Ufficiale Apple TV+ | Topic generale sulla piattaforma di streaming Apple

ufficiale
Pubblicità
 
Ho iniziato anche io Black Bird, sono alla prima puntata e non posso ancora esprimermi. Posso però dire che la terza stagione di Mythic Quest è una delle peggiori cose partorire da Apple negli ultimi anni, roba che mi sarei aspettato di vedere su Netflix ma non su una piattaforma dove la qualità viene prima della quantità.

Woke al massimo, peggio anche della terza stagione For All Mankind (che però ha tanti altri punti di forza), trama insulsa e momenti divertenti non pervenuti, attori poco brillanti e giusto una puntata degna di nota (quella ambientata nel passato). A parte tutta la questione sul buonismo arcobaleno e quant'altro, a mio avviso gestito meglio nelle precedenti stagione, per me l'errore sta nell'aver dato troppo spazio ad Ashly Burch (bravissima doppiatrice, per carità) al di fuori del suo ruolo da personaggio secondario. Senza stare a discutere di orientamento sessuale e tutto il resto, si nota tanto il suo zampino e la qualità è andata scemando, inutile negarlo. Pure il finale di stagione è ridicolo, la solita roba inconcludente dove tutto viene rimandato alla stagione successiva...

Sono rimasto molto deluso dopo aver apprezzato le prime due, che non erano lo stato dell'arte pur ruotando come si deve intorno all'universo geek/nerd e quello dei videogiochi, sperando che la il quadro generali torni sui buoni livelli precedenti dopo una terza stagione appena sufficiente su ogni fronte...
 
Uscite dei prossimi mesi:
  • Truth to be Told 3 (20 gennaio)
  • L’isola delle forme (20 gennaio)
  • Shrinking (27 gennaio)
  • Dear Edward (3 febbraio)
  • Hello Tomorrow! (17 febbraio)
  • Liaison (24 febbraio)
  • In viaggio con Eugene Levy (24 febbraio)
  • My Kind of Country (24 febbraio)
  • Extrapolations – Oltre il limite (17 marzo)
  • Schmigadoon! 2 (7 aprile)
  • The Last Thing He Told Me (14 aprile)
  • Jane (14 aprile)
  • The Afterparty 2 (28 aprile)
  • Città in fiamme (12 maggio)
  • Ted Lasso 3 (primavera)
  • The Big Door Prize (primavera)
  • Swagger 2 (giugno)
 
Ho iniziato anche io Black Bird, sono alla prima puntata e non posso ancora esprimermi. Posso però dire che la terza stagione di Mythic Quest è una delle peggiori cose partorire da Apple negli ultimi anni, roba che mi sarei aspettato di vedere su Netflix ma non su una piattaforma dove la qualità viene prima della quantità.

Woke al massimo, peggio anche della terza stagione For All Mankind (che però ha tanti altri punti di forza), trama insulsa e momenti divertenti non pervenuti, attori poco brillanti e giusto una puntata degna di nota (quella ambientata nel passato). A parte tutta la questione sul buonismo arcobaleno e quant'altro, a mio avviso gestito meglio nelle precedenti stagione, per me l'errore sta nell'aver dato troppo spazio ad Ashly Burch (bravissima doppiatrice, per carità) al di fuori del suo ruolo da personaggio secondario. Senza stare a discutere di orientamento sessuale e tutto il resto, si nota tanto il suo zampino e la qualità è andata scemando, inutile negarlo. Pure il finale di stagione è ridicolo, la solita roba inconcludente dove tutto viene rimandato alla stagione successiva...

Sono rimasto molto deluso dopo aver apprezzato le prime due, che non erano lo stato dell'arte pur ruotando come si deve intorno all'universo geek/nerd e quello dei videogiochi, sperando che la il quadro generali torni sui buoni livelli precedenti dopo una terza stagione appena sufficiente su ogni fronte...
Ovviamente la stagione più on par di tutte, uscita con un timing incredibilmente perfetto rispetto a quello che succedeva nella casa di produzione che finanzia la serie stessa, è deludente perchè... woke.

Sailor Moon Yes GIF
 
Ovviamente la stagione più on par di tutte, uscita con un timing incredibilmente perfetto rispetto a quello che succedeva nella casa di produzione che finanzia la serie stessa, è deludente perchè... woke.

Sailor Moon Yes GIF

Se ti sei fermato alla parole "woke" e non hai letto il resto delle critiche allora, perdonami, ma il problema non è mio che ho argomentato i vari difetti e non me ne sono uscito con la solita gif che non fa nemmeno ridere, il classico comportamento tipico dei webnauti 3.0 tutto fumo e niente arrosto...

