UFFICIALE PC Assassin's Creed: Brotherhood

Pubblicità
Quindi è da AC3 che la trama principale, quella nel presente, non prosegue? Meglio, significa che dopo Brotherhood ne ho solo due da giocare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE se la storia di Desmond termina nel terzo capitolo, i protagonisti di IV, Unity e gli altri rimanenti sono gli antenati di chi? Non viene nemmeno spiegato?

Boh, ho pensato che essendo un thread di cinque anni fa avrei tolto visibilità a discussioni più recenti.
Nel presente diventi un tizio caio che entrerà poi in contatto con la vecchia squadra di assasini di Desmond.

L'ultimo è ancora più fumoso sulla cosa. :rickds:

 
da black flag in poi hanno cominciato a dare sempre meno importanza alle parti nel presente
Non che sia un problema, anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Assassin's Creed 4 comunque è il migliore della serie insieme al 2 quindi giocate, gente, giocate.

 
Non che sia un problema, anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Assassin's Creed 4 comunque è il migliore della serie insieme al 2 quindi giocate, gente, giocate.
per me era la parte più intrigante, nei primi due giochi erano fatte discretamente, anzi si può dire che nel primo erano meglio della parte nel passato in cui si facevano sempre le stesse cose...

il primo gioco in effetti lo salvo per la direzione artistica, l'atmosfera e anche il comparto tecnico davvero notevoli.

con un po' di criterio in Ubisoft avrebbero potuto far convergere la serie verso un episodio conclusivo al presente, almeno per la maggior parte.

ma sappiamo come è andata a finire...

ps. anche in brotherhood la parte nel presente non è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ac 1Ac 2

Ac 2-2 Brotherhood

Ac 2-3 Revelations

Ac 3

Sono la quintologia di Desmond Miles, di questi 5 giochi i 3 Ac 2 sono anche la trilogia di Ezio Auditore.

Purtroppo, se ti vuoi godere l'opera originale, ti dovrai sorbire tutti questi capitoli.

Da Black Flag in poi non ho assolutamente idea di cosa cappero succeda alla serie :rickds:
semplicemente il presente diventa una sorta di cameo dalla durata totale di 5-10 minuti di narrazione a capitolo(unity vergognoso sotto quell'aspetto:asd:)

 
Boh, ho pensato che essendo un thread di cinque anni fa avrei tolto visibilità a discussioni più recenti.
No no, potete sempre scrivere nei topic vecchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Visto che volevi giocarlo puoi chiedere tutto quello che vuoi e scrivere anche i tuoi pareri senza alcun problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

E' bello anche il Brotherhood, però devo ammettere che l'iniziativa della sincronia al 100% delle missioni non l'ho proprio apprezzata. Il fatto di dover completare le missioni nel modo richiesto l'ho trovata solo una scusa per allungare il tutto, preferivo gestirmele tranquillamente come nel secondo. E' anche vero che posso bellamente ignorare la richiesta, ma la percentuale a metà mi da quasi fastidio :rickds::rickds::rickds:

Forse avevo fatto tutto tranne i dungeon da fare di corsa entro 8 minuti... no, quelli davvero non avevo voglia :rickds::rickds::rickds: Comunque l'avevo giocato parecchio, 62 ore circa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La sincronia 100% in Brotherhood la sto quasi ignorando, nel senso "se mi riesce bene, altrimento pazienza, non ricomincio la missione per un errore fatto alla fine". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque negli AC successivi al 3 vi è un nuovo soggetto nell'Animus? E tutti gli antenati in quei capitoli sono suoi?

A mio parere nemmeno Ubisoft sa come preseguire degnamente la parte nel presente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La sincronia 100% in Brotherhood la sto quasi ignorando, nel senso "se mi riesce bene, altrimento pazienza, non ricomincio la missione per un errore fatto alla fine". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque negli AC successivi al 3 vi è un nuovo soggetto nell'Animus? E tutti gli antenati in quei capitoli sono suoi?

A mio parere nemmeno Ubisoft sa come preseguire degnamente la parte nel presente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il concetto di Animus poi in parte salta.

Si tratta di "simulazioni", molto semplicemente. Cade tutto il misticismo fantascientifico del "come" e permane solo "top lulz, con questo vivi i ricordi della gente morta".

 
Per quanto mi riguarda la parte del presente potevano anche tagliarla, lasciandoci vivere appunto le avventure degli assasini senza tutto sto casino dell'animus...poi avrebbero comunque fatto un ac ambientato nel presente e poi ancora nel futuro...ci voleva molto?

 
Lo sto giocando con un pò di ritardo, better late than never, e devo dire che lo sto apprezzando parecchio.

L'anno scorso giocai il primo e AC2, amati entrambi nonostante le gravi pecche del primo capitolo soprattutto, e con Brothehood continua il rapporto di amore con una formula che mi è sempre piaciuta, l'OW Ubisoft, e che mi ha spinto in tutti i suoi titoli a spendere parecchie ore per lenire la sindrome da completista.

