La quantità di testo presente in Ar tonelico credo sia almeno il doppio se non il triplo rispetto a quella di un JRPG normale. Se per Disgaea 3 e Persona 4 delle speranze c'erano (e sono state disattese), per Ar tonelico 2 io credo sia impossibile al 100%.

Ad ogni modo, secondo me per giocare a Ar tonelico 2 bisognerebbe aver giocato prima all'1. Ci sono troppe cose sottintese (ma perfettamente spiegate nell'1) che nel 2 non si capirebbero. Ad esempio, non spiegano minimamente che chi o cosa siano le Reyvateil, e tutta la storia ruota anche attorno al ruolo che queste hanno nel mondo e al loro funzionamento biologico/informatico. Certo, il gioco offre un'enciclopedia da leggere attraverso il menu, ma diciamocelo, nessuno legge mai queste cose... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Bè,io mi sono giocato FireEmblem su Wii utilizzando anche l'encinclopedia per la storia pssata,perchè non avevo giocato il capitolo su GC //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Quindi ben venga,allora passo giocare a questo Ar Tolenico,magari poi il primo capitolo me lo prenderò su ebay in seguito
Cmq per la questione dell'inglese non sono d'accordo.Oggi è una falla enorme non conoscere l'inglese IMHO
Poi se pretendiamo una traduzione italiana,per dire,tutti dovrebbero pretendere la traduzione nella propia lingua,allora per dire deve esserci il russo,il polacco,il tedesco,il francese,etc.
Chiaramente non è una cosa fattibile
Tra l'altro senza inglese ormai oggi non vai da nessuna parte.Per fare un esempio,io,che opero nell'ambito medico,mi devo aggiornare mensilmente su riviste in linua inglese,la letteratura mondiale è in inglese,anche i manuali più nuovi sono in inglese(magari l'autore èpure giapponese,per fare un esempio,ma ormai scrivono tutti in lingua inglese)
Magari giocare un gioco in inglese è anche una buona occasione per fare un po' di pratica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png
Posso capire non voler comentarsi con il giapponese,che a conti fatti è utile solo per giocare,ma l'inglese è fondamentale,anche nella vita di tuttii giorni e per la professione futura che si sceglierà di svolgere,altrimenti si avrà un deficit enorme,e già la competizione è enorme,specie di questi tempi