Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Grande Filo!

Sei vivo allora :cat:

Con Caligari, che si piazza secondo, chiudo anch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Una buona annata per l'horror alla fine (Du Welz,la sopresona O'Malley, Miike, Klosh/Widmyer, David Robert Mitchell e i registi di Musarañas) e una piacevole per gli italiani; svetta PTA, a cui va il mio personale pastorino d'oro :cat:, quello speciale se lo becca Miike con As the Gods Will.

La top:

Inherent Vice, PTA

Non essere cattivo, Claudio Caligari

Alleluia, Fabrice Du Welz

Let us Prey, Brian O'Malley

Birdman, Alejandro González Iñárritu

As the Gods Will, Takashi Miike

Starry Eyes, Kevin Kolsch-Dennis Widmyer

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone

Foxcatcher, Bennett Miller

It Follows, David Robert Mitchell

Su quella flop non ci perdo tempo (maledetto Sorrentino..), dico solo che il premio come peggior film se lo becca quel tentativo di infarto procuratomi dall'inguardabile Terminator Genisys.

 
La mia classifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif, pazienza per i film non visti.

1. Vizio di forma [Anderson]

2. Birdman [inàrritu]

3. Inside out [Docter]

4. Foxcatcher [Miller]

5. Babadook [Kent]

6. Ex Machina [Garland]

7. The visit [shyamalan]

8. Turner [Leigh]

9. Predestination [Michael Spierig, Peter Spierig]

10. Forza Maggiore [Ostlund]

11. Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza [Andersson]

12. Giovani si diventa [baumbach]

13. Eisenstein in Messico [Greenaway]

14. Quando c'era Marnie [Yonebayashi]

15. Mad Max: Fury Road [Miller]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ne sto recuperando alcuni, per ora l'unico a muovere la classifica è Non Essere Cattivo, il Ponte di Spie si difende bene, Tangerine non lo commento perché non sarei obiettivo :rickds:

 
Ne sto recuperando alcuni, per ora l'unico a muovere la classifica è Non Essere Cattivo, il Ponte di Spie si difende bene, Tangerine non lo commento perché non sarei obiettivo :rickds:
Potresti rispondere come ho fatto io recentemente in riferimento a qualcuno che mi chiedeva di Brokeback Mountain

XKgX9r0.png


EDIT Prima di essere bannato per omofobia ovviamente è scritto in tono ironico, sapete bene che io per primo adoro film a tema omosessuale come Adele //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Spero che non si offenda nessuno. Se da fastidio eliminate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Potresti rispondere come ho fatto io recentemente in riferimento a qualcuno che mi chiedeva di Brokeback Mountain
XKgX9r0.png


EDIT Prima di essere bannato per omofobia ovviamente è scritto in tono ironico, sapete bene che io per primo adoro film a tema omosessuale come Adele //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Stavo giusto per dirti di scrivere un disclaimer :rickds:

La montagna del **** rotto non l'ho mai visto, e io sono sempre stato tollerante verso chiunque( finché la vita è tus, a me non importa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) ma Tangerine mi faceva praticamente ridere per motivi indefiniti :rickds: pure Mya Taylor mi è sembrato un attore ridicolo ma lo stanno incensando per fare i politically correct

 
per fortuna al mondo c'è james franco che ha capito tutto dell'anno

James: What were your favorites this year?
Semaj: I think this was a year for indies for me.

James: Yeah, we saw a ton at Sundance.

Semaj: What were the ones from Sundance you liked?

James: First off, there were a bunch of documentaries that just killed it.

Semaj: The best of the docs: "The Wolfpack."

"The Wolfpack"

Magnolia Pictures "The Wolfpack"

James: Oh, hell yes. The boys locked in a NYC apartment for their entire childhoods but saved by their love of movies.

Semaj: They were allowed to watch movies, so that’s all they seemed to do. Eventually, they started performing these films in their entirety, with homemade costumes, props and make up. Absolutely amazing.