Il percorso che continua ad andare avanti di Ezio resta sempre congruente e congruo con gli avvenimenti che lo hanno accompagnato sin

dall'omicidio dei parenti a Firenze (Probabilmente è uno degli incipit di una trilogia meglio riusciti di sempre a livello registico)
. C'è una grande cura nel mantenimento di un continuus temporale che non scada in avvenimenti messi lì perchè devono accadere che non farebbero altro che distruggere l'empatia che si va creando con il personaggio. L'idea di un capitolo di approfondimento sulla persona di Ezio, perchè dopo 60 ore mi è abbastanza chiaro dove voglia andare a parare come titolo di transizione, era rischiosa a livello di marketing (Perchè troppo legata al singolo PG che se non ti va a genio ti rovina buona parte del titolo) ma riuscitissima a livello concettuale.

All in all è davvero un bel gioco, se si è un minimo interessati ad un database interattivo storico fruibile anche in piccole sessioni senza impegno è un must have.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non era rischiosa perchè Ezio è stato amato tipo da tutti. Brotherhood è l'AC più commerciale di tutti :asd: io me lo ricordo come un more of the same, con il twist degli investimenti in attività del posto :asd: alla fine si è lasciato cmq giocare eh, ma non ne sentii il bisogno

Ho apprezzato di più Revelations, spero piaccia anche a te

 
Non era rischiosa perchè Ezio è stato amato tipo da tutti. Brotherhood è l'AC più commerciale di tutti :asd: io me lo ricordo come un more of the same, con il twist degli investimenti in attività del posto :asd: alla fine si è lasciato cmq giocare eh, ma non ne sentii il bisogno
Ho apprezzato di più Revelations, spero piaccia anche a te
In che senso commerciale? Gli ac son tutti uguali come formula lol
Comunque per me Brotherhood è meglio del 2 che reputo stra sopravvalutato, dura 40 anni ma non ha le gambe, a livello narrativo per durare cosi tanto ed ha un pacing atroce, B non è altro che il 2, con tantissime cose ampliate, una trama interessante ed un pacing molto piu veloce e snello.

Che poi mi pare che da B fino a Unity non abbiano piu cambiato un tubo come meccaniche.

 
In che senso commerciale? Gli ac son tutti uguali come formula lol
Comunque per me Brotherhood è meglio del 2 che reputo stra sopravvalutato, dura 40 anni ma non ha le gambe, a livello narrativo per durare cosi tanto ed ha un pacing atroce, B non è altro che il 2, con tantissime cose ampliate, una trama interessante ed un pacing molto piu veloce e snello.

Che poi mi pare che da B fino a Unity non abbiano piu cambiato un tubo come meccaniche.
Hanno solo rifatto il sistema di combattimento e quello di parkour (ovvero tutto) 2 volte. 3 volte se andiamo oltre a Unity e consideriamo anche Origins. :asd:

Alla fine la serie si può dividere in 4 gruppi piuttosto differenti per quanto riguarda il gameplay:

1/2/Brotherhood/Revelations

3/Liberation/4/Rogue

Unity/Syndicate

Origins

Oltre al sistema di combattimento e di parkour rifatti, considera anche tutti gli elementi di gameplay unici di ogni "saga" come le battaglie navali per gli AC ambientati nelle Americhe (Liberation escluso) o il tomb raiding per Origins (ci sono più tombe da esplorare in questo gioco che negli ultimi 2 Tomb Raider messi insieme :asd: ).

AC è una serie che ho sempre sottovalutato e, dopo essere rimasto fermo per anni all'inizio di Brotherhood causa perdita di interesse, l'ho ripresa nel 2016 e li ho completati tutti fino a Syndicate nel giro di 2 anni. Giocandoli tutti ti rendi conto di quanto il gameplay sia migliorato e, tornando indietro per rigiocare i vecchi capitoli, si realizza quanti elementi sono stati completamente rifatti da 0 (parlo di sensazioni pad alla mano, non di guardare i video su YT) e di quante modifiche essenziali sono state effettuate nel corso degli anni. Mi pento di non averli giocati tutti anno per anno.

Attualmente sono alle prese con Origins e quel gioco è puro godimento.

 
Ultima modifica:
Non era rischiosa perchè Ezio è stato amato tipo da tutti. Brotherhood è l'AC più commerciale di tutti :asd: io me lo ricordo come un more of the same, con il twist degli investimenti in attività del posto :asd: alla fine si è lasciato cmq giocare eh, ma non ne sentii il bisogno
Ho apprezzato di più Revelations, spero piaccia anche a te
Invece per me è nettamente più bello Brotherhood :sisi: Il Revelations l'ho trovato noioso, con una trama scialba, una Costantinopoli che si vede che era stata modellata per il 3DS (l'idea era di farlo uscire lì), infatti ha una mappa piccola e non ci puoi nemmeno andare a cavallo. E, a parte alcuni edifici caratteristici, non mi dava nemmeno la sensazione di essere in medio-oriente.

Avevo grandi aspettative per il Revelations, era quello che attendevo di più e alla fine è quello che ho giocato meno e non vedevo l'ora di finirlo. Al momento sono arrivata fino al Black Flag: grandissimo gioco, molto Assassin's, poco Creed, ma è il suo bello, il mio preferito assieme al 2. E' quello che alla fine ho giocato più ore.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top