorno con Alleluia che mi diventa uno dei migliori film dell'annata, Turbo Kid che è un gioiellino e Backcountry che ci ricorda come si fa un buon survival senza troppi sbrodolamenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
El club 9Love 9

Vizio di forma 9

Mad Max 9

Alleluia 9

Turbo Kid 8

'71 8

Beasts of no nation 8

Young Detective Dee Il risveglio del drago marino 8

Star Wars Il risveglio della forza 8

La isla minima 8

Un piccione seduto 8

The duke of Burgundy 8

Le streghe son tornate 8

The Lobster 8

Birdman 8

The canal 8

Starry eyes 8

Eva Braun 8

A girl walks home alone at night 8

Tusk 8

Questa non è un'esercitazione 8

Backcountry 7

Rogue Nation 7

Honey Moon 7

The visit 7

Black Mass 7

Foxcatcher 7

Inside Out 7

White God 7

Fury 7

John Wick 7

Clown 7

Il racconto dei racconti 7

The drop 7

Whiplash 7

Berserk-L'avvento 7

Ant Man 7

Green Inferno 7

Suburra 7

Non essere cattivo 7

Operazione UNCLE 7

Timbuktu 7

Lo straordinario viaggio di T.S. Pivet 6

Spectre 6

Sinister 2 6

Crimson Peak 6

Dheepan 6

Mustang 6

Mia madre 6

Insidious 3 6

Mommy 6

Big Eyes 6

Imitation Game 6

Wild 5

Pixels 5

Turner 5

Cloro 5

Child 44 5

Exodus 5

Jupiter Ascending 5

Avengers 2 5

Jurassic World 5

Terminator Genisys 5

Giovinezza 4

La famiglia Belier 4

Second Chance 3

Dobbiamo parlare 2

Aggiorno con Alleluia che mi diventa uno dei migliori film dell'annata, Turbo Kid che è un gioiellino e Backcountry che ci ricorda come si fa un buon survival senza troppi sbrodolamenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
el club molto bello, turbo kid lo dico da agosto, qualcuno che ha visto il film della amirpour!

 
Meno male che anche qualcun altro ha visto Alleluia e manca a molti il film di Miike:cat:

 
Classifica per classifica, visto che ci troviamo su un forum di VG, la top 10 del 2015 di Kojima:

10. Journey To the Shore di Kioshi Kurosawa&& Fire on the Planes di Shinya Tsukamoto

09. The Intern di Nancy Meyers

&& Straight Outta Compton di F. Gary Gray

08. The Visit di M. Night Shyamalan

07. Star Wars: The Force Awaken di JJ Abrahams

&& Shaun the Sheep di Nick Burton

06. Spectre di Sam Mendes

&& Nightcrawler di Dan Gilroy

05. The Green Inferno di Eli Roth

&& Locke di Steven Knight

04. Foxcatcher di Bennet Miller

03. Kingsman: Secret Service di Mattew Vaughan

&& Hard to be a God di Aleksei Jerman

02. Whiplash di Damien Chazelle

01. Mad Max: Fury Road di George Miller
Direi che adesso mi spiego i suoi giochi :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ne ha azzeccati un paio ma il resto mamma mia... meno male che fa videogiochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

 
ne ha azzeccati un paio ma il resto mamma mia... meno male che fa videogiochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png
Tu ci scherzi ma è la cosa che dico sempre, come regista ma anche scritto (non so se hai giocato un suo gioco) farebbe sicuramente pena, è nel game design che sta il suo genio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Up anti-cut

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top