James: A real life clash of life and fiction and the saving power of brotherhood and make-believe.

Semaj: I also liked "Montage of Heck," the Kurt Cobain doc, and "Listen to Me Marlon," about Marlon Brando in his own words.

James: Yeah, both films use found tapes to let the subjects speak for themselves.

Semaj: The animation sequences in the Cobain doc, combined with the audio of Kurt recording himself in his basement transported me to the Aberdeen, Washington of Kurt’s youth.

James: And the stuff at the end when he and Courtney were holed up in their apartment after Kurt was a star...heartbreaking.

Semaj: The Brando thing was also heartbreaking, his son killing that guy, and then he lost his daughter not long after.

"Listen to Me Marlon"

Showtime "Listen to Me Marlon"

James: Speaking of docs about Marlon Brando, I also loved "Lost Soul: The Doomed Journey of Richard Stanley's Island of Dr. Moreau." It might have come out last year, but I caught a screening of it at Cinefamily earlier this year.

Semaj: Yes! All about the poor director who got fired and then came back onto the set as one of the pig creatures to spy on his movie.

James: And Marlon Brando is there in all his craziness.

Semaj: Yeah, but we know from "Listen to Me Marlon" that that was right after he lost his daughter and his son went to prison.

James: True. But he’s the one who came up with the idea for "Mini-me" in "Austin Powers." Marlon had the little person dress like him in all the scenes, he even got him a little piano to play while he played the big piano.

Semaj: Okay, what were the other docs you liked?

James: "Best of Enemies," about the debates between Gore Vidal and William F. Buckley, and the Black Panther Doc, "Vanguard of the Revolution," and "Going Clear," about the Church of Scientology.

Semaj: Okay, what were the non-docs from Sundance you liked?

"Me and Earl and the Dying Girl"

Fox Searchlight Pictures "Me and Earl and the Dying Girl"

James: Boom, "Me, Earl and the Dying Girl."

Semaj: Yes, fun filmmaking, great young acting, touching story.

James: "The Diary of a Teenage Girl."

Semaj: Yes, yes, yes, even better. A young artist has an affair with her mom’s boyfriend. So well done, and it looks amazing.

James: "It Follows."

Semaj: Yes, one of the best of these new indie horror films that is packed with style and meaning.

James: "The End of the Tour."

Semaj: Jason Segal kills it as David Foster Wallace. The role he was born to play.

James: You mean the role he was born to play after playing Nick Andopolis on "Freaks and Geeks," right?

Mistress America

Fox Searchlight "Mistress America"

Semaj: Yeah, and as Judge Reinhold in the remake of "Fast Times at Ridgemont High."

James: True, true. I also like Noah Baumbach’s "Mistress America."

Semaj: Yes, he and Greta Gerwig are great when they do their thing.

James: They’re like the new Woody Allen and Mia Farrow.

Semaj: Okay, what about "Tangerine"?

James: Loved "Tangerine." Shot on iPhones, right?

Semaj: Yeah, produced by the Duplass brothers. A transgender prostitute hunts down her boyfriend/pimp on the streets of Hollywood. Amazing. And should be inspiring to young filmmakers.

James: Exactly, you make a sick ass movie on your phone.

Semaj: Another movie that I don’t think many Americans are aware of that I absolutely loved was "Mustang."

James: Yes, it was like the Turkish "Virgin Suicides."

Semaj: One of the most moving movies this year.

James: Another one, from Hungary, I think, was "Son of Saul."

Son Of Saul

Sony Pictures Classics "Son of Saul"

Semaj: I’m pretty sure the director went to NYU and dropped out before you and I got there.

James: Well, whatever, he made an incredible film. Yes, it’s another Holocaust film, but it puts the viewer right in the shit. The camera doesn’t leave the main actor’s face. He traverses the lower depths of hell as one of the Jews forced to assist in the exterminations and then the exposing of the bodies.

