Anche a me faceva strano, poi ho scoperto che all'interno dei vari tour la voce narrante è onestissima. Ad esempio, laddove v'è una inesattezza storica, dice
"Il team di sviluppo ha deciso di creare questa fortezza, pur non essendoci prove dell'esistenza all'epoca, per proporre qualcosa di più coinvolgente ed impegnativo al giocatore."
Questo è solo un esempio, ma per ogni cosa "inesatta" il team ha voluto spiegare il perché di quella determinata scelta (infatti lo chiamano "dietro le quinte")
Comunque ragà siete troppo petulanti, fatevelo dire. Partendo da chi dice "Questa cosa non è fruibile per i bimbi di 8-16 anni, o per i casualoni"
1- i bimbi di 8-16 anni, teoricamente, non dovrebbero nemmeno possedere questo gioco (pegi 18)
2- i casualoni non si sono mai interessati e mai si interesseranno alle faccende storico-sociali. Non vedo perché il team di sviluppo avrebbe dovuto tenere conto di loro e venirgli incontro (che poi sarebbe offensivo per chi, invece, si interessa davvero)
3- il gioco base, seppur esente da database, molte cose le spiega nel dettaglio durante le cutscenes e i dialoghi tra i personaggi (quindi non è propriamente "vuoto" di informazioni storiche)
4- Cosa più importante, questa modalità è stata fatta APPOSTA per gli approfondimenti universitari-scolastici. Dopotutto, goderne anche comodamente da casa vostra e in tutta tranquillità, dovrebbe essere solo un valore aggiunto e non motivo di polemica