Lo scrivo di nuovo che magari stavolta capisci, togliendo anche la questione dell'essere woke o meno, la terza stagione è inconcludente, ha poco da offrire su tutti i fronti e non è nemmeno divertente (come alcune gif :asd:). In pratica hanno fatto un abbondante passo indietro se la paragoniamo alle altre due, senza contare che si concentra su tutto fuorché sull'argomento cardine della serie: il bello e il brutto di essere una software house. Quindi l'essere forzatamente woke è uno dei tanti difetti, IMHO ovviamente, ma nemmeno il più grave di tutti visto che è deludente anche sotto punti di vista più pratici e non legati alle sfere ideologiche :unsisi:
 
Se ti sei fermato alla parole "woke" e non hai letto il resto delle critiche allora, perdonami, ma il problema non è mio che ho argomentato i vari difetti e non me ne sono uscito con la solita gif che non fa nemmeno ridere, il classico comportamento tipico dei webnauti 3.0 tutto fumo e niente arrosto...

Lo scrivo di nuovo che magari stavolta capisci, togliendo anche la questione dell'essere woke o meno, la terza stagione è inconcludente, ha poco da offrire su tutti i fronti e non è nemmeno divertente (come alcune gif :asd:). In pratica hanno fatto un abbondante passo indietro se la paragoniamo alle altre due, senza contare che si concentra su tutto fuorché sull'argomento cardine della serie: il bello e il brutto di essere una software house. Quindi l'essere forzatamente woke è uno dei tanti difetti, IMHO ovviamente, ma nemmeno il più grave di tutti visto che è deludente anche sotto punti di vista più pratici e non legati alle sfere ideologiche :unsisi:
Uno dei tanti difetti che hai dimenticato di citare allora :asd:

Cioè hai investito più tempo a fare riferimenti su come la mia gif non ti faccia ridere che sull'argomentare perchè lo show sia a malapena sufficiente (contando entrambi i post).

In realtà ho risposto proprio perchè ho aperto lo spoiler, dove tra l'altro la presunta "inconcludenza" viene a malapena accennata ed è invece un effluvio sul presunto wokism e arcobalenismo. E scrivendo ste cose, oltre ad esserti fatto baitare dallo show, le opzioni sono due: o ti sei totalmente perso la metanarrazione della serie, oppure non hai grande polso del "sistema videogioco" nel 2023.
Poi chiaramente può piacere o meno, il finale può lasciare indifferenti (non piace molto manco a me, ma è la serialità e lo scotto di essere uno show di successo) o no, però parlare di wokism, ideologia, dire che non si concentra sull'argomento cardine della serie (ci son 2/3 puntate che sono tra le più incredibilmente incisive dello show)... Sono oggettivamente non vere, o frutto di un fraintendimento generale del prodotto.
 
Uno dei tanti difetti che hai dimenticato di citare allora :asd:

Cioè hai investito più tempo a fare riferimenti su come la mia gif non ti faccia ridere che sull'argomentare perchè lo show sia a malapena sufficiente (contando entrambi i post).

In realtà ho risposto proprio perchè ho aperto lo spoiler, dove tra l'altro la presunta "inconcludenza" viene a malapena accennata ed è invece un effluvio sul presunto wokism e arcobalenismo. E scrivendo ste cose, oltre ad esserti fatto baitare dallo show, le opzioni sono due: o ti sei totalmente perso la metanarrazione della serie, oppure non hai grande polso del "sistema videogioco" nel 2023.
Poi chiaramente può piacere o meno, il finale può lasciare indifferenti (non piace molto manco a me, ma è la serialità e lo scotto di essere uno show di successo) o no, però parlare di wokism, ideologia, dire che non si concentra sull'argomento cardine della serie (ci son 2/3 puntate che sono tra le più incredibilmente incisive dello show)... Sono oggettivamente non vere, o frutto di un fraintendimento generale del prodotto.