Semaj: But we see everything happening behind him, as if we were down in it with him.

James: "Straight Outta Compton"!

Semaj: Oh, hell yes. Took me back to the day. N.W.A. was popping when I was in junior high.

James: Maybe it was a little revisionist history, but you have to hand it to the guys they retold their story well, and gave it an arc that audiences could really tap into.

Semaj: "Mad Max: Fury Road." "Witness me!"

James: Yes, one of the best action movies I’ve ever seen. And directed by the guy who did the original!

Semaj: "Ex Machina," beautifully done, pristine.

James: "Steve Jobs."

Semaj: Yes, Danny Boyle and Aaron Sorkin continue to push narrative structure into new directions.

James: And Michael Fassbender was pretty rad.

Semaj: And Seth!

James: Yes, Rogen killed it as Wozniak.

Semaj: "Room" was awesome.

James: Not to be confused with "The Room" by Tommy Wiseau.

Semaj: Fo sho, very different movies. "Room" is about a kidnapped girl raising her son in captivity. "The Room" is a mind-blowing trip into the mysteries of the universe.

"White God"

Magnolia Pictures "White God"

James: "White God."

Semaj: Yes, with all the dogs. The dogs triumph!

James: "Beasts of No Nation."

Semaj: That kid was amazing, and Idris Elba continues to kill it.

James: "Carol" was beautiful as hell.

Semaj: Yes, my man Ed Lachman ("Howl") shot the most beautiful-looking movie of the year.

James: "Spotlight" was simple but powerful.

Semaj: "The Big Short" was not simple, but also powerful.

James: I love that film. Christian Bale and Steve Carell were impeccable.

Semaj: It was wild — fun, funny and depressing as hell all at the same time.

James: Haven’t seen "The Hateful Eight" yet, or "Joy" or "The Revenant."

Semaj: Goooooooo, Leo!

James: Give the kid an Oscar, yo. He ate a fucking raw moose heart.
 
Via, chiudiamo formalmente l'annata.

01. *****
National gallery
– Frederick Wiseman
02. ****
Birdman
– Alejandro González Iñárritu
03. ****
Inherent vice
– Paul Thomas Anderson
04. ***
Citizenfour
– Laura Poitras
05. ***
Die andere Heimat: Chronik einer Sehnsucht
– Edgar Reitz
06. ***
Whiplash
- Damien Chazelle
07. **
Mad Max: Fury road
– George Miller
08. **
Ixcanul
– Jayro Bustamante
09. **
Sicario
– Denis Villeneuve
10. **
The Babadook
– Jennifer Kent
11. *
Timbuktu
– Abderrahmane Sissako
12. *
Il nome del figlio
– Francesca Archibugi
13. -
Spectre
– Sam Mendes
s.v.
Star wars: The Force awakens
– J.J. Abrams
Legenda: - Scadente | * Passabile | ** Buono | *** Ottimo | **** Eccellente | ***** Eccezionale


Da recuperare: 45 years, Inside out, Mia madre, Mr. Turner, Per amor vostro, The tribe.


Star wars fuori classifica, ho già commentato e qui mi limito a ribadire che, malgrado i vistosi, prevedibili difetti, per quel che cercavo in lui mi ha dato molto più di quanto avrei mai osato sperare.

Inherent vice lo commento più avanti in Ultimo film visto, gran film. L'ho messo dietro a Birdman ma siamo lì, due opere molto differenti fra loro, non ci sarebbe nulla di strano se avessi invertito l'ordine anzi magari lo farò.

Ho inserito pure Il nome del figlio, anche questo già commentato, prodotto molto ben confezionato ma troppo ruffiano ed esasperato nei toni.