Credo ci siano problemi di comprensione, ma stavolta col piffero che mi metto a scrivere per la terza volta i difetti che per me ci sono e limitano di molto la terza stagione, quindi fai uno sforzo tu e cerca di comprenderli che mi pare di aver scritto in italiano e non in mandarino :unsisi:

Ci sarebbe la terza opzione (quella corretta) ma la tengo per me, così nessuno si offende e tutti vissero felici e contenti :asd:

Probabilmente abbiamo visto due serie diverse, per me l'unica puntata che ha senso in questa stagione è Sarian, il resto pare un'accozzaglia di tematiche e robe gettate a caso e frullate, niente di più e niente di meno. Poi il medium videoludico lo conosco piuttosto bene, quindi occhio a fare i professori da tastiera, per cui al massimo potrei essermi perso questa fantomatica metanarrazione di cui tanto parli, fatto sta che spero che nella prossima stagione la qualità torni a essere più alta e che certi personaggi tornino ad avere un ruolo importante dopo essere state delle macchiette di loro stessi. A me le prime due stagioni mi sono piaciute da morire, se la terza è più debole e anche per questioni più pratiche e di narrazione non c'è niente di male a farlo notare.

PS: l'oggettività è un concetto particolare, se per te non è woke e per me lo è non possiamo dire chi ha ragione e chi ha torto. Punto. A me certe situazioni non mi sono piaciute, in All For Mankind invece certe tematiche sono trattate con maggiore lucidità e non mi pare di averla definita una stagione deludente, cosa che purtroppo mi tocca dire di Mythic Quest visto che comunque di difetti ne ha anche dal punto di vista prettamente qualitativo.
 
Credo ci siano problemi di comprensione, ma stavolta col piffero che mi metto a scrivere per la terza volta i difetti che per me ci sono e limitano di molto la terza stagione, quindi fai uno sforzo tu e cerca di comprenderli che mi pare di aver scritto in italiano e non in mandarino :unsisi:

Ci sarebbe la terza opzione (quella corretta) ma la tengo per me, così nessuno si offende e tutti vissero felici e contenti :asd:

Probabilmente abbiamo visto due serie diverse, per me l'unica puntata che ha senso in questa stagione è Sarian, il resto pare un'accozzaglia di tematiche e robe gettate a caso e frullate, niente di più e niente di meno. Poi il medium videoludico lo conosco piuttosto bene, quindi occhio a fare i professori da tastiera, per cui al massimo potrei essermi perso questa fantomatica metanarrazione di cui tanto parli, fatto sta che spero che nella prossima stagione la qualità torni a essere più alta e che certi personaggi tornino ad avere un ruolo importante dopo essere state delle macchiette di loro stessi. A me le prime due stagioni mi sono piaciute da morire, se la terza è più debole e anche per questioni più pratiche e di narrazione non c'è niente di male a farlo notare.

PS: l'oggettività è un concetto particolare, se per te non è woke e per me lo è non possiamo dire chi ha ragione e chi ha torto. Punto. A me certe situazioni non mi sono piaciute, in All For Mankind invece certe tematiche sono trattate con maggiore lucidità e non mi pare di averla definita una stagione deludente, cosa che purtroppo mi tocca dire di Mythic Quest visto che comunque di difetti ne ha anche dal punto di vista prettamente qualitativo.
Talmente woke che

prendono il personaggio queer, che per te ha rubato così tanto spazio, e lo usano per prendere bonariamente per il sedere quella parte di industria più concentrata su questioni sociali (rappresentazione, pronomi, sindacalismo) che sullo sviluppo vero e proprio. Infatti, nel momento stesso in cui ha un briciolo di potere ed entrano in gioco i soldi, lei perde COMPLETAMENTE il suo compasso morale. Come gli altri personaggi, anche Rachel è sostanzialmente un contenitore di contraddizioni e uno specchio, stereotipato ovviamente, di quella porzione di industria. Come ci sono i mega Chad, e così via.
Ma ripeto, è talmente attuale su determinate questioni, che sono successe anche durante la sua messa in onda, che mi viene da essere d'accordo con te nel dire che abbiamo visto due cose diverse. Il discorso delle necessità di monetizzare senza contenuti, la parte sulla cultura dell'hype, la parte sui disruptors che solo con il loro ego possono ben poco, ecc.

Il discorso sull'oggettività è semplice, se tu scambi una cosa per un'altra allora è oggettivo che non sia così (in questo caso, woke wokissimo). Così come quando dici "si concentra su tutto fuorché sull'argomento cardine della serie: il bello e il brutto di essere una software house", cosa che è oggettivamente non vera.
Dì che non ti ha fatto ridere, che il finale ti ha deluso, che le altre due erano per te migliori, per carità tutte robe legittime.
 