Non è stata una grande annata per me, pochi film visti (tra l'altro neppure tutti al cinema) e anche la lista dei recuperi "obbligatori" non è così lunga. Confido soprattutto in Inside out che credo possa entrare molto in alto. Per adesso sono stati ammessi nel mio listone in costruzione: National gallery, Birdman, Inherent vice, Citizenfour, Die andere Heimat, Whiplash e The Force awakens. Visto che si sarà notato che ho giusto giusto saltato Mad Max, dico subito che aspetto un'altra visione. Per quanto riguarda l'annuario mi fermo dunque qui, a quest'anno.

 
Via, chiudiamo formalmente l'annata.


01. *****
National gallery
– Frederick Wiseman
02. ****
Birdman
– Alejandro González Iñárritu
03. ****
Inherent vice
– Paul Thomas Anderson
04. ***
Citizenfour
– Laura Poitras
05. ***
Die andere Heimat: Chronik einer Sehnsucht
– Edgar Reitz
06. ***
Whiplash
- Damien Chazelle
07. **
Mad Max: Fury road
– George Miller
08. **
Ixcanul
– Jayro Bustamante
09. **
Sicario
– Denis Villeneuve
10. **
The Babadook
– Jennifer Kent
11. *
Timbuktu
– Abderrahmane Sissako
12. *
Il nome del figlio
– Francesca Archibugi
13. -
Spectre
– Sam Mendes
s.v.
Star wars: The Force awakens
– J.J. Abrams
Legenda: - Scadente | * Passabile | ** Buono | *** Ottimo | **** Eccellente | ***** Eccezionale


Da recuperare: 45 years, Inside out, Mia madre, Mr. Turner, Per amor vostro, The tribe.


Star wars fuori classifica, ho già commentato e qui mi limito a ribadire che, malgrado i vistosi, prevedibili difetti, per quel che cercavo in lui mi ha dato molto più di quanto avrei mai osato sperare.

Inherent vice lo commento più avanti in Ultimo film visto, gran film. L'ho messo dietro a Birdman ma siamo lì, due opere molto differenti fra loro, non ci sarebbe nulla di strano se avessi invertito l'ordine anzi magari lo farò.

Ho inserito pure Il nome del figlio, anche questo già commentato, prodotto molto ben confezionato ma troppo ruffiano ed esasperato nei toni.

Non è stata una grande annata per me, pochi film visti (tra l'altro neppure tutti al cinema) e anche la lista dei recuperi "obbligatori" non è così lunga. Confido soprattutto in Inside out che credo possa entrare molto in alto. Per adesso sono stati ammessi nel mio listone in costruzione: National gallery, Birdman, Inherent vice, Citizenfour, Die andere Heimat, Whiplash e The Force awakens. Visto che si sarà notato che ho giusto giusto saltato Mad Max, dico subito che aspetto un'altra visione. Per quanto riguarda l'annuario mi fermo dunque qui, a quest'anno.
Leggo sempre questo Heimat che probabilmente mai recupererò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ecco la mia:

10. Non essere cattivo

9. Starry Eyes

8. Foxcatcher

7. Blackhat

6. Citizenfour

5. Sicario

4. Whiplash

3. Birdman

2. Vizio di Forma

1. Mad Max

Menzioni d'onore per Beasts of No Nation, Duke of Burgundy, Victoria, A Most Violent Year, American Sniper, Il Racconto Dei Racconti.

Premio Joe Pesci: Benicio Del Toro in Sicario, a cui brindo.

 
ho ancora roba in arretrato ma non credo valga la pena andare avanti ad aggiornare la lista. ultimo aggiornamento e classifica vagamente definitiva per quello che ho visto, non ho in programma particolari visioni che potrebbero portare grandi cambiamenti alla top:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) the look of silence, di joshua oppenheimer - 8