Uscite dei prossimi mesi:
  • Truth to be Told 3 (20 gennaio)
  • L’isola delle forme (20 gennaio)
  • Shrinking (27 gennaio)
  • Dear Edward (3 febbraio)
  • Hello Tomorrow! (17 febbraio)
  • Liaison (24 febbraio)
  • In viaggio con Eugene Levy (24 febbraio)
  • My Kind of Country (24 febbraio)
  • Extrapolations – Oltre il limite (17 marzo)
  • Schmigadoon! 2 (7 aprile)
  • The Last Thing He Told Me (14 aprile)
  • Jane (14 aprile)
  • The Afterparty 2 (28 aprile)
  • Città in fiamme (12 maggio)
  • Ted Lasso 3 (primavera)
  • The Big Door Prize (primavera)
  • Swagger 2 (giugno)
ma questi son tutti i contenuti da qui a giugno oppure ci sarà anche altro? quali sono film?
Post automatically merged:

Ovviamente la stagione più on par di tutte, uscita con un timing incredibilmente perfetto rispetto a quello che succedeva nella casa di produzione che finanzia la serie stessa, è deludente perchè... woke.

Sailor Moon Yes GIF
chi è questo personaggio per curiosità? un mio conoscente faceva spesso così e io non capivo da chi avesse tratto ispirazione :D
 
Talmente woke che

prendono il personaggio queer, che per te ha rubato così tanto spazio, e lo usano per prendere bonariamente per il sedere quella parte di industria più concentrata su questioni sociali (rappresentazione, pronomi, sindacalismo) che sullo sviluppo vero e proprio. Infatti, nel momento stesso in cui ha un briciolo di potere ed entrano in gioco i soldi, lei perde COMPLETAMENTE il suo compasso morale. Come gli altri personaggi, anche Rachel è sostanzialmente un contenitore di contraddizioni e uno specchio, stereotipato ovviamente, di quella porzione di industria. Come ci sono i mega Chad, e così via.
Ma ripeto, è talmente attuale su determinate questioni, che sono successe anche durante la sua messa in onda, che mi viene da essere d'accordo con te nel dire che abbiamo visto due cose diverse. Il discorso delle necessità di monetizzare senza contenuti, la parte sulla cultura dell'hype, la parte sui disruptors che solo con il loro ego possono ben poco, ecc.

Il discorso sull'oggettività è semplice, se tu scambi una cosa per un'altra allora è oggettivo che non sia così (in questo caso, woke wokissimo). Così come quando dici "si concentra su tutto fuorché sull'argomento cardine della serie: il bello e il brutto di essere una software house", cosa che è oggettivamente non vera.
Dì che non ti ha fatto ridere, che il finale ti ha deluso, che le altre due erano per te migliori, per carità tutte robe legittime.

Io non cambio idea, la tua è una chiave di lettura interessante e che in parte condivido, ma ciò non toglie che hanno vanificato quanto di buono fatto nelle due stagioni precedenti sotto vari aspetti, a partire dalle situazioni divertenti (che non faccia granché ridere mi pare ovvio, se poi vedere Jo che urla come una matta è roba da grandi risate allora alzo le mani) ad altre che non sono state sviluppate a dovere (tipo la presenza di Joe Manganiello sprecata malamente). E tirare in ballo la monetizzazione e quant'altro è attuale ma poco efficace, tanto che la cosa migliore che hanno partorito è la puntata nel passato dove viene fuori tutta la passione per i videogiochi; fare il verso alle skin a pagamento non ha lo stesso valore delle puntate delle stagioni precedenti in cui il videogioco è centrale allo sviluppo narrativo. A me pare un voler cavalcare l'onda, ma finire affogati nel tentativo di riuscirci...

Io ho visto una stagione molto sottotono, a te sarà piaciuta, a me la presenza ingombrante della Burch (che come doppiatrice vale tanto, come attrice/scrittrice un po' meno) ha fatto cascare le palle, a te magari sarà garbata, a me ha intrattenuto poco, a te avrà divertito parecchio, io l'ho trovata poco attinente verso i temi importanti del medium videoludico, per te è attualissima, per me è woke in maniera poco intelligente, per te non lo è affatto. Quindi sì, abbiamo visto due stagioni diverse, questo è quanto. Lasciamo da parte l'oggettività però, perché come tu contesti i miei punti io posso fare lo stesso con i tuoi, senza che venga fuori un vincitore. Di certo guarderò le prime puntate della quarta e, nel caso non notassi un repentino miglioramento, non mi farò problemi a mollarla e me ne farò un ragione, tanto le serie di qualità sulla piattaforma non mancano, per fortuna.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top