3) love, di gaspar noé - 8

4) mad max: fury road, di george miller - 8

5) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

6) mia madre, di nanni moretti - 8

7) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

8) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

9) the lobster, di yorgos lanthimos - 8

10) inside out, di pete docter - 8

11) non essere cattivo, di claudio caligari - 7

12) star wars: the force awakens, di j.j. abrams - 7

13) sicario, di denis villeneuve - 7

14) plemya, di myroslav slaboshpytskiy - 7

15) leviafan, di andrey zvyagintsev - 7

16) victoria, di sebastian schipper - 7

17) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

18) foxcatcher, di bennett miller - 7

19) whiplash, di damien chazelle - 7

20) it follows, di david robert mitchell - 7

21) ich seh, ich seh, di severin fiala e veronika franz - 7

22) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

23) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

24) blackhat, di michael mann - 6

25) dheepan, di jacques audiard - 6

26) while we're young, di noah baumbach - 6

27) the martian, di ridley scott - 6

28) the end of the tour, di james ponsoldt - 6

29) the book of life, di jorge r. gutiérrez - 6

30) let us prey, di brian o'malley - 6

31) phoenix, di christian petzold - 6

32) le tout nouveau testament, di jaco van dormael - 6

33) american sniper, di clint eastwood - 6

34) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

35) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

36) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

37) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

38) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

39) youth, di paolo sorrentino - 5

40) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

41) ant-man, di peyton reed - 5

42) the imitation game, di morten tyldum - 5

43) horrible bosses 2, di sean anders - 5

44) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

45) get hard, di etan cohen - 5

46) terminator genisys, di alan taylor - 5

47) pixels, di chris columbus - 4

48) ouija, di stiles white - 4

a me questo 2015 alla fine non è per niente dispiaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
siete troppo bassi con i voti :l4gann:
i miei voti sono più qualitativi che quantitativi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 4 = schifo inguardabile; 5 = insufficiente, non totalmente da buttare ma ancora non ci siamo; 6 = il calderone di film senza infamia e senza lode, poi magari ci sono i film sufficienti per merito (chessò abc of death 2 è sempre sul filo del rasoio, ma a visione conclusa non mi andava di bocciarlo) che sufficienti per demerito (da un blackhat o un dheepan mi aspettavo molto di più); 7 = i film che iniziano ad avere pregi abbastanza sostanziosi per distinguersi dalla massa; 8 = i film che penso meritino di essere ricordati dell'anno.

per le insufficienze non vado sotto al 4 perché serve a poco giudicare in maniera approfondita lo schifo, e non me la sento di andare oltre all'8 perché finisco per incartarmi in una serie infinita di indecisioni tra chi merita 8 e chi 9, e il 10 mette soggezione :kep88:

 
Io penso che tornerò alla valutazione numerica dopo aver trovato finalmente un metodo di valutazione numerico in scala decimale che mi consente di utilizzare tutta la scala senza pensare che la metà della stessa sia inutile:

3a1kEaU.png
E non me ne fregano i confronti con il sistema italiano del cazz :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
4 regular non si può leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' una fiera della bontà.

 
4 regular non si può leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' una fiera della bontà.
Ma regular è brutto dal mio punto di vista :kep88: È lo stesso appunto che mi hanno fatto ma in realtà non scardina gli equilibri, cioè un filmetto normale e innocuo non è un film bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'unico appunto che si può fare è sulla sufficienza spostata sul 5 al posto che sul 6 ma così secondo me si valorizzano quei titoli sufficienti che fanno qualcosina di più ma non mi hanno fatto esclamare "oh che bello questo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E preferisco così che il solito metodo dove invece hai 5 punti in cui distribuire la bruttezza senza manco poter distinguere, come si fa a distinguere su 5 livelli la bruttezza dai :kep88: Meglio avere più punti per valutare la roba bella che quella brutta. E in più qui hai la categoria "regular" che manco è una categoria di bruttezza in sé e ci sbatti tutti quei film fatti con lo stampino che il vedi ed esclami "ma ancora ebbasta che palle" e manco ci stai due secondi a pensare se è bello o brutto o meriterebbe qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
I trailer di Tangerine mi fanno temere nel peggio, non penso lo vedrò mai :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top